Un mix unico tra paesaggi mozzafiato e mare cristallino, circondato da una vegetazione rigogliosa, che rende l’atmosfera indimenticabile. Tutto questo e molto altro puoi ammirare a Castro, la perla del Salento, tappa imperdibile del tuo viaggio nello Stivale d’Italia.
Castro, una storia antica
Il borgo di Castro si trova sulla costa adriatica, a soli 15 chilometri da Otranto e vicino alle rinomate località di Lecce e Leuca, uno dei più gettonati itinerari percorsi da coloro i quali visitano questa zona della Puglia. Per chi arriva in aereo allo scalo di Brindisi, una soluzione per raggiungere Castro potrebbe essere quella di scegliere un servizio navetta o transfer da Brindisi Aeroporto a Castro.
Le origini di questa perla del Salento sono decisamente antiche: vi sono, infatti, rinvenimenti che testimoniano la sua frequentazione già in epoca protostorica. Castro divenne centro messapico e, in seguito, colonia romana nel 123 a.C. Deve il suo nome, Castrum Minervae, al tempio innalzato in onore della dea Minerva, di cui si sono trovate tracce durante i lavori di restauro del castello e delle mura.
Castro si trasformò negli anni in città fortificata. Si pensi che il suo inespugnabile castello veniva considerato una delle roccaforti più importanti del regno angioino, come citano i suoi registri nel 1282. Nei secoli successivi si registrarono le prime edificazioni di quello che oggi viene definito come il territorio di Castro. Passò attraverso varie dominazioni fino al suo declino che avvenne all’inizio del 1800, quando divenne frazione del Comune di Diso. Solo in tempi recenti, esattamente nel 1975, il borgo salentino è tornato a essere una realtà comunale autonoma.
La magia delle grotte di Castro, la perla del Salento
Questo antico e suggestivo borgo si divide in due parti ben distinte ma che si trovano a breve distanza tra loro: potrai visitare Castro Superiore, che domina il litorale dal suo promontorio panoramico, immergerti nella storia e nella tradizione, per poi raggiungere Castro Marina. Qui, vivrai momenti di assoluto relax al mare e ti perderai nel fascino delle sue rinomate grotte.
La costa frastagliata ne ha create diverse, visitabili a piedi o in barca: tra le più conosciute e più amate, a tre chilometri dalla terraferma, troviamo la Grotta Zinzulusa, un vero e proprio monumento naturale. La leggenda narra che la grotta fosse un tempio dedicato a Minerva, Dea famosa per aver aiutato Ercole a sconfiggere i giganti. Deve il suo nome al dialetto popolare salentino dove la parola “zinzuli” sta per “stracci”, a indicare il maestoso insieme di stalattiti e stalagmiti che si presentano agli occhi dei suoi visitatori.
Un “Corridoio delle Meraviglie”, chiamato così proprio per le numerose formazioni calcaree. Il mare con il suo color azzurro intenso che si fonde al verde, l’acqua limpida e i fondali ricchi ti aspettano per un’esperienza sott’acqua da non perdere, alla scoperta delle differenti specie di pesci presenti in questa zona del Salento.
DOVE DORMIRE |
---|
Se vuoi dormire a Castro, tra le strutture con il miglior rapporto qualità-prezzo ti consiglio: – il B&B La Rosa Antica – il Posto delle Fragole – l’Ibiscus B&B – le Turciane Casavacanze |
Dove mangiare a Castro
Visitando Castro e scoprendo il Salento, tappa dopo tappa, sarai accompagnato dai profumi e dai sapori di una tradizione gastronomica autentica e genuina. Qui, la cucina di mare e di terra si incontrano per assecondare i gusti di palati differenti.
Il pesce, però, resta il piatto tipico legato indissolubilmente a questo borgo, dal cui animato porto, salpano le imbarcazioni dei pescatori locali. Proprio nei pressi del porticciolo, è possibile degustare pesce fresco, in ristoranti e trattorie vista mare o consumare piatti take away come una fumante porzione di frittura appena preparata.
Piatto tipico che incontrerai nel menu e al quale è dedicata un’intera sagra ogni 24 aprile, è il pesce a sarsa: si tratta di un pesce azzurro locale, la vopa, morbido e gustoso che, subito dopo la pesca, viene fritto e messo a macerare in una speciale emulsione di mollica di pane raffermo, imbevuto di aceto e aromatizzato con aglio e menta.
Ecco alcuni dei ristoranti più noti:
- Tuna Restaurant
- Trattoria da Amedeo
- Grotta del Conte
- Friggitoria Isole del Sole
- Hotel Ristorante Panoramico
Castro, perla del Salento, è diventata una meta imperdibile in una vacanza di mare in Puglia. Luogo panoramico dove perdersi tra il verde della natura e il blu del mare, tra il litorale roccioso e il fascino delle grotte, tra la storia nascosta nelle mura del suo castello e le tradizioni popolari. Castro è un borgo ricco di leggende, dove fascino e magia ti pervaderanno durante tutto il soggiorno.