I parchi e i giardini di Londra

I parchi e giardini di Londra sono davvero tantissimi, dai più grandi e conosciuti a quelli piccoli e nascosti, dai più centrali e frequentati dai turisti ai più periferici e animati dai residenti.

Se mi segui da un po’ conoscerai la mia passione per le passeggiate nei parchi cittadini. Una passione che mi ha portato a scrivere diversi articoli sui parchi di Parigi e sui parchi di Roma.

Per me i parchi cittadini sono dei luoghi perfetti per scappare dal traffico e dal caos della metropoli. Non solo, ma in questi luoghi spesso si possono visitare attrazioni interessanti, praticare attività sportive e non o partecipare a eventi. Anche per chi viaggia con bambini i parchi possono rappresentare un luogo perfetto per una pausa pranzo o per un momento di riposo. Soprattutto i parchi sono delle attrazioni gratuite!

Ma veniamo alla mia selezione dei parchi e giardini di Londra da visitare assolutamente. Come puoi vedere si tratta di parchi molto conosciuti e centrali ma ognuno con un buon motivo per essere visitato.

Parchi e giardini di Londra: Hyde Park

Parchi e giardini di Londra: Hyde Park
Parchi e giardini di Londra: Hyde Park

La prima cosa che mi viene in mente quando penso ad Hyde Park è The Serpentine, il grande lago che ne occupa la sua superficie centrale. Qui è possibile noleggiare una barca, sedersi sulla riva in una delle numerose panchine ad osservare le anatre e i cigni mentre i più coraggiosi potranno anche tentare una nuotata.

Hyde Park è uno tra i parchi e giardini di Londra più grandi e conosciuti. Frequentato per lo più per una passeggiata, un giro in bicicletta o una corsa, al suo interno racchiude interessanti cose da vedere.

Primo tra tutti lo Speaker’s Corner, nella parte a nord est del parco. Si tratta di uno spazio pubblico creato nel 1872 per dare parola a chiunque abbia qualcosa da dire. A me è capitato di assistere ad interessanti scenette in questo angolo di Hyde Park!

Oltre allo Speaker’s Corner, ti consiglio di visitare il giardino delle rose e la fontana costruita  in memoria di Diana.

Parchi e giardini di Londra: Kensington Gardens

Parchi e giardini di Londra: i Kensington Gardens
Parchi e giardini di Londra: i Kensington Gardens

I Kensington Gardens occupano quella che una volta fu la parte occidentale di Hyde Park, riconvertita nel XVII secolo per far posto alla costruzione di Kensington Palace e dei suoi giardini.

Questo palazzo è conosciuto come la residenza della Principessa Diana e oggi è abitato dai suoi figli. Da qui è partito il corteo funebre in occasione della morte della principessa e la presenza di questa figura si può ritrovare anche nei giardini, in primo luogo nel Diana, Princess of Wales memorial playground.

Per gli appassionati del genere in questo parco si trova la statua di Peter Pan dedicata all’autore del romanzo che viveva in zona e frequentava molto i giardini in cerca di ispirazione.

Per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea è possibile visitare gratuitamente The Serpentine Galleries che ospitano interessanti mostre temporanee e una collezione permanente. Dal 2000 ogni estate viene costruito un Summer Pavillon, una struttura temporanea che rimarrà accanto al complesso per circa 3 mesi e che viene costruita da architetti emergenti che non hanno ancora lavorato in Inghilterra.

DOVE DORMIRE A LONDRA?
Trovare un alloggio a Londra è sempre molto difficile: la città è piuttosto cara, c’è tanta domanda e la qualità delle sistemazioni lascia molto spesso a desiderare.
Da parte mia, quando devo dormire a Londra, voglio stare in una zona relativamente centrale che mi permetta di raggiungere la zona di Oxford Street a piedi.
Tra gli hotel che ho provato ce ne sono due che si sono distinti per un ottimo rapporto qualità/prezzo: il NOX Hotels – Notting Hill nel quartiere di Paddington e il Rhodes Hotel a Hyde Park.

Parchi e giardini di Londra: Regent’s Park

Parchi e giardini di Londra: Regent's Park
Parchi e giardini di Londra: Regent’s Park

Regent’s Park è uno dei miei parchi preferiti a Londra. Sarà per la presenza del London Zoo (ti ho mai raccontato della mia passione per gli animali?) o per la bellezza della sua vegetazione.

Anche qui si trovano un laghetto con le barche, diversa aree gioco per bambini e numerose strutture dove praticare sport. In più c’è l’Open Air Theatre, un incantevole teatro all’aria aperta che ospita numerosi spettacoli.

Il Regent’s Park, soprattutto d’estate, è sede di festival musicali ed eventi gastronomici. Se ti piacciono i giardini in stile orientale visita nella parte più centrale del parco l’isola giapponese. Rimarrai affascinato dai piccoli sentieri, dai colori dei fiori e dei cespugli e dall’immancabile ponte di legno. Un parco nel parco!

GLI INDISPENSABILI
Per i miei viaggi a Londra non posso fare a meno di queste cose:
la guida pocket della Lonely Planet con carta estraibile
la guida pocket su Londra della Rough Guide
il Go London Explorer Pass
un piano Internet illimitato per evitare i costi del roaming
la mia borsa pieghevole che viaggia gratis sui voli Ryanair
una mantella impermeabile per la pioggia

Parchi e giardini di Londra: St James’s Park

Vista di Buckingham Palace dal ponte del St James's Park
Vista di Buckingham Palace dal ponte del St James’s Park

Se stai visitando Londra sicuramente avrei attraversato questo parco per andare da Westminster a Buckingham Palace. St James’s Park infatti è uno dei parchi e giardini di Londra più centrali e più antichi, probabilmente anche il più turistico.

Il suo laghetto ospita molte specie di uccelli tra cui un gruppo di pellicani (che vengono nutriti ogni giorno tra le 14 e le 15). Mentre dal suo ponte è possibile avere una bella prospettiva su Buckingham Palace.

Trasferimento Aeroportuale Stansted

Parchi e giardini di Londra: Battersea park

La pagoda del Battersea Park a Londra
La pagoda del Battersea Park a Londra

L’ultimo tra i parchi e giardini di Londra di cui ti vorrei raccontare è il Battersea Park. Questo parco forse è il meno centrale dei cinque parchi qui citati, infatti sorge nell’omonimo quartiere di Battersea sulla riva meridionale del Tamigi, proprio di fronte al quartiere di Chelsea.

Ti offro però dei buoni motivi per visitare questo parco. Innanzitutto puoi godere di una bella vista sul Tamigi lungo la sua passeggiata di circa un chilometro sulla riva del fiume. Poi puoi visitare la galleria d’arte The Pump House e la pagoda buddista. Infine per i bambini c’è uno piccolo zoo a gestione familiare.

PER APPROFONDIRE
Hai letto questo articolo e ti sono piaciuti i parchi di Londra? Vieni a scoprire anche i parchi di Roma e i parchi di Parigi.

Se stai programmando il tuo soggiorno a Londra puoi anche leggere i miei articoli dedicati a:
come passare un week end a Londra
Londra low cost: i musei e le attività gratuite
dove dormire a Londra.
cosa vedere a Londra in 5 giorni
Invece, se sei più interessato alla cucina, scopri dove mangiare a Londra e cosa mangiare a Londra

6 commenti

  1. Sono stata a Londra solo per tre giorni, ma la visita ai parchi non è potuta mancare! anzi mi ricordo proprio di un picnic fatto a Hyde Park con del giapponese da asporto! Poi se si è fortunati si vedono pure gli scoiattolini (noi no ovviamente)!

  2. Ho adorato i parchi di Londra. Hyde Park rimane il mio preferito ma tutti hanno un loro fascino. Cerco di dedicarci qualche ora ogni volta che torno a Londra.

  3. Quanta voglia di tornare a Londra dopo questo post….grazie, custodiremo i tuoi suggerimenti!

  4. Hai citato due dei miei tre parchi preferiti. Io amo il Regent’s Park e Battersea. A questi ci aggiungo Richmond.

  5. Non diresti mai che in una metropoli caotica e decisamente “cittadina” come Londra esista tutto questo verde! Mi è piaciuto vedere la città attraverso uno sguardo diverso ed attento a dettagli che spesso pososno sfuggire! La pagoda del Battersea Park poi è davvero eccezionale!

  6. Andrò a Londra a breve, quindi ero curiosa di leggere questo articolo! Penso che questa volta non mancherò di visitare il Battersea Park. Non lo conoscevo, ma non conosco benissimo Londra. Lo visiterò con piacere. La pagoda buddista sembra davvero carina… E poi se da lì si gode di un’ottima vista sulla riva del Tamigi mi sembra un’ottia idea visitarlo!

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.