Formentera, per antonomasia, è l’isola delle spiagge selvagge, delle calette deserte e dei piccoli ristorantini sul mare. Sorella minore (per estensione, non per bellezza!) di …
Sole, spiagge e mare: come muoversi a Formentera

Viaggi e vita "around the world"
Qui trovate tutto ciò che vi serve per organizzare un viaggio in Spagna. Nei miei articoli ci sono idee, consigli e itinerari di viaggio basati sulla mia esperienza diretta. Vi spiego dove dormire, come muoversi, cosa vedere e che itinerario seguire. Tutto quello che scrivo nasce dai viaggi che faccio, per cui tutti i consigli sono testati in prima persona. In ogni articolo pubblicato cerco di essere obiettiva e di mettere in luce sia i lati positivi che quelli negativi del tema trattato. Naturalmente qualora abbiate bisogno di maggiori informazioni o abbiate qualche curiosità a cui rispondere, non esitate a contattarmi. Sarò felice di condividere con voi le mie esperienze. Non solo, sarei anche contenta di avere l’opportunità di confrontarmi con voi qualora abbiate pareri discordanti dal mio.
Formentera, per antonomasia, è l’isola delle spiagge selvagge, delle calette deserte e dei piccoli ristorantini sul mare. Sorella minore (per estensione, non per bellezza!) di …
Dopo più di dieci anni trascorsi in Spagna, la domanda che mi viene posta più spesso riguarda la città spagnola (a mio avviso) più bella. E io, a questo proposito, ho le idee molto chiare. (altro…)
Quando si parla di cibo e ristoranti, ogni città ha dei luoghi veramente tradizionali in cui si va per mangiare un determinato piatto. Perché proprio in questi posti mitici è possibile trovare la miglior polpetta, (altro…)
Se mi chiedessero qual è la città più bella e iconica della Spagna, non avrei dubbi e risponderei Madrid. Non me ne voglia Barcellona, che è una metropoli magnifica, ma ha più un carattere europeo (altro…)
Ai piedi della Sierra Nevada, alla stessa distanza da Granada e dal mare, è possibile visitare las Alpujarras. Si tratta di un insieme di valli e piccoli paesini di montagna dove il tempo sembra sospeso e la vita scorre tranquilla tra orti da coltivare e prosciutti da stagionare.
Il nome plurale si deve al fatto che esiste un’Alpujarra granadina e un’Alpujarra almeriense. Io vi parlerò della parte granadina, che amo visitare in giornata partendo da Nerja. (altro…)
Malaga è una città viva, in continuo movimento e in costante trasformazione. Questa sensazione la puoi percepire camminando per le vie del centro, guardando le terrazze dei vari bar e ristoranti affollate di gente a ogni ora. Dopo quasi 10 anni di frequentazione (leggi come sono arrivata a Malaga), ti racconto cosa mangiare a Malaga attraverso un elenco di piatti tipici da provare almeno una volta se vieni a visitare questo angolo di Andalusia. (altro…)
Il tour dell’Andalusia è un viaggio classico. L’Andalusia è una destinazione a portata di mano, ma che riesce a farci respirare un’aria diversa, quasi di Marocco e di tempi lontani. (altro…)
Quando pensiamo all’Andalusia, oltre all’Alhambra di Granada, alle viuzze del centro storico di Siviglia o alla Mezquita di Cordoba, spesso immaginiamo piccoli villaggi. Villaggi composti da casette bianche, saliscendi, scalini, tante piante e infissi colorati. Bene, questi sono i famosi pueblos blancos. Disseminati in tutta la regione, con una concentrazione particolare tra le province di Cadice e Malaga , è stato creato un apposito itinerario alla scoperta di questi gioielli. (altro…)
Ho passato più di 10 anni vivendo in Andalusia, a Nerja per l’esattezza, un incantevole paese che si affaccia sul mare in provincia di Malaga . Quando il lavoro me lo ha permesso (di rado) ne ho sempre approfittato per prendere uno o più giorni liberi da dedicare all’esplorazione di questa bellissima regione al sud della Spagna. Uno dei luoghi che mi è rimasto nel cuore e dove ci sono tornata diverse volte è Tarifa. Visitare Tarifa vuol dire affacciarsi sul Marocco respirando ancora un fortissimo spirito andaluso. Cercherò di raccontarti quello che più mi affascina di questo piccolo pueblo blanco bagnato sia dal Mar Mediterraneo che dall’Oceano Atlantico. (altro…)