Novembre. Tempo di caminetto, castagne, prime nevicate e quindi di escursioni con le ciaspole. Per godersi questo cambiamento di paesaggio non c’è niente di meglio di prepararsi ad
(altro…)Escursioni con le ciaspole da Misurina: il Monte Piana

Novembre. Tempo di caminetto, castagne, prime nevicate e quindi di escursioni con le ciaspole. Per godersi questo cambiamento di paesaggio non c’è niente di meglio di prepararsi ad
(altro…)Questi sono giorni in cui l’inverno ci tiene ancora compagnia e la neve abbonda sulle nostre Alpi. Giornate fredde e limpide in cui mi viene voglia di passeggiare tra la neve. Nel silenzio ovattato della montagna, con le ciaspole ai piedi, il panorama incantato delle cime innovate di fronte e mille pensieri per la testa, mi perdo in quella che è una delle mie attività invernali preferite: camminare con le ciaspole o racchette da neve.
(altro…)Inverno in Friuli Venezia Giulia. La neve scesa copiosa sulle montagne e la voglia di evadere dalla città mi hanno portata verso Forni di Sopra. Qui, nel Parco delle Dolomiti Friulane, le possibilità di escursioni invernali, con o senza ciaspole ai piedi, sono davvero numerose.
(altro…)A volte ci sono dei luoghi che non ti entrano dentro al primo istante, te ne innamori poco a poco e quando ne stai lontana …
Il Giro del Sassolungo è una delle più belle escursioni in Val Gardena, anzi a mio avviso è uno dei percorsi più belli delle Dolomiti. Questa affermazione nasce da una vera e propria passione che io ho per la montagna, il trekking e in particolar modo i percorsi ad anello. (altro…)
Se hai seguito le mie avventure sulla pagina Facebook, saprai che il mio viaggio a tempo indeterminato mi ha portata a trascorrere un’intera estate in Val di Fassa. A farmi compagnia mio marito (appassionato di montagna forse anche più di me) e il piccolo Dante che all’epoca aveva da poco compiuto sei mesi. (altro…)
Nella mia estate trascorsa in Val di Fassa ho percorso tanti sentieri e sono arrivata ad altrettanti rifugi. Mi sono riempita gli occhi di panorami spettacolari, i polmoni di aria pura e la pancia di tanto buon cibo di montagna. Se mi chiedessi di scegliere tra le escursioni di montagna quella più suggestiva non avrei nessun dubbio. Direi il trekking al Lago di Antermoia e all’omonimo rifugio. (altro…)
La Val San Nicolò è uno dei miei luoghi del cuore. Lo è diventato fin dalla mia prima escursione. Non c’è un motivo particolare (fatta eccezione per la sua bellezza), ma per me è luogo magico. Per capirci è uno di quei posti in cui se ci vai arrabbiato riesci a calmarti, se ci vai nervoso ti senti più rilassato e se ci vai triste ti fa tornare il sorriso. (altro…)
Il giro della malghe della Val Venegia è un facile percorso ad anello che permette di godere di una vista privilegiata sulle maestose Pale di San Martino. Si tratta di una di quelle escursioni che piacciono tanto a me, quelle in cui puoi far andare le gambe e ammirare il panorama che ti circonda senza la tensione di incontrare passaggi impegnativi lungo il percorso. Certo, in montagna un minimo di attenzione è sempre richiesta, ma ti assicuro che questo giro lascerà tutti contenti, dagli adulti ai bambini. (altro…)
La Val di Fassa è un luogo magico per tutti gli amanti della montagna, in particolar modo per me che ho deciso di trascorrervi un’intera stagione estiva, il cui ricordo rimarrà sempre nella mia memoria come un’esperienza unica. Sono stati mesi intensi in cui ho imparato a conoscere ogni sentiero, ogni rifugio e ogni angolo di questo paradiso. Se c’è una cosa però che mi ha piacevolmente sorpreso della Val di Fassa sono le sue valli minori o secondarie, chiamate tali solo per le dimensioni, non di certo per la loro bellezza. Oggi parlerò della magica, ma forse sottovalutata, Val Monzoni che conta con alcune delle più belle cime della Val di Fassa. (altro…)