Innsbruck in un giorno

Quando penso al Tirolo, penso alle sue montagne e a tutte le volte che ho visitato Innsbruck in un giorno. Questa affascinante città austriaca si trova, infatti, a soli 40 chilometri dal confine italiano del Brennero. Ogni volta che sono in vacanza in Trentino Alto Adige non perdo quindi l’occasione per visitare Innsbruck e i suoi dintorni. La città è interessante sia dal punto di vista geografico, in quanto è circondata dalle verdeggianti Alpi Austriache, sia dal punto di vista  storico e architettonico grazie a chiese, palazzi, musei e tanti bei luoghi dove passeggiare. Considerate le sue ridotte dimensioni e la facilità di spostarsi a piedi, non ci sono difficoltà a visitare Innsbruck in un giorno.

Una breve panoramica di Innsbruck

Cosa fare a Innsbruck in un giorno
Il centro pedonale di Innsbruck

Se vuoi visitare il Tirolo, dovresti iniziare il tuo itinerario di visita propria dalla sua capitale. Innsbruck, infatti, rispecchia perfettamente la regione che rappresenta: preziose architetture tardo-medievali si integrano in un panorama montano da cartolina. Il centro città è un perfetto equilibrio di palazzi e monumenti in stile gotico e barocco, i parchi e i giardini cittadini fanno già respirare aria di montagna e i tradizionali caffè sono un invito alle chiacchere tra amici.

Considerate le sue dimensioni ridotte, è facile visitare Innsbruck in un giorno. Se, però, si vogliono scoprire con calma anche i dintorni e salire sulle montagne circostanti, allora la visita può tranquillamente essere prolungata di due o tre notti.

Quello che più mi colpisce ogni volta che la visito, è un’apparente contraddizione che Innsbruck racchiude in sé. Camminando tra le sue vie più storiche, specialmente di primo mattino o di notte, si ha proprio la sensazione che il tempo si sia fermato al 1400. Poi, però, basta guardarsi attorno: la funicolare di Hungerburg, progettata da Zaha Hadid, con le sue 4 spettacolari stazioni proietta prepotentemente la città di Innsbruck verso il futuro.

Da appassionata di cibo, devo anche confessare che uno dei motivi che mi portano a tornare regolarmente a Innsbruck è proprio la cultura gastronomica tirolese. Qui, dal food market locale ai caffè cittadini, dai ristoranti ai rifugi alpini, sono i prodotti e le ricette tipiche a fare parlare di sé.  I wurstel tirolesi e gli insaccati di selvaggina diffondono i loro profumi per le vie cittadine, mentre lo strudel è il protagonista tra i dolci: non importa se a base di mele o noci, l’importante è che venga servito appena tiepido!.

Il mio percorso ideale per visitare Innsbruck in un giorno

Il centro di Innsbruck è pianeggiante e quasi totalmente pedonale per cui è veramente piacevole passeggiarci. Io, di solito, seguo un itinerario di massima che parte dal palazzo imperiale (Hofburg ) e arriva al famoso ponte sul  fiume Inn.

La prima volta che sono stata a Innsbruck in un giorno, ho visitato il Palazzo Imperiale con l’annessa chiesa, il Duomo e sono salita sulla Torre Civica. Poi ho passeggiato per le tre vie più vive che, secondo me, sono le vie Maria Theresa, Hofgasse e Herzog Friedrich. A questo punto, tra una sosta ad ammirare il tettuccio d’oro, una passeggiata ai giardini del palazzo imperiale, un pranzo a base di prodotti tipici e una pausa golosa in una delle numerose pasticcerie cittadine, il tempo a mia disposizione è finito e me ne sono tornata alle mie montagne dell’Alto Adige.

Il Palazzo Imperiale (Hofburg)

Il palazzo imperiale di Innsbruck
Il palazzo imperiale di Innsbruck

La mia prima visita di Innsbruck in un giorno è iniziata proprio dal Palazzo Imperiale (Hofburg in tedesco), semplicemente perché si trovava a breve distanza dal parcheggio dove ho lasciato l’auto. Dall’esterno, l’Hofburg sembra un grande palazzo di rappresentanza dalle linee austere.

Non fermarti, però, a questa prima impressione e visita l’interno del Palazzo Imperiale. Qui, tra soffitti affrescati, eleganti arredi e imponenti ritratti è possibile rivivere la storia dell’Impero Austroungarico e della famiglia degli Asburgo. Proprio questo palazzo, infatti, era la residenza estiva preferita dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria.

A mio avviso, le parti più suggestive di questa residenza imperiale sono la sala dei Giganti con i suoi variopinti affreschi, la sala della Guardia e la cappella imperiale.

DOVE DORMIRE A INNSBRUCK?
So perfettamente che il mio articolo è dedicato alla visita di Innsbruck in un giorno solo, ma, considerata la bellezza del luogo, potrebbe venirti voglia di fermarti di più.
E lasciatelo dire: camminare nel centro storico di Innsbruck di sera è davvero suggestivo.
Per la loro posizione e l’ottimo rapporto qualità-prezzo, io ti consiglierei di alloggiare o al BEST WESTERN Plus Hotel Goldener Adler Innsbruck o (se preferisci la sistemazione in appartamento) ai Kaiser Max Design Appartements

I Giardini di corte (Hofgarten)

Uno scorcio dei giardini imperiali
Uno scorcio dei giardini imperiali

I giardini imperiali si sviluppano proprio in prossimità del Palazzo Imperiale. Questo angolo verde nel centro storico di Innsbruck merita davvero di essere visitato sia per organizzarci un pic nic che per una semplice passeggiata. Io ho sempre visitato Innsbruck in estate e ho trovato questo parco perfetto per una sosta rinfrescante tra una visita e l’altra.

Il piccolo specchio d’acqua, la serra con le piante tropicali, il padiglione della musica e quello dell’arte sono, ad esempio, dei buoni motivi per entrare nei giardini imperiali e percorrerne i viali stretti e ben curati. Io, ad esempio, sono rimasta letteralmente incantata a guardare gli anziani sfidarsi a scacchi davanti ad una scacchiera gigante.

La Chiesa di corte (Hofkirche)

La chiesa di corte del Palazzo Imperiale, in perfetto stile gotico, sorge a pochi passi dallo stesso e fu costruita nel 1553 dall’imperatore Ferdinando I per onorare la memoria del nonno Massimiliano I. Qui, infatti, è ospitato il suo monumento funebre reso celebre da numerose figure bronzee (comunemente conosciute come Schwarze Mander, ovvero uomini neri) che lo circondano.

La Cattedrale di San Giacomo

L'interno della Cattedrale di Innsbruck
L’interno della Cattedrale di Innsbruck

La Cattedrale di San Giacomo è comunemente conosciuta come il Duomo di Innsbruck. Originariamente costruita nel 1100, ha subito ingenti danni da diversi terremoti ed è stata definitivamente ricostruita nel 1700.

Si può dire che questa chiesa è uno dei più importanti edifici barocchi della città e merita una breve visita (gratuita) al suo interno.

Il Tetto d’Oro (Goldenes Dachl)

Il tetto d'oro: cosa non perdere a Innsbruck in un giorno
Il celebre tetto d’oro nel centro di Innsbruck

A pochi passi dal duomo è possibile vedere quello che è diventato il simbolo della città di Innsbruck, ovvero il celebre Tetto (o tettuccio) d’Oro. Si tratta di un pittoresco balcone, utilizzato in passato dall’Imperatore Massimiliano I, riccamente decorato da rilievi, inscrizioni ed affreschi e protetto da un tetto ricoperto con 2657 scandole di rame dorato.

Se l’intenzione dell’Imperatore era quella di costruire il Tetto d’Oro per sorprendere coloro che, alla fine del quindicesimo secolo, decidevano di visitare la città medioevale di Innsbruck, devo dire che l’obiettivo è stato raggiunto. Questo balcone, infatti, è tuttora il monumento più fotografato della città!

La torre civica (Stadtturm)

La vista dalla torre civica di Innsbruck
La vista dalla torre civica di Innsbruck

Nella stessa piazza in cui sorge il Tetto d’Oro, si trova anche la Torre Civica di Innsbruck.  Si tratta di una costruzione originariamente nata come torre di guardia e, successivamente, utilizzata anche come prigione.

Oggi, è possibile comprare un biglietto per salire sulla Torre Civica. Dopo aver salito i suoi 148 scalini, potrai godere di un panorama a 360 gradi della città e delle bellissime montagne che la circondano. Non solo, ma potrai anche vedere da una prospettiva diversa il celebre Tetto d’Oro.

La via Maria-Theresien

Innsbruck in un giorno: veduta su Maria-Theresen Strasse
Innsbruck in un giorno: veduta su Maria-Theresen Strasse

La principale strada pedonale di Innsbruck è la Maria-Theresen Strasse che congiunge idealmente il Tetto d’Oro con l’Arco di Trionfo. Questa via, che normalmente si percorre in una decina di minuti, è il cuore pulsante della città. Lungo la fila di bellissimi palazzi del diciassettesimo e diciottesimo secolo (antiche dimore della nobiltà locale), si trovano i negozi, i bar e i ristoranti più frequentati della città.

Devo dire che, da persona non particolarmente amante dello shopping, ho apprezzato il fatto che lungo questa strada non ci fossero solo i negozi dei “soliti noti” marchi, ma fossero presenti anche dei negozi storici.

Il ponte Innbrucke

La vista più classica di Innsbruck in un giorno
La vista più classica di Innsbruck – Foto di David Oxberry da Pixabay

Per terminare la tua visita di Innsbruck in un giorno, puoi raggiungere il ponte Innbrucke. Da questo punto di osservazione, puoi immortalare uno degli scorci più caratteristici della città, ovvero la fila di case colorate lungo il fiume Inn.

Per gli amanti dei food market come me, non è possibile allontanarsi da questo ponte senza visitare il mercato alimentare che si trova proprio a pochi passi di distanza. Qui, in un padiglione coperto, si susseguono in fila gli stand che vendono carni, verdure, fiori, spezie e ottimo cibo da strada.

GLI INDISPENSABILI 
Per affrontare al meglio una gita a Innsbruck, io non posso rinunciare:
– alla Guida Lonely Planet dell’Austria
– all’edizione monografica dei Meridiani dedicata al Tirolo
– alla cartina escursionistica dei sentieri del Tirolo e dintorni
– la mia borraccia termica
– le mie scarpe da trekking Tx4 La Sportiva

Attività alternative da praticare a Innsbruck in un giorno

Quelle che ho descritto fino a qui, sono le attività che ho praticato ad Innsbruck in un giorno, la prima volta che l’ho visitata. Poi, nelle visite seguenti, ho modificato il mio programma di viaggio includendo anche delle attività alternative. Ho pensato, quindi, di integrare questo mio articolo citando anche queste attività di modo che, se stai cercando delle idee per la tua visita a Innsbruck, potrai avere un quadro completo delle cose da fare in città.

Swarovsky Crystal World

Una delle immagini più celebri dello Swarosky Crystal World
Una delle immagini più celebri dello Swarovski Crystal World – Foto di Elsemargriet da Pixabay

Ad un quarto d’ora di auto da Innsbruck, nel paesino di Wattens, c’è un luogo che definirei davvero strano. Swarovsky Crystal Worlds è un posto difficile da descrivere a parole. Per quanto tu possa fartene un’idea, fino a che non ti ritrovi lì non puoi capire davvero.

Se ti piacciono i celebri cristalli, allora dovresti assolutamente comprare il biglietto d’ingresso ai Mondi di Cristallo Swarovsky e perderti tra la Nuvola di Cristallo e i Giardini del Gigante. Questo universo Swarovski è in continua evoluzione, ogni anno gli allestimenti cambiano e i servizi si arricchiscono. Diciamo che qui puoi trovare gli allestimenti artistici, un bellissimo giardino, un’immenso negozio, un parco giochi per bambini e dei servizi ristorativi.

Lo zoo alpino

Un abitante dello zoo alpino di Innsbruck
Un abitante dello zoo alpino di Innsbruck – Foto di Elsemargriet da Pixabay

Lo zoo alpino di Innsbruck è uno degli zoo più alti d’Europa. Qui, si possono ammirare circa 150 specie di animali che caratterizzano l’ambiente montano. Questo zoo u uno dei primi ad accogliere alcuni animali alpini in via di estinzione per cercare di salvaguardare la loro sopravvivenza. Inoltre, all’interno del complesso è possibile ammirare l’acquario d’acqua dolce più grande del mondo.

Lo zoo alpino si trova appena fuori città,  alle pendici dei monti della Nordkette. Si può raggiungere con una camminata di mezzora dal centro di Innsbruck. Oppure è possibile comprare un biglietto congiunto per lo Zoo Alpino e per la funicolare Innsbruck-Hungerburg.

Da non perdere: la vista della città dall’alto

Veduta della città di Innsbruck in un giorno
Veduta della città di Innsbruck

Se prima ho consigliato di salire sulla torre civica di Innsbruck per ammirare il panorama a 360 gradi, allo stesso modo mi sento di consigliare un’escursione ai monti della Nordkette. Da Innsbruck parte infatti una cabinovia che sale fino ai 2000 metri di questa catena montuosa.

Il percorso della cabinovia si divide in tre stazioni intermedie per cui, in base al tempo che hai a disposizione, puoi valutare di salire fino in cima o fermarti ad un certo punto. La prima stazione arriva a Hungerburg a quota 860 metri. La seconda stazione permette di raggiungere i 1900 metri di Seegrube. Infine il terzo tratto della cabinovia arriva quasi fino alla cima Hafelekar a 2334 metri da cui potrai ammirare tutta la valle dell’Inn e perfino le montagne italiane.

Come ho scritto proprio all’inizio di questo articolo, la cabinovia Nordkette è la prova di quanto la città di Innsbruck guardi al futuro. Le stazioni, infatti, sono state progettate dal pluripremiato architetto Zaha Hadid.

PER APPROFONDIRE
Se vuoi avere maggiori informazioni sulla città di Innsbruck e sul Tirolo in generale, puoi consultare il sito turistico ufficiale della città che è disponibile anche in italiano.

Se vuoi avere un’idea di cosa mangiare a Innsbruck, leggi il mio articolo dedicato alla cucina austriaca.

10 commenti

  1. A me è piaciuta molto. Davvero una bellissima città a misura d’uomo. Ricordo che ci siamo stati in inverno per far divertire nostra figlia sulla neve. Davvero un’ottima scelta.

    1. Con la neve confesso di non averla mai vissuta. Ma posso immaginare la bellezza!

  2. Innsbruck mi era rimasta nel cuore durante una gita delle superiori. Era una tappa intermedia per arrivare poi a Vienna, ma mi era piaciuta tantissimo.
    Ci tornerei volentieri!

  3. Ci sono stata tantissimi anni fa e la ricordo vagamente. Ci tornerei sicuramente sia nel periodo dei mercatini di Natale (periodo in cui l’ho visitata) che d’estate, del resto ha tantissimo da offrire!

  4. È da un po’ che penso di andare a Innsbruck . In effetti non conoscevo questo universo Swarovski, mi hai incuriosito un sacco , merita davvero una visita .

  5. Sono stata in Austria solo 2 volte, ma entrambe le città che ho visitato – Vienna e Salisburgo – mi hanno colpita ed emozionata tantissimo. Innsbruck è la prossima nella mia lista perchè ho sentito solo belle cose sulla città!

    1. Vienna e Salisburgo sono bellissime, Innsbruck è un po’ più piccolina ma ha il suo carattere!

  6. Sono stata ad Innsbruck qualche anno fa per i mercatini di Natale. Non posso dire di averla visitata bene, visto che ci siamo rimasti solo mezza giornata. Però ne ho un ricordo bellissimo, tanto che mi piacerebbe tornare per esplorarla come si deve!

    1. Ti assicuro che lo merita. Io la preferisco in versione estiva o autunnale.

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.