San Marco e Castello sono due sestieri di Venezia così vicini ma davvero molto diversi. Il sestiere di San Marco è il sestiere più antico di Venezia, ma anche quello più frequentato dai turisti che spesso vedono proprio nella piazza San Marco la destinazione finale della loro visita. Castello invece è il sestiere più orientale della città e uno dei più estesi. Proprio per questa sua posizione relativamente marginale, il turista medio difficilmente si inoltra nelle sue calli più remote. Ecco perché Castello ha potuto preservare alcuni angoli di autentica venezianità. Proprio da questa diversità dei due sestieri nasce lo spunto per questo mio articolo dedicato ai migliori bacari di San Marco e Castello. In pratica, voglio dimostrare come anche in una zona turistica sia possibile mangiare bene spendendo poco.
Indice dell'articolo
La mappa dei migliori bacari di San Marco e Castello
Premetto che, se ti stai chiedendo cosa sia un bacaro, dovresti prima di tutto andare al leggere il mio articolo dedicato a Dove mangiare a Venezia: spritz, bacari e cicchetti. Lì ti potrai fare un’idea dettagliata su cosa puoi bere e mangiare in un tipico bacaro veneziano. In questo articolo, invece, voglio concentrarmi sui migliori bacari di San Marco e Castello, due sestieri di Venezia che seppure così vicini riescono ad essere molto diversi tra loro. In questo modo, se mai deciderai di percorrere l’itinerario a piedi che ho chiamato “Dal Ponte di Rialto ai Giardini, scoprire Venezia tra San Marco e Castello” saprai anche dove fermarti a bere o mangiare qualcosa di autenticamente veneziano. Nella mappa pubblicata qui sopra i simboli rosa rappresentano i bacari di San Marco, mentre quelli verdi i bacari del sestiere di Castello.
I migliori bacari di San Marco: quali sono e cosa assaggiare
Veniamo quindi al nocciolo della questione e vediamo quali sono i migliori bacari di San Marco. Si tratta di una mia personale selezione nata dopo quasi due anni di vita a Venezia. Due anni in cui i bacari hanno rappresentato per me il luogo perfetto per uno spuntino veloce o per un aperitivo in compagnia. L’ordine in cui sono presentati non rappresenta una classifica di preferenza, ma un ideale itinerario in uno dei più famosi sestieri di Venezia. Per ognuno di questi bacari ho anche cercato di descrivere i cicchetti più gustosi da assaggiare. Buona camminata golosa!
Bacaro da Fiore, il re dei bacari di San Marco
Il Bacaro Da Fiore si trova in un angolo di Venezia a mio avviso molto suggestivo perché ancora popolato da qualche bottega di artigiani ed è famoso soprattutto per i suoi cicchetti di pesce (baccalà mantecato, polipetti, seppioline, sarde in saor). Io non potrò mai dimenticare un eccellente piatto di moeche (piccoli granchietti di laguna senza guscio) fritte servite sopra una polenta bianca cremosa. Da urlo. Ottime anche le proposte di carne, con il fegato alla veneziana a farla da padrone.
Al Volto
Al Volto è un bacaro che preferisce farsi chiamare enoteca. Pur trovandosi vicino al Ponte di Rialto, questa osteria ha saputo mantenere un anima veneziana autentica e un’offerta gastronomica molto allettante. Il vino è molto buono e i cichetti sono vari e gustosi. A mio avviso, però, questo è il posto dove mangiare il classico tramezzino veneziano panciuto e ricco di sapore.
DOVE DORMIRE A VENEZIA? |
---|
Venezia è una città piuttosto cara, anche per quanto riguarda gli alloggi. C’è però una cosa sulla quale non transigo quando devo dormire a Venezia: voglio stare a Venezia e non a Mestre, Marghera o Spinea. La differenza di prezzo tra alloggiare dentro o fuori Venezia è minima di fronte alla possibilità di vivere questa città la notte, quando la massa dei turisti giornalieri se ne va e tra le calli torna la tranquillità. Tra gli hotel che ho provato ce ne sono due che si sono distinti per un ottimo rapporto qualità/prezzo: l’Hotel Tivoli nel sestiere di Dorsoduro e la Dimora Dogale a Castello. |
Bacarando in Corte dell’Orso
Bacarando in Corte dell’Orso si trova sempre nei pressi del Ponte di Rialto ed è un locale molto carino disposto su due piani. Al piano terra puoi sederti ad uno dei tavoli e prendere un aperitivo, mentre al piano superiore offre il servizio di ristorante. Inutile dire che è un luogo molto frequentato. Qui i cicchetti sono buoni e i prezzi abbastanza in linea con l’offerta veneziana. Ma il vero motivo per cui mi sento di consigliare questo luogo nonostante a volte sia eccessivamente affollato e il servizio non sia tra i più cortesi è duplice: l’atmosfera è davvero quella tipica veneziana e la varietà di cicchetti è davvero ampia, soprattutto per quanto riguarda i fritti.
Rosticeria Gislon, un classico tra i bacari di San Marco
La Rosticceria Gislon da più di quarant’anni è un punto di riferimento dei veneziani. Soprattutto di coloro che vogliono mangiarsi un’ottima mozzarella in carrozza, disponibile con acciuga o con prosciutto. Ho pensato a lungo se includere questo luogo tra i migliori bacari di San Marco, non essendo proprio un bacaro né per l’offerta gastronomica né per l’aspetto (in entrambi i casi più vicini ad una mensa anni ’80). Poi però mi sono detta che se si parla di tipicità allora la Rosticceria Gislon non può essere non citata. Tutti i miei amici veneziani infatti mi hanno raccontato che era un vero e proprio rito fare una tappa qui durante una passeggiata in famiglia per gustarsi una ricca mozzarella in carrozza. Rito che si tramanda tuttora di generazione in generazione.
I migliori bacari di Castello: quali sono e cosa assaggiare
Lasciato il sestiere di San Marco, ci avventuriamo in quello di Castello. Qui si parte dai bacari più turistici della zona di Rialto, per passare a quelli più veraci di Via Garibaldi.
Osteria Al Portego
C’è chi dice che sia sempre troppo affollata, c’è chi dice che sia un posto per studenti (e che male c’è?), c’è chi dice che sia turistica, ma a me l’Osteria Al Portego piace tantissimo. Sarà che è stato uno dei primi bacari di San Marco e Castello che ho provato, sarà per la sua atmosfera calda e accogliente, io Al Portego ci sono sempre stata bene. Qui i crostini e il fritto di pesce sono tra i migliori di Venezia.
Aciugheta
L’Aciugheta è un bacaro storico che si trova a pochi passi da Piazza San Marco. Qui i cicchetti sono preparati direttamente dalla cucina del ristorante e sono davvero molto buoni. Il simbolo però di questo bacaro sono senza dubbio le pizzette con le acciughe.
GLI INDISPENSABILI |
---|
Ci sono alcune cose di cui non posso fare a meno per affrontare al meglio una gita a Venezia. Alcune le utilizzo per prepararmi prima del viaggio, altre invece sono indispensabili per visitare Venezia: – la Guida Rossa del Touring Club Italiano – 3 letture per scoprire gli aspetti meno conosciuti della città: Venezia è un pesce di Tiziano Scarpa, Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta e Venezia insolita e segreta delle Edizioni Jonglez – una tessera del trasporto di Venezia da 1,2,3 o 7 giorni – la tessera Venezia Unica City Pass |
Osteria alla Rampa
Se si parla dei bacari di Castello, il più autentico tra i sestieri di Venezia, non si può non citare La Rampa. In Salizada S. Antonin si trova questo bacaro autentico, ancora frequentato dai veneziani per un aperitivo super classico. Il locale è davvero semplice, ma a fare la differenza sono i simpatici gestori e i gustosissimi tramezzini.
Vecio Trani
Vogli terminare questa carrellata di bacari veneziani con due locali che si trovano proprio uno di fianco all’altro sulla (a mio avviso bellissima) Via Garibaldi. Qui, nel cuore pulsante del sestiere di Castello, scorre la vivace quotidianità veneziana, lungo l’unica strada della città che non si chiama Calle ma Via. Proprio qui si trova il bacaro Vecio Trani, un locale dall’aspetto semplice che propone ombre e spritz da accompagnare con gustosi cicchetti.
El Refolo
Basta solo fare pochi passi senza lasciare Via Garibaldi e dal Vecio Trani (di cui ti ho appena parlato) si arriva a El Refolo, un bar che propone dei paninetti molto gustosi preparati con ingredienti di qualità. Un’esperienza diversa dai classici cicchetti ma davvero molto buona.
PER APPROFONDIRE |
---|
Vuoi conoscere meglio questa città? Ho scritto alcuni articoli su Venezia per raccontare tutto quello che ho imparato dopo averci vissuto alcuni mesi per lavoro. – La Venezia dei Veneziani: cosa fare a Venezia fuori dalle rotte turistiche – Dove mangiare a Venezia: spritz, bacari e cicchetti. – Le pasticcerie di Venezia dove mangiare i migliori dolci veneziani – Tre itinerari per scoprire Venezia a piedi senza prendere il vaporetto |
Utilissime le tue indicazioni! Ne terrò in debito conto la prima volta che mi capiterà di tornare a Venezia!
Ma daiiii, è la prima volta che sento parlare dei bacari ed ora non vedo l’ora di ritornare a Venezia!
Attenta, però, potresti diventarne dipendente!
Osteria al Portego è il mio preferito per il “saor”, mi segno tutti gli altri perchè non li conoscevo, eppure ci vado spesso! Ottimo, mi piace sempre conoscerne di nuovi!
Io ho la sensazione che non si finisca mai di scoprirli questi bacari!