Situata nell’area metropolitana di Roma, Ostia Antica rappresenta nell’immaginario comune il naturale sbocco sul mare nonché il porto di Roma Antica. Stiamo parlando di un luogo di grande bellezza e significato storico che sembra impossibile che disti solo 30 minuti (quando non c’è traffico!) dal centro della Capitale.
Arrivando qui ti rendi immediatamente conto di essere in un luogo caratterizzato da una bellezza stratificata. Ostia, infatti, offre un grande parco archeologico di epoca romana, un piccolo borgo medievale con un bel castello e una piazza principale che porta indietro nel tempo.
Oggi, questo parco archeologico è immerso nella campagna romana (aeroporto e tangenziali a parte!) punteggiata da pini marittimi e cipressi. Solo camminando tra le strade acciottolate e passando tra i resti degli edifici che sono stati abitazioni, negozi, templi o magazzini riesci a percepire la grandezza e lo splendore che hanno fatto di Ostia Antica il più famoso porto dell’Impero Romano.
Indice dell'articolo
Il Parco Archeologico di Ostia Antica: un nome che nasconde 5 tesori

Iniziamo con una premessa doverosa per rendere l’idea dell’importanza e della vastità di Ostia Antica. Spesso si parla in generale di Ostia Antica, pensando di andare a visitare un unico sito archeologico. In realtà il Parco Archeologico di Ostia Antica comprende l’area archeologica di Ostia Antica, il Museo delle Navi di Fiumicino, l’Area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano, la Necropoli di Porto all’Isola Sacra e il Castello di Giulio II con il borgo.
Certamente l’area archeologica di Ostia Antica è il sito più conosciuto e visitato del Parco grazie ai suoi edifici ben conservati, ai mosaici ancora ammirabili in loco e alle sua viabilità incredibilmente conservata. Ma se vuoi immergerti e comprendere a fondo la storia di ascesa e declino della città, allora dovresti estendere la visita anche agli altri quattro siti che, ognuno a modo proprio, ti riveleranno una parte fondamentale del passato.
La visita al Parco Archeologico di Ostia Antica richiede tempo e organizzazione

Alla luce di quanto ti ho raccontato relativamente all’estensione del Parco Archeologico di Ostia Antica, ti dovrebbe essere chiaro che una buona organizzazione è quanto mai necessaria. Inizia con il chiederti quanto tempo hai a disposizione e cosa ti interessa veramente vedere.
Io, per una prima visita, ti consiglierei di concentrarti sull’area archeologica di Ostia Antica. Stiamo parlando di un sito così grande dove potresti spendere un’intera giornata senza riuscire a vedere tutto. Quindi metti in preventivo di spendere almeno 3-4 ore per visitare gli edifici più significativi, molti dei quali si trovano a una mezz’ora di cammino dall’entrata principale.
Come raggiungere il Parco Archeologico
Prima di continuare con i miei consigli per visitare questo importante sito archeologico nei dintorni di Roma, voglio parlare di come arrivarci. Ostia Antica è collegata con Roma da una linea ferroviaria con treni regionali. I treni partono dalla stazione di Roma Ostiense ogni 15-20 minuti e il viaggio dura circa 30 minuti. Dalla piccola stazione di Ostia Antica puoi raggiungere il borgo e l’area archeologica molto facilmente. Ti basterà attraversare la strada e dirigerti verso la biglietteria.
Se, invece, vuoi visitare qualsiasi degli altri 3 siti del Parco Archeologico di Ostia Antica, ti servirà una macchina perché non ci sono mezzi pubblici che collegano il Museo delle Navi, i porti di Claudio e Traiano o la Necropoli con la cittadina.
Scegli una giornata di sole per visitare Ostia Antica

L’area archeologica di Ostia Antica dà il meglio di sé se visitata in una bella giornata di sole. Questo perché, oltre che essere all’aperto, i resti archeologici sono immersi in una natura rigogliosa punteggiata da antichi pini marittimi che danno il meglio quando si stagliano in un cielo terso ed azzurro.
Ad essere proprio proprio precisi, la giornata da scegliere dovrebbe essere soleggiata ma non troppo calda, altrimenti non riusciresti a resistere tante ore sotto ad un sole cocente. Se stai, invece, prendendo in considerazione l’idea di visitare Ostia Antica in inverno, ricordati che alcuni dei mosaici più belli potrebbero essere non visibili perché coperti da teli che li proteggono dal gelo.
Il Parco Archeologico di Ostia Antica è una meta perfetta se sei in cerca di tranquillità

Organizzare una visita all’area archeologica di Ostia Antica per staccare (e scappare) dalla folla che anima il centro di Roma è un’ottima idea. Qui, infatti, il turismo di massa non è di casa. Grazie all’enorme estensione del sito, anche in una giornata di alta frequentazione hai buone probabilità di percorrere in solitaria una delle antiche vie romane che attraversavano la città.
Se proprio vuoi godere del silenzio e della tranquillità che oggi caratterizzano l’antico porto romano, allora portati un pranzo al sacco e dimenticati dell’orologio. All’interno dell’area archeologica comunque è disponibile sia la Caffetteria degli Scavi che alcuni distributori di snack e bevande.
Scarpe comode, un audio guida e una mappa: tutto quello che ti serve
Camminare su di un’antica strada romana e visitare gli edifici che la fiancheggiano spesso vuol dire muoversi su di un terreno se non accidentato quanto meno poco regolare. Detto questo e considerata l’estensione dell’area ti consiglio caldamente di affrontare la tua visita con un paio di scarpe comode ai piedi. Non te ne pentirai!
All’entrata dell’area archeologica di Ostia Antica ricordati, inoltre, di chiedere una mappa del sito così che avrai ben chiara l’estensione e la dislocazione degli edifici da visitare. Per godere proprio della visita in tutta la sua bellezza, ti consiglierei di prendere in considerazione l’idea di noleggiare anche un’audioguida. Lungo il percorso ci sono certamente molti pannelli didattici: alcuni hanno uno scopo introduttivo, altri parlano del quartiere che stai visitando e altri del singolo edificio. Per me, però, ascoltare un’audioguida potendo ammirare lo splendore di ciò che mi circonda davvero non ha prezzo.
DOVE DORMIRE AD OSTIA ANTICA |
---|
Se vuoi trascorrere una notte ad Ostia Antica per poi prendere un volo dall’Aeroporto di Fiumicino o se, più semplicemente, vuoi assaporare l’atmosfera notturna di un piccolo borgo medievale, ti consiglio di soggiornare a La Casa nel Castello. |
Ammira senza fretta la bellezza dell’area archeologica di Ostia Antica
Una volta varcata la soglia dell’area archeologica di Ostia Antica con l’attrezzatura necessaria (scarpe comode, mappa ed audioguida) non ti rimane che immergerti nel fascino di questo luogo così carico di storia. Senza fretta, inizia a percorrere il Decumano Maximo e cerca di immaginare come poteva essere la vita ai tempi dell’Antica Roma.
Qui, tutti gli edifici hanno una storia da raccontare. Il suggestivo teatro, gli edifici religiosi, le antiche botteghe con i loro magazzini ci danno l’idea di una città brulicante ed in continua evoluzione. Soffermati per un po’ nell’area del foro e guardati attorno per capire come la città si è sviluppata. Poi riprendi il tuo cammino e cerca di raggiungere le aree più periferiche dove potrai godere del silenzio e di una vista meravigliosa sulla campagna circostante.
Non dimenticare di visitare anche il borgo

Terminata la visita all’area archeologica, prenditi ancora un po’ di tempo per visitare il borgo di Ostia Antica che puoi raggiungere in meno di cinque minuti a piedi.
Qui, attorno al Castello di Giulio II si apre una piazza e due viuzze dal carattere squisitamente medievale. Se avrai fortuna potrai anche entrare nel castello e avere una visione d’insieme sul territorio circostante.
PER APPROFONDIRE |
---|
Se stai organizzando una vacanza a Roma, scopri i miei articoli dedicati a: – i parchi di Roma da visitare per conoscere il lato verde della città – consigli sull’aeroporto di Roma Fiumicino – 6 musei di Roma da visitare oltre ai Musei Vaticani e la Galleria Borghese – come prenotare i biglietti per i Musei Vaticani – una passeggiata per il ghetto ebraico di Roma |