San Giovanni Persiceto

Ogni anno all’arrivo della bella stagione, calda e soleggiata, scatta naturale quella scintilla che riaccende una delle passioni più soddisfacenti che completano la vita: il viaggiare. E le bellezze di ogni genere racchiuse nella nostra stupenda penisola sanno regalare emozioni indicibili. Tra le destinazioni che forse più di tutte catturano con il loro potere di trasportare in un’atmosfera profumata di tempi lontani, vi sono gli antichi borghi.

Uno di questi luoghi affascinanti (che ultimamente sta godendo di una certa notorietà) si trova nell’ospitale Emilia-Romagna. In provincia di Bologna, vi è infatti un piccolo comune che prende il nome da San Giovanni Battista e dai frutteti di alberi di pesco caratteristici della zona: San Giovanni in Persiceto.

Lascia stuzzicare il tuo spirito avventuriero da una breve panoramica su questo antico borgo che potrebbe indurti a programmare quanto prima un itinerario di visita.

San Giovanni in Persiceto: le porte antiche e un po’ di storia

Threecharlie, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Una visita a questo borgo antichissimo che ha visto le dominazioni romane e longobarde, non può che iniziare da uno dei suoi luoghi simboli: Porta Garibaldi. Essa non era altro che uno degli antichi accessi al centro cittadino. Seppur l’edificio che si può ammirare oggi fu eretto solo nel 1830 e utilizzato in passato come carcere mandamentale, essa fu eretta sulle rovine di un’antica porta medievale.

Se sei un amante della storia non puoi mancare di visitare il Museo Archeologico Ambientale allestito al suo interno dal 2004. Documenti e reperti risalenti dall’età del bronzo e del ferro fino all’età romana, medievale e rinascimentale, permettono di comprendere le trasformazioni ambientali che le popolazioni locali hanno messo in atto durante ogni epoca storica.

Passeggiando lungo Corso Italia è possibile arrivare all’altra antica porta di accesso, Porta Vittoria. Ricostruita nel 1781 essa prese il nome dal Re Vittorio Emanuele II per il quale fu dedicata. Passeggiando lungo questo Corso che divide in due l’antico borgo, relax e spensieratezza sono garantite dall’atmosfera che regalano i suoi portici, negozi e case colorate. Soffermandoti qualche minuto, potrai anche riposarti su una delle panchine artistiche dedicate alla “mascotte della città”, il gatto chiamato “Re Gino”. Durante questa piacevole passeggiata potrai anche appagare il tuo istinto storico e culturale entrando nell’antichissima Chiesa di Sant’Apollinaire. Con la facciata che presenta un portale con arco a tutto sesto dalle linee del ‘400, trasmette ai suoi visitatori l’aria gotica del XV sec.

San Giovanni in Persiceto: tra bellezza e vivacità

San Giovanni Persiceto
Foto di Maretta Angelini, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Dopo questa piacevole passeggiata, un luogo in cui è possibile vivere la vivacità di questa ridente cittadina è Piazza del Popolo. Qui non solo è possibile ristorarsi nei suoi diversi ristoranti, bar e negozi ma è anche possibile ammirare altri suoi luoghi simbolo. Tra di essi spicca il Palazzo Comunale, risalente al XV sec dalla grande facciata ed ampio porticato che, oltre agli uffici comunali, ospita il Teatro Comunale. Questa magnificente opera architettonica inaugurata nel 1790 dall’aspetto settecentesco ancora oggi ospita eventi e spettacoli per i ben 400 spettatori che possono distribuirsi tra i suoi 51 palchi suddivisi in 4 ordini.

In questa bella piazza anche la bellezza dell’arte religiosa trova il suo massimo splendore nella Chiesa di San Giovanni Battista. Risalente al IX sec e ampliata in seguito in stile romanico, presenta una facciata in stile neoclassico raffigurante statue che rappresentano gli Evangelisti. Non potrai che rimanere con lo sguardo all’insù ammirando il suo interno. Le sue opere d’arte, tra le quali una tela del Guercino e una pala d’altare di Francesco Albani, non possono mancare nell’itinerario di visita a San Giovanni in Persiceto.

Un’attrazione, comunque, che rende questo piccolo comune noto nella zona è Piazza Betlemme. Questa piazzetta caduta nel degrado negli anni ’80 fu rivalorizzata grazie allo scenografo e pittore di Hollywood Gino Pellegrini. La sua tecnica “Trompe l’oeil” utilizzata nel realizzare murales consente ai visitatori di giocare con l’illusione del reale. Sì, in questa piazza definita anche la “Piazzetta degli Inganni” si possono ammirare murales che descrivono scene di vita in fattoria: polli, oche, asini ed enormi uova e verdure sembrano prendere vita e, attraverso un gioco prospettico, diventare tridimensionali. Troverai davvero piacevole e divertente perderti insieme alla tua famiglia e bambini in questo luogo fuori dal mondo.

San Giovanni in Persiceto: non solo arte, ma anche cultura

Infine, se il tuo desiderio di riempire il tuo bagaglio di conoscenza è più forte che mai, ecco 3 luoghi che dovrai assolutamente inserire nel tuo itinerario.

Appena fuori dal centro storico non potrai mancare di visitare il Museo del cielo e della terra. Questa struttura ospita l’Orto Botanico (con le sue oltre 300 specie di alberi e arbusti oltre che di ricostruzioni di ambienti climatici), il Planetario (dal quale è possibile fare osservazioni virtuali molto interessanti) e il Museo dei Meteoriti (dalle interessanti collezioni naturalistiche di minerali e rocce fluorescenti).

Ora per immergerti nel fascino di questo piccolo ma vivace borgo devi solo raggiungere San Giovanni in Persiceto. Vediamo come.

Come raggiungere San Giovanni in Persiceto

Per raggiungere San Giovanni in Persiceto da Bologna in auto, puoi seguire la Strada Statale 9 (Via Emilia) fino a Borgo Panigale e poi svoltare sulla Strada Provinciale 568 (Persicetana) in direzione di San Giovanni in Persiceto. Se si viaggi da Bologna, puoi uscire dall’autostrada A1 a Borgo Panigale e prendere la SP 568 (Persicetana) in direzione di San Giovanni in Persiceto.

In Autobus

Dall’Autostazione di Bologna, ci sono diverse società che effettuano transfer, tra cui l’azienda di trasporto pubblico TPER. Per informazioni su fermate, orari e tariffe, ti consiglio di visitare il sito Tper. La linea 576 collega Bologna a San Giovanni in Persiceto, passando per Sant’Agata Bolognese e Crevalcore.

In Treno

Dalla Stazione Centrale di Bologna, prendi il treno sulla linea Bologna-Verona e scendere a San Giovanni in Persiceto. Per informazioni su fermate, orari e tariffe, si consiglia di visitare il sito di Trenitalia.

In Aereo

L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna dista circa 15 chilometri da San Giovanni in Persiceto. Puoi utilizzare il Marconi Express – people mover, che offre collegamenti ogni 7 minuti, dalle 5:40 alle 24, verso la Stazione Centrale di Bologna. Il percorso dall’aeroporto alla stazione centrale richiede circa 7 minuti e comprende le fermate Aeroporto, Lazzaretto e Stazione Centrale.

O, in alternativa, puoi sempre scegliere un’auto a noleggio da ritirare all’aeroporto di Bologna e immergerti nella campagna emiliana alla scoperta di borghi magici.

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.