Il festival delle lanterne a Chiang Mai

Uno degli eventi più emozionanti che ho vissuto da quando viaggio è stato il festival delle lanterne a Chiang Mai. Potrei dire che mi sono trovata casualmente a partecipare a questo festival e che la sorpresa è stata incredibile. La verità però è diversa, meno poetica e più pratica: mentre studiavo l’itinerario del mio viaggio in Thailandia ho scoperto questo evento e ho deciso di non perdere l’opportunità di parteciparci. Ho fatto di tutto per visitare Chiang Mai proprio durante il festival ed ora vi racconto cosa ho scoperto.

in cosa consiste Il festival delle lanterne a Chiang Mai

Il festival delle lanterne visto dalla sponda del fiume
Il festival delle lanterne visto dalla sponda del fiume

Il festival delle lanterne a Chiang Mai principalmente si compone di due eventi: il Loi Krathong e lo Yi Peng.

Il Loy Krathong è la festa delle luci, che altro non sono che piccoli cestini galleggianti creati con foglie di banana e decorati con foglie di loto, fiori, luci e bastoncini di incenso. Queste barchette prima di venir fatte galleggiare nell’acqua vengono omaggiate con uno o più monete al loro interno e accompagnate da un desiderio.

Lo Yi Peng invece è il volo delle lanterne di carta biodegradabile. Anche qui prima di accendere la fiamma all’interno della lanterna viene espresso un desiderio o recitata una breve preghiera.

Entrambi gli eventi in realtà si festeggiano separatamente in tutta la Thailandia (anche se lo Yi Peng è tipico del nord) come festival delle luci. Ma è proprio a Chiang Mai che i festeggiamenti raggiungono il loro culmine in quanto nella stessa notte hanno luogo sia lo Yi Peng che il Loy Krathong. Immaginatevi quindi questo doppio spettacolo di luci: una marea di stelle nel cielo e un serpente di luci che scorre lento nel fiume. Pura emozione.

quando si tiene questo festival

Il Festival delle lanterne a Chiang Mai
Il Festival delle lanterne a Chiang Mai

Il festival delle lanterne a Chiang Mai non si celebra ogni anno sempre nello stesso giorno. Questa ricorrenza si celebra nella notte di luna piena del dodicesimo mese del calendario lunare thailandese, che coincide in linea di massima con il nostro mese di novembre.

Normalmente però i festeggiamenti non durano un solo giorno ma tre giorni, per l’esattezza proprio quelli a cavallo della notte di luna piena.

Nel 2020 il festival delle lanterne si è tenuto dal 31 ottobre al 2 novembre, mentre nel 2021 si terrà dal 19 al 21 novembre. La notte di luna piena in effetti cadrà proprio il 20 novembre 2021. Se stai pianificando un viaggio in Thailandia proprio in quel periodo cerca di non perderti questo spettacolo.

il programma del festival delle lanterne a Chiang Mai

Il festival vissuto in strada
Il festival vissuto in strada

Nella notte del festival delle lanterne le strade di Chiang Mai, oltre che di una moltitudine di gente, si riempiono di un’atmosfera magica, tanta musica e poesia.

Da un lato, i festeggiamenti del Loi Krathong riempiono i corsi d’acqua della città (il fiume Ping, ma soprattutto il canale d’acqua che delimita il centro cittadino) di piccole e grandi zattere galleggianti variamente decorate con fiori e foglie e arricchite di luce e bastoncini di incenso.

Dall’altro lato, la grande festa dello Yi Peng illumina il cielo con migliaia di lanterne di carta mentre le strade, le case e i templi sono decorati da luci di colori e forme diverse che contribuiscono a creare la magia in città.

Questi due eventi, già altamente spettacolari, vengono affiancati da sfilate, concorsi di bellezza e un grande spettacolo pirotecnico che rendono davvero sentita e speciale questa notte dell’anno.

Per conoscere il programma del festival è possibile consultare qualche giorno prima dell’evento il Chiang Mai Citylife.

dove assistere al festival

Per partecipare al festival delle lanterne a Chiang Mai si può fare una passeggiata che parte dal Three Kings Monument nel centro storico, prosegue per il Wat Phan Thao, arriva al Tha Phae Gate e si conclude sulle rive del fiume Ping.

In tutti questi luoghi è possibile vivere questo evento gratuitamente ed insieme alla popolazione locale, il che rende questa esperienza davvero unica e coinvolgente. Al Three Kings Monument viene fatta volare in cielo una lanterna gigante sponsorizzata dal governo locale, mentre il Tha Phae Gate è il fulcro di tutti gli spettacoli organizzati per l’occasione.

Molte guide e articoli di viaggio consigliano di partecipare a questo festival nel centro buddista Lanna Duthanka che si trova a circa 15 minuti dal centro e dove organizzano due eventi paralleli, uno a pagamento dedicato ai turisti e uno riservato ai locali. Io ho deciso di non seguire questo consiglio per un duplice motivo: da un lato per la lontananza dal centro e quindi da tutti gli altri festeggiamenti, dall’altro perché l’idea di prendere parte a qualcosa organizzato espressamente per i turisti non si sposa bene con la mia filosofia di viaggio. Sarei però curiosa di conoscere l’opinione di qualcuno che ha preso parte a questo evento.

Informazioni e consigli utili per vivere al meglio il festival delle lanterne a Chiang Mai

L'accensione delle lanterne
L’accensione delle lanterne

Se sei interessato a partecipare a questo evento tieni a mente alcuni consigli:

  • Anche tu puoi far volare la tua lanterna di carta per soli 100 baht (circa 3 Euro al cambio odierno). Io ho deciso di farlo con l’aiuto dei monaci in uno dei templi (wat) di Tha Phae Road.
  • Seppur ricco di spettacoli, luci e colori, il festival delle lanterne di Chiang Mai è pur sempre un evento con una connotazione religiosa per cui si consiglia un abbigliamento consono ai luoghi di culto e pubblici thailandesi, evitando quindi gambe nude e spalle scoperte.
  • Se vuoi assistere allo spettacolo di luci ma non ami troppo i luoghi affollati, la soluzione potrebbe essere quella di prenotare un tavolo in uno dei ristoranti di Chiang Mai che si affacciano sul fiume. I posti però sono pochi ed è necessario prenotare in anticipo.

Al di là del festival delle lanterne, Chiang Mai per me è stata una vera scoperta. L’ho trovata una città accogliente e vivibile, sempre considerati gli standard thailandesi di vivibilità! Scopri in questo mio articolo cosa vedere e cose fare a Chiang Mai.

Se hai bisogno di maggiori informazioni per organizzare la tua vacanza puoi utilizzare la guida Lonely Planet dedicata alla Thailandia.

I banner e i link blu che vedi nel testo sono dei link affiliati: se li usi per acquistare un servizio tu pagherai sempre lo stesso prezzo e io riceverò una piccola percentuale che mi aiuterà a sostenere le spese di manutenzione del blog.

15 commenti

  1. Che spettacolo! Purtroppo me lo perderò ma non vedo l’ora di visitare la Thai quest’estate per la prima volta!

  2. Io sono stata a Chiang Mai ma in un periodo diverso e non ho avuto l’opportunità di partecipare al festival delle le lanterne. Peccato. Sembra davvero emozionante! Mi sa che devo tornare 😉

  3. Sicuramente quando andrò in Thailandia terrò conto di questo bellissimo festival, dev’essere davvero emozionante viverlo in prima persona, con tutta la spiritualità legata all’evento!

  4. Quanto deve essere stato emozionante! *_* Non ho mai assistito ad uno spettacolo del genere, ho solo visto qualche foto a riguardo quindi è stato anche un piacere leggere e avere più informazioni a riguardo! Che bello! *_*

  5. Non ho mai partecipato a questo festival, ma queste lanterne volanti mi piacciono tantissimo… chissà che spettacolo vederle tutte insieme!

  6. Che spettacolo questo festival! Tornerò sicuramente a visitare la Thailandia del nord, che mi manca, nel periodo del festival.

  7. Non ho mai assistito al festival mai ho scoperti anch’io in Thailandia e alcuni anni fa ne ho fatte volare un paio, li chiamavano anche Lucky ballon. Davvero molto belli e suggestivi

  8. Uno dei viaggi che vorrei fare per la terza volta è la Thailandia, proprio a febbraio per assistere al festival della lanterne… Chiang Mai è meravigliosa!

    1. Concordo con te sulla bellezza di Chiang Mai. Il festival delle lanterne però è a novembre, non a febbraio! 😛

  9. Concordo con la tua scelta di partecipare all’evento in mezzo alla gente, non avrebbe senso una cosa solo a misura di turisti. Mi piacerebbe molto far volare la mia lanternina con il desiderio….

  10. prossimafermatagiappone

    Che spettacolo affascinante, sembra quasi la scena di un film o di una fiaba *^*

  11. Sono stata a Chiang Mai qualche mese fa e mi è rimasta nel cuore 🙂 Durante il festival immagino diventi ancora più magica, sarebbe bellissimo andarci.

  12. Deve essere uno spettacolo molto affascinante. Varrebbe la pena fare un ritorno in questa splendida città visitata molti anni fa…

    1. Chiang Mai a mio avviso vale sempre un ritorno, con o senza festival! 😉

    2. Vedere tutte quelle lanterne e la loro luce i pensieri di milioni di persone che viaggiano nell’universo mamma mia che emozione. Una festa religiosa che va rispettata in ogni sua forma ma davvero molto emozionante

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.