Tre giorni al Lago di Garda

Il Lago di Garda è splendido in ogni stagione. Ci sono tantissimi buoni motivi per decidere di passare qualche giorno in quest’angolo di Italia: la bellezza della natura, gli innumerevoli itinerari da percorrere a piedi o in bici, la vicinanza di ottime zone vinicole, l’incanto dei borghi storici e la ricca offerta gastronomica. E potrei continuare così a lungo. Per me, visitare questa zona una volta all’anno è un modo per ricaricarmi e lasciarmi ispirare.

Il mio itinerario di tre giorni sul lago di garda

Como ho già detto, mi diverto ad organizzare viaggi brevi ma frequenti al Lago di Garda. Ogni volta che ci torno decido il mio itinerario in base ad un’attività che voglio praticare o ad un luogo che voglio visitare.

Questa volta, complice il bel tempo e un regalo ricevuto, ho deciso di concentrarmi sulla sponda meridionale del Lago di Garda per visitarne i centri storici e fare delle piacevoli passeggiate sui lungolaghi. In questa zona, come non mai, rimango affascinata dal costante dialogo tra natura e storia.

Ecco perché il mio itinerario è iniziato a Lazise ed è terminato al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Nel mezzo di questo percorso ho visitato Peschiera del Garda, Sirmione, Desenzano del Garda e Salò. Nel programma dell’ultimo giorno ho inserito anche una piccola deviazione sulla via del ritorno e mi sono fermata a Valeggio sul Mincio per visitare la pittoresca frazione di Borghetto sul Mincio e il Parco Giardino Sigurtà.

i miei consigli su cosa fare e cosa vedere in un weekend sul lago di garda

Dei tre giorni trascorsi sul Lago di Garda meridionale ancora mi scorrono davanti agli occhi le immagini dei panorami davanti i quali ho sostato, dei giardini che ho attraversato e degli edifici storici che mi sono fermata ad ammirare.

Lazise

Uno scorcio del porto canale di Lazise
Uno scorcio del porto canale di Lazise

Lazise non lascia indifferenti. Le mura medievali, il Palazzo dell’Antica Dogana e il Castello Scaligero ne rivelano l’importanza storica. Mentre il lungolago punteggiato di bar e ristoranti è il luogo perfetto per una passeggiata.

Sirmione

Vista del centro di Sirmione
Vista del centro di Sirmione

Sirmione è probabilmente il borgo del Lago di Garda più ricco in termini di monumenti da visitare. Le Grotte di Catullo, il Castello Scaligero e l’elegante centro storico ne sono solo un esempio. Purtroppo però tutta questa bellezza e la conseguente fama richiama davvero tanti visitatori.

Il mio consiglio quindi è quello di visitare Sirmione di mattina presto o nel tardo pomeriggio. In questo modo ci sarà meno gente e sarà possibile di godere delle suggestive viste sul lago nonché sfruttare la luce perfetta per qualche scatto fotografico.

Desenzano del Garda

Il centro di Desenzano del Garda con il porto canale
Il centro di Desenzano del Garda con il porto canale

Desenzano del Garda e il suo centro storico sono stati la rivelazione del mio soggiorno. Ci sono capitata quasi per caso in cerca di un posto dove pranzare tra Sirmione e Salò. Non solo ho trovato quel che volevo, ma ho rimandato la visita di Salò al giorno dopo e mi sono dedicata alla scoperta di questa piccola ma vivace cittadina. Cosa mi ha colpito di più? L’elegante centro pedonale animato da negozi e locali, il lungolago con i moli da cui è possibile noleggiare un’imbarcazione per navigare il lago e la Villa Romana con i suoi pregevoli mosaici.

Salò

La passeggiata del Lungolago di Salò vista da lago di Garda
La passeggiata del Lungolago di Salò vista da lago di Garda

Se dovessi scegliere un unico aggettivo per descrivere Salò, la definirei elegante. Di un’eleganza non ostentata, ma molto più profonda. Un’eleganza che si respira percorrendo le vie del centro storico o passeggiando sull’ampio lungolago. Merita assolutamente una visita il Duomo di Sant’Annunziata, perfetta combinazione tra lo stile gotico e quello rinascimentale.

Il Vittoriale degli italiani

Uno scorcio del Lago di Garda dal Mausoleo del Vittoriale
Uno scorcio del Lago di Garda dal Mausoleo del Vittoriale

Non ero mai stata al Vittoriale. Sono però sempre stata affascinata dal personaggio di D’Annunzio, uno spirito unico e instancabile che tra luci e ombre ha contribuito alla storia e alla cultura dell’Italia. Visitare il suo piccolo impero con vista sul lago è stato come aggiungere un tassello alla mia cultura storica e politica nonché alla mia curiosità.

Ma una visita al Vittoriale è un’esperienza interessante anche per coloro che non sono appassionati di storia. La spettacolare location sulle colline e la singolare collezione di memorabilia sorprenderanno i visitatori grandi e piccoli.

Ti piacerebbe organizzare una breve vacanza al Lago di Garda? Consulta le offerte sul sito web di Voyage Privè e trova la soluzione più adatta alle tue passioni. 

12 commenti

  1. Ho visto solo la parte nord del Lago (da Riva del Garda a Malcesine), ma devo decidermi a programmare una tre giorni anche nella parte sud. Non so perché, ma i laghi mi infondono sempre un senso di pace…

  2. Adoro i laghi e il Garda è davvero ricco di luoghi emozionanti e unici: ho visitato Lazise e Salò quando ero piccola e sono tornata di recente a Sirmione. Mi piacerebbe vedere il Vittoriale, mi hanno detto che è incredibile!

  3. Sono stata a Sirmione e Riva del Garda anni fa, zona molto bella da visitare in lungo e largo!

  4. Il Lago di Garda mi è piaciuto molto. Ci sono stata quando ero più piccola in una gita scolastica e all’epoca ero rimasta affascinata dalla sua grandezza. Che bei ricordi!

  5. Adoro e conosco bene la parte sud orientale del Lago mentre è da una vita che vorrei visitare Salò ed il Vittoriale magari prendendo il battello proprio da Lazise dove siamo quasi degli abituè. Per quest anno sarà difficile ma il prossimo anno devo assolutamente riuscire a farcela.

    1. Te lo auguro davvero! L’idea del battello poi mi piace tantissimo!

  6. Conosco molto bene questa parte del Lago di Garda, ma se potessi ci tornerei ogni weekend perché è veramente bellissima!

  7. Mi hai ricordato le vacanze di tanti anni fa insieme ai miei genitori. Credo che fosse Pasqua e avevamo trascorso qualche giorno sul lago di Garda, di cui in particolare ricordo proprio Lazise e Sirmione.

  8. Lisa Trevaligie Travelblog

    Posti davvero stupendi. Noi andiamo molto spesso su questo versante del Lago di Garda, e Salò rimane una delle mie tappe preferite. Il suo lungolago è stupendo.

    1. Concordo. Salò per me è stata una vera scoperta. Tra le località che ho visitato è senza dubbio la mia preferita.

  9. Questa zona è talmente bella che meriterebbe una visita di molti giorni; tu però sei stata capace di concentrare il meglio in un tour che si può effettuare in un week end lungo. Brava!

    1. Credo che nemmeno un mese possa bastare a vedere tutte le cose interessanti che ruotano attorno al Lago di Garda!

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.