visitare bolzano in un giorno

Bolzano è la meta perfetta per chi ama le città di confine, i luoghi plasmati da culture diverse che convivono, si combattono e si influenzano vicendevolmente. Bolzano ti colpisce per le sue architetture, per la vivacità del suo centro storico e per i numerosi eventi che organizza. La visita di Bolzano e i suoi dintorni merita ben più di un giorno. Però per chi, come me, sta trascorrendo una vacanza in montagna in Trentino Alto Adige, visitare Bolzano in un giorno rappresenta la soluzione ideale ad una giornata nuvolosa che non ti permette di andare a camminare.

cosa aspettarsi Da questa città

Nonostante Bolzano sia una cittadina di quasi centomila abitanti il suo centro storico è ben circoscritto e facilmente visitabile a piedi. Caratterizzato da architetture gotiche e colori tenui, il centro si incastona in un panorama più ampio dove spiccano il fiume Isarco che attraversa la città, i vigneti che occupano i pendii circostanti e i boschi dell’Altopiano del Renon, del Colle e di San Genesio tutti raggiungibili con tre diverse funivie.

Bolzano in un giorno: quale percorso seguire


La mia visita di Bolzano non può che iniziare da Piazza Walther, il crocevia della città facilmente raggiungibile sia dalla stazione che dai principali parcheggi. Su questa piazza si incrociano i cammini dei turisti e degli abitanti locali che creano un’atmosfera vivace e movimentata. A pochi passi da qui sorge il Duomo, una costruzione dallo stile gotico restaurata dopo gli ingenti danni provocati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. A me è piaciuto tantissimo il tetto spiovente a tegole dai vivaci colori che ricorda tanto le architetture mitteleuropee.

Percorrendo Via della Posta si arriva nella piazza Domenicani. Sulla piazza si affacciano il bell’edificio dell’antico convento dei Domenicani ora sede del Conservatorio e la chiesa dei Domenicani, caratterizzata sempre dalle linee gotiche e da un bel chiostro. Da qui si può percorrere l’animata Via Goethe per arrivare alla celebre Piazza delle Erbe. In questa piazza,antico centro della città, nei giorni feriali si tiene il tradizionale mercato della frutta che con le sue bancarelle coloratissime attira ogni giorno centinaia di turisti.

A pochi passi dal mercato si trova la famosa Via dei Portici, l’antica arteria commerciale dove i negozi di catena si alternano ad attività storiche dalle vetrine riccamente decorate (un luogo perfetto anche per trovare riparo in caso di pioggia!).  Prima di dedicarsi allo shopping però suggerirei una deviazione lungo Via Museo per visitare il Museo Archeologico dell’Alto Adige. Questo museo è la dimora di Ötzi, conosciuto anche come Mummia del Similaun. Un luogo interessante che ci racconta la storia di quest’uomo vissuto in un’epoca compresa tra il 3300 e il 3100 a.C. e il cui corpo è stato ritrovato nel 1991 ai piedi del monte omonimo tra la Val Senales e il Tirolo.

Dopo questa interessante deviazione è possibile tornare sui propri passi percorrendo Via dei Portici fino ad arrivare alla Piazza del Municipio. Da qui si prende la stretta Via Grumer per arrivare in Piazza del Grano e quindi chiudere il giro in Piazza Walther.

 Bolzano in un giorno: come arrivare e dove parcheggiare.

Considerata la limitata dimensione del centro storico nonché la sua quasi totale pedonalizzazione, per visitare Bolzano non c’è assolutamente bisogno della macchina. Per chi decide di arrivare a Bolzano con il treno, la stazione è a pochi centinaia di metri dal centro. Nella stessa via della stazione c’è anche la fermata degli autobus extraurbani che collegano Bolzano alle diverse valli dell’Alto Adige e del Trentino. Ecco perché se sei a Merano, in Val Gardena o in Val di Fassa non c’è bisogno di muovere la macchina per raggiungere Bolzano. Molto meglio ricorrere al trasporto pubblico. Per avere un’idea delle diverse linee e degli orari è possibile visitare il sito della SAD.

Se invece si arriva a Bolzano in auto il mio consiglio è di parcheggiare al parcheggio Bolzano Centro, il più grande ed economico della città. Da qui in pochi minuti si raggiunge Piazza Walther per  iniziare la visita della città seguendo il giro che ho appena raccontato.

E per pranzo? Vieni a conoscere i miei suggerimenti su dove mangiare a Bolzano oppure prova a mangiare in un Imbiss appena fuori città!

11 commenti

  1. Grazie per i consigli! Probabilmente mi troverò a passare dalle parti di Bolzano la prossima estate, per cui mi salvo questo articolo che mi tornerà sicuramente molto utile!!

  2. Hai ragione, percorrere il centro di Bolzano è una piacevolissima passeggiata! Io vi sono stata in due occasioni, una volta in estate e una per i mercatini di Natale e ne riporto un bellissimo ricordo

  3. Bozen. È sempre un piacere tornarci, ed è altrettanto piacevole leggere che c’è chi la vede come me. Una piccola grande città piena di magia e sempre pronta all’accoglienza.

  4. Non sono mai stata a Bolzano, ma sembra proprio una città adatta ad una passeggiata di domenica mattina!

  5. Quest’anno sono stata in Val Gardena ma non sono riuscita a fare un salto a Bolzano, avrei voluto ma c’era così tanto da fare che avevo veramente l’imbarazzo della scelta. Spero di tornare l’anno prossimo ed inserirla nell’itinerario!! Mi piacerebbe proprio visitarla!

  6. Amo Bolzano – ho dei bellissimi ricordi d’infanzia legati a questa città – e non vedo l’ora di tornarci… chissà, forse per i mercatini di Natale! Bellissime le foto, complimenti 🙂

  7. Bolzano è una delle mie città preferite, e non manchiamo mai di fare un salto quando ci troviamo nelle vicinanze. Adoro passeggiare tra le sue viuzze caratteristiche, mangiando brezel caldi.

  8. Non può mancare la sosta in una delle sue gelaterie! Adoro Bolzano!

    1. Davvero?!? Ho provato il vino, ho assaggiato la birra, ho mangiato i piatti tipici e fatto il tour delle pasticceria ma il gelato non l’avevo preso in considerazione. Qualche posto in particolare?

      1. Tutti! Il gelato di Bolzano è buonissimo. E grassissimo…

  9. Adoro Bolzano e ogni volta che posso, ci devo fare un salto! Ci ho lavorato pure per quasi un anno: periodo durante il quale ho scoperto tante piccole meraviglie che pochi turisti conoscono!

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.