A dar retta alla maggioranza dei turisti italiani che visitano la Spagna sembra che, tra le bevande tipiche di questo Paese, esista solo la sangria. Oggi voglio provare a sfatare questo mito, come ho già cercato di fare con l’annosa questione delle tapas spagnole. In realtà, approfondendo il tema del cosa bere in Spagna, sono arrivata velocemente alla conclusione che qui le bevande tipiche sono davvero numerose e possono cambiare con le stagioni, ma soprattutto a seconda delle zone geografiche. Continua a leggere
Tag: cucine europee
Dove mangiare a Gand: 4 posti da non perdere
Qualche giorno fa vi ho raccontato del mio soggiorno a Gand, lasciando però in sospeso il lato gastronomico del viaggio: tra birre artigianali, gaufres e frites è difficile tornare a casa senza qualche chiletto in più! Continua a leggere
10 bar e ristoranti tradizionali dove mangiare a Madrid
Quando si parla di cibo e ristoranti, ogni città ha dei luoghi veramente tradizionali in cui si va per mangiare un determinato piatto. Perché proprio in questi posti mitici è possibile trovare la miglior polpetta, l’involtino più sfizioso o il panino ineguagliabile. Dopo aver raccontato di cosa fare a Madrid in tre giorni, ora parlerò di cosa e dove mangiare a Madrid. In particolare, in questo post mi dedicherò alla tradizione e presenterò 10 luoghi classici assolutamente da non perdere se ti trovi nella capitale spagnola. Continua a leggere
Dove mangiare a Londra: idee per mangiare bene senza spendere una fortuna
Londra è senza dubbio una metropoli piuttosto costosa. Quando organizzo un viaggio a Londra (hai già letto i racconti del mio fine settimana a Londra o di come visitare i parchi di Londra o del mio itinerario di 5 giorni a Londra?) cerco di pianificare tutto nei minimi dettagli con l’obiettivo di contenere al minimo le spese inutili. Se però risparmiare su dove dormire è più difficile (ma non impossibile!), con qualche accorgimento diventa fattibile spendere il giusto sul cibo. Vediamo allora dove mangiare a Londra per rimanere soddisfatti senza spendere una fortuna. Continua a leggere
Tubo o caña? Quinto o tercio? Un viaggio nell’universo delle birre spagnole
Un’estate caldissima, una terrazza di un bar all’aperto, un bel bicchiere di birra servita fredda e magari accompagnata da una delle innumerevoli tapas. Ecco l’immagine che io associo alle birre spagnole. Continua a leggere
Cosa mangiare a Malaga: 5 piatti tipici da non perdere
Malaga è una città viva, in continuo movimento e in costante trasformazione. Questa sensazione la puoi percepire camminando per le vie del centro, guardando le terrazze dei vari bar e ristoranti affollate di gente a ogni ora. Dopo quasi 10 anni di frequentazione (leggi come sono arrivata a Malaga), ti racconto cosa mangiare a Malaga attraverso un elenco di piatti tipici da provare almeno una volta se vieni a visitare questo angolo di Andalusia. Continua a leggere
Tapas spagnole, tapeo, ruta de la tapa e deviazioni varie
Ritorno a dedicarmi al blog dopo la pausa estiva da troppo lavoro e lo faccio affrontando un argomento molto noto per gli amanti della Spagna: le tapas spagnole. Non che il lavoro sia minimamente calato visto che qui la stagione sembra finire solo ad ottobre inoltrato. Ma ho deciso di trascurare un po’ i miei ospiti per dedicarmi nuovamente a ciò che mi fa stare bene. Continua a leggere
Cosa mangiare a Londra per conoscere meglio la cucina britannica
La cucina britannica è una cucina complessa. Se la dovessi definire con un’immagine la descriverei come un matrimonio tra la tradizione e la contaminazione. Tradizione derivante dalla terra e dal clima del Regno Unito con la produzione e l’utilizzo in cucina di ottime carni e gustosi formaggi. Contaminazione derivante dall’epoca dell’Impero britannico che dall’America settentrionale, dall’India e dalla Cina ha saputo importare materie prime e ricette che hanno arricchito la tradizione gastronomica autoctona. Sebbene credo che la cucina britannica dia il meglio di se stessa nelle campagne e nelle piccole città, in questo articolo ti racconto cosa mangiare a Londra per conoscere delle prelibatezze in perfetto stile british. Continua a leggere