Durante il mio Grand Tour nell’Italia del Sud, ho avuto modo di fermarmi qualche giorno in Cilento. Oltre a visitare le bellezze di questa zona la mia intenzione era anche quella di mangiare un’ottima mozzarella di bufala. Seguendo il consiglio sia dei proprietari del bed&breakfast dove ho alloggiato che di alcuni amici campani, ho fatto una sosta in un posto magico e delizioso: la Tenuta Vannulo. Continua a leggere
Categoria: In cucina
In cucina è l’angolo del mio blog dedicato al buon cibo. Per me viaggiare vuol dire anche conoscere nuovi sapori, nuovi prodotti e nuove tecniche di preparazione dei cibi. Quando viaggio cerco sempre di provare i piatti tipici del luogo che visito e soprattutto cerco di frequentare i ristoranti o i bar normalmente frequentati dai locali. Odio la cucina internazionale e i luoghi troppo turistici. Adoro lo street food, le fiere locali e, dove possibile, cerco sempre di partecipare a corsi di cucina etnica, meglio se direttamente nel Paese che visito.
Vivo in Spagna, sono in contatto quotidianamente con il cibo spagnolo, ma alle tapas spagnole preferisco la cucina italiana.
Le migliori pizzerie di Napoli dove mangiare la vera pizza napoletana
Nella pianificazione dell’itinerario del mio Grand Tour d’Italia ho deciso di trascorrere ben sei giorni a Napoli. Non avevo mai visitato questa splendida città, fatta eccezione per un breve soggiorno di lavoro e così ho deciso di dedicarle un posto importante all’interno di questo pazzo viaggio. Va bene, lo confesso, non avevo neppure mai mangiato una vera pizza napoletana. Ecco perché, per sopperire alle mie mancanze, prima di arrivare a Napoli ho studiato attentamente l’itinerario gastronomico, probabilmente di più di quello turistico. In questo modo ha preso vista percorso tra le migliori pizzerie di Napoli alla scoperta dei segreti di questo piatto tanto famoso e gustoso nella sua semplicità. Continua a leggere
Le pasticcerie di Venezia dove mangiare i migliori dolci veneziani
Venezia, oltre ad una città d’arte unica nel suo genere, è anche un paradiso per gli appassionati di cibo. Si tende a immaginare una Venezia pullulante di bar e ristoranti turistici con proposte gastronomiche discutibili e ad alto prezzo. Ma non sempre è così. C’è, a cercarla bene, una Venezia autentica che rivive nei tipici bacari e si alimenta di gustosissimi cicheti. Per i più golosi, invece, Venezia è anche una città da scoprire attraverso i suoi dolci (più o meno tipici). Ecco perché, da appassionata di cibo e da golosa quale sono, oggi voglio parlare di quelle che, a mio avviso, sono le pasticcerie di Venezia più famose e in cui vale la pena programmare almeno una sosta. Continua a leggere
Pisco Sour: il drink ufficiale del mio viaggio in Perù
Ogni viaggio mi regala infinite scoperte. Rivelazioni artistiche, conoscenze culturali, scoprimenti architettonici, passioni etnografiche e per finire anche colpi di fulmine gastronomici ed alcolici. In questo senso il mio viaggio in Perù mi ha regalato il Pisco Sour che fin dal primo sorso è stato eletto come cocktail ufficiale del viaggio. Continua a leggere
Dove mangiare a Venezia: spritz, bacari e cicchetti
Venezia, si dice che sia tanto bella quanto costosa. Trovare un posto buono ed economico dove mangiare a Venezia sembra quasi essere un’impresa impossibile. Continua a leggere
Non esiste solo la sangria: ecco cosa bere in Spagna
A dar retta alla maggioranza dei turisti italiani che visitano la Spagna sembra che, tra le bevande tipiche di questo Paese, esista solo la sangria. Oggi voglio provare a sfatare questo mito, come ho già cercato di fare con l’annosa questione delle tapas spagnole. In realtà, approfondendo il tema del cosa bere in Spagna, sono arrivata velocemente alla conclusione che qui le bevande tipiche sono davvero numerose e possono cambiare con le stagioni, ma soprattutto a seconda delle zone geografiche. Continua a leggere
Come scegliere un ristorante in viaggio evitando le trappole per turisti
Quando viaggio non mi focalizzo solo sul cosa vedere, ma anche le esperienze di cosa e dove mangiare, quali prodotti tipici provare e dove poterli comprare diventano parte integrante dell’avventura che sto vivendo. Per questo saper scegliere un ristorante quando si è in viaggio diventa fondamentale. In primo luogo perché se ti organizzi risparmi un sacco di tempo senza vagare per ore tra strade sconosciute e finire poi nel solito ristorante turistico o, se sei all’estero, nella pizzeria pseudo-italiana di turno. In secondo luogo perché io faccio sempre valere l’equazione per cui mangiare in un ristorante pessimo è un ricordo che viene eliminato solo con altre tre ottime esperienze gastronomiche. Continua a leggere
Vuoi conoscere la cucina friulana? Prova questi 6+1 piatti tipici!
Nonostante io viva all’estero e sia ormai cittadina del mondo, ho sempre un forte legame con la terra natia. Non appena ne ho l’occasione adoro tornare in Friuli, visitarne le bellezze e ritrovarne anche i sapori. La cucina friulana è una cucina schietta e concreta, dai gusti forti e dalle tradizioni contadine. Pochi e semplici ingredienti, ma di ottima qualità. Continua a leggere
Mangiare in un food market
Quando viaggio non esiste un’ora per il pranzo e la cena, i ritmi della mia giornata sono dettati dalle cose da fare e da vedere. Inevitabilmente però arriva un momento in cui si deve mangiare….che faccio? Normalmente consulto la mia guida alla ricerca del mercato più vicino. Che si parli di Sud America, di Sudest asiatico o di Europa, la scelta di mangiare in un food market non delude mai. Continua a leggere
La cucina spagnola e il menù del dia
Oggi voglio parlare del menù del dia, una buona e conveniente abitudine degli spagnoli che io non ho tardato molto a far diventare mia. Questo tipo di menù è un’ottima soluzione per chi non si accontenta di un panino a pranzo, ma non vuole spendere un capitale in ristoranti. Il menù del dia è anche un’ottima alternativa alle famose tapas spagnole. Continua a leggere