Mostra: 11 - 20 di 39 RISULTATI
Cibo in viaggio Europa Inghilterra

Dove mangiare a Londra: idee per mangiare bene senza spendere una fortuna

Dove mangiare a Londra

Londra è senza dubbio una metropoli piuttosto costosa. Quando organizzo un viaggio a Londra (hai già letto i racconti del mio fine settimana a Londra o di come visitare i parchi di Londra o del mio itinerario di 5 giorni a Londra?) cerco di pianificare tutto nei minimi dettagli con l’obiettivo di contenere al minimo le spese inutili. Se però risparmiare su dove dormire è più difficile (ma non impossibile!), con qualche accorgimento diventa fattibile spendere il giusto sul cibo. Vediamo allora dove mangiare a Londra per rimanere soddisfatti senza spendere una fortuna.

(altro…)
Cosa mangiare a Londra
Cibo in viaggio Europa Inghilterra

Cosa mangiare a Londra per conoscere meglio la cucina britannica

La cucina britannica è una cucina complessa. Se la dovessi definire con un’immagine la descriverei come un matrimonio tra la tradizione e la contaminazione. Tradizione derivante dalla terra e dal clima del Regno Unito con la produzione e l’utilizzo in cucina di ottime carni e gustosi formaggi. Contaminazione derivante dall’epoca dell’Impero britannico che dall’America settentrionale, dall’India e dalla Cina ha saputo importare materie prime e ricette che hanno arricchito la tradizione gastronomica autoctona. Sebbene credo che la cucina britannica dia il meglio di se stessa nelle campagne e nelle piccole città, in questo articolo ti racconto cosa mangiare a Londra per conoscere delle prelibatezze in perfetto stile british.

(altro…)
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Nord

Vuoi conoscere la cucina friulana? Prova questi 6+1 piatti tipici!

Nonostante io viva all’estero e sia ormai cittadina del mondo, ho sempre un forte legame con la terra natia. Non appena ne ho l’occasione adoro tornare in Friuli, visitarne le bellezze e ritrovarne anche i sapori. La cucina friulana è una cucina schietta e concreta, dai gusti forti e dalle tradizioni contadine. Pochi e semplici ingredienti, ma di ottima qualità. (altro…)

Tenuta Vannulo
Cibo in viaggio Italia La cucina italiana Sud

La Tenuta Vannulo: il paradiso delle bufale e della mozzarella

Durante il mio Grand Tour nell’Italia del Sud, ho avuto modo di fermarmi qualche giorno in Cilento. Oltre a visitare le bellezze di questa zona la mia intenzione era anche quella di mangiare un’ottima mozzarella di bufala. Seguendo il consiglio sia dei proprietari del bed&breakfast dove ho alloggiato che di alcuni amici campani, ho fatto una sosta in un posto magico e delizioso: la Tenuta Vannulo. (altro…)

Cibo in viaggio Sudest asiatico vietnam

Fresca, speziata e leggera: alla scoperta della cucina vietnamita

Equilibrio, ecco la prima parola che mi viene in mente quando penso alla cucina vietnamita. Prima di tutto, equilibrio di sapori: una cucina mai troppo piccante (come spesso accade alla cucina thailandese), mai troppo pesante (come a volte accade con alcuni piatti della cucina peruviana), ma leggera e saporita al tempo spesso (come mi è capitato di sperimentare nella cucina laotiana). In secondo luogo, equilibrio nella scelta dei componenti nutrizionali: le proteine di carne o pesce si sposano perfettamente con i carboidrati del riso o dei tagliolini e con la ricca varietà di verdure fresche contribuendo alla creazione di piatti che hanno fatto della cucina vietnamita una delle cucine più sane al mondo.

(altro…)
La battaglia di una travel blogger amante del cibo
Cibo in viaggio Filosofia da viaggio

Una travel blogger amante del cibo contro gourmet, tataki e finta artigianalità

La mia passione per i viaggi è sempre andata a pari passo con il mio grande interesse per la cucina. Ecco perché mi definisco una travel blogger amante del cibo. Non potrei mai definirmi una food blogger perché sono molto più brava a mangiare che a cucinare, anche se mi diletto sempre a riprodurre le ricette che incontro durante i miei viaggi.

(altro…)
I lamian e l'autentica cucina cinese
Cibo in viaggio

Riso alla cantonese addio. Spazio ai lamian e all’autentica cucina cinese

Premetto che non ho nulla in contrario al consumo di riso alla cantonese. Ho preso di mira questo piatto solo perché, assieme al pollo alle mandorle e alle nuvole di gamberi, è il simbolo della cucina cinese occidentalizzata che siamo abituati a mangiare nelle nostre città. Se ti appassionano il gelato fritto o gli involtini primavera, non preoccuparti, puoi continuare a mangiarli. Dovresti, però, essere consapevole che c’è un’autentica cucina cinese, fatta di ingredienti freschi e di sapori intriganti, che si sta affermando anche in Italia. E i lamian, un piatto semplice ma dalle origini antiche, sembrano essere il simbolo di questa ricerca di autenticità della cucina cinese nel mondo.

(altro…)
I piatti tipici della cucina austriaca
Austria Cibo in viaggio Europa

La cucina austriaca raccontata attraverso i miei piatti preferiti

Se dovessi utilizzare un solo aggettivo per descrivere la cucina austriaca, sceglierei il termine “storica“. Proprio così: questa cucina affonda le sue radici nella tradizione dell’Impero austro-ungarico e si nutre delle influenze gastronomiche provenienti dall’Europa centrale. Nei piatti tipici della cucina austriaca spesso convivono sapori e consistenze diverse: dall’affumicato della pancetta al dolce della marmellata, dalla tenerezza dei knödel alla croccantezza dei pinoli tostati.

(altro…)
Le cucine del mondo che vorrei provare
Cibo in viaggio

4 cucine del mondo che mi incuriosiscono e che vorrei provare

Quando inizio a programmare un nuovo viaggio, oltre alle cose da vedere, dedico sempre molto tempo a studiare la gastronomia locale. Non solo dove mangiare, ma soprattutto cosa mangiare e anche cosa bere. Le cucine del mondo hanno sempre saputo destare il mio interesse. A partire dalla cucina italiana, con la quale sono cresciuta e che adoro in tutte le sue declinazioni regionali. A seguire con quella spagnola (la mia seconda casa nel mondo) e tutte quelle incontrate durante i miei viaggi. Ci sono però alcune cucine etniche che non ho avuto ancora modo di assaggiare sul posto, ma che solleticano la mia curiosità.

(altro…)