I Musei Vaticani, nella mia personale classifica, sono i Musei con la M maiuscola. Gli imprescindibili, quelli da cui iniziare per vivere uno dei percorsi più completi nella storia dell’arte e della cultura. Proprio per questo, prima di comprare i biglietti per i Musei Vaticani è bene che tu sappia alcune cose che, spero, ti aiuteranno a vivere al meglio questa esperienza.
Il primo errore da non fare, ad esempio, è quello di pensare che all’interno dei Musei Vaticani ci siano da vedere solo la Cappella Sistina e le stanze di Raffaello. Non è così: questi musei offrono diverse collezioni d’arte distribuite in circa 1400 stanze visitabili seguendo un percorso di oltre 7 chilometri. Ecco perchè diventa importante che tu sia consapevole di quello che ti aspetta: per ottimizzare il tempo a tua disposizione e per soddisfare i tuoi interessi.
Indice dell'articolo
Dov’è l’ingresso ai Musei Vaticani?

L’ingresso principale dei Musei Vaticani è su Viale Vaticano al altezza del numero civico 107. La Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani quindi non sono adiacenti, non si affacciano entrambi su Piazza San Pietro, ma distano circa 10 minuti a piedi l’uno dall’altro.
Per raggiungere i Musei Vaticani è possibile utilizzare la metro e scendere alla fermata Cipro o a quella Ottaviano, entrambe distano circa 600 metri dall’ingresso, diciamo 10 minuti a piedi. Ci sono anche molti autobus che partono dal centro e fermano lì vicino, il 492 e il 23 sono tra quelli più utilizzati.
Devo comprare i biglietti per i Musei Vaticani in anticipo?

Assolutamente si. Non vi è alcun dubbio che, se vuoi avere la certezza di poter entrare, devi acquistare i biglietti per i Musei Vaticani in anticipo. Con largo anticipo, aggiungerei. Su molte guide turistiche c’è scritto che è meglio comprare i biglietti d’ingresso in anticipo per evitare di perdere tempo in fila all’entrata aspettando di acquistare un biglietto. Ma non è proprio così: i biglietti messi in vendita dai Musei Vaticani si esauriscono velocemente per cui è praticamente impossibile trovare delle entrate in vendita alla biglietteria ufficiale il giorno stesso della visita.
E allora, ti chiederai, cosa fanno quelle persone in fila di fronte all’ingresso? Sono persone che hanno già acquistato il biglietto ed aspettano di entrare. Ogni giorno migliaia di persone varcano il portale di ingresso dei Musei Vaticani e si rende perciò necessario regolare questo immenso flusso di visitatori. Ecco perchè, anche se il tuo biglietto riporta un orario di ingresso, c’è sempre la probabilità di dover mettersi in fila ed aspettare il proprio turno.
Esistono, però, anche dei biglietti salta-coda per i Musei Vaticani, sono venduti da operatori specializzati che spesso hanno un’entrata dedicata. I controlli di sicurezza, in ogni caso, sono una barriera che rallenta il processo di entrata per tutti.
Dove compro i biglietti per i Musei Vaticani?
I biglietti per i Musei Vaticani si dovrebbero comprare sul sito ufficiale dei Musei Vaticani. Solo qui, infatti, potrai trovarli al prezzo ufficiale (Euro 17 più Euro 5 per la prenotazione online), ovvero il più conveniente. Purtroppo, però, le entrate disponibili si esauriscono presto. Ho appena controllato e, ad esempio, per i prossimi sette giorni non ci sono più biglietti disponibili. Che fare allora?
A questo punto hai due opzioni. O scegli di prenotare, sempre dal sito ufficiale, una visita guidata. Con una differenza di prezzo di circa 20 Euro potrai partecipare ad un tour di gruppo con una guida della durata di circa due ore e poi avrai del tempo a disposizione per visitare i musei in autonomia. Oppure la seconda opzione è quella a cui avevo accennato prima, ovvero comprare un biglietto salta-coda per i Musei Vaticani da uno degli operatori specializzati come GetYour Guide che comprano grandi quantità di biglietti ogni giorno per poi rivenderli sul loro sito con un ricarico di circa 5 Euro. Spesso quindi sui siti di questi operatori è possibile trovare dei biglietti disponibili anche se sul sito ufficiale la disponibilità è esaurita.
Detto questo, se non riesci a procurarti in alcun modo un ingresso cambia i tuoi programmi. Mi raccomando, non cedere mai alla tentazione di comprare dei biglietti da venditori non autorizzati che popolano le vie adiacenti ai musei. Ti promettono fantomatici biglietti salta-fila o indimenticabili tour guidati, ma vendono solo dei pezzi di carta senza valore.
Quale scegliere tra i diversi biglietti per i Musei Vaticani?

Esistono diverse tipologie di biglietti per i Musei Vaticani. Sul sito ufficiale puoi controllarne prezzo e disponibilità. Il biglietto più venduto è senza dubbio il biglietto singolo che, al costo di 22 Euro (17 Euro per il biglietto e 5 Euro per la prenotazione online), ti permette di entrare ad un’ora prestabilita e ti lascia completa disponibilità per l’organizzazione della visita.
Se, invece, preferisci avere un’introduzione ai Musei Vaticani da parte di una guida professionista puoi optare per un biglietto con visita guidata di gruppo al prezzo di 35 Euro. Dopo l’ingresso, raggiungerai il punto di incontro dove troverai la tua guida e il tuo gruppo e inizierai il percorso guidato. Tale percorso, della durata di 2 ore circa, ti permetterà di visitare il Museo Pio Clementino, le Gallerie dei Candelabri, delle Carte Geografiche e degli Arazzi, le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina. Da qui avrai la libertà di proseguire la tua visita in modo indipendente.
Se vuoi vivere un’esperienza unica ed avere l’opportunità di accedere ai Musei Vaticani un’ora prima dell’orario di apertura al pubblico, potrai scegliere il biglietto Prime Experience. La visita guidata, della durata di due ore, percorrerà le Gallerie dei Candelabri, delle Carte Geografiche e degli Arazzi, le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina. Al termine della visita potrai degustare una colazione all’americana e, dopo la colazione, potrai continuare la visita in modo indipendente. Questo biglietto costa 68 Euro.
Se, invece, vuoi vivere l’esperienza unica di un ingresso esclusivo alla Cappella Sistina dopo la chiusura al grande pubblico, devi optare per il biglietto Extra Time. La visita guidata segue il percorso classico con inizio al Museo Pio Clementino e fine alla Cappella Sistina. Al termine, potrai degustare un aperitivo nella suggestiva atmosfera dei Musei Vaticani. Il prezzo di questo biglietto è di Euro 78.
DOVE DORMIRE A ROMA |
---|
Se sei alla ricerca di una sistemazione a Roma tieni presente che i prezzi degli hotel sono in costante crescita ed è sempre più difficile trovare una soluzione soddisfacente, soprattutto nel fine settimana. Se vuoi stare in pieno centro, puoi alloggiare a Roma Suites Navona, la mia guest house a breve distanza da Piazza Navona. Un’altra ottima soluzione tra Prati e Trionfale è Rent Rooms Saint Peter, un affittacamere molto confortevole a breve distanza dai Musei Vaticani. Sempre in zona, c’è anche il Mama Shelter Roma, un hotel giovane e moderno dotato anche di piscina. |
Quando visitare i Musei Vaticani

Il sogno di ogni viaggiatore sarebbe quello di entrare nei Musei Vaticani quasi deserti. Per godere dell’atmosfera che pervade le loro stanze, per immergersi nella storia, per cogliere ogni dettaglio delle opere d’arte qui esposte. La realtà, purtroppo, è ben diversa. Essendo tra i musei più visitati al mondo, qui c’è sempre una folla pronta ad invadere tutti gli spazi. Certo, ci sono periodi in cui c’è un po’ meno gente e altri davvero affollati.
In linea di massima, i mesi di novembre, dicembre (festività escluse) e gennaio sono considerati di bassa stagione per il turismo a Roma. Di conseguenza, anche i Musei Vaticani sono presi un po’ meno di assalto e c’è la possibilità di godere di una tranquillità relativa.
Tra i giorni della settimana, suggerirei di organizzare la tua visita dal martedì al giovedì. Escluderei venerdì e sabato perché i turisti nel weekend sono più numerosi e il lunedì perché, dopo la chiusura domenicale, i visitatori sono più numerosi.
Ogni ultima domenica del mese, i Musei Vaticani aprono gratuitamente dalle 9 alle 14 (con ultimo ingresso alle 12.30). Inutile dire che, già dal primo mattino, la fila di persone in attesa di entrare è chilometrica. Valuta bene, quindi, se vale la pena passare più ore in coda che dentro ai musei.

Come vestirsi per visitare i Musei Vaticani?

I Musei Vaticani, come la Basilica di San Pietro, sono parte della città del Vaticano per cui al loro interno viene richiesto un abbigliamento appropriato. A chi indossa canottiere, minigonne o pantaloncini troppo corti potrebbe venire vietato l’ingresso. Ecco perché è bene informarsi direttamente dal sito ufficiale su quelle che sono le norme di ingresso ai Musei Vaticani.
Quanto dura la visita ai Musei Vaticani?

Questa domanda non dovresti farla a me: l’ultima volta che ho visitato i Musei Vaticani sono entrata alle 9 del mattino e sono uscita verso le 17. D’altronde la mia passione per i musei è un fatto conclamato.
Ad essere obiettiva direi che, considerato che la visita guidata dura circa 2 ore e copre il percorso essenziale, una visita ai Musei Vaticani potrebbe durare in media dalle 3 alle 5 ore. Dipende molto dai tuoi interessi e dalla tua resistenza fisica.
Quello che, però, mi sento di consigliarti è di prepararti un minimo prima della visita. Apri il sito ufficiale dei Musei Vaticani e dai un’occhiata a quelli che sono gli spazi e le collezioni. Pensa che la Pinacoteca occupa ben 18 stanze ed espone più di 400 dipinti di artisti quali Giotto, Leonardo, Raffaello e Caravaggio. Segnati quello che vuoi vedere assolutamente e quello che invece non ti interessa. Arrivando già preparato all’inizio della visita potrai ottimizzarne i tempi.
PER APPROFONDIRE |
---|
Ami i musei quanto li amo io? Allora vieni a leggere i miei articoli dedicati a: – i 10 musei italiani da visitare per conoscere l’arte – i 10 musei europei da visitare almeno una volta – i musei di Londra gratuiti – i miei musei di Milano preferiti – cosa devi sapere prima di prenotare i biglietti per il Louvre Se invece stai organizzando una vacanza a Roma, scopri: – i parchi di Roma da visitare per conoscere il lato verde della città – i miei consigli sull’aeroporto di Roma Fiumicino – i 6 musei di Roma da visitare oltre ai Musei Vaticani e la Galleria Borghese – una passeggiata alla scoperta del ghetto ebraico di Roma – dove ammirare Roma dall’alto – i miei consigli per comprare i biglietti per il Colosseo – si può visitare Roma in 3 giorni? |