Parlare della Venezia autentica senza essere veneziana potrà sembrare una presunzione. Non solo, ma raccontare di Continua a leggere
Tag: città d’arte
San Polo e Dorsoduro: la Venezia dei musei, delle botteghe e dei bacari
Visitare Venezia è sempre un’esperienza coinvolgente. Troppo spesso però la visita di Venezia si trasforma in una corsa serrata che parte da Piazzale Roma o dalla Ferrovia e arriva a San Marco passando per il Ponte di Rialto. Ma Venezia merita molto di più. Venezia merita di essere percorsa con calma in ogni suo angolo e ammirata per le sue bellezze più conosciute ma anche nei piccoli dettagli che la rendono unica. Nasce da qui la mia idea di un itinerario che percorre i sestieri di San Polo e Dorsoduro (e marginalmente anche quello di Santa Croce) alla ricerca di una Venezia da ammirare ma allo stesso tempo anche da vivere. Continua a leggere
Il ponte di Rialto, il Ghetto e le Fondamente: alla scoperta di Cannaregio
Cannaregio è il sestiere di Venezia più popolato e il più esteso dopo quello di Castello. Per i turisti, Cannaregio è il sestiere di Strada Nova. L'”autostrada pedonale” che rappresenta il modo più semplice per raggiungere il Ponte di Rialto partendo dalla stazione ferroviaria. Per me, Cannaregio è un sestiere ricco di fascino perché trasuda una genuina venezianità dalle finestre delle sue case, dai campi animati dalle voci dei bambini e dalle calli dove si affacciano le ultime piccole botteghe che ancora resistono contro tutto e contro tutti. Ecco perché ho deciso di dedicare un articolo a questa zona di Venezia. Con l’idea di creare un itinerario circolare che permetta di raggiungere il Ponte di Rialto in un modo meno diretto ma molto più panoramico ed interessante.
Continua a leggere
Dal Ponte di Rialto ai Giardini, scoprire Venezia tra San Marco e Castello
Se ti piace l’idea di scoprire Venezia a piedi, ti propongo un itinerario che attraversa due dei suoi più famosi sestieri: San Marco e Castello. Il primo è il sestiere più antico, ma anche quello più frequentato dai turisti che spesso vedono proprio nella piazza San Marco la destinazione finale della loro visita. Il secondo invece è il sestiere più orientale della città e uno dei più estesi. Proprio questa sua posizione relativamente marginale scoraggia il turista medio ad andare oltre Piazza San Marco e permette a Castello di preservare alcuni angoli di autentica venezianità. Questo sestiere è famoso per ospitare l’Arsenale e i Giardini, ma è anche conosciuto per essere l’unico sestiere che non si affaccia sul Canal Grande.
Cosa fare a Napoli: 9 idee per conoscere questa meravigliosa città
Sono stata a Napoli la prima volta qualche anno fa in occasione di una Borsa del Turismo Mediterraneo. Come spesso succede quando si viaggia per lavoro, la visita della città è stata limitata e distratta, ma l’impressione generale è stata positiva e qualcosa mi diceva che questa città meritava un po’ più di attenzione. Continua a leggere
Cosa fare a Parigi per sentirsi un vero turista e innamorarsi della città
Quando viaggio cerco di conoscere la realtà locale ed entrare in contatto con i luoghi più autentici, spesso lontani dai percorsi più turistici. Ci sono però delle città in cui è impensabile non visitare i luoghi più emblematici e non partecipare a delle attività che, seppur turistiche, hanno un fascino incontrovertibile. Parigi è una di queste città. Vediamo allora cosa fare a Parigi per godere dei luoghi più conosciuti di questa metropoli. Continua a leggere
Come mi sono innamorata di Lucca in un giorno: la storia di un colpo di fulmine
Ho visitato Lucca in un giorno quasi invernale. In realtà ho trascorso due notti in città, ma ne ho approfittato anche per andare a Pisa e per godere un po’ del mare d’inverno in Versilia. Continua a leggere