Nella pianificazione dell’itinerario del mio Grand Tour d’Italia ho deciso di trascorrere ben sei giorni a Napoli. Non avevo mai visitato questa splendida città, fatta eccezione per un breve soggiorno di lavoro e così ho deciso di dedicarle un posto importante all’interno di questo pazzo viaggio. Va bene, lo confesso, non avevo neppure mai mangiato una vera pizza napoletana. Ecco perché, per sopperire alle mie mancanze, prima di arrivare a Napoli ho studiato attentamente l’itinerario gastronomico, probabilmente di più di quello turistico. In questo modo ha preso vista percorso tra le migliori pizzerie di Napoli alla scoperta dei segreti di questo piatto tanto famoso e gustoso nella sua semplicità. Continua a leggere
Categoria: La cucina italiana
Viaggiare vuol dire anche conoscere le tipicità che la cucina italiana è in grado di offrirci. Dal Nord al Sud, l’Italia è ricca di sapori e antiche ricette che animano le tavole delle famiglie italiane. Qui vi racconto quello che imparo sulla cucina italiana durante i miei viaggi. I posti bizzarri che visito. Le tradizioni gastronomiche da preservare. Le tipicità locali.
Come si può parlare di viaggi in Italia senza parlare della cucina italiana? Una cucina che sa farci stupire, così varia e semplice nell’esecuzione. Prodotti di grande qualità sono la base ottimale per piatti saporiti e tanto amati. Prendiamo la pizza napoletana.
La Tenuta Vannulo: il paradiso delle bufale e della mozzarella
Durante il mio Grand Tour nell’Italia del Sud, ho avuto modo di fermarmi qualche giorno in Cilento. Oltre a visitare le bellezze di questa zona la mia intenzione era anche quella di mangiare un’ottima mozzarella di bufala. Seguendo il consiglio sia dei proprietari del bed&breakfast dove ho alloggiato che di alcuni amici campani, ho fatto una sosta in un posto magico e delizioso: la Tenuta Vannulo. Continua a leggere
Le pasticcerie di Venezia dove mangiare i migliori dolci veneziani
Venezia, oltre ad una città d’arte unica nel suo genere, è anche un paradiso per gli appassionati di cibo. Si tende a immaginare una Venezia pullulante di bar e ristoranti turistici con proposte gastronomiche discutibili e ad alto prezzo. Ma non sempre è così. C’è, a cercarla bene, una Venezia autentica che rivive nei tipici bacari e si alimenta di gustosissimi cicheti. Per i più golosi, invece, Venezia è anche una città da scoprire attraverso i suoi dolci (più o meno tipici). Ecco perché, da appassionata di cibo e da golosa quale sono, oggi voglio parlare di quelle che, a mio avviso, sono le pasticcerie di Venezia più famose e in cui vale la pena programmare almeno una sosta. Continua a leggere
Dove mangiare a Venezia: spritz, bacari e cicchetti
Venezia, si dice che sia tanto bella quanto costosa. Trovare un posto buono ed economico dove mangiare a Venezia sembra quasi essere un’impresa impossibile. Continua a leggere
Vuoi conoscere la cucina friulana? Prova questi 6+1 piatti tipici!
Nonostante io viva all’estero e sia ormai cittadina del mondo, ho sempre un forte legame con la terra natia. Non appena ne ho l’occasione adoro tornare in Friuli, visitarne le bellezze e ritrovarne anche i sapori. La cucina friulana è una cucina schietta e concreta, dai gusti forti e dalle tradizioni contadine. Pochi e semplici ingredienti, ma di ottima qualità. Continua a leggere
Dove mangiare a Bolzano centro per un pranzo gustoso ed economico
Wurstel, canederli e speck sono solo alcune delle specialità della cucina alto atesina. Se sei alla ricerca di un buon indirizzo dove mangiare a Bolzano in centro senza spendere follie ma mantenendo un buon rapporto qualità-prezzo , non perderti questi quattro posti. Io ho avuto modo di provarli durante le mie visite in città e non ne sono rimasta delusa. Anzi, ho avuto modo di assaggiare la cucina tipica ed entrare anche a contatto con un interessante spaccato della realtà locale. Continua a leggere
Come ti uccido la cucina italiana: tra esagerazione e cruda realtà
Dopo anni di vita all’estero pensavo di essermi abituata a veder maltrattata la nostra cucina italiana. Proprio per questo i ristoranti italiani che ho frequentato in suolo straniero si possono contare sulle dita di una mano. La difficoltà di approvvigionamento di materie prime di qualità e la tentazione di scendere a compromessi con i gusti e le abitudini della clientela locale sono i principali problemi che insidiano coloro che decidono di aprire un ristorante italiano all’estero. Continua a leggere
Sfogliatelle&co: tour tra le pasticcerie di Napoli e della Costiera Amalfitana
Attenzione: questo articolo che stai per leggere ha un’altissima concentrazione di zuccheri, grassi e colesterolo, ma è portatore sano di tanta golosità! Pensa alla sofficità della pasta del babà leggermente impregnata di rum, al gusto delicato della farcia delle sfogliatelle, alla burrosità della pasta frolla della pastiera. Questi sono i sapori che troverai seguendo il mio tour tra le pasticcerie di Napoli e della Costiera Amalfitana. Continua a leggere
Mangiare in un Imbiss: alla scoperta del fast food altoatesino
Prima di visitare l’Alto Adige non avevo mai sentito parlare di Imbiss. Poi, guidando in lungo e in largo per le strade della regione, ho iniziato a notare certi piccoli chioschi presenti nei punti strategici di traffico, sempre affollati nelle ore di pranzo e circondati spesso da un buon profumo di cibo. Allora mi sono chiesta, ma chi sono io per non mangiare in un Imbiss?!? Da quel giorno ogni volta che torno in Alto Adige so cosa andare a cercare se voglia una soluzione veloce per il mio pranzo. Continua a leggere