Prenotare un appartamento per le vacanze

Il tema su come prenotare un appartamento mi è molto caro sotto un duplice punto di vista. Da un lato, vengo da più di 8 anni di gestione di un residence di appartamenti turistici e tuttora affitto come casa per vacanze due appartamenti in Andalusia. Dall’altro lato,  sono un’accanita sostenitrice della vacanza in appartamento che tendo a preferire all’hotel perché mi fa sentire maggiormente parte integrante del luogo che visito. La verità però è che, dopo tanti anni dedicati al lavoro in albergo, non sono capace di godermi un soggiorno in hotel senza stare sempre a guardare il dietro le quinte.

Fatta questa doverosa premessa, ora passo ai miei consigli su come prenotare un appartamento per le vacanze partendo dal presupposto che l’appartamento perfetto non esiste. Ci sono però delle buone norme che si possono seguire durante il processo di ricerca e prenotazione di un alloggio che potrebbero risparmiare una delusione o (molto peggio) una fregatura.

1.Scegliere solo siti di prenotazione attendibili

airbnb home page
L’home page di Airbnb

Quante volte si sentono notizie di caparre pagate per appartamenti inesistenti? O di magnifiche reggie rivelatesi poi dei fetidi tuguri? Bene, il primo errore da non commettere nel prenotare un appartamento è quello di utilizzare un sito non affidabile.

Personalmente, nella ricerca di un appartamento per le vacanze io controllo sempre la disponibilità su 4 siti piuttosto autorevoli in materia, che sono poi anche quelli che utilizzo per pubblicare gli annunci degli appartamenti che affitto:

  • Airbnb.it: leader negli affitti brevi tra privati, Airbnb offre sul proprio sito sia stanze private che appartamenti in affitto per soggiorni brevi. Facile ed immediato, permette di fare domande al proprietario dell’appartamento prima di prenotare.
  • Booking.com: colosso mondiale nel campo delle prenotazioni alberghiere, Booking.com offre anche la possibilità di prenotare appartamenti. Per trovarli è possibile utilizzare i filtri della ricerca. Il lato negativo è che, a causa delle elevate commissioni richieste ai proprietari, spesso su questo sito i prezzi degli alloggi sono alti.
  • Trip Advisor Rentals: funziona in modo analogo a Airbnb. Ha un sistema di gestione dei pagamenti (caparra e saldo) molto facile ed immediato.
  • Vrbo (ex Home Away): molto simile ad Airbnb e Trip Advisor Rentals. Anche su questo sito è possibile contattare il proprietario prima di concludere la prenotazione.

Detto ciò, io tendo ad eliminare sia gli annunci di affitto tra privati che le proposte dei proprietari di appartamenti che, sebbene presenti sui siti ufficiali, insistono per concludere la prenotazione in privato. L’unica eccezione che faccio è per gli appartamenti (soprattutto nelle zone di montagna) presenti sui siti istituzionali che riportano i contatti diretti dei proprietari.

2. Location, location, location: dove prenotare un appartamento?

Prenotare un appartamento: l'importanza della posizione
Prenotare un appartamento: l’importanza della posizione

Per me la posizione è un fattore molto importante, probabilmente il principale, quando si tratta di prenotare un appartamento per le vacanze.

Se la mia meta è una città, io prediligo sempre alloggiare nel centro. Anche se questa scelta potrebbe sembrare costosa, non è così: il sovrapprezzo per stare in una zona centrale spesso viene ricompensato dal risparmio nei mezzi di trasporto. Se voglio andare al mare, il mio appartamento ideale deve stare ragionevolmente vicino alla spiaggia. Se invece opto per la montagna o la campagna, allora diventa importante non la vicinanza a qualcosa, ma il panorama.

In ogni caso, prima di iniziare la ricerca di un appartamento, mi informo sempre sulla località che devo visitare e, nel caso di città, ne studio attentamente i diversi quartieri in modo da avere già un’idea di massima quando vado a leggere gli annunci degli appartamenti.

Non mi è mai capitato di vedere in foto un appartamento bellissimo ma scomodissimo in termini di posizione e di averlo prenotato. Quello che invece faccio sempre è andare a vedere la posizione dell’appartamento ed esplorarne i dintorni utilizzando Street View di Google Maps.

3.Utilizzare più filtri possibili nella ricerca

Utilizzare i filtri nella ricerca di un appartamento
Utilizzare i filtri nella ricerca di un appartamento

Più la ricerca è mirata, più ho buone possibilità di trovare un appartamento adatto alle mie esigenze. Per questo è buona prassi evitare le ricerche generiche che producono migliaia di risultati, impostando fin da subito i filtri nella maschera di ricerca.

Io di solito mi concentro sul luogo da visitare e mi chiedo quali caratteristiche deve avere un appartamento per godere di un soggiorno piacevole. In base a ciò che emerge da questa riflessione inizio ad impostare i filtri della ricerca. La presenza o meno del wifi, dell’aria condizionata, dell’ascensore e (adesso che ho un bambino) della lavatrice sono tutti fattori che possono aiutarmi nella scelta dell’appartamento più adatto.

4. Andare oltre la prima pagina di risultati

Il programma Genius di Booking.com: esempio di sconto Genius e di regalo addizionale.
I risultati della ricerca su Booking.com

Spesso si tende a guardare solo i risultati delle prima pagina della ricerca, ma se ripenso alle mie prenotazioni passate gli appartamenti che ho prenotato apparivano sempre tra le seconda e la terza pagina.

Questo perché i siti di prenotazioni alberghiere e non, quando presentano i risultati, tendono a pubblicare prima gli annunci sponsorizzati o che pagano commissioni più alte a discapito della rispondenza ai criteri di ricerca.

5. Dare la giusta importanza alle foto e alla descrizione

Dettaglio annuncio Airbnb
Dettaglio di un annuncio Airbnb

Nel prenotare un appartamento diffido sempre sia delle foto troppo perfette che di quelle in cui abbondano solo i dettagli. Preferisco le foto normali, quelle che mi consentono di farmi una visione di insieme dell’appartamento e delle sue caratteristiche. Guardando le foto di un alloggio, cerco sempre di capire se le stanze hanno o meno una finestra e se la cucina e il bagno hanno dimensioni umane.

Non dedico invece molta attenzione alle descrizioni pubblicate. Quelle di Booking.com ad esempio non sono scritte dai proprietari ma si generano automaticamente in base alle informazioni inserite e spesso sono inesatte e superficiali. Se ho dei dubbi, cerco di fare delle domande direttamente al proprietario.

6.  Leggere con attenzione le recensioni prima di prenotare un appartamento

Le recensioni di un appartamento su Airbnb
Le recensioni di un appartamento su Airbnb

Quando voglio prenotare un appartamento presto sempre molta attenzione alle recensioni degli ospiti. Tendenzialmente tendo a preferire appartamenti che hanno un discreto numero di recensioni, rispetto a quelli che ne hanno poche o addirittura nessuna. Ma non sempre va così, mi è successo di prenotare strutture con pochissime recensioni perché appena rese disponibili online e di essermi trovata benissimo.

L’abilità sta nel saper interpretare nel modo corretto le recensioni e non farsi spaventare da un’unica recensione negativa. Si deve cercare di capire se i problemi che emergono sono strutturali (collegati alla caratteristiche dell’appartamento) o comportamentali (collegati a chi gestisce l’arrivo, il soggiorno e la partenza), se sono sporadici (il wifi non ha funzionato a causa di un guasto puntuale) o consueti (il segnale wifi è sempre pessimo).

7. Controllare tutti i servizi inclusi nel prezzo e quelli esclusi

Il dettaglio del prezzo su Airbnb
Il dettaglio del prezzo su Airbnb

Nella scelta di un appartamento non bisogna concentrarsi solo sul prezzo per notte. Sui principali portali, solo scegliendo le date e procedendo con il processo di prenotazione si visualizzeranno i costi extra di pulizia e del servizio. Ecco perché è sempre importante ragionare sul prezzo finale complessivo.

Diventa quindi importante considerare anche altri elementi che potrebbero non essere inclusi nel prezzo e che potrebbero richiedere un ulteriore esborso: la tassa di soggiorno, la presenza della biancheria da letto e da bagno, eventuali supplementi per arrivi fuori orario.

8. Prestare attenzione ai termini di cancellazione

Le cose da sapere prima di prenotare un appartamento
Le cose da sapere prima di prenotare un appartamento

Un altro elemento importante da tenere in considerazione al momento di prenotare un appartamento è la politica di cancellazione. Esistono tariffe molto convenienti, ma che non sono in alcun modo rimborsabili. Ne esistono altre molto flessibili che prevedono la possibilità di cancellare fino ad un giorno prima dell’arrivo.

In base alle esigenze personali e al tipo di soggiorno, la possibilità o meno di essere rimborsati in caso di non poter più partire può essere un fattore chiave nella scelta di un alloggio. Per i miei viaggi organizzati all’ultimo minuto io tendo sempre a scegliere le tariffe scontate non rimborsabili, mentre per le vacanze a medio/lungo termine scelgo le strutture che mi offrono più flessibilità possibile.

9. Non esitare a fare domande prima di prenotare un appartamento

Dormire a Milano Isola da Airbnb.it
Dormire a Milano Isola da Airbnb.it

Se trovo un appartamento che mi interessa ma ho un dubbio su un aspetto in particolare, non esito a contattare il proprietario e a fare delle domande. Il contatto diretto prima della prenotazione è importante sotto un duplice aspetto: da un lato mi aiuta a chiarire eventuali dubbi sull’appartamento e dall’altro mi dice molto sulla disponibilità e sulla cordialità di chi mi ospiterà.

10. Organizzare il soggiorno nei dettagli a partire dall’ora di arrivo

Interno di hotel
Prenotare un appartamento non è come prenotare un hotel: comunica l’ora di arrivo!

Prenotare un appartamento non è come prenotare un hotel. Nella maggior parte dei casi ad accoglierci non ci sarà una reception ma dovremo organizzare il nostro arrivo accordandoci con il proprietario sull’ora prevista, sulla modalità di ritiro delle chiavi e sul modo più breve per raggiungere l’appartamento. Non lasciando questi dettagli al caso, ma programmandoli in anticipo ci si possono risparmiare delle spiacevoli sorprese o semplicemente si può rendere l’arrivo molto più facile.

Ti ho convinto a prenotare un appartamento? Scopri come funziona Airbnb.

PER APPROFONDIRE
Se questo articolo ti è piaciuto, qui sotto ti segnalo altri articoli che ho dedicato alla programmazione del viaggio. Eccoli qui:
come scegliere un ristorante evitando le trappole per turisti
mai fidarsi dei consigli di viaggio altrui
utilizzare i siti turistici istituzionali quando si prenota un viaggio
gli strumenti da utilizzare per pianificare un viaggio
come risparmiare sulla prenotazione di un hotel

4 commenti

  1. Le recensioni, foto e commenti da chi è stato in appartamento o casa prima di te sono fondamentali per la scelta finale oltre al prezzo! Io uso tantissimo airbnb

  2. Ciao anch’io preferisco l’appartamento all’hotel, mi sento più libera e senza orari. Articolo molto ben articolato su cosa guardare, da tenere presente, grazie

  3. Articolo davvero utile per chi si appresta a prenotare un’appartamento. Noi avendo il camper ci muoviamo solitamente con questo.

  4. Le recensioni secondo me sono ormai fondamentali. Tendo a dare sempre meno peso a quelle di TripAdvisor e valuto maggiormente quelle degli utenti google.

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.