Il Rifugio Viel Dal Pan dal Passo Pordoi

Viel Dal Pan, con questo termine ci si riferisce allo storico sentiero che collega il Passo Fedaia con il Passo Pordoi. Il suo nome deriva da antiche tradizioni. In passato infatti questo percorso veniva utilizzato dai commercianti di farina del bellunese per i loro scambi con gli abitanti delle valli ladine. Oggi il Viel Dal Pan è diventato un itinerario in quota (sui cui sorge anche l’omonimo rifugio) di facile percorrenza e con una vista privilegiata sulla Marmolada. Questo sentiero viene spesso definito come uno dei più belli delle Dolomiti.

Dal Passo Pordoi al Rifugio Viel Dal Pan: il percorso, i tempi di percorrenza, il dislivello

Dell’intero itinerario, io ho percorso solo il tratto che dal Passo Pordoi arriva al Rifugio Viel Dal Pan. Si tratta di un trekking breve, percorribile tranquillamente con una gita di una mezza giornata.

Il percorso

Dopo aver parcheggiato la macchina al Passo Pordoi a 2239 metri (per chi arriva presto ci sono buone possibilità di non dover parcheggiare nei parcheggi a pagamento!) si prende la stradina sterrata che porta ad una cappella. Da qui la stradina si restringe e comincia il sentiero 601 che in costante salita (mai troppo ripida) porta fino al Rifugio Fredarola a quota 2370 metri.

Sorpassato un alto breve tratto in leggera salita si arriva ad una forcella dove la vista si apre e lascia senza fiato. Da questo punto in poi fino al Rifugio Viel Dal Pan (2432 metri) inizia la parte più bella del percorso: a farci compagnia saranno il Lago Fedaia con le sue acque smeraldine e il ghiacciaio della Marmolada con il continuo rincorrersi di roccia e ghiaccio. Il sentiero, molto facile e frequentato, si sviluppa a mezza costa con un leggero ma continuo saliscendi. Ad attirare l’attenzione i prati verdissimi e molto ripidi che si stendono tutt’attorno.

Il sentiero Viel Dal Pan
Il sentiero Viel Dal Pan

Alcuni dati tecnici

Come ho già avuto modo di dire, questo trekking è speciale perché, nonostante sia facile e adatto a tutti, offre dei panorami unici, così belli da togliere il fiato. Per arrivare al Rifugio Viel Dal Pan partendo dal Passo Pordoi si impiegherà circa un’oretta e mezza. Il dislivello da percorrere è modesto, di circa 200 metri. La lunghezza del percorso è di circa 6 chilometri.

La vista dal sentiero verso la Marmolada
La vista dal sentiero verso la Marmolada
DOVE DORMIRE IN VAL DI FASSA?
La Val di Fassa per me è una valle davvero speciale perché da Moena a Canazei, da Vigo di Fassa a Pozza di Fassa, senza dimenticare Campitello, offre tantissime possibilità di alloggio. Dall’appartamento all’agriturismo, dall’hotel al maso in quota, ogni volta che devo prenotare una vacanza in zona non riesco mai a decidermi. Ecco alcune tra le mie strutture preferite:
– lo Chalet Aster a Moena
– il Garni Stella Alpina a Canazei
– il Majon d’Aisciuda a Vigo di Fassa

Dal Passo Pordoi al Rifugio con un neonato

Verso il Rifugio Viel Dal Pan con un neonato
Verso il Rifugio Viel Dal Pan con un neonato sulle spalle

Io ho percorso questo trekking con il mio bambino di 9 mesi nello zaino porta bimbo. Dato il modesto dislivello e la facilità del sentiero, non ho riscontrato nessuna difficoltà. Anzi, il mio piccolo ha gradito così tanto che ha dormito quasi tutto il percorso! Quasi impossibile, invece, pensare di percorrere l’itinerario con un passeggino. Il primo tratto del sentiero con pietre e il secondo dal fondo terroso rendono l’impresa davvero ardua.

GLI INDISPENSABILI 
Per affrontare questa escursione in Val di Fassa, ci sono alcune cose di cui non posso fare a meno:
– la Cartina Tabacco 06 che riporta tutti i sentieri delle escursioni in Val di Fassa
– il libro Val Di Fassa. Sentieri nella natura.

– il mio zaino da 25 litri della Salewa
– le mie scarpe da trekking Tx4 La Sportiva

Dal Passo Pordoi al Rifugio Viel Dal Pan: le alternative al percorso

L'inizio del sentiero in cresta
L’inizio del sentiero in cresta

Una prima alternativa a questo percorso è rendere l’itinerario circolare, non tornando per il sentiero dell’andata, ma scegliendo un’alternativa più aerea: il sentiero che sale verso il Sas de Ciapel e che poi percorre tutta la cresta della montagna. Questo sentiero si ricongiunge al percorso dell’andata poco prima del Rifugio Fredarola.

Una seconda alternativa al percorso, perfetta per chi non vuole salire con la macchina fino al Passo Pordoi, è quella di guadagnare quota servendosi prima dell’ovovia che da Canazei porta a Pecol e quindi della cabinovia che arriva al Col di Rosc. Da qui un semplice sentiero in quota conduce al Rifugio Fredarola e quindi al sentiero Viel Dal Pan.

Infine la terza alternativa è quella di percorrere il sentiero Viel Dal Pan nella sua interezza, partendo dal Passo Pordoi fino al Lago Fedaia o viceversa. I più allenati potranno pensare di percorrere il sentiero sia per l’andata che per il ritorno (circa 6 ore di cammino), per tutti gli altri si potrà pensare di lasciare una seconda auto all’arrivo del sentiero nei pressi del lago o di prendere un bus diretto a Canazei. Per chi sceglie questa alternativa, è importante sapere che il sentiero tra il Rifugio Viel Dal Pan e il lago Fedaia si restringe e nella parte finale diventa piuttosto ripido.

PER APPROFONDIRE
Se stai programmando una vacanza in Val di Fassa, ti potrebbero essere utili anche questi articoli:
la passeggiata al rifugio Fuciade
il giro delle malghe della Val Venegia
l’escursione ad anello in Val San Nicolò

l’escursione al Rifugio Alpe di Tires attraverso la Val Duron
la salita al Lago di Antermoia attraverso la Val Duron
i Rifugi Taramelli e Vallaccia in Val Monzoni

Se ami il Trentino Alto Adige in generale, vieni a scoprire anche le mie escursioni in Val Gardena
Se vai in montagna con un bambino e cerchi ispirazione, leggi le mie escursioni con passeggino o zaino-portabimbo.

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.