Novembre. Tempo di caminetto, castagne, prime nevicate e quindi di escursioni con le ciaspole. Per godersi questo cambiamento di paesaggio non c’è niente di meglio di prepararsi ad
(altro…)Escursioni con le ciaspole da Misurina: il Monte Piana

Quando scende la prima neve della stagione, ovunque io sia, non posso fare a meno di pensare alla montagna. E per me, si sa, se dici neve dici racchette da neve. Già le vedo, le mie inseparabili compagne di escursioni che fremono chiuse in cantina nell’armadio dedicato agli sport in montagna. Anche loro non vedono l’ora di uscire, assaggiare il freddo invernale e calpestare il manto nevoso.
Che sia lunga o corta, facile o impegnativa, un’escursione con le racchette da neve ti permette di vivere la montagna in assoluta libertà e senza praticamente costi.
In questa sezione del mio blog, ti racconto un po’ come mi sono appassionata a questa attività e ti do qualche consiglio per affrontare le uscite con le racchette da neve in massima sicurezza. Perché la montagna va sempre rispettata ed vissuta con responsabilità.
Sempre qui di seguito troverai anche alcuni percorsi che ho affrontato in Veneto (Rifugio Dibona e Monte Piana) e in Friuli (Rifugio Giaf).
Novembre. Tempo di caminetto, castagne, prime nevicate e quindi di escursioni con le ciaspole. Per godersi questo cambiamento di paesaggio non c’è niente di meglio di prepararsi ad
(altro…)Questi sono giorni in cui l’inverno ci tiene ancora compagnia e la neve abbonda sulle nostre Alpi. Giornate fredde e limpide in cui mi viene voglia di passeggiare tra la neve. Nel silenzio ovattato della montagna, con le ciaspole ai piedi, il panorama incantato delle cime innovate di fronte e mille pensieri per la testa, mi perdo in quella che è una delle mie attività invernali preferite: camminare con le ciaspole o racchette da neve.
(altro…)Inverno in Friuli Venezia Giulia. La neve scesa copiosa sulle montagne e la voglia di evadere dalla città mi hanno portata verso Forni di Sopra. Qui, nel Parco delle Dolomiti Friulane, le possibilità di escursioni invernali, con o senza ciaspole ai piedi, sono davvero numerose.
(altro…)L’estate del 2020 verrà ricordata come l’estate in cui una pandemia mondiale ha fatto riscoprire agli italiani le passeggiate in montagna. Per qualche mese milioni di persone si sono cimentate in passeggiate ad alta quota e relativi pranzi in rifugio. Per lo stesso motivo, l’inverno 2021 ha offerto una montagna carica di neve ma con gli impianti sciistici ancora chiusi. Ecco allora come gli italiani hanno trovato una nuova passione: l’escursione con le ciaspole o racchette da neve.
(altro…)Ho una conclamata passione per la montagna e, se frequenti regolarmente il mio blog, questo l’avrai già capito. Fino a qualche anno fa, frequentavo la montagna soprattutto d’estate e non in inverno considerata la mia incapacità a sciare. Poi ho scoperto quanto sia bello camminare in montagna con le ciaspole. Da quel momento niente mi dà tanta soddisfazione in montagna in inverno quanto scegliere una delle innumerevoli escursioni con le racchette da neve e mettermi in cammino nella natura.
(altro…)