Una vacanza in Emilia-Romagna

Decidere di trascorrere una vacanza in Emilia-Romagna è indubbiamente una bella scelta. Ci sono tante città d’arte e borghi storici che aspettano di essere visitati. Non solo, ma ci sono anche tante località di mare con le loro spiagge attrezzatissime e tanti luoghi legati al divertimento, soprattutto durante la stagione estiva.

Insomma, in Emilia-Romagna non ci si annoia mai. Puoi creare tasntissimi itinerari che combinano proposte culturali (partendo ad esempio dalla visita di alcuni borghi medievali e rinascimentali), ricerca di relax nelle zone costiere e del sano divertimento. Se ti appassiona la natura, allora non dimenticare gli scenari paesaggistici che caraterrizzano questa regione. Non per niente in Emilia-Romagna ci sono importanti parchi nazionali.

Per poter organizzare la tua vacanza, prima di tutto devi avere le idee ben chiare sul tipo di hotel in Emilia Romagna da prenotare. Inizia, allora, chiedendoti due cose. La prima: quale località sceglierai per passare un po’ di giorni in totale serenità e spensieratezza? La seconda: quali sono le caratteristiche che deve avere la struttura dove intendi soggiornare?

Da Ravenna a Ferrara e Parma: una vacanza in Emilia-Romagna tra arte e buon cibo.

Vacanza in Emilia-Romagna
La basilica di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna

Ravenna è una città meravigliosa, tutta da scoprire. Qui, il suo passato glorioso merita di essere ammirato in tutto il suo splendore. In pochi infatti sanno che Ravenna per ben tre volte è stata la capitale di un impero. Non solo, ma questa città è anche la sede di otto siti Unesco, oltre che di un gran numero di musei. Per scoprire l’influenza tipicamente bizantina della città, devi programmare assolutamente una visita alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Qui i mosaici dorati ti lasceranno senza parole. Dpodichè fermati anche al Museo Dantesco, dove si trova la famosa tomba del Sommo Poeta, e al complesso di San Francesco. Da non perdere anche la piazza Arcivescovile, comprensiva di vari tesori tutti da scoprire.

Ferrara

Passando nella zona più bassa della pianura emiliana, ecco che si arriva a Ferrara. Anche in questo caso, ci sono diversi segni dei tempi passati, soprattutto in relazione alla dominazione degli Estensi. E certe tradizioni sono state mantenute anche al giorno d’oggi. Basti pensare a quello che succede l’ultima domenica del mese di maggio. A Ferrara, infatti, viene organizzato il palio più antico di tutta la penisola italiana, ovvero quello denominato di San Giorgio, che venne istituzionalizzato dal Comune nel corso addirittura dal lontanissimo anno 1279. Poco meno di due secoli dopo, ecco che il palio subì varie modifiche, con l’intento di rendere il giusto omaggio al duca Borso d’Este al momento del suo ingresso in città, di ritorno dal viaggio che aveva compiuto fino a Roma, in cui aveva ricevuto il titolo ducale. Ebbene, quel corteo del ‘400 che invase la città è oggetto di una spettacolare riproduzione che viene proposta con cadenza annuale e che vede addirittura più di ottocento personaggi, vestiti con i costumi dell’epoca.

Parma

Solo tre anni fa, Parma è stata nominata come la capitale della cultura. Da non perdere diversi itinerari turistici che, in città, consentono di scoprire dei luoghi dal grande fascino, a partire dai castelli e dalle rocche del Ducato di Parma e Piacenza, ma anche allontanandosi dal centro storico, verso le colline, offre alcuni luoghi davvero meravigliosi.

Rimini e Cervia

Rimini
L’entrata al porto di Rimini

Una città che è stata sorta da e attraverso il sale. Stiamo parlando di Cervia, che ospita la salina che si trova più a nord in tutta la penisola italiana e che ha fatto di questo prodotto uno degli elementi che l’hanno resa più ricca nei secoli che furono. Anche dal punto di vista ambientale queste zone meritano una visita, senza dimenticare la possibilità di passare dei momenti di relax alle storiche Terme, dove vengono proposti dei massaggi e fanghi terapeutici sempre a base di sale. Una meta particolarmente suggerita per chi è alla ricerca di aria buona è senz’altro Milano Marittima, fondata nella vastissima pineta oltre un secolo fa.

Da non perdere anche Rimini, dove poco prima della metà dell’Ottocento è stato realizzato il primo stabilimento balneare in tutta la penisola italiana. Rimini, tra le altre cose, è pure la città in cui è nato Federico Fellini, ma ospita numerosi luoghi d’arte, in cui c’è la possibilità di ammirare ben più di ventidue secoli di storia. Da non perdere anche la Domus del Chirurgo e l’Anfiteatro, così come l’Arco di Augusto, ovvero il luogo in cui era prevista la fine della Via Flaminia.

Il periodo migliore per una vacanza in Emilia Romagna

Le saline di Cervia

In tanti si chiedono quale possa essere il periodo migliore per una vacanza in questa regione. Ebbene, si tratta di una risposta molto complicata: va detto che l’Emilia è caratterizzata dal clima tipico della pianura padana. Quindi, è facile notare come le stagioni invernali sono particolarmente rigide e con una buona frequenza di piogge, mentre le estati sono molto calde e decisamente umide. Di conseguenza, è facile intuire come, per andare alla scoperta delle varie città emiliane, il periodo dell’anno più azzeccato è la primavera. In quest’ultima stagione, infatti, gelsomini e magnolie che si trovano in tanti giardini cittadini riescono a dare quel tocco profumato all’aria, e le temperature sono miti, l’ideale per visitare tutto ciò che hanno da offrire le principali città della regione. Spostandoci verso la Romagna, invece, è intuitivo come il clima sia decisamente più mite, proprio per via della vicinanza rispetto alla costa. D’altro canto, c’è un alto livello di umidità anche in queste zone, che perdura un po’ per tutto l’anno.

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.