L’autunno in Romagna è un periodo dell’anno magico. L’ho sempre pensato nei cinque anni che ho trascorso in zona durante i miei studi universitari. Come non apprezzare i colori delle foglie che trasformano le colline romagnole in una vivace tavolozza dai toni caldi e avvolgenti? O la spiaggia che si svuota di ombrelloni lasciando spazio al mare, al vento e alle dune. Per non parlare di tutti gli eventi enogastronomici che animano nei fine settimana i borghi del territorio.
A distanza di molti anni, oggi mi ritrovo con un marito e con un bambino piccolo. Il mio modo di viaggiare è cambiato. La mia vita e le mie prospettive, rispetto ai tempi universitari, sono state letteralmente rivoluzionate. Eppure ho sempre una certezza: l’autunno in Romagna rimane un momento magico. Ecco perché ho appena finito di programmare un week end in famiglia per vivere la Romagna con gli occhi di un bambino tra sole (si spera!), natura e giochi.
Indice dell'articolo
La magia di Mirabilandia

Se parliamo di divertimento in Romagna, allora non possiamo non citare Mirabilandia. Questo celebre parco divertimenti ha saputo rinnovarsi negli anni e continua a riscuotere molto successo sia tra i bambini che tra gli adulti. Io amo visitarlo periodicamente per scoprire le nuove attrazioni e passare qualche ora in allegria.
Se posso, cerco sempre di andare in autunno in Romagna perché, rispetto all’estate, il clima è più piacevole e c’è meno affollamento. A breve, come ho detto, ci andrò con il piccolo Dante. Sono sicura che, nonostante abbia solo tre anni, gli piacerà tantissimo. Se non potrà ancora divertirsi nelle attrazioni più famose, certamente sentirà il richiamo degli spettacoli dal vivo per bambini che riescono a proiettarti in un mondo fantastico di canti, musica ed allegria.
Il fascino della spiaggia d’autunno in Romagna

Rimanendo sempre in tema di bambini e divertimento, cosa c’è di meglio di una spiaggia libera da ombrelloni, lettini, teli da bagno, etc.? L’autunno in Romagna vuol dire anche questo. Una spiaggia in versione più naturale, con meno servizi sì, ma anche con molto più spazio per correre e giocare a palla.
Sarà che negli ultimi dodici anni ho vissuto praticamente in riva al mare, ma su di me la spiaggia in bassa stagione ha un enorme fascino. Prendi una bella giornata di sole, porta con te una coperta, prepara il necessario per un pic nic e tanti giochi per i bimbi. In modo facile ed economico avrai trovato il modo di trascorrere qualche ora all’aperto per dar libero sfogo all’energia dei più piccoli e godere di un po’ di calore prima dell’arrivo dell’inverno.
I fenicotteri della Salina di Cervia

Un altro luogo che ho visitato una vita fa (facevo ancora la consulente di marketing turistico-alberghiero!) e dove mi sono riproposta di tornare è la Salina di Cervia. Di questo particolare angolo di Romagna mi ricordo due cose: l’ottimo sale “dolce” che ho acquistato in diversi formati e la bella passeggiata guidata nei canali più interni della salina alla ricerca della flora e della fauna che qui vive.
Pianificando la mia prossima gita d’autunno in Romagna, ho deciso di partecipare con mio figlio ad un’escursione in barca elettrica per scoprire una zona più ampia della salina. Purtroppo l’autunno non è la stagione migliore per avvistare i famosi fenicotteri rosa che recentemente hanno iniziato a popolare la salina, ma sono sicura che potremo avvistare tanti piccoli abitanti di questo luogo così singolare. Inoltre, se il piccolo viaggiatore resiste, vorrei approfittare anche per visitare il museo del sale di Cervia in modo da completare il mio itinerario dedicato a questo prezioso frutto del mare Adriatico.
Nella Vecchia Fattoria del parco naturale di Cervia

Rimanendo sempre in zona, un’amante della natura e degli animali come me non può non visitare il parco naturale di Cervia. Si tratta di un’immensa pineta a pochi passi da Milano Marittima. Qui si può passeggiare tra i numerosi sentieri oppure fermarsi e godere del profumo dell’autunno in Romagna.
Per i bambini, visitare questo parco non può prescindere dall’andare nella Vecchia Fattoria. Qui, dentro un recinto apposito e sotto la supervisione di personale specializzato, si possono incontrare ed accudire gli animali della fattoria. Tra polli, faraone, tacchini, conigli, capre, pecore, cavalli, bovini, asini, cervi e daini, i bambini potranno imparare tante cose sul mondo degli animali da cortile.
PER APPROFONDIRE In questo articolo ti ho suggerito quattro attività per trascorrere un fine settimana d’autunno in Romagna con i bambini. Se ti piace la natura e non ti spaventa l’idea di camminare per qualche chilometro, scopri le escursioni estive da affrontare con i bambini in montagna. |