Mostra: 1 - 10 di 29 RISULTATI
Andalusia Cibo in viaggio La cucina spagnola Spagna

Tapas spagnole, tapeo, ruta de la tapa e deviazioni varie

mix di tapas

Ritorno a dedicarmi al blog dopo la pausa estiva da troppo lavoro e lo faccio affrontando un argomento molto noto per gli amanti della Spagna: le tapas spagnole. Non che il lavoro sia minimamente calato visto che qui la stagione sembra finire solo ad ottobre inoltrato. Ma ho deciso di trascurare un po’ i miei ospiti per dedicarmi nuovamente a ciò che mi fa stare bene.

(altro…)
Le frittelle delle pasticcerie di Venezia
Cibo in viaggio La cucina italiana Nord

Le pasticcerie di Venezia dove mangiare i migliori dolci veneziani

Venezia, oltre ad una città d’arte unica nel suo genere, è anche un paradiso per gli appassionati di cibo. Si tende a immaginare una Venezia pullulante di bar e ristoranti turistici con proposte gastronomiche discutibili e ad alto prezzo. Ma non sempre è  così. C’è, a cercarla bene, una Venezia autentica che rivive nei tipici bacari e si alimenta di gustosissimi cicheti. Per i più golosi, invece, Venezia è anche una città da scoprire attraverso i suoi dolci (più o meno tipici). Ecco perché, da appassionata di cibo e da golosa quale sono, oggi voglio parlare di quelle che, a mio avviso, sono le pasticcerie di Venezia più famose e in cui vale la pena programmare almeno una sosta.

(altro…)
I migliori bacari di Cannaregio
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Nord

I migliori bacari di Cannaregio: una passeggiata gustosa a Venezia

Se dovessi definire il sestiere di Cannaregio a Venezia, lo definirei come il sestiere “di passaggio”. Di passaggio perché qui i turisti che arrivano dalla stazione si incanalano su Strada Nuova con un’unica meta da raggiungere: o Piazza San Marco o il Ponte di Rialto. Qualcuno si ferma al Ghetto Ebraico, ma molti passano via distratti. Invece, a mio avviso, Cannaregio è un quartiere che trasuda una venezianità verace e popolare che cerca di resistere al passaggio di orde di turisti. Lo si vede dalle piccole botteghe, dai negozi indipendenti e da alcuni locali che sembrano essere sospesi nel tempo.

(altro…)
I migliori bacari di San Marco e Castello a Venezia
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Nord

Baccalà o polpette? Dove mangiare nei bacari di San Marco e Castello

San Marco e Castello sono due sestieri di Venezia così vicini ma davvero molto diversi. Il sestiere di San Marco è il sestiere più antico di Venezia, ma anche quello più frequentato dai turisti che spesso vedono proprio nella piazza San Marco la destinazione finale della loro visita. Castello invece è il sestiere più orientale della città e uno dei più estesi. Proprio per questa sua posizione relativamente marginale, il turista medio difficilmente si inoltra nelle sue calli più remote. Ecco perché Castello ha potuto preservare alcuni angoli di autentica venezianità. Proprio da questa diversità dei due sestieri nasce lo spunto per questo mio articolo dedicato ai migliori bacari di San Marco e Castello. In pratica, voglio dimostrare come anche in una zona turistica sia possibile mangiare bene spendendo poco.

(altro…)
I lamian e l'autentica cucina cinese
Cibo in viaggio

Riso alla cantonese addio. Spazio ai lamian e all’autentica cucina cinese

Premetto che non ho nulla in contrario al consumo di riso alla cantonese. Ho preso di mira questo piatto solo perché, assieme al pollo alle mandorle e alle nuvole di gamberi, è il simbolo della cucina cinese occidentalizzata che siamo abituati a mangiare nelle nostre città. Se ti appassionano il gelato fritto o gli involtini primavera, non preoccuparti, puoi continuare a mangiarli. Dovresti, però, essere consapevole che c’è un’autentica cucina cinese, fatta di ingredienti freschi e di sapori intriganti, che si sta affermando anche in Italia. E i lamian, un piatto semplice ma dalle origini antiche, sembrano essere il simbolo di questa ricerca di autenticità della cucina cinese nel mondo. (altro…)

Cosa mangiare a Londra
Cibo in viaggio Europa Inghilterra

Cosa mangiare a Londra per conoscere meglio la cucina britannica

La cucina britannica è una cucina complessa. Se la dovessi definire con un’immagine la descriverei come un matrimonio tra la tradizione e la contaminazione. Tradizione derivante dalla terra e dal clima del Regno Unito con la produzione e l’utilizzo in cucina di ottime carni e gustosi formaggi. Contaminazione derivante dall’epoca dell’Impero britannico che dall’America settentrionale, dall’India e dalla Cina ha saputo importare materie prime e ricette che hanno arricchito la tradizione gastronomica autoctona. Sebbene credo che la cucina britannica dia il meglio di se stessa nelle campagne e nelle piccole città, in questo articolo ti racconto cosa mangiare a Londra per conoscere delle prelibatezze in perfetto stile british.

(altro…)
Cibo in viaggio Sudest asiatico vietnam

Fresca, speziata e leggera: alla scoperta della cucina vietnamita

Equilibrio, ecco la prima parola che mi viene in mente quando penso alla cucina vietnamita. Prima di tutto, equilibrio di sapori: una cucina mai troppo piccante (come spesso accade alla cucina thailandese), mai troppo pesante (come a volte accade con alcuni piatti della cucina peruviana), ma leggera e saporita al tempo spesso (come mi è capitato di sperimentare nella cucina laotiana). In secondo luogo, equilibrio nella scelta dei componenti nutrizionali: le proteine di carne o pesce si sposano perfettamente con i carboidrati del riso o dei tagliolini e con la ricca varietà di verdure fresche contribuendo alla creazione di piatti che hanno fatto della cucina vietnamita una delle cucine più sane al mondo.

(altro…)

I piatti tipici della cucina austriaca
Austria Cibo in viaggio Europa

La cucina austriaca raccontata attraverso i miei piatti preferiti

Se dovessi utilizzare un solo aggettivo per descrivere la cucina austriaca, sceglierei il termine “storica“. Proprio così: questa cucina affonda le sue radici nella tradizione dell’Impero austro-ungarico e si nutre delle influenze gastronomiche provenienti dall’Europa centrale. Nei piatti tipici della cucina austriaca spesso convivono sapori e consistenze diverse: dall’affumicato della pancetta al dolce della marmellata, dalla tenerezza dei knödel alla croccantezza dei pinoli tostati.

(altro…)