Mostra: 1 - 10 di 12 RISULTATI
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Nord

Vuoi conoscere la cucina friulana? Prova questi 6+1 piatti tipici!

Nonostante io viva all’estero e sia ormai cittadina del mondo, ho sempre un forte legame con la terra natia. Non appena ne ho l’occasione adoro tornare in Friuli, visitarne le bellezze e ritrovarne anche i sapori. La cucina friulana è una cucina schietta e concreta, dai gusti forti e dalle tradizioni contadine. Pochi e semplici ingredienti, ma di ottima qualità. (altro…)

Tenuta Vannulo
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Sud

La Tenuta Vannulo: il paradiso delle bufale e della mozzarella

Durante il mio Grand Tour nell’Italia del Sud, ho avuto modo di fermarmi qualche giorno in Cilento. Oltre a visitare le bellezze di questa zona la mia intenzione era anche quella di mangiare un’ottima mozzarella di bufala. Seguendo il consiglio sia dei proprietari del bed&breakfast dove ho alloggiato che di alcuni amici campani, ho fatto una sosta in un posto magico e delizioso: la Tenuta Vannulo. (altro…)

Cucina italiana
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Vita da expat

Come ti uccido la cucina italiana: tra esagerazione e cruda realtà

Dopo anni di vita all’estero pensavo di essermi abituata a veder maltrattata la nostra cucina italiana. Proprio per questo i ristoranti italiani che ho frequentato in suolo straniero si possono contare sulle dita di una mano. La difficoltà di approvvigionamento di materie prime di qualità e la tentazione di scendere a compromessi con i gusti e le abitudini della clientela locale sono i principali problemi che insidiano coloro che decidono di aprire un ristorante italiano all’estero.

(altro…)
Le frittelle delle pasticcerie di Venezia
Cibo in viaggio La cucina italiana Nord

Le pasticcerie di Venezia dove mangiare i migliori dolci veneziani

Venezia, oltre ad una città d’arte unica nel suo genere, è anche un paradiso per gli appassionati di cibo. Si tende a immaginare una Venezia pullulante di bar e ristoranti turistici con proposte gastronomiche discutibili e ad alto prezzo. Ma non sempre è  così. C’è, a cercarla bene, una Venezia autentica che rivive nei tipici bacari e si alimenta di gustosissimi cicheti. Per i più golosi, invece, Venezia è anche una città da scoprire attraverso i suoi dolci (più o meno tipici). Ecco perché, da appassionata di cibo e da golosa quale sono, oggi voglio parlare di quelle che, a mio avviso, sono le pasticcerie di Venezia più famose e in cui vale la pena programmare almeno una sosta.

(altro…)
I migliori bacari di Cannaregio
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Nord

I migliori bacari di Cannaregio: una passeggiata gustosa a Venezia

Se dovessi definire il sestiere di Cannaregio a Venezia, lo definirei come il sestiere “di passaggio”. Di passaggio perché qui i turisti che arrivano dalla stazione si incanalano su Strada Nuova con un’unica meta da raggiungere: o Piazza San Marco o il Ponte di Rialto. Qualcuno si ferma al Ghetto Ebraico, ma molti passano via distratti. Invece, a mio avviso, Cannaregio è un quartiere che trasuda una venezianità verace e popolare che cerca di resistere al passaggio di orde di turisti. Lo si vede dalle piccole botteghe, dai negozi indipendenti e da alcuni locali che sembrano essere sospesi nel tempo.

(altro…)
I migliori bacari di San Marco e Castello a Venezia
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Nord

Baccalà o polpette? Dove mangiare nei bacari di San Marco e Castello

San Marco e Castello sono due sestieri di Venezia così vicini ma davvero molto diversi. Il sestiere di San Marco è il sestiere più antico di Venezia, ma anche quello più frequentato dai turisti che spesso vedono proprio nella piazza San Marco la destinazione finale della loro visita. Castello invece è il sestiere più orientale della città e uno dei più estesi. Proprio per questa sua posizione relativamente marginale, il turista medio difficilmente si inoltra nelle sue calli più remote. Ecco perché Castello ha potuto preservare alcuni angoli di autentica venezianità. Proprio da questa diversità dei due sestieri nasce lo spunto per questo mio articolo dedicato ai migliori bacari di San Marco e Castello. In pratica, voglio dimostrare come anche in una zona turistica sia possibile mangiare bene spendendo poco.

(altro…)
Mangiare in un Imbiss
Cibo in viaggio La cucina italiana Nord

Mangiare in un Imbiss: alla scoperta del fast food altoatesino

Prima di visitare l’Alto Adige non avevo mai sentito parlare di Imbiss. Poi, guidando in lungo e in largo per le strade della regione, ho iniziato a notare certi piccoli chioschi presenti nei punti strategici di traffico, sempre affollati nelle ore di pranzo e circondati spesso da un buon profumo di cibo. Allora mi sono chiesta, ma chi sono io per non mangiare in un Imbiss?!? Da quel giorno ogni volta che torno in Alto Adige so cosa andare a cercare se voglia una soluzione veloce per il mio pranzo. (altro…)

Starita
Cibo in viaggio La cucina italiana

Le migliori pizzerie di Napoli dove mangiare la vera pizza napoletana

Nella pianificazione dell’itinerario del mio Grand Tour d’Italia ho deciso di trascorrere ben sei giorni a Napoli. Non avevo mai visitato questa splendida città, fatta eccezione per un breve soggiorno di lavoro e così ho deciso di dedicarle un posto importante all’interno di questo pazzo viaggio. Va bene, lo confesso, non avevo neppure mai mangiato una vera pizza napoletana. Ecco perché, per sopperire alle mie mancanze, prima di arrivare a Napoli ho studiato attentamente l’itinerario gastronomico, probabilmente di più di quello turistico. In questo modo ha preso vista percorso tra le migliori pizzerie di Napoli alla scoperta dei segreti di questo piatto tanto famoso e gustoso nella sua semplicità. (altro…)