Mostra: 1 - 8 di 8 RISULTATI
Alpi Friuli In cammino Italia Montagna

Trekking a Sappada:come raggiungere i Laghi d’Olbe da Baita Rododendro

I Laghi d'Olbe da Baita Rododendro

I Laghi d’Olbe sono una tra le mete più gettonate tra chi decide di praticare del trekking nei dintorni di Sappada. Questi tre specchi d’acqua incastonati tra le Dolomiti sappadine, si trovano su di un altipiano di origini carsiche, al cospetto di alcune tra le cime più suggestive del Friuli Venezia Giulia, il Monte Lastroni e il monte Chiadenis tra tutte. 

(altro…)
Alpi Friuli In cammino Italia Montagna

Al cospetto delle Alpi Giulie: salire al Rifugio Pellarini dalla Val Saisera

Il Rifugio Pellarini occupa un posto d’onore nell’anfiteatro delle Alpi Giulie. Sorge sulle pendici del gruppo del Montasio ed è circondato da alcune delle più belle cime della regione. Ma, se il punto di arrivo dell’escursione che ti racconto oggi è un luogo bellissimo, anche il percorso per raggiungerlo non è da meno. Il sentiero che sale al rifugio infatti attraversa la millenaria foresta di Tarvisio che con i suoi giochi di luci ed ombre ti farà sentire in un mondo incantato lontano anni luce dalla frenesia moderna.

(altro…)
Il Lago Volaia
Alpi Friuli In cammino Italia Montagna

La salita al Rifugio Lambertenghi e al Lago Volaia nelle Alpi Carniche

Nel cuore delle Alpi Carniche, in bilico tra Italia e Austria (ma geograficamente in territorio austriaco), si trova il celebre Lago Volaia. Questo piccolo specchio d’acqua di origine glaciale è diventato una delle mete preferite dagli escursionisti friulani (e non) per molte ragioni. In primo luogo perché è facilmente raggiungibile tramite un sentiero che non presenta particolari difficoltà.  In secondo luogo perché sorge vicino al frequentatissimo Rifugio Lambertenghi e proprio alle pendici del Monte Coglians che, con i suoi 2780 metri è la vetta più alta del Friuli Venezia Giulia. Infine, il Lago Volaia è immerso in un’area davvero interessante dal punto di vista storico. Qui, infatti, si è combattuta la Grande Guerra e numerose trincee e gallerie ricordano questo evento.

(altro…)
Il sentiero naturalistico del Piave
Alpi Friuli In cammino Italia Montagna

Il sentiero naturalistico del Piave: camminare con i bambini in Val Sesis

Il Sentiero naturalistico del Piave è uno dei trekking più facili da percorrere nella zona di Sappada. Si tratta di un’escursione facile ma al tempo stesso  suggestiva perché risale la Val Sesis, seguendo il corso del fiume Piave. Cascatelle, salti d’acqua, anse e piccole spiaggette sassose completano un’itinerario perfetto da percorrere soprattutto con i bambini, per abituarli all’ambiente montano.

(altro…)
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Nord

Vuoi conoscere la cucina friulana? Prova questi 6+1 piatti tipici!

Nonostante io viva all’estero e sia ormai cittadina del mondo, ho sempre un forte legame con la terra natia. Non appena ne ho l’occasione adoro tornare in Friuli, visitarne le bellezze e ritrovarne anche i sapori. La cucina friulana è una cucina schietta e concreta, dai gusti forti e dalle tradizioni contadine. Pochi e semplici ingredienti, ma di ottima qualità. (altro…)

Itinerario in Friuli Venezia Giulia
In viaggio Italia Nord

Riscoprire i luoghi del cuore: il mio itinerario in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia è e sarà sempre la mia terra. Nonostante più di dieci anni trascorsi all’estero e una giovinezza passata in giro per l’Italia, quando penso a Casa, quella con la C maiuscola, penso al Friuli Venezia Giulia. Ecco perché ho sentito il bisogno di raccogliere i miei ricordi legati ai luoghi del cuore in un personale itinerario in Friuli Venezia Giulia. (altro…)

Il sentiero Rilke a Sistiana
In cammino Italia Nord

Il sentiero Rilke: a caccia di panorami in Friuli Venezia Giulia

Il sentiero Rilke è una spettacolare passeggiata che si sviluppa su bianche rocce carsiche a picco sul mare e che regala meravigliosi scorci sul golfo di Trieste. Lungo questo percorso le rocce calcaree del Carso triestino si mescolano ai colori della macchia mediterranea, mentre i raggi del sole cercano di contrastare il pungente vento di Bora che spesso soffia in queste zone. Siamo in Friuli Venezia Giulia, dove il fascino austero del centro Europa convive con il calore del Mediterraneo e la regolarità della Pianura Padana.

(altro…)