Mostra: 11 - 20 di 71 RISULTATI
Alpi Friuli In cammino Italia Montagna

Trekking a Sappada:come raggiungere i Laghi d’Olbe da Baita Rododendro

I Laghi d'Olbe da Baita Rododendro

I Laghi d’Olbe sono una tra le mete più gettonate tra chi decide di praticare del trekking nei dintorni di Sappada. Questi tre specchi d’acqua incastonati tra le Dolomiti sappadine, si trovano su di un altipiano di origini carsiche, al cospetto di alcune tra le cime più suggestive del Friuli Venezia Giulia, il Monte Lastroni e il monte Chiadenis tra tutte. 

(altro…)
Alpi Friuli In cammino Italia Montagna

Al cospetto delle Alpi Giulie: salire al Rifugio Pellarini dalla Val Saisera

Il Rifugio Pellarini occupa un posto d’onore nell’anfiteatro delle Alpi Giulie. Sorge sulle pendici del gruppo del Montasio ed è circondato da alcune delle più belle cime della regione. Ma, se il punto di arrivo dell’escursione che ti racconto oggi è un luogo bellissimo, anche il percorso per raggiungerlo non è da meno. Il sentiero che sale al rifugio infatti attraversa la millenaria foresta di Tarvisio che con i suoi giochi di luci ed ombre ti farà sentire in un mondo incantato lontano anni luce dalla frenesia moderna.

(altro…)
Al Rifugio Puez dalla Vallunga
Alpi In cammino Italia Montagna Trentino Alto Adige

Al rifugio Puez dalla Vallunga: uno spettacolo tra Val Gardena e Val Badia

 Per chi ama la montagna, salire al rifugio Puez è un’esperienza davvero gratificante. Questo rifugio sorge infatti nel cuore del gruppo del Puez, in un ambiente alpino estremamente suggestivo: una piccola valle erbosa circondata da imponenti pareti rocciose. Pur trovandosi sopra il paese di Colfosco in Val Badia, il rifugio Puez può essere raggiunto con un’appagante escursione sia da Selva di Val Gardena che dal passo Gardena che determina proprio il confine tra le due celebri valli.

(altro…)
Il giro delle malghe e dei rifugi partendo dal Col Raiser
Alpi In cammino Italia Montagna Trentino Alto Adige

Dal Seceda al Rifugio Firenze, in giro per malghe partendo dal Col Raiser

Nell’immaginario collettivo il Col Raiser rappresenta il luogo perfetto per una passeggiata in montagna. Immense distese di prati verdi, suggestive baite di montagna, facili sentieri e scorci panoramici su alcune delle più belle cime delle Dolomiti sono sicuramente gli elementi che hanno contribuito alla celebrità di questo angolo di paradiso proprio sopra Santa Cristina Valgardena. Se poi si aggiunge la presenza di un impianto di risalita che in pochi minuti permette di raggiungere i 2000 metri di quota, allora il Col Raiser, oltre che bellissimo, diventa anche molto accessibile.

(altro…)
Il Lago Volaia
Alpi Friuli In cammino Italia Montagna

La salita al Rifugio Lambertenghi e al Lago Volaia nelle Alpi Carniche

Nel cuore delle Alpi Carniche, in bilico tra Italia e Austria (ma geograficamente in territorio austriaco), si trova il celebre Lago Volaia. Questo piccolo specchio d’acqua di origine glaciale è diventato una delle mete preferite dagli escursionisti friulani (e non) per molte ragioni. In primo luogo perché è facilmente raggiungibile tramite un sentiero che non presenta particolari difficoltà.  In secondo luogo perché sorge vicino al frequentatissimo Rifugio Lambertenghi e proprio alle pendici del Monte Coglians che, con i suoi 2780 metri è la vetta più alta del Friuli Venezia Giulia. Infine, il Lago Volaia è immerso in un’area davvero interessante dal punto di vista storico. Qui, infatti, si è combattuta la Grande Guerra e numerose trincee e gallerie ricordano questo evento.

(altro…)
Il sentiero naturalistico del Piave
Alpi Friuli In cammino Italia Montagna

Il sentiero naturalistico del Piave: camminare con i bambini in Val Sesis

Il Sentiero naturalistico del Piave è uno dei trekking più facili da percorrere nella zona di Sappada. Si tratta di un’escursione facile ma al tempo stesso  suggestiva perché risale la Val Sesis, seguendo il corso del fiume Piave. Cascatelle, salti d’acqua, anse e piccole spiaggette sassose completano un’itinerario perfetto da percorrere soprattutto con i bambini, per abituarli all’ambiente montano.

(altro…)
I parchi di Roma -Appia Antica
Centro In cammino Italia

Passeggiando per i parchi di Roma

Per me camminare non significa solo trekking o passeggiate in montagna. Sono una camminatrice convinta e cammino tanto anche in città. Figurati che quando vivevo in Andalusia i miei compaesani non si capacitavano quando mi vedevano andare a piedi da una parte all’altra del paese, quando loro muovevano la macchina anche solo per percorrere un centinaio di metri. Torniamo però al camminare: quando visito una città, per me è naturale frequentarne anche i parchi. Quando penso ai parchi cittadini italiani che conosco meglio, penso naturalmente ai parchi di Roma.

(altro…)
I musei di Roma da visitare
Centro In viaggio Italia

Oltre i Musei Vaticani e Galleria Borghese: 6 musei di Roma da visitare (almeno) una volta

Che io sia un animale da museo ormai non è ormai un segreto. Quando scelgo una città dove trascorrere una vacanza, faccio mente locale dei musei che devo ancora visitare in zona o di quelli in cui vorrei tornare e poi inizio a costruire attorno a questi il resto del programma di viaggio. Ecco perché non mi stanco mai di tornare a Roma. Nonostante ci abbia speso molto tempo, la lista delle cose da vedere (o rivedere) sembra non volersi mai accorciare, anzi: sono proprio i musei di Roma sono la mia debolezza. Alcuni di questi sono diventati per me dei veri e propri luoghi del cuore e oggi voglio raccontare quali sono e perché mi piacciono così tanto da consigliarne la visita.

(altro…)