Mostra: 1 - 10 di 31 RISULTATI
Cibo in viaggio La cucina italiana Nord

Le pasticcerie di Venezia dove mangiare i migliori dolci veneziani

Le frittelle delle pasticcerie di Venezia

Venezia, oltre ad una città d’arte unica nel suo genere, è anche un paradiso per gli appassionati di cibo. Si tende a immaginare una Venezia pullulante di bar e ristoranti turistici con proposte gastronomiche discutibili e ad alto prezzo. Ma non sempre è  così. C’è, a cercarla bene, una Venezia autentica che rivive nei tipici bacari e si alimenta di gustosissimi cicheti. Per i più golosi, invece, Venezia è anche una città da scoprire attraverso i suoi dolci (più o meno tipici). Ecco perché, da appassionata di cibo e da golosa quale sono, oggi voglio parlare di quelle che, a mio avviso, sono le pasticcerie di Venezia più famose e in cui vale la pena programmare almeno una sosta.

(altro…)
I migliori bacari di Cannaregio
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Nord

I migliori bacari di Cannaregio: una passeggiata gustosa a Venezia

Se dovessi definire il sestiere di Cannaregio a Venezia, lo definirei come il sestiere “di passaggio”. Di passaggio perché qui i turisti che arrivano dalla stazione si incanalano su Strada Nuova con un’unica meta da raggiungere: o Piazza San Marco o il Ponte di Rialto. Qualcuno si ferma al Ghetto Ebraico, ma molti passano via distratti. Invece, a mio avviso, Cannaregio è un quartiere che trasuda una venezianità verace e popolare che cerca di resistere al passaggio di orde di turisti. Lo si vede dalle piccole botteghe, dai negozi indipendenti e da alcuni locali che sembrano essere sospesi nel tempo.

(altro…)
I migliori bacari di San Marco e Castello a Venezia
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Nord

Baccalà o polpette? Dove mangiare nei bacari di San Marco e Castello

San Marco e Castello sono due sestieri di Venezia così vicini ma davvero molto diversi. Il sestiere di San Marco è il sestiere più antico di Venezia, ma anche quello più frequentato dai turisti che spesso vedono proprio nella piazza San Marco la destinazione finale della loro visita. Castello invece è il sestiere più orientale della città e uno dei più estesi. Proprio per questa sua posizione relativamente marginale, il turista medio difficilmente si inoltra nelle sue calli più remote. Ecco perché Castello ha potuto preservare alcuni angoli di autentica venezianità. Proprio da questa diversità dei due sestieri nasce lo spunto per questo mio articolo dedicato ai migliori bacari di San Marco e Castello. In pratica, voglio dimostrare come anche in una zona turistica sia possibile mangiare bene spendendo poco.

(altro…)
Lo spritz e i migliori bacari di San Polo e Dorsoduro
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Nord

Venezia golosa: ecco i migliori bacari di San Polo e Dorsoduro

I sestieri di San Polo e Dorsoduro rappresentano un po’ il cuore di Venezia. San Polo è il più piccolo sestiere della città, ma è anche uno dei più antichi e autentici grazie ad un susseguirsi di calli e campi affascinanti tutti da esplorare. Proprio qui sorge un vivace mercato all’aperto, il Mercato di Rialto, che offre un variopinto spettacolo per gli amanti della cucina e delle sue materie prime. Dorsoduro invece è uno dei sestieri culturalmente più ricchi di Venezia. È conosciuto per la sua atmosfera bohémien e per ospitare importanti istituzioni culturali e artistiche, prime tra tutte la famosa Galleria dell’Accademia e la prestigiosa università veneziana Ca’ Foscari. In questo mio articolo ti voglio raccontare quali sono i migliori bacari di San Polo e Dorsoduro e quali sono i piatti che dovresti assaggiare in ciascun locale.

(altro…)
Prosciutto tagliato al coltello
Cibo in viaggio La cucina spagnola Madrid Spagna

10 bar e ristoranti tradizionali dove mangiare a Madrid

Quando si parla di cibo e ristoranti, ogni città ha dei luoghi veramente tradizionali in cui si va per mangiare un determinato piatto. Perché proprio in questi posti mitici è possibile trovare la miglior polpetta, l’involtino più sfizioso o il panino ineguagliabile. Dopo aver raccontato di cosa fare a Madrid in tre giorni, ora parlerò di cosa e dove mangiare a Madrid. In particolare, in questo post mi dedicherò alla tradizione e presenterò 10 luoghi classici assolutamente da non perdere se ti trovi nella capitale spagnola.

(altro…)
Viaggi e cucina
Cibo in viaggio Filosofia da viaggio

Viaggi e cucina: come il cibo di altre culture è entrato nella mia quotidianità

Ho sempre pensato che tra viaggi e cucina ci sia un legame fortissimo. Quando viaggio, esploro nuovi luoghi, entro in contatto con culture diverse ed inevitabilmente mi cibo di ciò che offre il contesto locale. A volte assaggio piatti tipici che mi entusiasmano, altre volte (poche!) rimango delusa dalla cucina locale. In entrambi i casi, però, vivo un’esperienza che va oltre al viaggio stesso. Certi sapori, alcuni odori e diverse consistenze rimangono nel mio vissuto per ripresentarsi quando meno me lo aspetto nella vita di ogni giorno. Per me, il cibo non è semplice nutrimento, ma è una delle chiavi per dare maggiore autenticità ad un viaggio, per connettermi veramente con un luogo. Il cibo su di me agisce sia a livello fisico, che a livello intellettuale ed emozionale.

(altro…)
Cibo in viaggio La cucina spagnola Spagna

Cosa mangiare a Malaga: 5 piatti tipici da non perdere

Malaga è una città viva, in continuo movimento e in costante trasformazione. Questa sensazione la puoi percepire camminando per le vie del centro, guardando le terrazze dei vari bar e ristoranti affollate di gente a ogni ora. Dopo quasi 10 anni di frequentazione (leggi come sono arrivata a Malaga), ti racconto cosa mangiare a Malaga attraverso un elenco di piatti tipici da provare almeno una volta se vieni a visitare questo angolo di Andalusia.

(altro…)