Nel mio immaginario il Capo di Buona Speranza è sempre stato un luogo mitico. Ero convinta (sbagliando) che questo punto rappresentasse (altro…)
Un giorno al Capo di Buona Speranza: trekking e panorami mozzafiato

Nel mio immaginario il Capo di Buona Speranza è sempre stato un luogo mitico. Ero convinta (sbagliando) che questo punto rappresentasse (altro…)
Quando pensi a questa isola gioiello adagiata nel Golfo di Napoli, sicuramente la prima cosa che ti viene in mente non è il trekking a Capri, bensì la sua Piazzetta immersa in un’atmosfera elegante ed esclusiva. Se segui da un po’ il mio blog e inizi a conoscermi, saprai della mia passione per la montagna e per le camminate in generale. Quindi non ti stupirai se anche a Capri ho trovato il modo di praticare lo sport che più amo in assoluto e conoscere il lato più verde e selvaggio dell’isola. In fondo anche un grande poeta come Pablo Neruda ha dedicato una poesia a Capri definendola “regina di roccia”. (altro…)
Un’estate caldissima, una terrazza di un bar all’aperto, un bel bicchiere di birra servita fredda e magari accompagnata da una delle innumerevoli tapas. Ecco l’immagine che io associo alle birre spagnole. (altro…)
Il Canyon del Cotahuasi è uno dei canyon più profondi al mondo, il più profondo del Perù. Si trova nella regione di Arequipa. Questa voragine è stata scavata dal Rio Cotahuasi tra due enormi massicci montagnosi: il Coropuna (6.425 m) e il Solimana (6.093 m). Il Canyon del Cotahuasi misura una profondità massima di 3354 metri, più del doppio di quella del celebre Grand Canyon. (altro…)
Trekking all’estero, percorsi dai nomi mitici che attraversano montagne magiche. Chi tra noi, amanti della montagna, non ha mai sognato di percorrere almeno uno di questi celebri sentieri? (altro…)
Sono stata a Napoli la prima volta qualche anno fa in occasione di una Borsa del Turismo Mediterraneo. Come spesso succede quando si viaggia per lavoro, la visita della città è stata limitata e distratta, ma l’impressione generale è stata positiva e qualcosa mi diceva che questa città meritava un po’ più di attenzione. (altro…)
Attenzione: questo articolo che stai per leggere ha un’altissima concentrazione di zuccheri, grassi e colesterolo, ma è portatore sano di tanta golosità! Pensa alla sofficità della pasta del babà leggermente impregnata di rum, al gusto delicato della farcia delle sfogliatelle, alla burrosità della pasta frolla della pastiera. Questi sono i sapori che troverai seguendo il mio tour tra le pasticcerie di Napoli e della Costiera Amalfitana. (altro…)
Se sei amante del cibo thailandese e ti trovi in Thailandia, ti consiglio assolutamente di iscriverti ad un corso di cucina thai. Si tratta di un modo per trascorrere una giornata diversa, in un contesto inusuale conoscendo più a fondo gli ingredienti e le ricette di questa buonissima cucina. (altro…)
Quando penso al viaggiare negli anni ’90 inevitabilmente penso agli anni della mia vita da studentessa. Anni che ho vissuto seduta nei banchi di un liceo linguistico di Udine prima e nelle aule dell’università di Rimini poi. (altro…)
Quando ho iniziato a pianificare il mio viaggio in Perù ho dedicato molto tempo alla messa a punto dell’itinerario e allo studio delle diverse opzioni in termini di mezzi di trasporto. Per il successo dell’intero viaggio credo infatti che sia molto importante avere un’idea chiara su come muoversi in Perù. (altro…)