Musei d'arte europei

Adoro le capitali europee perché mi sanno trasmettere una sensazione magica. Sarà per l’ampiezza dei loro centri storici, per la moltitudine di cose da fare e da vedere, per l’infinità di cucine da scoprire, io quando visito queste metropoli mi sento viva. E se parliamo di capitali europee non posso non pensare all’imponente patrimonio artistico esposto nei musei d’arte europei. Ma quanti sono questi musei? E come scegliere quali visitare?

Come nasce l’idea di selezionare 10 musei d’arte europei

I 10 musei italiani da visitare
La scala dei Musei Vaticani tra i 10 musei italiani da visitare – Foto Pixabay

Questa idea di selezionare i 10 musei d’arte europei da visitare almeno una volta nella vita nasce dal successo del mio precedente articolo dedicato ai 10 musei italiani da visitare per conoscere l’arte in cui immagino di ripercorrere le nozioni apprese nel testo scolastico di storia dell’arte attraverso l’esperienza diretta di visita alle collezioni museali.

Se scegliere solo 10 musei rappresentativi dell’arte in Italia è stato difficile, puoi immaginare cosa significhi fare la stessa cosa a livello europeo. La prima stesura di questa lista contava quasi 20 musei europei, così ho scelto di escludere i musei italiani dei quali ho già avuto modo di raccontare. Poi, grazie ad un confronto serrato tra le opere esposte nei singoli musei, sono arrivata alla mia lista definitiva.

I 10 musei d’arte europei che ho scelto sono quelli le cui collezioni permanenti rappresentano dei capisaldi della storia dell’arte. Se visiti questi 10 musei puoi fare un percorso pressoché completo nel panorama artistico europeo.  Quindi nella mia scelta ho privilegiato i contenuti (le collezioni d’arte) rispetto ai contenitori (gli edifici che ospitano i musei). Ci sono infatti musei ospitati in edifici di pregevole fattura o di grande richiamo architettonico che però non hanno poi un riscontro nelle collezioni ospitate al loro interno.

I 10 musei d’arte europei da visitare

Veniamo quindi alla mia personale top 10 dei musei d’arte europei. O forse sarebbe meglio parlare di una lista dei musei europei  imprescindibili, che si dovrebbe essere obbligati a visitare per ottenere il fantomatico patentino di viaggiatori consapevoli. Per ognuno di questi musei, racconterò quali sono state le opere per me più emblematiche, se e quando è possibile visitarli gratuitamente e come comprare i biglietti o prenotare una visita guidata. L’ordine di presentazione è del tutto casuale, non si tratta di una classifica.

1. Museo del Prado a Madrid

10 musei d'arte europei: il Museo del Prado
Madrid, il Museo del Prado – Foto Pixabay

Difficile raccontare il Museo del Prado in poche righe. Si tratta di uno dei più grandi e famosi musei al mondo. La collezione permanente offre un percorso completo tra i principali pittori della scuola spagnola: qui troviamo interessanti opere di Goya, Ribera, El Greco, Murillo e Velazquez (io adoro il suo quadro Las meninas qui esposto). Anche la scuola italiana è presente con artisti quali Caravaggio, Botticelli, Mantegna, Veronese, Tiziano e Raffaello.  Degne di menzione sono infine le opere esposte degli artisti fiamminghi Rubens, Rembrandt e Bosch.

Il Museo del Prado è visitabile gratuitamente dal lunedì al sabato dalle 18 alle 20 e di domenica o nei festivi dalle 17 alle 19. Altrimenti il biglietto costa Euro 15 e ti consiglio di comprarlo in anticipo per risparmiare tempo. Se invece preferisci partecipare ad un tour guidato tra le principali opere esposte, puoi sempre prenotare una visita in italiano.

2. Il Louvre a Parigi

Cosa fare a Parigi: il Louvre e la folla davanti alla Gioconda
Cosa fare a Parigi: il Louvre e la folla davanti alla Gioconda – Foto Pixabay

Come il Prado anche il Louvre può essere considerato uno dei musei pilastri dell’arte. Uno di quei luoghi che, anche se l’arte non ti appassiona, ci devi entrare. Mi risulta molto difficile scegliere le opere più emblematiche da citare perché ce ne sono davvero tante meritevoli e anche molto diverse tra loro. Impossibile non citare La Gioconda di Leonardo da Vinci, la statua della Venere di Milo e quella della Nike di Samotracia, La zattera della medusa di Gericault,  Le nozze di Cana di Paolo Veronese e, per finire, le statue degli Schiavi di Michelangelo.

Essendo il museo più visitato al mondo, anche qui si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo. Ogni primo sabato del mese l’entrata al Louvre è gratuita. Se preferisci partecipare ad un tour guidato, puoi sempre prenotare un visita del Louvre in italiano.

3. Museo D’Orsay a Parigi

Top 10 musei d'arte europei: il Museo d'Orsay a Parigi
Il Museo d’Orsay a Parigi – foto Pixabay

Il Museo d’Orsay è il tempio dell’impressionismo e del post-impressionismo. Gli appassionati di Cezanne, Monet, Van Gogh, Manet, Renoir, Degas, Gauguin qui troveranno esposti i loro capolavori. Io di questo museo ho apprezzato particolarmente la galleria interamente dedicata alle opere di Toulouse  Lautrec. Il museo gode di una location unica in quanto è ospitato all’interno di un ex stazione ferroviaria della fine del 1800.

Il Museo d’Orsay non prevede giornate ad entrata gratuita. Essendo molto frequentato, mi sento di raccomandare l’acquisto anticipato dei biglietti con accesso prioritario.

4. Il British Museum a Londra

Il British Museum di Londra
Il British Museum di Londra

Il British Museum è uno dei musei più visitati di Londra. Vanta una collezione di manufatti davvero straordinaria: dalla Stele di Rosetta alle mummie egizie, dalle armature samurai a meravigliosi gruppi scultorei.

Al British Museum si entra sempre gratuitamente, ciò non toglie che, considerate le dimensioni del museo, sarebbe consigliabile informarsi in anticipo sulle opere esposte ed entrare con un itinerario già ben chiaro in mente per ottimizzare i tempi di visita. Altrimenti si può prendere parte ad uno dei numerosi tour guidati gratuiti (si deve lasciare però una mancia alla guida!) che vengono fatti anche in italiano.

5. La National Gallery a Londra

La National Gallery
La National Gallery

La National Gallery ospita una delle collezioni d’arte più grandi al mondo. Da Leonardo Da Vinci a Michelangelo, da Caravaggio a Van Gogh, da Monet a Rubens, centinaia sono i capolavori qui esposti. Il tutto visitabile assolutamente gratis (fatta eccezione per alcune mostre temporanee).

Come puoi immaginare, la National Gallery è piuttosto frequentata (più di sei milioni di visitatori ogni anno!) e per questo ti suggerirei di visitarla durante la settimana al mattino o in occasione dell’apertura serale del venerdì.  Se non sai da dove iniziare per organizzare la tua visita, puoi sempre optare per prendere parte ad un tour gratuito di due ore (con mancia per la guida!) che ti porterà di fronte ad alcuni dei grandi capolavori qui custoditi.

6. Il Kunsthistorisches Museum a Vienna

Il Kunsthistorisches Museum a Vienna, uno dei più importanti musei d'arte europei
Il Kunsthistorisches Museum a Vienna, uno dei più importanti musei d’arte europei

Il Kunsthistorisches Museum di Vienna è uno dei più antichi musei d’arte al mondo e io adoro il suo aspetto severo e i suoi spazi ampi e solenni.  Al suo interno, oltre ad una ricca collezione di manufatti greci, egizi e romani, ospita importanti tele pittoriche. Della scuola italiana, non si può non citare Susanna e i Vecchioni del Tintoretto, numerose tele di Tiziano e Raffaello, San Sebastiano del Mantegna e l’Incoronazione di spine del Caravaggio. Notevole anche lo spazio riservato alla scuola fiamminga con opere di Brueghel Il Vecchio, Bosch, Van Dyck e Rubens.

Il museo non prevede giornate od orari ad entrata gratuita. Il costo del biglietto intero è di Euro 16, ma si può risparmiare sull’entrata facendo il Vienna Pass.

7. Il Rijksmuseum ad Amsterdam

Musei d'arte europei: il Rijksmuseum
Musei d’arte europei: il Rijksmuseum

Ho scelto di includere il Rijksmuseum nella top 10 dei musei d’arte europei perché è il museo che possiede la più importante collezione al mondo di arte fiamminga. A mio avviso le due tele più emblematiche qui esposte sono La Ronda di Notte di Rembrandt e La lattaia di Vermeer.

Il museo non prevede aperture gratuite e il costo dell’entrata è di Euro 20. Per evitare la fila è possibile acquistare il biglietto di ingresso in anticipo.

8. Il Van Gogh Museum ad Amsterdam

Il Van Gogh Museum ad Amsterdam
Il Van Gogh Museum ad Amsterdam

Tra i 10 musei d’arte europei che ho selezionato, il Van Gogh Museum è l’unico museo a essere dedicato ad un unico artista. Ma che artista: il pittore Vincent Van Gogh. Le opere sono esposte secondo un criterio cronologico dalla giovinezza alla maturità, permettendo così un interessante viaggio nel mondo dell’artista olandese. Se dovessi scegliere un’unica opera rappresentativa, io citerei I mangiatori di patate.

L’entrata al museo costa 19 Euro e deve essere comprata online. Per godere al massimo della visita, nel sito web del museo consigliano di arrivare presto al mattino o dopo le 15 nel pomeriggio perché gli orari di massima affluenza sono proprio tra le 11 e le 15.

9. Il Museo Archeologico Nazionale di Atene

La maschera di Agamennone al Museo Archeologico di Atene
La maschera di Agamennone al Museo Archeologico di Atene

Il Museo archeologico nazionale di Atene è uno dei musei più importanti al mondo. Qui infatti viene conservato il più vasto patrimonio di arte ellenica con reperti provenienti dall’Antica Grecia che possono essere datati tra il periodo miceneo e quello classico.  Questo museo io l’ho visitato molti anni fa, ma ho ancora ben impresse nella mente le immagini della Maschera di Agamennone e del Busto del Minotauro.

Il biglietto d’entrata costa 12 Euro da aprile ad ottobre e 6 Euro tra novembre e marzo. Non sono previste giornate ad entrata gratuita.

10. Il Museo Hermitage di San Pietroburgo

Uno dei musei d'arte europei più importanti: l'Hermitage a San Pietroburgo
Uno dei musei d’arte europei più importanti: l’Hermitage a San Pietroburgo

L’Hermitage a San Pietroburgo ospita una delle collezioni d’arte più complete in uno dei musei più grandi (e visitati) al mondo. Dei 10 musei d’arte europei che ho selezionato in questo articolo questo è l’unico museo che non ho ancora visitato personalmente, ma ho deciso di includerlo per la sua fama. Qui troviamo opere di importanti artisti italiani, francesi, spagnoli e fiamminghi.

Il museo si compone di ben 4 edifici e per visitarlo si può scegliere o un biglietto di un giorno o un biglietto di 2 giorni.  Il terzo giovedì del mese l’entrata al museo è gratuita.

I grandi esclusi tra i musei d’arte europei

Tate Modern - Vista dalla terrazza
Tate Modern – Vista dalla terrazza

Termina qui la mia panoramica sui 10 musei d’arte europei da visitare per conoscere le principali espressioni artistiche della storia. Confesso che è stato davvero difficile limitarne il numero a 10 perché l’Europa è talmente ricca in termini di patrimonio artistico che ogni Paese custodisce nei propri musei dei veri tesori tutti da scoprire.

Proprio per questo voglio terminare questo viaggio tra i musei citando i grandi esclusi, ovvero quei musei che molto a malincuore non sono rientrati nella mia scelta, ma mi hanno fatta penare per prendere questa decisione. Due di questi musei sono a Madrid: il Museo Reina Sofia e il Museo Thyssen-Bornemisza. Altri due si trovano a Londra e sono la Tate Gallery e il Victoria & Albert Museum. Rimane infine da citare la Museuminsel di Berlino, ovvero il quartiere dei Musei che si trova a Mitte e che comprende l’Altes Museum, il Neues Museum, il Museo di Pergamo, l’Alte National Galerie e il Bodes Museum.

Spero che questo viaggio nella storia dell’arte ti sia piaciuto. Fammi sapere cosa ne pensi della mia selezione di musei e se, secondo te, avrei dovuto fare delle scelte diverse. Sono curiosa!

PER APPROFONDIRE
Ami i musei quanto li amo io? Scopri:
– i 10 musei italiani da visitare per conoscere la storia dell’arte
– i 6 musei di Roma da visitare almeno una volta
– i musei di Londra gratuiti
– i miei musei di Milano preferiti

– I miei consigli per visitare i Musei Vaticani

26 commenti

  1. hai tralasciato gli Uffizi che è il piu vecchio ed il primo museo d’arte al mondo per la pittura etc siamo nel 1580 dopo apriranno altri musei ma rimane il piu importante per la pittura dal 1200 al 1500 e forse anche per i disegni sempre del periodo

    1. Grazie Carlo per il suggerimento, ma l’articolo è dedicato ai musei d’arte europei, Italia esclusa. Ai musei d’arte italiani ho dedicato un’intero articolo che puoi trovare qui: https://rafaroundtheworld.com/2018/05/05/10-musei-italiani-da-visitare/

  2. Mannaggia, non sono mai stata ad Atene e credo che adorerei il Museo Archeologico. In compenso al Prado non mi sono trovata a mio agio, mi è sembrata confusionaria l’esposizione delle opere, non so, non sono uscita pienamente soddisfatta dell’esperienza, per quanto siano eccezionali i capolavori che contiene. Il mio sogno però rimane sempre lui, l’Hermitage di San Pietroburgo!!! Ah Raffaella, penso che là dentro potrei metterci radici!
    Ciao Raffaella, ti auguro un buon weekend!

    1. Ciao Alessia, grazie per la visita! Interessante l’impressione che hai avuto sul Prado, io ho vissuto una sensazione simile all’interno della sezione dedicata ai pittori fiamminghi al Louvre. Buon weekend anche a voi!

  3. Per mia fortuna ho avuto modo di visitare un buon numero dei musei di cui parli. Ad Atene più che il Museo archeologico nazionale vorrei visitare il Museo dell’Acropoli, relativamente nuovo e dedicato ad uno dei siti archeologici più importanti del mondo. Figurati che nell’allestimento hanno riservato uno spazio per ospitare i famosi Marmi del Partenone di cui i Greci da decenni pretendono la restituzione dal British.

  4. In Europa ho viaggiato parecchio, ma per ora di quelli nominati nella tua lista ne ho visti soltanto 3! 🙁 Chissà quando si potrà ricominciare a viaggiare per recuperare anche gli altri…

  5. Hai avuto proprio una bella idea a selezionare quelli che tu ritieni i più bei musei d’Europa. Devo dire che concordo pienamente con te perché ho visitato la maggior parte di quelli che hai menzionato e meritano di essere inseriti in questa classifica. Purtroppo devo ancora vederne alcuni ma spero di poterlo fare nei miei prossimi viaggi!

  6. firstepilprimopasso

    Non me ne mancano molti, e appena ci danno la possibilità di viaggiare, ci ritorno perchè è sempre piacevole ed interessante tornare in questi Musei

  7. Sono felice di poter dire che ne ho visti 9 su 10 (mi manca ahimè l’Hermitage). Anche se devo dire che esserci andata una volta certo non è sufficiente, si dovrebbe poter tornare più volte, considerando la vastità e ricchezza delle collezioni. 😊

    1. Come darti torto? Ogni volta che torno a Madrid, Londra o Parigi programmo sempre una visita di ritorno per vedere determinate opere.

  8. Davvero difficile selezionare solo 10 musei tra tutti quelli che abbiamo in Europa! Di questi me ne mancano ancora diversi purtroppo!

  9. Mi mancano solo quello di Atene e quello di San Pietroburgo e poi li ho visti tutti. E sono d’accordo con te: sono imperdibili.

  10. Sproloqui e Ri-partenze

    Quanto mi piacerebbe poterli visitare tutti! Per ora ne ho visti solo la metà ei miei preferiti sono i Musei Vaticani e la National Gallery, a cui sono molto legata perché mi accolta innumerevoli volte a gratise in un luogo meraviglioso nei miei momenti di scazzi e paturnie giovanili 😁 Concordo che anche la Museuminsel di Berlino è un posto degno di nota 😊

  11. Io aggiungo anche la Mauritshuis all’Aia. Per me è un museo davvero speciale, sia per Vermeer che per Rembrandt.

  12. I primi tre esclusi sono anche tra i miei preferiti, lo ammetto. Capisco però che stilare una lista di questo genere non sia semplice. Il mio sogno resta sempre l’Hermitage, prima o poi ci andrò!

  13. Li ho visti tutti tranne quelli di Amsterdam e San Pietroburgo. Ad Atene ho preferito però il nuovo museo dell’Acropoli rispetto all’ottocentesco museo archeologico…

  14. Al Museo Archeologico di Atene sono stata un paio di anni fa, dopo diversi viaggi in questa città e l’ho trovato davvero pazzesco. L’anno successivo poi sono stata a Micene, per chiudere il cerchio sulla Maschera di Agamennone 🙂
    Non sono messa malissimo rispetto alla tua lista, ma devo assolutamente tornare a Madrid per vedere il Prado.

  15. Ottime idee, ma ti sei scordata il Pergamon Museum di Berlino, secondo me il più bello al mondo! E poi il NHM di Londra e… XD ok, di musei bellissimi in Europa ce ne sono tanti, la smetto qui!

    1. Infatti è stato difficilissimo…Ho citato Berlino con la Museuminsel tra i grandi esclusi perché mi è costato davvero tanto prendere una decisione in merito!

  16. Personalmente non sono esperta d’arte e neppure particolarmente appassionata quindi se il tempo è poco evito i musei ma mi concentro sulla visita delle città. Di questi però indubbiamente mi piacerebbe visitare il Museo d’Orsay sia per la location che per la tipologia delle opere esposte, il British Museum e l’Hermitage.

  17. Pensavo di essere messa molto male invece non me ne mancano troppi all’appello 😉 Mi dispiace di essermi persa il Museo Archeologico ad Atene ma ne ho scoperto l’esistenza ora, grazie a te. Tra quelli che mi mancano spero di rimediare prestissimo con il Prado e l’Hermitage, anche per il fatto che si trovano in due città che spero di vedere presto.

    1. Il Museo Archeologico di Atene non è famosissimo, ma a mio avviso rappresenta una parte importante della storia dell’arte ellenica.

  18. Io sono affascinata dall’arte e dalla sua storia e mi piacciono i musei, soprattutto negli utlimi anni in cui i percorsi espositivi si sono rinnovati, spesso ci sono aree tematiche e anche le opere vengono meglio valorizzate. Purtroppo non ho visitato tutti i musei della tua lista (l’Hermitage mannaggia… l’ho visto più volte solo da fuori nei mie viaggi di lavoro) ma tra quelli che conosco passerei intere giornate al Muséé d’Orsay. A partire dalla struttura meravigliosamente valorizzata da Gae Aulenti, alle opere degli impressionisti la mia corrente pittorica preferita

    1. Anche per me l’Hermitage è un sogno che per un motivo o per l’altro continuo a rimandare. In quanto al Musée d’Orsay è stato difficilissimo dedicargli solo poche righe. Anche per me gli impressionisti sono molto importanti.

  19. Un articolo che ho letto avidamente, amo l’arte ed è difficile stilare un elenco dei musei imperdibili, inevitabilmente qualcuno altrettanto meritevole resta fuori 😊 Concordo con tutti quelli che hai elencato, molti li ho in lista d’attesa da un po’. La scorsa estate a Madrid ho visitato Prado, Thyssen e Reina Sofia, bellissimi! Dovrei invece tornare a Parigi perché ci andai in gita scolastica e…non ci fecero visitare il Louvre 😭

    1. Davvero? Io la prima volta che ho visitato il Louvre è stato proprio in gita scolastica. Un incubo all’epoca! 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.