A volte ci sono dei luoghi che non ti entrano dentro al primo istante, te ne innamori poco a poco e quando ne stai lontana finisci per sentirne la mancanza. La Val Gardena per me è uno di questi luoghi. L’ho conosciuta per lavoro e poi ci sono finita con il passare le mie vacanze in Val Gardena, più volte. Continua a leggere
Categoria: Montagna
Qui trovate tutto ciò che vi serve per organizzare le vostre escursioni in montagna. Nei miei articoli ci sono idee, consigli e percorsi basati sulla mia esperienza diretta in montagna. Vi spiego dove dormire, come muoversi, cosa vedere e che itinerario seguire. Tutto quello che scrivo nasce dai viaggi che faccio, per cui tutti i consigli sono testati in prima persona. In ogni articolo pubblicato cerco di essere obiettiva e di mettere in luce sia i lati positivi che quelli negativi del tema trattato. Naturalmente qualora abbiate bisogno di maggiori informazioni o abbiate qualche curiosità a cui rispondere, non esitate a contattarmi. Sarò felice di condividere con voi le mie esperienze. Non solo, sarei anche contenta di avere l’opportunità di confrontarmi con voi qualora abbiate pareri discordanti dal mio.
Escursioni in Val Gardena per chi ama camminare: il panoramico giro del Sassolungo
Il Giro del Sassolungo è una delle più belle escursioni in Val Gardena, anzi a mio avviso è uno dei percorsi più belli delle Dolomiti. Questa affermazione nasce da una vera e propria passione che io ho per la montagna, il trekking e in particolar modo i percorsi ad anello. Continua a leggere
Al rifugio Puez dalla Vallunga: uno spettacolo tra Val Gardena e Val Badia
Per chi ama la montagna, salire al rifugio Puez è un’esperienza davvero gratificante. Questo rifugio sorge infatti nel cuore del gruppo del Puez, in un ambiente alpino estremamente suggestivo: una piccola valle erbosa circondata da imponenti pareti rocciose. Pur trovandosi sopra il paese di Colfosco in Val Badia, il rifugio Puez può essere raggiunto con un’appagante escursione sia da Selva di Val Gardena che dal passo Gardena che determina proprio il confine tra le due celebri valli. Continua a leggere
Escursioni con le racchette da neve o ciaspole: che passione!
Ho una conclamata passione per la montagna e, se frequenti regolarmente il mio blog, questo l’avrai già capito. Fino a qualche anno fa, frequentavo la montagna soprattutto d’estate e non in inverno considerata la mia incapacità a sciare. Poi ho scoperto quanto sia bello camminare in montagna con le ciaspole. Da quel momento niente mi dà tanta soddisfazione in montagna in inverno quanto scegliere una delle innumerevoli escursioni con le racchette da neve e mettermi in cammino nella natura. Continua a leggere
Escursioni con le ciaspole: il Monte Piana
Novembre. Tempo di caminetto, castagne, prime nevicate e quindi di escursioni con le ciaspole. Per godersi questo cambiamento di paesaggio non c’è niente di meglio di prepararsi ad Continua a leggere
Escursioni con le ciaspole da Cortina: giro al Rifugio Dibona
Questi sono giorni in cui l’inverno ci tiene ancora compagnia e la neve abbonda sulle nostre Alpi. Giornate fredde e limpide Continua a leggere
Al Rifugio Giaf in inverno: una bianca escursione nelle Dolomiti Friulane
Inverno in Friuli Venezia Giulia. La neve scesa copiosa sulle montagne e la voglia di evadere dalla città mi hanno portata verso Forni di Sopra. Qui, nel Parco delle Dolomiti Friulane, le possibilità di escursioni invernali, con o senza ciaspole ai piedi, sono davvero numerose. Continua a leggere
10 consigli per godere al massimo di un’escursione con le ciaspole
L’estate del 2020 verrà ricordata come l’estate in cui una pandemia mondiale ha fatto riscoprire agli italiani le passeggiate in montagna. Per lo stesso motivo, l’inverno 2021 offre una montagna carica di neve ma con gli impianti sciistici ancora chiusi. Ecco allora esplodere un’altra passione: l’escursione con le ciaspole o racchette da neve. Continua a leggere
Vacanze in Carnia tra borghi, storia e monti: scopriamo questo angolo di Friuli
Oggi voglio giocare in casa e da friulana orgogliosa (anche se emigrata!) ti voglio raccontare di una zona montana del Friuli ricca di fascino e bellezze naturali: la Carnia. Conosci questa zona? Se la risposta è no, non preoccuparti: ti offrirò alcuni buoni motivi per trascorrere della vacanze in Carnia. Continua a leggere
Trekking a Sappada:come raggiungere i Laghi d’Olbe da Baita Rododendro
I Laghi d’Olbe sono una tra le mete più gettonate tra chi decide di praticare del trekking nei dintorni di Sappada. Questi tre specchi d’acqua incastonati tra le Dolomiti sappadine, si trovano su di un altipiano di origini carsiche, al cospetto di alcune tra le cime più suggestive del Friuli Venezia Giulia, il Monte Lastroni e il monte Chiadenis tra tutte. Continua a leggere