Il Colosseo, una delle testimonianze più emblematiche della grandiosità dell’antica civiltà romana, attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Con la sua imponente struttura e l’aurea mitica che lo circonda, il Colosseo è senza dubbio il simbolo di Roma. Visitare il Colosseo è un’esperienza unica e indimenticabile. Tuttavia, data la sua popolarità, trovare i biglietti per il Colosseo può diventare un’operazione quasi impossibile. L’idea di scrivere questa piccola guida nasce da un articolo del Corriere della Sera che ho letto recentemente intitolato “L’Antitrust contro il bagarinaggio online per i biglietti del Colosseo”.
Ecco perché ho deciso di raccogliere qui tutti i consigli essenziali che normalmente fornisco ai clienti del mio affittacamere per visitare il Colosseo e vivere un’esperienza memorabile cercando di gestire al meglio la folla e sfruttare al massimo la visita.
Quale tipologia di biglietti per il Colosseo scegliere?

La prima cosa importante da sapere è che i biglietti per il Colosseo includono sempre anche l’entrata per il Foro Romano, il Palatino e i Fori Imperiali. Quello che contraddistingue il tipo di biglietto è la sua durata. Vediamoli assieme:
24 h – Colosseo, Foro Romano, Palatino
Questo biglietto è acquistabile esclusivamente online ed è valido per 24 ore. Puoi scegliere il tuo orario di ingresso al Colosseo e poi decidere se visitare il Foro Romano, il Palatino e i Fori Imperiali prima o dopo.
Quindi questo biglietto include un solo ingresso con orario prenotato al Colosseo e un solo ingresso all’area del Foro Romano-Palatino e dei Fori Imperiali, senza orario prestabilito, purché nell’arco di validità del biglietto a partire dalla prima timbratura di accesso.
Nel dettaglio, questa tipologia di biglietto comprende
- primo livello del Colosseo
- secondo livello del Colosseo con terrazze panoramiche
- Museo del Colosseo
- Foro Romano
- Museo del Foro Romano
- Palatino
- Fori Imperiali
Full Experience

Questa tipologia di biglietto, valido due giorni consecutivi, è perfetta per scoprire il Foro Romano, il Palatino, i Fori Imperiali e il Colosseo senza perdere nessuna delle possibilità di visita offerte dal Parco archeologico del Colosseo. Inclusi nella visita, infatti, vi sono anche i cosiddetti siti super.
Il biglietto Full Experience permette un solo accesso al Colosseo e un solo accesso all’area archeologica del Foro Romano, Fori Imperiali e Palatino. Ha validità per due giorni consecutivi e, a differenza del biglietto 24h, include le mostre in corso, e, fino al raggiungimento della capienza massima, ai siti speciali SUPER.
Nel dettaglio, questa tipologia di biglietto comprende:
- Arena del Colosseo (biglietto denominato Full Experience Arena: comprende tutto il Colosseo e la porzione di arena ricostruita sul lato orientale)
- Sotterranei del Colosseo (biglietto denominato Full Experience Sotterranei e Arena: comprende tutto il Colosseo compresi i sotterranei e la porzione di arena ricostruita sul lato orientale)
- Museo del Colosseo
- Foro Romano
- Museo del Foro Romano
- Tempio di Romolo
- Rampa Imperiale di Domiziano
- Santa Maria Antiqua
- Oratorio dei Quaranta Martiri
- Curia Iulia (aperta il sabato, la domenica e il lunedì)
- Palatino
- Museo Palatino
- Aula Isiaca con Loggia Mattei (chiuse il venerdì, il sabato e la domenica)
- Casa di Augusto (chiusa il lunedì)
- Criptoportico Neroniano
- Fori Imperiali
Dove acquistare i biglietti per il Colosseo?

A partire dal 15 maggio 2023 il Parco archeologico del Colosseo ha disposto l’apertura di una biglietteria collocata sulla piazza del Colosseo nelle vicinanze del Tempio di Venere e Roma. Qui è possibile acquistare i titoli d’ingresso destinati esclusivamente ai visitatori singoli, fino ad esaurimento delle disponibilità.
Come puoi facilmente immaginare, poiché il Colosseo è una delle attrazioni più popolari al mondo, le code alla biglietteria possono essere lunghe e i pochi biglietti si esauriscono rapidamente. Per evitare delusioni e risparmiare tempo prezioso, ti suggerisco di acquistare i biglietti in anticipo online direttamente dal sito ufficiale di Coop Culture. Questo ti consentirà di accedere al monumento in modo più agevole e goderti la visita senza stress.
GLI INDISPENSABILI |
---|
Se hai in programma un viaggio a Roma, ricordati di portare con te: – la guida Lonely Planet di Roma – la guida Soul of Roma della Jonglez – una borraccia da riempire in uno dei numerosi nasoni di Roma – i biglietti per l’autobus Hop-on Hop-off per vedere Roma da un punto di vista diverso – il Roma Pass City Card |
Cosa posso fare se sul sito ufficiale i biglietti per il Colosseo risultano esauriti?
Se sul sito ufficiale del Colosseo non ci sono più biglietti disponibili allora non ti rimangono che due opzioni. O scegli di prenotare, sempre dal sito ufficiale, una visita didattica con archeologo. Con una piccola differenza di prezzo di (circa 5 Euro) potrai partecipare ad una visita didattica al primo e al secondo anello del Colosseo della durata di circa un’ora e poi avrai del tempo a disposizione per visitare il resto del Colosseo e i Fori in autonomia.
La seconda opzione invece è quella di comprare un biglietto salta-fila per il Colosseo da uno degli operatori specializzati come GetYour Guide che comprano grandi quantità di biglietti ogni giorno per poi rivenderli sul loro sito con un ricarico. Spesso quindi sui siti di questi operatori è possibile trovare dei biglietti disponibili anche se sul sito ufficiale la disponibilità è esaurita.
Detto questo, se non riesci a procurarti in alcun modo un ingresso cambia i tuoi programmi. Mi raccomando, non cedere mai alla tentazione di comprare dei biglietti da venditori non autorizzati che popolano le vie adiacenti al Colosseo. Ti promettono fantomatici biglietti salta-fila o indimenticabili tour guidati, ma vendono solo dei pezzi di carta senza valore.
Dov’è l’entrata del Colosseo? E quella dei Fori?

Una volta fatto lo sforzo per aggiudicarti uno dei biglietti per il Colosseo, non vorrai di certo arrivare in ritardo rispetto all’orario stabilito per la visita. L’ingresso al Colosseo non è molto lontano dall’arco di Costantino, lo si trova in corrispondenza del cosiddetto “Sperone Valadier”. Si consiglia di arrivare una quindicina di minuti prima dell’orario di ingresso prenotato.
Il Foro Romano e il Palatino hanno, invece, quattro diversi ingressi: uno in prossimità dell’Arco di Tito, uno al Largo della Salara Vecchia, un altro presso via del Tulliano e l’ultimo in Via di San Gregorio.
Qual è il momento giusto per la visita?
La scelta del momento giusto per visitare il Colosseo può fare la differenza nella percezione dell’esperienza complessiva. Se possibile, evita i periodi di alta stagione turistica (maggio, giugno, settembre e ottobre) quando la folla è caotica. Eliminerei anche i mesi di luglio e agosto quando il clima può essere davvero soffocante. Opta invece per l’inizio della primavera (marzo e aprile) o il tardo autunno (novembre e inizi di dicembre), quando le temperature sono più miti e ci sono meno turisti.
Parlando invece del momento della giornata più adatto per visitare il Colosseo, ti direi di arrivare presto al mattino o aspettare fino alle ultime ore di apertura. Questi momenti della giornata sono generalmente meno affollati e la luce è migliore per scattare le fotografie..
DOVE DORMIRE A ROMA |
---|
Se sei alla ricerca di una sistemazione a Roma tieni presente che i prezzi degli hotel sono in costante crescita ed è sempre più difficile trovare una soluzione soddisfacente, soprattutto nel fine settimana. Se vuoi stare in pieno centro, puoi alloggiare a Roma Suites Navona, la mia guest house a breve distanza da Piazza Navona. Un’altra ottima soluzione tra Prati e Trionfale è Rent Rooms Saint Peter, un affittacamere molto confortevole a breve distanza dai Musei Vaticani. Sempre in zona, c’è anche il Mama Shelter Roma, un hotel giovane e moderno dotato anche di piscina. |
Pianifica il tuo itinerario

Come ti ho spiegato prima, il Colosseo è solo una delle meraviglie archeologiche dell’antica Roma presenti nell’area. Il biglietto di ingresso al Colosseo include anche l’entrata al Foro Romano e al Palatino. Pianifica il tuo itinerario per avere una visione completa dell’antica civiltà romana e per sfruttare al massimo la tua visita.
A questo proposito ti inviterei a scaricare gratuitamente su App Store o su Google Play l’app Parco Colosseo. Questa app è progettata e sviluppata per:
– acquistare i biglietti d’ingresso
– conservare i biglietti acquistati ed esibirli all’ingresso senza doverli stampare
– accedere a tutte le informazioni necessarie alla visita (orari, costi, contatti, accessibilità)
– scegliere i percorsi di visita
– ascoltare le audioguide
– visualizzare la tua posizione e i punti di interesse del percorso durante la visita
Cosa indossare per visitare il Colosseo?
Poiché una visita al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino comporta lunghe camminate e diverso tempo da trascorrere in piedi, indossa abbigliamento comodo e scarpe sportive che ti proteggano il piede dal terreno inevitabilmente sconnesso. Per il suo sviluppo naturale, il Parco del Colosseo comprende una vasta area archeologica per la maggior parte non pianeggiante, accessibile attraverso percorsi storici spesso accidentati, con numerosi dislivelli e scale antiche non livellate. Inoltre lo stesso Colosseo presenta scale molto ripide e percorsi a tratti sconnessi e accidentati.
Opta per un abbigliamento leggero durante l’estate e ricorda di portare con te una bottiglia d’acqua per rimanere idratato. Non dimenticare anche il cappello e la protezione solare, soprattutto se visiti il monumento durante la stagione calda.
Ricordati di rispettare il patrimonio storico

Arrivati a questo punto (e considerati i recenti fatti di cronaca) mi piace l’idea di concludere questo mio articolo dedicato ai biglietti per il Colosseo con una predica.
Mentre visiti il Colosseo, ricorda che si tratta di un sito storico e culturale di inestimabile valore. Rispetta le regole e le indicazioni dei custodi e non lasciare rifiuti o tantomeno graffiti durante la visita. Evita di toccare le pareti e le strutture antiche per preservarle per le generazioni future. Non mi stancherò mai di sottolineare quanto la conservazione del patrimonio storico sia responsabilità di tutti i visitatori.
PER APPROFONDIRE |
---|
Se stai organizzando una vacanza a Roma, vieni a leggere i miei articoli dedicati a: – i parchi di Roma da visitare per conoscere il lato verde della città – i miei consigli sull’aeroporto di Roma Fiumicino – i 6 musei di Roma da visitare oltre ai Musei Vaticani e la Galleria Borghe – una passeggiata alla scoperta del ghetto ebraico di Roma – i miei consigli per visitare i Musei Vaticani – dove vedere Roma dall’alto |
Sempre preziosissima e precisissima nelle tue descrizioni…..
Grazie mille Donato! Per me in questo periodo è un piacere seguire le tue avventure ad Almeria.