Roma dall'alto del Monte Ciocci

Roma è famosa per la sua straordinaria bellezza architettonica. Qui, una combinazione unica di antichi monumenti, chiese, palazzi e piazze ha dato vita ad una città affascinante e ricca di storia e di storie. Solo vedendo Roma dall’alto potrai davvero apprezzare la grandiosità delle maestose cupole delle basiliche, dei monumenti iconici come il Colosseo e il Pantheon e dei ricchi dettagli architettonici dei palazzi storici. Non solo, ma ammirare la città dall’alto ti offre una prospettiva unica sulle tracce del suo passato. Puoi vedere i siti archeologici più famosi e percepire la stratificazione dei secoli di civiltà che qui si sono succeduti .

Roma è una città caotica e vivace, con un mix affascinante (e allo stesso tempo contraddittorio) di strade, piazze, tetti e scorci pittoreschi. Vedere Roma dall’alto ti dà l’opportunità di apprezzare l’organizzazione urbanistica, i suoi quartieri caratteristici e i suoi spazi aperti. Soprattutto vedere Roma dall’alto può aiutarti a ottenere una migliore comprensione della sua geografia: puoi individuare i luoghi che desideri visitare, pianificare i percorsi e avere una visione d’insieme della città.

La cupola di San Pietro

Roma dall'alto: la cupola della basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro vista da Castel Sant’Angelo

Salire sulla cupola di San Pietro è una delle esperienze assolutamente da fare se visiti Roma per la prima volta. Dalla sommità della più grande chiesa al mondo puoi godere di una vista panoramica straordinaria, probabilmente la vista “più alta” sulla città.

Come arrivare in cima alla Cupola di San Pietro

Per salire in cima alla cupola di San Pietro hai due possibilità:

  1. Puoi scegliere di salire sulla cupola utilizzando le scale. Ci sono circa 551 gradini, ma il percorso è davvero affascinante perché attraversa gli interni della cupola stessa. Potrai ammirare da vicino gli affreschi della cupola e fare delle pause per goderti i panorami parziali sulla Basilica e sulla città lungo il percorso. Nella parte finale, il corridoio da percorrere si fa parecchio strettino, tienilo a mente se soffri di claustrofobia!
  2. Se preferisci risparmiarti la fatica delle scale, c’è sempre l’opzione dell’ascensore disponibile. L’ascensore ti porterà fino alla terrazza superiore della cupola, riducendo il numero di scale da percorrere (con questa opzione i gradini saranno “solo” 320!). Tuttavia, tieni presente che, sebbene l’ascensore faciliti l’accesso, non ti darà l’opportunità di ammirare gli interni della cupola durante la salita né ti risparmierà la parte più angusta del percorso.

Una volta raggiunta la cima della cupola di San Pietro, vedrai i monumenti storici come Castel Sant’Angelo, il Colosseo e il Pantheon, i tetti delle abitazioni romane e potrai ammirare il panorama sulla stessa Città del Vaticano. Se la giornata è limpida, potresti anche riuscire a vedere le colline circostanti dei famosi Castelli Romani.

I biglietti per la Cupola di San Pietro

Tieni presente che salire sulla cupola di San Pietro per ammirare Roma dall’alto comporta l’acquisto di un biglietto. Il prezzo è di 10 Euro con l’ascensore fino alla base della cupola e di 8 Euro per l’opzione senza ascensore. Inoltre, durante l’alta stagione (che a Roma dura praticamente 8 mesi all’anno), potrebbe esserci una lunga fila per salire sulla cupola, fila che si va ad accumulare a quella che dovrai fare in Piazza San Pietro per accedere alla basilica stessa. Quindi metti in conto lunghe attese oppure scegli di visitare Roma tra novembre e febbraio.

Bus Pisa Aeroporto - Firenze

L’Altare della Patria per vedere Roma dall’alto a 360 gradi

Roma dall'alto: altare della Patria
La vista sui Fori Imperiali e il Colosseo dall’Altare della Patria

L’Altare della Patria, anche conosciuto come Vittoriano o Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II, offre una splendida vista a 360 gradi su Roma. Questo imponente monumento si trova in Piazza Venezia, nel cuore di Roma, vicino al Campidoglio, al Foro Romano e a Via del Corso. Qui, troviamo ben tre terrazze che offrono una vista privilegiata sulla città.

Le tre terrazze dell’Altare della Patria

Una volta entrati dall’accesso di Piazza Venezia, la prima terrazza che si trova è la Terrazza del Quadriglio da dove potrai ammirare una vista ravvicinata della statua equestre di Vittorio Emanuele II, nonché Piazza Venezia e Via del Corso dall’alto.

Proseguendo la visita, arriverai ad una seconda terrazza intermedia che offre un punto di osservazione privilegiato sul Colosseo e sui Fori Romani. Qui troverai anche un bar dove, seppure in posizione super turistica, potrai prendere un buon caffè o un discreto aperitivo con vista impagabile.

Infine, la terrazza del Vittoriano per antonomasia è quella che sorge alla sua sommità e che è raggiungibile con un moderno ascensore di vetro. Una volta qui potrai goderti una vista a 360 gradi di Roma dall’alto. Non solo potrai ammirare monumenti e punti di riferimento famosi come il Colosseo, il Foro Romano, la Basilica di San Pietro, il Pantheon e molti altri ma potrai anche osservare le strade brulicanti di Roma, i tetti dei palazzi storici e gli ampi spazi aperti.

Per quanto riguarda i biglietti d’ingresso, l’accesso all’Altare della Patria (quindi alle prime due terrazze) è gratuito mentre il biglietto per raggiungere la terrazza sommitale con l’ascensore è di 7 Euro.

GLI INDISPENSABILI
Se hai in programma un viaggio a Roma, ricordati di portare con te:
– la guida Lonely Planet di Roma
– la guida Soul of Roma della Jonglez
– una borraccia da riempire in uno dei numerosi nasoni di Roma
i biglietti per l’autobus Hop-on Hop-off per vedere Roma da un punto di vista diverso
il Roma Pass City Card

Un grande classico della Roma dall’alto: la terrazza del Pincio

La terrazza del Pincio per ammirare Roma dall'alto
La terrazza del Pincio vista da Piazza del Popolo

La terrazza del Pincio è un luogo panoramico situato all’interno di Villa Borghese, uno dei parchi più grandi e famosi di Roma. Si trova sulla collina del Pincio, che offre una vista affascinante su Roma dall’alto, in particolare su Piazza del Popolo e sul centro storico di Roma.

Questo punto panoramico su Roma è raggiungibile attraverso una scalinata che sale da Piazza del Popolo o una piacevole passeggiata all’interno di Villa Borghese. Una volta sulla terrazza, avrai di fronte un panorama mozzafiato che si estende sulla città. Potrai ammirare i tetti delle antiche chiese e dei palazzi romani, le cupole delle basiliche e altri monumenti famosi, come il Colosseo e il Vaticano.

Il Pincio è un luogo molto amato dai romani e dai turisti, soprattutto al tramonto, quando si può godere di uno spettacolare gioco di luci sulla città che si tinge di una romantica aurea dorata.

Castel Sant’Angelo

La vista dalla Terrazza di Castel Sant'Angelo
Roma dall’alto: la vista sul Tevere e sul Rione Ponte

Castel Sant’Angelo, anche conosciuto come Mausoleo di Adriano, si trova sulla riva occidentale del fiume Tevere, a breve distanza dal Vaticano. Salendo sulla sua terrazza potrai ammirare da un lato una vista privilegiata sul fiume Tevere, sul ponte Sant’Angelo con le sue statue e sul centro di Roma, dall’altro una vista ravvicinata su Piazza San Pietro, la basilica e la sua Cupola.

Questo monumento è facilmente accessibile a piedi dalla maggior parte delle principali attrazioni di Roma. Per accedere alla terrazza di Castel Sant’Angelo, dovrai prima entrare nel castello stesso ed acquistare un biglietto per la visita. In linea di massima non serve prenotare con anticipo, ma ci potrebbero essere dei giorni in cui l’affluenza è alta e quindi ci sarà un po’ da aspettare. Per salire fino alla sommità del castello, dove si trova la terrazza panoramica ci sono scale ed ascensori. Tuttavia ti consiglio di indossare scarpe comode, poiché alcuni gradini e la pavimentazione della terrazza non sono regolari.

DOVE DORMIRE A ROMA
Se sei alla ricerca di una sistemazione a Roma tieni presente che i prezzi degli hotel sono in costante crescita ed è sempre più difficile trovare una soluzione soddisfacente, soprattutto nel fine settimana.
Se vuoi stare in pieno centro, puoi alloggiare a Roma Suites Navona, la mia guest house a breve distanza da Piazza Navona.
Un’altra ottima soluzione tra Prati e Trionfale è Rent Rooms Saint Peter, un affittacamere molto confortevole a breve distanza dai Musei Vaticani. Sempre in zona, c’è anche il Mama Shelter Roma, un hotel giovane e moderno dotato anche di piscina.

La terrazza del Gianicolo

Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere, che si trova appena al di fuori del centro storico, ma non rientra tra i tradizionali sette colli di Roma. Questo colle gode di una posizione affascinante. Infatti da un lato scende verso il Tevere e quindi verso il rione di Trastevere. Dall’altro lato invece finisce verso il tranquillo quartiere di Monteverde Vecchio. Mentre a sud-ovest confina con il bellissimo parco di Villa Doria Pamphili e a est si trova l’Orto Botanico di Roma. Capirai dunque il perché la terrazza del Gianicolo è un luogo molto amato sia dai residenti che dai turisti, specialmente al tramonto, quando si può godere di uno spettacolare panorama sulla città.

Oltre alla vista, su questo colle potrai ammirare la statua equestre di Garibaldi, uno dei simboli del Gianicolo, e visitare la Fontana dell’Acqua Paola, un’affascinante fontana barocca situata nelle vicinanze. Io amo salire qui al tramonto e poi scendere lungo Via Garibaldi fino a raggiungere Trastevere per un aperitivo.

Una Roma dall’alto diversa dal giardino degli Aranci sull’Aventino

Roma dall'alto dal giardino degli Aranci sull'Aventino

Il Giardino degli Aranci, noto anche come Parco Savello, è un luogo incantevole per ammirare Roma dall’alto da una prospettiva un po’ diversa. Siamo infatti sul colle Aventino, uno dei sette colli di Roma, a breve distanza dal Circo Massimo e dalla Bocca della Verità.

Per raggiungere la terrazza del Giardino degli Aranci, devi entrare nel parco e seguire il percorso fino alla sommità della collina. Il parco è aperto al pubblico e l’accesso è gratuito. Oltre alla vista panoramica, qui potrai passeggiare in tranquillità tra alberi di aranci profumati e sentieri ombreggiati.

Questo angolo di Roma è un luogo molto amato sia dai romani che dai turisti perché rappresenta un’oasi di pace lontana dal trambusto cittadino. Inutile dire che è particolarmente affascinante al tramonto, quando il sole cala e la luce crea un’atmosfera magica sulla città.

PER APPROFONDIRE
Se stai organizzando una vacanza a Roma, scopri:
– 
i parchi di Roma da visitare per conoscere il lato verde della città
 i miei consigli sull’aeroporto di Roma Fiumicino
– i 6 musei di Roma da visitare oltre ai Musei Vaticani e la Galleria Borghese
come prenotare i biglietti per i Musei Vaticani
la mia passeggiata al quartiere ebraico di Roma
– i miei consigli per comprare i biglietti per il Colosseo

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.