Come organizzare una vacanza a Villasimius

Se qualcuno mi chiedesse perché ho scelto di trascorrere una vacanza a Villasimius, non avrei nessun dubbio sulla risposta: la natura. Natura intesa non solo come mare meraviglioso, ma anche come spiagge l’una diversa dall’altra, una vegetazione mediterranea rigogliosa e le montagne ad incorniciare il tutto. Agli occhi di un amante della natura questa frase potrebbe suonare come la descrizione del paradiso, per me è sembrata una buona motivazione per prenotare una vacanza.

Una premessa però è doverosa. La mia vacanza a Villasimius probabilmente mi ha lasciato un’impressione così buona perché non è stata intaccata dalle orde di turisti che invadono la Sardegna nei mesi di luglio ed agosto. Sempre fedele sostenitrice del viaggiare in bassa stagione, ho infatti trascorso a Villasimius l’intero mese di maggio.

Come raggiungere Villasimius

Villasimius si trova nella parte sud orientale della Sardegna. Il suo Capo Carbonara è proprio la penisola che segna il confine tra il mare del versante meridionale della Sardegna e quello della costa orientale.

Villasimius dista circa 60 chilometri dall’aeroporto di Cagliari percorribili in poco più di un’oretta. Per chi invece arriva in traghetto, il porto di Olbia si raggiunge in circa 3 ore e mezza guidando per 265 chilometri. Da Porto Torres, la distanza e i tempi di percorrenza sono simili a quelli di Olbia (280 chilometri, 3 ore e mezza).

Una vacanza a Villasimius: dove dormire

La posizione di Villasimius
La posizione di Villasimius

Villasimius, grazie alle sue spiagge e ad un mare incontaminato, è diventata nell’ultimo decennio la più importante località balneare della costa sud-orientale della Sardegna. Ciò ha portato ad una proliferazione di alberghi, residence e case vacanze che in certi casi è entrato in contrasto con l’aspetto naturale del posto.

Prima di scegliere dove dormire durante una vacanza a Villasimius, è importante avere ben chiaro come si sviluppa la città rispetto alle spiagge.  Il centro abitato infatti non si trova sul mare, ma al margine settentrionale di un promontorio che termina con il ben noto Capo Carbonara. Il centro, distante quindi un paio di chilometri dalla spiaggia, è moderno e si sviluppa essenzialmente lungo Via Umberto Primo. Questa via è l’arteria principale della città e ospita tutti i servizi necessari: dai bar ai ristoranti, dai supermercati ai negozi, dalla farmacia all’ufficio postale. Se dal paese di Villasimius si vuole raggiungere Capo Carbonara si deve attraversare un promontorio al cui centro si apre lo stagno di Notteri, separato dal mare dalla famosissima spiaggia di Porto Giunco.

La prima grande scelta sul dove dormire a Villasimius riguarda quindi la vicinanza o meno dal mare. Voglio alloggiare nel centro cittadino e stare vicino ai ristoranti e alla vita notturna tanto poi mi muovo con la macchina o con le biciclette per raggiungere le spiagge? Oppure voglio alloggiare vicino ad una spiaggia per poi muovermi verso il centro del paese se ho bisogno di qualcosa? Questa è una scelta molto soggettiva che dipende dalle priorità di ciascun individuo. Io ad esempio ho scelto di affittare un appartamento nel centro. Con un bimbo piccolo ho avuto a portata di mano tutti i servizi e ho potuto raggiungere la spiaggia di Simius con una piacevole passeggiata.

L’altra grande scelta riguarda la tipologia di alloggio. Voglio concedermi una vacanza a cinque stelle al celebre Pullman Timi Ama Sardegna, voglio un tranquillo bed & breakfast poco distante dal mare oppure voglio affittare un appartamento nel centro di Villasimius? Qui non ti posso aiutare. Come ho detto prima, ognuno ha esigenze e disponibilità diverse.

Una vacanza a Villasimius: le spiagge più belle

La spiaggia di Porto Giunco è senza dubbio la spiaggia più famosa di Villasimius, probabilmente una delle più belle d’Italia. In pratica è una lingua di sabbia che separa un mare cristallino dallo stagno di Notteri, dove vivono i meravigliosi fenicotteri rosa (presenti in grandi numeri soprattutto in inverno). Si può quindi immaginare il contrasto di colori che caratterizza questa spiaggia: l’azzurro del mare in tutte le sue sfumature, il biancore della sabbia, il verde della vegetazione che circonda lo stagno e il rosa dei fenicotteri. Nonostante l’affollamento agostano, è una spiaggia molto ampia per cui non è troppo difficile trovare uno spazio dove sdraiarsi.  Il suo fondale basso e di sabbia fine è inoltre perfetto per i bambini.

La spiaggia di Simius è sempre bellissima, ma molto più simile ad una spiaggia tradizionale. Si estende per circa un chilometro con una sabbia chiara e soffice. Offre molti servizi e si raggiunge a piedi in una ventina di minuti dal centro di Villasimius.

La spiaggia di Simius ad inizio maggio
La spiaggia di Simius ad inizio maggio

Punta Molentis è una bellissima insenatura ad arco resa celebre dalla pubblicità dell’Estathè (ma non solo, decine sono gli spot pubblicitari qui ambientati). Qui la sabbia fine si sposa con la roccia granitica punteggiata dagli arbusti della macchi mediterranea. Il fondale marino è basso e il colore dell’acqua si tinge di un azzurro sempre più intenso mano a mano che cresce la profondità. La sabbia è molto fine e chiara, con sfumature rosa che si accentuano alla luce del tramonto. Una curiosità: questa spiaggia deve il suo nome all’estrazione del granito con l’ausilio degli asini, su-molentis in sardo significa, appunto, asini.

Il paradiso a Punta Molentis
Il paradiso a Punta Molentis

La bellezza della spiaggia di Campulongu, oltre alla scontata trasparenza dell’acqua e al candore della sabbia, risiede anche nella rigogliosa pineta che la precede. Spesso viene anche apprezzata per l’assenza di vento: se alla spiaggia di Porto Giunco tira vento, qui sarà possibile trovare un ottimo riparo.

Le spiagge tra Villasimius e Capo Ferrato

Un tratto di costa tra Villasimius e Capo Ferrato
Un tratto di costa tra Villasimius e Capo Ferrato

Percorrendo il tratto di costa che si estende da Capo Carbonara a Capo Ferrato, è possibile scoprire altre bellissime spiagge dove il mare smeraldo, la vegetazione rigogliosa e la sabbia fine convivono in una sintonia perfetta.

Cala Pira è la prima delle spiagge del Comune di Castiadas. Quello che più colpisce di questa spiaggia è il promontorio che la protegge dal vento e sul quale tra ginepri secolari sorge l’omonima torre. Completano il quadro l’acqua trasparentissima e la sabbia dalle sfumature rosa.

Cala Pira
Cala Pira

Cala Sinzias è una spiaggia di circa due chilometri protetta da ben due promontori  e circondata da un boschetto di meravigliosi eucalipti. Qui il mare è talmente limpido che Goletta Verde di Legambiente l’ha segnalato come uno tra i più puri della Sardegna.

La spiaggia di Costa Rei si estende per una decina di chilometri ed è caratterizzata da una sabbia molto fine, da acque trasparenti e da fondali bassi. L’ambiente che la circonda però è piuttosto costruito: strade per l’accesso al mare, villette, alberghi, residence e ristoranti popolano la fascia di terra alle spalle della spiaggia.

Termina qui, con la descrizione di queste spiagge da sogno, il racconto della mia vacanza a Villasimius. Su un aspetto però voglio insistere: che tu scelga di alloggiare in hotel o in appartamento, vicino o lontano dal mare, Villasimius è la meta perfetta per una vacanza tra mare cristallino e spiagge di sabbia fine. A patto però di evitare i periodi di altissima stagione.

PER APPROFONDIRE
Per maggiori informazioni su Villasimius e i suoi dintorni puoi consultare il sito istituzionale di Sardegna Turismo.
Se sei in cerca di ispirazione vieni a scoprire le altre mie vacanze al mare  o se ti appassiona la Sardegna, scopri i miei 5 ricordi di una vacanza in Sardegna.

12 commenti

  1. Buongiorno…io e la mia amica andiamo a settembre 5 giorni in sardegna…pensavami a villasimius…e visto che non abbiamo l auto. Dove ci consigli di dormire come base?? Atterriamo a cagliari.
    Grazie..Jessica

  2. Villa Simius! Quanto l’ho amata, ci sono stata in gita al 5 superiore e mai più tornata…mi hai fatto venire tanta nostalgia…

  3. Ero stata qui l’anno del mio diploma, era incolta e incontaminata. I servizi scarseggiavano ma il mare era molto bello. L’avevamo raggiunta via mare imbarcandoci a Genova in auto

  4. Mi piacerebbe portare i miei genitori in Sardegna; è il sogno di mio padre e vorrei proprio farlo avverare visto che non mi sembra così difficile. Questa zona mi piace tantissimo, magari in bassa stagione come hai fatto tu sarebbe l’ideale 😍

  5. Ho scoperto le bellezze sarde l’anno scorso, a Settembre. Meno turisti, spiagge più libere e me la sono goduta. Sono sicura che voglio tornarci e vedere le zone che non sono riuscita a coprire con il primo viaggio, tra cui Villasimius che mi consiglia da tantissimo anche le mie due amiche cagliaritane. Vedendo le tue foto poi non vedo l’ora arrivi l’estate!

  6. Adoro la Sardegna ma ammetto di non conoscere affatto il Sud. Dalle tue impressioni le spiagge sono bellissime e mi verrebbe davvero voglia di sdraiarmi al sole a Punta Molentis (pubblicità a parte) ma l’idea della folla di Agosto mi blocca davvero.

  7. Mio padre mille anni fa ha progettato un villaggio turistico a Villasimius e continua a parlarmene come se fosse il paradiso. Lui l’ha visto quando ancora non era antropizzato (quasi 50 anni fa) e ora potrebbe essere molto diverso da come se lo ricorda, ma non mi dispiacerebbe andarci a primavera: magari proprio insieme a lui. Il vostro post lascia davvero intendere che sia ancora un paradiso.

  8. Mamma mia il mare della Sardegna…quanto è meraviglioso? Immagino che queste zone in agosto siano affollatissime. Hai fatto bene ad andarci a maggio, avendone la possibilità!

  9. Credo che luoghi del genere meritino di essere visti come hai fatto tu: fuori stagione. L’idea di quella stessa spiaggia invasa dalla gente fa passare la voglia!

  10. prossimafermatagiappone

    Bellissima la Sardegna, ci sono andata tantissime volte da piccola poiché i miei nonni abitano lì e il mare, i paesaggi sono incredibili!

  11. Insieme alla zona che dalla Costa Smeralda arriva a San Teodoro, Villasimius è una delle mie preferite. Ci torno sempre molto volentieri e, fortunatamente, ho una cara amica che abita lì…

  12. Non vado in Sardegna da un sacco di tempo e in questi giorni ci ho pensato parecchio perché quest’anno tocca al mio compagno scegliere la meta delle vacanze, e lui ama il mare. Certo, potendo prendere ferie ad agosto, non è forse il massimo come dici tu… Gente ovunque in spiaggia, non so. Però c’è da dire che i posti sono bellissimi e forse ne vale la pena.
    Per la scelta dell’hotel, sicuramente non mi dispiacerebbe una via di mezzo tra il cinque stelle e il B&B 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.