Non c’è dubbio che la Sicilia sia uno dei luoghi più apprezzati non solo dagli italiani per trascorrere le vacanze estive, ma anche da parte di tantissimi stranieri. Ogni anno una moltitudine di viaggiatori si reca in questa regione italiana e rimane letteralmente affascinata da città d’arte, paesaggi mozzafiato e tanti siti archeologici meravigliosi. Insomma, visitare la Sicilia è qualcosa di speciale ed ecco alcuni suggerimenti che ti possono tornare utili se stai pianificando un tour in quest’isola meravigliosa.
Indice dell'articolo
Visitare la Sicilia: cosa vedere a Messina e dintorni

Il mio suggerimento è quello di iniziare dando uno sguardo ad alcuni dei luoghi più belli e inusuali da poter visitare a Messina, anche allontanandosi un po’ dalle classiche rotte turistiche. Anche se, in effetti, è davvero difficile perdersi il centro storico di Messina, il cui porto ha rappresentato uno snodo geografico e commerciale molto importante nel corso dei secoli.
Ad esempio, una visita la merita senza ombra di dubbio Taormina, con i suoi spettacolari resti archeologici, che tutti dovrebbero ammirare almeno una volta nella vita. Tra viuzze tipiche, svetta il Teatro Greco che, subito dopo quello di Siracusa, è il teatro più grande dell’intera regione. Da non perdere anche le escursioni in barca alla volta delle Isole Eolie, così come una visita a Novara di Sicilia, ovvero un borgo medievale davvero meraviglioso. Quest’ultimo è localizzato proprio in mezzo tra i monti Nebrodi e Peloritani e, se deciderai di andarci, rimarrai senza parole di fronte ai ruderi di un antichissimo castello.
Cosa visitare a Palermo

Probabilmente non è iconica allo stesso modo di altre grandi città italiane, ma Palermo non ha nulla di meno in termini di fascino ed è ricca di luoghi che non si possono non ammirare almeno una volta nella propria vita. In primis, il riferimento è nei confronti della cattedrale di Palermo, assolutamente meravigliosa. Un vero e proprio capolavoro dal punto di vista architettonico, dato che si caratterizza per nascere da una combinazione stilistica che ha messo insieme elementi ed aspetti di arte greca, araba, influenze normanne, catalane, gotiche e romane.
Da non perdere anche lo spettacolare Palazzo dei Normanni, un’altra struttura che testimonia alla perfezione lo straordinario mix di culture che ha caratterizzato queste terre. Da ammirare anche i Quattro Canti, ovvero Piazza Vigliena: si tratta di una piazza che ha una forma del tutto particolare a ottagono, ai cui angoli sorgono dei meravigliosi edifici di origine barocca.
Una visita è obbligatoria anche allo spettacolare Teatro Massimo, dove ogni anno vengono organizzate decine e decine di eventi, balletti e opere. Le Catacombe dei Cappuccini, che si trovano presso l’omonimo convento, rappresentano una delle più pazzesche collezioni di mummie al mondo. Da non perdere pure la Chiesa della Martorana, così come il Santuario di Santa Rosalia, immerso in un’atmosfera particolare e intriso di una spiritualità unica nel suo genere.
Visitare la Sicilia, cosa vedere a Siracusa

Tra i luoghi da non perdere appena si arriva a Siracusa c’è sicuramente la città vecchia, rappresentata dall’isola di Ortigia. Si tratta del quartiere che riesce sempre a destare il maggiore interesse, anche per via del fatto che è molto piacevole da visitare in quanto quasi totalmente pedonale. Consiglio vivamente una sosta anche al Tempio di Apollo e al mercato di Siracusa: tra colori, forme ed edifici unici, sarà facile innamorarsi di questi luoghi. Da lì ci vuole poco per raggiungere il porto, altro meraviglioso scorcio che ti permette di apprezzare e di imparare qualcosa in più sulla vita siciliana, nello specifico sulle scene tipiche della pesca.
Tra il Castello di Maniace, che si trova proprio sull’estremità della città vecchia, che si può tra le altre cose visitare solo ed esclusivamente durante la mattinata, e la Fontana di Aretusa, non mancano anche qui le possibilità per dedicarsi alle passeggiate alla scoperta di Siracusa, godendosi magari anche un romantico e bellissimo tramonto.
Ti ho convinto a visitare la Sicilia? Questi sono solo alcuni spunti che ti volevo fornire per farti capire la ricchezza e la varietà di questa meravigliosa terra. Io ho organizzato un tour della Sicilia in inverno e ho trascorso 10 giorni indimenticabili.
Hai fatto davvero un bel tour della Sicilia, tra l’altro visitando luoghi che amo molto anche io. La prossima volta ti consiglio anche il tapanese con le meravigliose Isole Egadi!