Venezia è una città unica al mondo, con le sue viuzze strette, le sue calli e le sue piazze, ricca di storia, di arte, di …
Cosa mangiare a Venezia: un viaggio tra cicchetti, ombre e bacari

Venezia è una città unica al mondo, con le sue viuzze strette, le sue calli e le sue piazze, ricca di storia, di arte, di …
La prima volta che sono partita dall’Aeroporto di Roma Fiumicino mi sono sentita un po’ disorientata. In fondo, stiamo parlando del primo aeroporto italiano per numero di passeggeri. È normale che possa nascere una certa ansia nel momento in cui ci si trovi a dover partire da lì, soprattutto se non lo si conosce. Le grandi dimensioni degli spazi e un’alta concentrazione di persone, poi, possono rendere l’approccio all’aeroporto un po’ complicato.
(altro…)Cambiare una o due case all’ anno. Passare dalla montagna al mare, dalla città ad un castello sulla collina. Chi lo dice che i nomadi …
Quando parlo di Andalusia sono di parte. Questa è la premessa obbligatoria da fare. Non per niente ho vissuto in questo angolo di Spagna per …
Un regalo è sempre un regalo. Questo principio non si discute quasi mai. Se però si tratta di un regalo particolarmente azzeccato è indubbio che siamo tutti più felici. Quasi inutile dirlo, ma nell’ampio universo dei doni, i regali per viaggiatori sono la tipologia che mi dà più soddisfazione. Sia nel farli che nel riceverli.
(altro…)Formentera, per antonomasia, è l’isola delle spiagge selvagge, delle calette deserte e dei piccoli ristorantini sul mare. Sorella minore (per estensione, non per bellezza!) di …
Il mare, la brezza, il dondolio delle onde, il tramonto ed un buon bicchiere di vino. Il tutto immerso in un panorama da cartolina. Questa …
Il mare blu, la sabbia dorata, un tavolino all’ombra di un ombrellone, un computer portatile ed una bella bibita ghiacciata (ancora meglio un mojito!). Questa …
Dopo più di dieci anni trascorsi in Spagna, la domanda che mi viene posta più spesso riguarda la città spagnola (a mio avviso) più bella. E io, a questo proposito, ho le idee molto chiare. (altro…)
L’autunno in Romagna è un periodo dell’anno magico. L’ho sempre pensato nei cinque anni che ho trascorso in zona durante i miei studi universitari. Come non apprezzare i colori delle foglie che trasformano le colline romagnole in una vivace tavolozza dai toni caldi e avvolgenti? O la spiaggia che si svuota di ombrelloni lasciando spazio al mare, al vento e alle dune. Per non parlare di tutti gli eventi enogastronomici che animano nei fine settimana i borghi del territorio. (altro…)