Mostra: 1 - 10 di 12 RISULTATI
Cibo in viaggio Filosofia da viaggio

Viaggi e cucina: come il cibo di altre culture è entrato nella mia quotidianità

Viaggi e cucina

Ho sempre pensato che tra viaggi e cucina ci sia un legame fortissimo. Quando viaggio, esploro nuovi luoghi, entro in contatto con culture diverse ed inevitabilmente mi cibo di ciò che offre il contesto locale. A volte assaggio piatti tipici che mi entusiasmano, altre volte (poche!) rimango delusa dalla cucina locale. In entrambi i casi, però, vivo un’esperienza che va oltre al viaggio stesso. Certi sapori, alcuni odori e diverse consistenze rimangono nel mio vissuto per ripresentarsi quando meno me lo aspetto nella vita di ogni giorno. Per me, il cibo non è semplice nutrimento, ma è una delle chiavi per dare maggiore autenticità ad un viaggio, per connettermi veramente con un luogo. Il cibo su di me agisce sia a livello fisico, che a livello intellettuale ed emozionale.

(altro…)
Cibo in viaggio Sudest asiatico vietnam

Fresca, speziata e leggera: alla scoperta della cucina vietnamita

Equilibrio, ecco la prima parola che mi viene in mente quando penso alla cucina vietnamita. Prima di tutto, equilibrio di sapori: una cucina mai troppo piccante (come spesso accade alla cucina thailandese), mai troppo pesante (come a volte accade con alcuni piatti della cucina peruviana), ma leggera e saporita al tempo spesso (come mi è capitato di sperimentare nella cucina laotiana). In secondo luogo, equilibrio nella scelta dei componenti nutrizionali: le proteine di carne o pesce si sposano perfettamente con i carboidrati del riso o dei tagliolini e con la ricca varietà di verdure fresche contribuendo alla creazione di piatti che hanno fatto della cucina vietnamita una delle cucine più sane al mondo.

(altro…)
I lamian e l'autentica cucina cinese
Cibo in viaggio

Riso alla cantonese addio. Spazio ai lamian e all’autentica cucina cinese

Premetto che non ho nulla in contrario al consumo di riso alla cantonese. Ho preso di mira questo piatto solo perché, assieme al pollo alle mandorle e alle nuvole di gamberi, è il simbolo della cucina cinese occidentalizzata che siamo abituati a mangiare nelle nostre città. Se ti appassionano il gelato fritto o gli involtini primavera, non preoccuparti, puoi continuare a mangiarli. Dovresti, però, essere consapevole che c’è un’autentica cucina cinese, fatta di ingredienti freschi e di sapori intriganti, che si sta affermando anche in Italia. E i lamian, un piatto semplice ma dalle origini antiche, sembrano essere il simbolo di questa ricerca di autenticità della cucina cinese nel mondo.

(altro…)
Le cucine del mondo che vorrei provare
Cibo in viaggio

4 cucine del mondo che mi incuriosiscono e che vorrei provare

Quando inizio a programmare un nuovo viaggio, oltre alle cose da vedere, dedico sempre molto tempo a studiare la gastronomia locale. Non solo dove mangiare, ma soprattutto cosa mangiare e anche cosa bere. Le cucine del mondo hanno sempre saputo destare il mio interesse. A partire dalla cucina italiana, con la quale sono cresciuta e che adoro in tutte le sue declinazioni regionali. A seguire con quella spagnola (la mia seconda casa nel mondo) e tutte quelle incontrate durante i miei viaggi. Ci sono però alcune cucine etniche che non ho avuto ancora modo di assaggiare sul posto, ma che solleticano la mia curiosità.

(altro…)
Il primo caffè vietnamita - Can Tho
In viaggio Sudest asiatico vietnam

Il caffè vietnamita

Amo il caffè, ma solo il caffè italiano, anzi per essere precisi l’espresso. Vivo all’estero, per cui o bevo a casa il caffè della mia Gaggia o lo prendo solo in pochissimi (uno) bar fidati della mia città. Se sono in modalità “viaggio” non lo ricerco mai e non scendo a compromessi con Starbucks o similari. Insomma sono un’integralista del caffè. O meglio, lo ero prima di assaggiare il caffè vietnamita.

(altro…)
Cucina italiana
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Vita da expat

Come ti uccido la cucina italiana: tra esagerazione e cruda realtà

Dopo anni di vita all’estero pensavo di essermi abituata a veder maltrattata la nostra cucina italiana. Proprio per questo i ristoranti italiani che ho frequentato in suolo straniero si possono contare sulle dita di una mano. La difficoltà di approvvigionamento di materie prime di qualità e la tentazione di scendere a compromessi con i gusti e le abitudini della clientela locale sono i principali problemi che insidiano coloro che decidono di aprire un ristorante italiano all’estero.

(altro…)
Pisco Sour - Lima
Cibo in viaggio Perù Sudamerica

Pisco Sour: il drink ufficiale del mio viaggio in Perù

Ogni viaggio mi regala infinite scoperte. Rivelazioni artistiche, conoscenze culturali, scoprimenti architettonici, passioni etnografiche e per finire anche colpi di fulmine gastronomici ed alcolici. In questo senso il mio viaggio in Perù mi ha regalato il Pisco Sour che fin dal primo sorso è stato eletto come cocktail ufficiale del viaggio. (altro…)