Londra low cost

Una Londra low cost è senza dubbio un’utopia. Stiamo parlando infatti di una delle capitali europee più  costose, se non proprio la più costosa. Con qualche accorgimento però è possibile organizzare un soggiorno nella metropoli inglese senza dissanguare le proprie finanze.

Se hai già speso un capitale per prenotare un hotel, i trasporti pubblici e le attrazioni più famose, puoi ancora risparmiare scegliendo giudiziosamente come occupare il tuo tempo libero. In fondo Londra è una città di notevoli dimensioni e offre un’infinità di cose da fare, molte delle quali gratuite. Pensa solo ai musei, ai bellissimi parchi e ai vivacissimi mercati che non richiedono alcun biglietto di ingresso.

Ti ho già raccontato i miei trucchi per mangiare a Londra senza spendere una fortuna e ti ho consigliato dove dormire a Londra. Ora ti racconto quali sono le attività gratuite che io amo fare per poter godere al massimo di una Londra low cost.

Londra low cost: il tour gratuito della città a piedi

Cosa vedere a Londra: l'abbazia di Westminster e il Big Ben
Cosa vedere a Londra: l’abbazia di Westminster e il Big Ben

Lo confesso: sono una fan dei tour guidati gratuiti. Per me, soprattutto se fatti all’inizio di un viaggio, sono un ottimo modo per iniziare a conoscere una città. Certo dipende molto dalla guida che ti trovi di fronte. Ma se è una persona che ama la propria città e fa questo mestiere con passione, verrai coinvolto nella visita e avrai modo di ascoltare tante storie interessanti.

Visitare Londra iniziando da un tour a piedi gratuito è un ottimo modo per prendere confidenza con la capitale inglese. Ricordati però, se ti è piaciuta la visita, di lasciare una mancia alla tua guida! Figurati che io ho preso parte a questi tour più di una volta perché ogni guida personalizza l’esperienza e quindi ho avuto modo di ascoltare molti aneddoti diversi su Londra.

Londra low cost: i miei musei gratuiti preferiti

Londra low cost: l'interno del Museo di Storia Naturale
L’interno del Museo di Storia Naturale

Una premessa è davvero d’obbligo quando si parla dei musei di Londra. Ce ne sono davvero tanti e per tutti i gusti. La quasi totalità dei musei londinesi è gratuita perciò la scelta di quale visitare dipende molto dagli interessi personali di una persona.

Io ad esempio ogni volta che torno a Londra non posso fare a meno di entrare, anche solo per una breve passeggiata o per contemplare un’opera in particolare, in uno dei grandi musei (la National Gallery e il British Museum  primi tra tutti). Poi cerco di visitare un museo che non ho ancora avuto modo di conoscere. Infine ci sono musei gratuiti in cui ci entro anche solo per prendere qualcosa nelle loro bellissime caffetterie (la Tate Modern e il Victoria & Albert Museum ne sono un esempio perfetto).

La National Gallery

La National Gallery
La National Gallery

Non immagini quanto sia difficile trovare le parole per descrivere questo museo. Probabilmente è sufficiente dire che la National Gallery ospita una delle collezioni d’arte più grandi al mondo. Da Leonardo Da Vinci a Michelangelo, da Caravaggio a Van Gogh, da Monet a Rubens, centinaia sono i capolavori qui esposti. Il tutto visitabile assolutamente gratis (fatta eccezione per alcune mostre temporanee).

Come puoi immaginare, la National Gallery è piuttosto frequentata (più di sei milioni di visitatori ogni anno!) e per questo ti suggerirei di visitarla durante la settimana al mattino o in occasione dell’apertura serale del venerdì. Per organizzare al meglio la tua visita puoi consultare il sito ufficiale della National Gallery.

Se non sai da dove iniziare per organizzare una visita alla National Gallery, puoi sempre optare per prendere parte ad un tour gratuito di due ore che ti porterà di fronte ad alcuni dei grandi capolavori qui custoditi.

Il British Museum

Il British Museum di Londra
Il British Museum di Londra

Il British Museum è uno dei musei più visitati di Londra. Vanta una collezione di manufatti davvero straordinaria: dalla Stele di Rosetta alle mummie egizie, dalle armature samurai a meravigliosi gruppi scultorei. Anche in questo caso, per organizzare al meglio la visita valgono gli stessi consigli che ho dato per la National Gallery.

La Tate Modern

Tate Modern - Vista dalla terrazza
Tate Modern – Vista dalla terrazza

Per me ci sono tre ottimi motivi per visitare la Tate Modern. Il primo è la posizione: si trova nella South Bank che è una delle mie zone di Londra preferite per passeggiare. Il secondo è l’edificio: creato da una vecchia centrale elettrica, l’architettura del museo è molto affascinante e all’ultimo piano ospita una caffetteria e una terrazza con una bella vista sul Tamigi e sull’altra riva di Londra. Il terzo è il patrimonio artistico: oltre alla collezione permanente (che include opere di Picasso, Warhol e Pollock solo per citarne tre) qui vengono sempre organizzate interessanti e curiose mostre temporanee.

Victoria & Albert Museum

Victoria & Albert Museum - Londra
Victoria & Albert Museum – Londra

Non ero un’appassionata di arte decorative fino a quando non ho visitato questo museo. Il Victoria & Albert Museum ti coinvolge e ti invita a tornare grazie alla sue estesissima collezione che ti permette di fare un percorso nel tempo, nello spazio e nei generi. Se hai bisogno di un’ulteriore motivazione per visitarlo, sappi che all’interno ospita una caffetteria buonissima e bellissima.

Museum of London

Nonostante sia meno noto rispetto a quelli sopracitati, il Museum of London offre al visitatore la possibilità di percorrere un duplice viaggio. Dico duplice perché da un lato il museo ripercorre la storia di Londra e del suo sviluppo, dall’altro analizza la vita londinese in tanti e variegati ambiti.

Trasferimento Aeroportuale Stansted

Londra low cost: i miei mercati preferiti (gastronomici e non)

Londra low cost: la mia passione per i mercati
Londra low cost: la mia passione per i mercati

Se è vero che non conosci veramente una città senza frequentare i suoi mercati, a Londra non basterebbero tre settimane per girare tutti i mercati cittadini. Dai mercati dei contadini ai mercati di cose usate, dai mercati vintage ai mercati gastronomici, Londra offre davvero l’imbarazzo della scelta. Se fossi costretta a sceglierne solo tre, questa sarebbe la mia terna di mercati da visitare: il Borough Market, Portobello Market e il Leadenhall Market. Ora ti spiego il perché della mia scelta.

Borough Market

Borough Market - Londra
Borough Market – Londra

Il Borough Market è uno di quei luoghi che devo visitare ogni volta che torno a Londra. Sicuramente è un luogo che mi fa stare bene e mi mette di buonumore. Nonostante mi sembri sempre più affollato e io continui  dire “la prossima volta non ci vengo più”, puntualmente poi mi smentisco e mi ritrovo a girare tra i suoi banchi variopinti.

Perché questo mercato mi piace così tanto? Intanto chiamarlo mercato è riduttivo, il Bourough Market è uno spaccato sociologico della nostra società. Potrei girare delle ore al suo interno ad osservare i venditori di prodotti tipici buonissimi (e costosissimi!), a mangiare del cibo gustoso, a osservare come si comportano i suoi tanti visitatori e, infine, a scattare un’infinità di foto.

Il mercato è aperto dal lunedì al sabato e offre un’ampia gamma di cibi: dalle classiche specialità britanniche ai piatti più celebri delle cucine del mondo. Se ti interessa la cucina locale, scopri cosa mangiare a Londra.

Portobello Market

Londra low cost: il quartiere di Notting Hill
Il quartiere di Notting Hill

Ho scelto il Portobello Market rispetto ad altri mercati di Londra altrettanto famosi perché ho un debole per il quartiere in cui si tiene, ovvero per Notting Hill. Passeggiare lungo Portobello Road e le sue laterali tra le variopinte case vittoriane è un ottimo modo per scoprire una Londra diversa.

Il mercato si articola in varie zone (dai vestiti vintage allo street food) ed è vivace e caratteristico. Un luogo perfetto per chi è in cerca di scatti fotografici. Il giorno di punta è sicuramente il sabato, ma durante tutta la settimana è sempre possibile trovare qualche banco aperto. La domenica invece sono aperti solo alcuni negozi.

Leadenhall Market

Londra low cost: Leadenhall Market
Leadenhall Market

Non so se il Leadenhall Market possa essere davvero definito mercato. Io lo definirei più una boutique multi-marca del buon cibo e del tempo libero. Proprio per questa diversità rispetto ai due mercati precedenti ti consiglio di visitarlo.

Il Leadenhall Market si trova nel cuore della City e, nonostante la modernità che lo circonda, è ospitato in un edificio vittoriano davvero affascinante in grado di portarti indietro nel tempo. Le origini di questo mercato alimentare risalgono addirittura al Medioevo. Oggi le piccole botteghe hanno lasciato spazio a pub, ristoranti e negozi che si animano soprattutto durante la settimana.

Londra low cost: i parchi

Parchi e giardini di Londra: Regent's Park
Parchi e giardini di Londra: Regent’s Park

Nonostante le parole “metropoli” e “parco” siano piuttosto difficili da coniugare assieme nella stessa frase, Londra sembra aver trovato un buon equilibrio tra sviluppo cittadino e verde pubblico. Le aree verdi della capitale britannica sono numerose, molto estese e possono essere anche molto diverse tra loro. Ci sono giardini così curati che sembrano delle opere d’arte, ci sono parchi dove la vegetazione cresce libera e rigogliosa, altri in cui è possibile praticare sport in uno specchio d’acqua e altri ancora che offrono delle viste privilegiate sulla città. Armati di mappa, coperta e panini e scopri il tuo parco preferito. Per quanto mi riguarda io ho già fatto la mia scelta su quali sono i miei parchi di Londra preferiti.

DOVE DORMIRE A LONDRA?
Trovare un alloggio a Londra è sempre molto difficile: la città è piuttosto cara, c’è tanta domanda e la qualità delle sistemazioni lascia molto spesso a desiderare.
Da parte mia, quando devo dormire a Londra, voglio stare in una zona relativamente centrale che mi permetta di raggiungere la zona di Oxford Street a piedi.
Tra gli hotel che ho provato ce ne sono due che si sono distinti per un ottimo rapporto qualità/prezzo: il NOX Hotels – Notting Hill nel quartiere di Paddington e il Rhodes Hotel a Hyde Park.

Londra low cost: il cambio della guardia

Londra low cost: il cambio della guardia a Buckingham Palace
Il cambio della guardia a Buckingham Palace

Una delle più classiche (e forse scontate!) attrazioni gratuite di Londra è il cambio della guardia che si tiene nel piazzale antistante a Buckingham Palace ogni lunedì, mercoledì, venerdì e domenica alle 11. Tieni presente che la cerimonia dura una mezzora abbondante e per avere un buon punto di osservazione dovresti arrivare in anticipo. Il cambio della guardia può essere annullato in caso di maltempo o per cause di forza maggiore fino a 15 minuti prima del suo inizio.

Londra low cost: una visita allo Skygarden

Londra low cost: la terrazza dello Sky Garden
Londra low cost: la terrazza dello Sky Garden

Lo Sky Garden è un grattacielo che sorge in una zona centrale di Londra a breve distanza dal Tower Bridge. Per la sua forma è simpaticamente chiamato anche “walkie talkie“. Gli ultimi tre piani dell’edificio sono occupati da bar, ristoranti e delle bellissime verande che creano, come dice lo stesso nome dell’edificio, un giardino ad alta quota. Questo è davvero un luogo perfetto per ammirare Londra senza spendere mezza sterlina. Tutto quello che devi fare infatti è prenotare in anticipo la tua visita gratuita allo Sky Garden.

GLI INDISPENSABILI
Per i miei viaggi a Londra non posso fare a meno di queste cose:
la guida pocket della Lonely Planet con carta estraibile
la guida pocket su Londra della Rough Guide
il Go London Explorer Pass
un piano Internet illimitato per evitare i costi del roaming
la mia borsa pieghevole che viaggia gratis sui voli Ryanair
una mantella impermeabile per la pioggia

Londra low cost: i cimiteri monumentali

Highgate Cemetery
Highgate Cemetery

Lo so che a qualcuno potrà sembrare strano, ma anche i cimiteri fanno parte del patrimonio artistico e culturale di una città. Passeggiando tra le tombe, è possibile carpire piccoli aneddoti che si intrecciano indissolubilmente con la storia cittadina.

A Londra in questo ambito troviamo “The Magnificent Seven“, ovvero una collezione di prestigiosi cimiteri che risalgono all’epoca vittoriana. Dei sette, Abney Park, Tower Hamlets e Highgate Cemetery valgono una visita. In quest’ultimo, le lapidi corrose dal tempo e invase dalla vegetazione creano un’atmosfera altamente suggestiva.

Londra low cost: scopri la Londra di Harry Potter

Sulle tracce di Harry Potter a Londra
Sulle tracce di Harry Potter a Londra

Se ti appassiona Harry Potter ma non vuoi spendere troppo per una visita ai Warner Studios di Londra, allora puoi partecipare ad un tour gratuito a piedi che ripercorre i luoghi celebri della saga. Maggiori dettagli relativamente a questi tour si possono incontrare sul sito di Straberry Tours.

PER APPROFONDIRE
Se stai programmando il tuo soggiorno a Londra puoi anche leggere i miei articoli dedicati a come passare un week end a Londra o cosa fare 5 giorni a Londra o dove dormire a Londra.
Se ti interessa una Londra alternativa, puoi leggere il mio articolo sui parchi di Londra.
Invece, se sei più interessato alla cucina, scopri cosa mangiare a Londra e dove mangiare a Londra.

17 commenti

  1. Ok questo CoronaVirus DEVE finire subito perché voglio prendere il primo volo e andare a Londra. Dopo il tuo articolo come si fa a non aver voglia di partire subito. Mi hai rapito con la foto di Portobello 🤩

  2. Ogni volta che passo da Londra torno sempre volentieri nei musei gratuiti perché sono così immensi che ogni visita è una nuova scoperta

  3. Non siamo ancora mai stati a Londra ma credo che i tuoi consigli per visitarla low cost siano davvero più che utili. I tour a piedi sono i miei preferiti, perché credo sia l’unico modo di integrarsi e interagire con i local, e di non perdersi scorci nascosti.

  4. Ciao mio figlio è andato a Londra e ha scelto di visitarla low cost come hai ben consigliato tu, comunque si possono visitare monumenti strabilianti

    1. Infatti! Solo per visitare tutti i musei gratuiti non basterebbero cinque giorni!

  5. Adoro Londra e ci torno sempre volentieri. La cosa che amo di più sono i suoi mercati multietnici

  6. Se non ricordo male io ero stata anche al museo della scienza! Ingresso su offerta libera e davvero un posto super divertente!

  7. Una delle cose che più mi sorprese la prima (e per ora unica) volta che andai a Londra furono proprio i tanti musei totalmente gratuiti. Inutile dire che li visitai tutti. Ora, a distanza di qualche anno da quel viaggio, vorrei proprio tornarci!

  8. Adoro questa città. Ci sono stata mille mila volte e adesso non vedo l’ora di tornarci. Londra offre tantissime cose: storia, cultura, moda, musica … insomma è la capitale del mondo per me! Spero di tornarci presto ….

  9. Londra mi manca sempre, è un città che ti entra dentro! Hai ragione sai, ci sono tante cose che si possono fare gratis anche in questa città! L’ultima volta che ci sono stata, ormai molti anni fa … Mi sono persa i cimiteri monumentali e non avevano ancora aperto gli Studios sul tema Harry Potter, altrimenti sarei stata in prima fila!!! È uno dei motivi per cui non vedo l’ora di tornare … sono un fan sfegatata!!

  10. Tornare a Londra è sempre un piacere e non si finisce mai di scoprire qualcosa! Infatti mi mancano alcune cose da te elencate tra cui alcuni mercati, lo Sky Garden e qualche museo! Li segno per il prossimo giro 💞

  11. Articolo super utile! Proprio da poco i miei genitori sono stati per la prima volta a Londra ed io, essendoci stata già due volte, mi sono offerta di fargli una specie di mini guida della città, il tuo articolo mi sarebbe stato sicuramente di aiuto! 🙂

  12. Londra è forse la città del mio cuore, visitata più volte per imparare questo benedetto inglese e cone esperienza di vita. Anch’io amo i free walking tour e fi diluito ho trovato guide preparatissime e straordinarie. Ahimé, proprio a Lobdra ho avuto invece l’unica esperienza negativa, guida banale e a tratti fastidiosa, una vera delusione. Ho abbandonato il gruppo. Puoi indicare a chi ti sei rivolta per il tour gratuito? 🤗

    1. I tour gratuiti io li ho prenotati sempre su Civitatis e ho trovato guide diverse, ma molto preparate e piacevoli da ascoltare.

  13. Sono stata al Museum of London proprio lo scorso gennaio perché in questo periodo c’è la mostra dedicata ai Clash e merita comunque una visita, anche a prescindere dalla mostra.
    Anche io come te torno quasi ogni volta a Borough Market e finisco sempre per pensare: questa è l’ultima perché c’è troppa confusione 😉

    1. Lo sky garden mi ha davvero stupito, si gode una splendida vista ed è gratuito! A Londra che è così costosa è bello trovare queste possibilità

  14. Davvero interessante questo tuo articolo perché non sempre si riescono a trovare indicazioni per luoghi gratuiti ma altrettanto meritevoli di visita. Sai che non sono ancora riuscita a visitare Londra?? Ma vorrei tanto andarci quindi questa tua guida mi sarà molto utile. Oltre ovviamente al British Museum mi ispira molto il quartiere di Notting Hill e il suo mercato.

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.