La Costiera Amalfitana era una destinazione che mancava dalla mia lista di posti visitati. Ne ho sentito tanto parlare, ho visto delle foto meravigliose e ho programmato mentalmente (altro…)
Scoprire la Costiera Amalfitana in bassa stagione

La Costiera Amalfitana era una destinazione che mancava dalla mia lista di posti visitati. Ne ho sentito tanto parlare, ho visto delle foto meravigliose e ho programmato mentalmente (altro…)
L‘Italia è un Paese ricco di arte che ospita sul suo territorio alcuni dei musei e dei monumenti più importanti al mondo. Oggi voglio raccontare quali sono per me i 10 musei italiani da visitare assolutamente per conoscere dal vivo alcuni capolavori dell’arte. (altro…)
Durante il mio Grand Tour nell’Italia del Sud, ho avuto modo di fermarmi qualche giorno in Cilento. Oltre a visitare le bellezze di questa zona la mia intenzione era anche quella di mangiare un’ottima mozzarella di bufala. Seguendo il consiglio sia dei proprietari del bed&breakfast dove ho alloggiato che di alcuni amici campani, ho fatto una sosta in un posto magico e delizioso: la Tenuta Vannulo. (altro…)
La Costiera amalfitana non è solo mare, paesini arroccati e delizie al limone. La Costiera amalfitana è anche fatta di bellissimi sentieri. Primo tra tutti, per fama e panorami, è il Sentiero degli Dei.
Ciò che ti colpisce di questo sentiero è la bellezza del percorso e la magnificenza delle viste su Capri e degli scorci sulla Costiera amalfitana. Per la pace e la tranquillità che ti circonderanno ti sembrerà impossibile di essere a poca distanza dalle affollate Amalfi e Positano. (altro…)
Tradizione del XVII secolo, il Grand Tour era il viaggio che i giovani “educandi” europei intraprendevano in Italia per visitare le bellezze artistiche del nostro Paese. Carrozza, baule e alcuni servitori al seguito, questi baldi giovani affrontavano il loro viaggio nell’Italia del Sud alla scoperta di antiche vestigia, panorami classici e tanta cultura. In realtà oltre al Sud Italia, questi viaggi prevedevano anche altre mete quali Venezia, Firenze e Roma. (altro…)
Sono stata a Napoli la prima volta qualche anno fa in occasione di una Borsa del Turismo Mediterraneo. Come spesso succede quando si viaggia per lavoro, la visita della città è stata limitata e distratta, ma l’impressione generale è stata positiva e qualcosa mi diceva che questa città meritava un po’ più di attenzione. (altro…)
Attenzione: questo articolo che stai per leggere ha un’altissima concentrazione di zuccheri, grassi e colesterolo, ma è portatore sano di tanta golosità! Pensa alla sofficità della pasta del babà leggermente impregnata di rum, al gusto delicato della farcia delle sfogliatelle, alla burrosità della pasta frolla della pastiera. Questi sono i sapori che troverai seguendo il mio tour tra le pasticcerie di Napoli e della Costiera Amalfitana. (altro…)