Durante il mio Grand Tour nell’Italia del Sud, ho avuto modo di fermarmi qualche giorno in Cilento. Oltre a visitare le bellezze di questa zona la mia intenzione era anche quella di mangiare un’ottima mozzarella di bufala. Seguendo il consiglio sia dei proprietari del bed&breakfast dove ho alloggiato che di alcuni amici campani, ho fatto una sosta in un posto magico e delizioso: la Tenuta Vannulo. Continua a leggere
Categoria: Italia
Qui trovate tutto ciò che vi serve per organizzare viaggi a corto raggio in Italia. Nei miei articoli ci sono idee, consigli e itinerari di viaggio basati sulla mia esperienza diretta. Vi spiego dove dormire, come muoversi, cosa vedere e che itinerario seguire. Tutto quello che scrivo nasce dai viaggi che faccio, per cui tutti i consigli sono testati in prima persona. In ogni articolo pubblicato cerco di essere obiettiva e di mettere in luce sia i lati positivi che quelli negativi del tema trattato. Naturalmente qualora abbiate bisogno di maggiori informazioni o abbiate qualche curiosità a cui rispondere, non esitate a contattarmi. Sarò felice di condividere con voi le mie esperienze. Non solo, sarei anche contenta di avere l’opportunità di confrontarmi con voi qualora abbiate pareri discordanti dal mio.
Il Sentiero degli Dei: un panoramico trekking in costiera amalfitana
La Costiera amalfitana non è solo mare, paesini arroccati e delizie al limone. La Costiera amalfitana è anche fatta di bellissimi sentieri. Primo tra tutti, per fama e panorami, è il Sentiero degli Dei.
Ciò che ti colpisce di questo sentiero è la bellezza del percorso e la magnificenza delle viste su Capri e degli scorci sulla Costiera amalfitana. Per la pace e la tranquillità che ti circonderanno ti sembrerà impossibile di essere a poca distanza dalle affollate Amalfi e Positano. Continua a leggere
Dove mangiare a Bolzano centro per un pranzo gustoso ed economico
Wurstel, canederli e speck sono solo alcune delle specialità della cucina alto atesina. Se sei alla ricerca di un buon indirizzo dove mangiare a Bolzano in centro senza spendere follie ma mantenendo un buon rapporto qualità-prezzo , non perderti questi quattro posti. Io ho avuto modo di provarli durante le mie visite in città e non ne sono rimasta delusa. Anzi, ho avuto modo di assaggiare la cucina tipica ed entrare anche a contatto con un interessante spaccato della realtà locale. Continua a leggere
Da Lazise a Salò: il mio itinerario di 3 giorni sul Lago di Garda meridionale
Il Lago di Garda è splendido in ogni stagione. Ci sono tantissimi buoni motivi per decidere di passare qualche giorno in quest’angolo di Italia: la bellezza della natura, gli innumerevoli itinerari da percorrere a piedi o in bici, la vicinanza di ottime zone vinicole, l’incanto dei borghi storici e la ricca offerta gastronomica. E potrei continuare così a lungo. Per me, visitare questa zona una volta all’anno è un modo per ricaricarmi e lasciarmi ispirare. Continua a leggere
Riscoprire i luoghi del cuore: il mio itinerario in Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è e sarà sempre la mia terra. Nonostante più di dieci anni trascorsi all’estero e una giovinezza passata in giro per l’Italia, quando penso a Casa, quella con la C maiuscola, penso al Friuli Venezia Giulia. Ecco perché ho sentito il bisogno di raccogliere i miei ricordi legati ai luoghi del cuore in un personale itinerario in Friuli Venezia Giulia. Continua a leggere
2 itinerari di trekking a Capri per scoprire il lato selvaggio dell’isola
Quando pensi a questa isola gioiello adagiata nel Golfo di Napoli, sicuramente la prima cosa che ti viene in mente non è il trekking a Capri, bensì la sua Piazzetta immersa in un’atmosfera elegante ed esclusiva. Se segui da un po’ il mio blog e inizi a conoscermi, saprai della mia passione per la montagna e per le camminate in generale. Quindi non ti stupirai se anche a Capri ho trovato il modo di praticare lo sport che più amo in assoluto e conoscere il lato più verde e selvaggio dell’isola. In fondo anche un grande poeta come Pablo Neruda ha dedicato una poesia a Capri definendola “regina di roccia”. Continua a leggere
Trekking a Sappada:come raggiungere i Laghi d’Olbe da Baita Rododendro
I Laghi d’Olbe sono una tra le mete più gettonate tra chi decide di praticare del trekking nei dintorni di Sappada. Questi tre specchi d’acqua incastonati tra le Dolomiti sappadine, si trovano su di un altipiano di origini carsiche, al cospetto di alcune tra le cime più suggestive del Friuli Venezia Giulia, il Monte Lastroni e il monte Chiadenis tra tutte. Continua a leggere
Al cospetto delle Alpi Giulie: salire al Rifugio Pellarini dalla Val Saisera
Il Rifugio Pellarini occupa un posto d’onore nell’anfiteatro delle Alpi Giulie. Sorge sulle pendici del gruppo del Montasio ed è circondato da alcune delle più belle cime della regione. Ma se il punto di arrivo dell’escursione che ti racconto oggi è un luogo bellissimo, anche il percorso per raggiungerlo non è da meno. Il sentiero che sale al rifugio infatti attraversa la millenaria foresta di Tarvisio che con i suoi giochi di luci ed ombre ti farà sentire in un mondo incantato lontano anni luce dalla frenesia moderna. Continua a leggere
Il sentiero Rilke: a caccia di panorami in Friuli Venezia Giulia
Il sentiero Rilke è una spettacolare passeggiata che si sviluppa su bianche rocce carsiche a picco sul mare e che regala meravigliosi scorci sul golfo di Trieste. Lungo questo percorso le rocce calcaree del Carso triestino si mescolano ai colori della macchia mediterranea, mentre i raggi del sole cercano di contrastare il pungente vento di Bora che spesso soffia in queste zone. Siamo in Friuli Venezia Giulia, dove il fascino austero del centro Europa convive con il calore del Mediterraneo e la regolarità della Pianura Padana. Continua a leggere
I musei di Milano da non perdere
Milano è una città viva ed elegante: a questa conclusione ci sono (ahimè) arrivata un po’ in ritardo ed ora sto cercando di rimediare tornandoci ogni volta che mi si presenta l’occasione.
Complici Easy Jet e Ryanair che con i loro voli low cost collegano Milano con Malaga, per me è molto facile organizzare questa gita “fuori porta”. Ecco allora che inizio a pensare cosa visitare a Milano, dove non sono ancora stata e dove ritorno sempre volentieri. Continua a leggere