La mia passione per la cucina peruviana non è un segreto. Se ti concentri sui miei articoli dedicati al Perù, oltre all’itinerario del mio viaggio e ai consigli su come muoversi con i mezzi pubblici, troverai diversi articoli dedicati alla gastronomia peruviana. Oggi voglio aggiungere un ulteriore capitolo a questo tema parlando del gustosissimo (ed economico!) street food peruviano.
Perché provare lo street food peruviano

Quando viaggio adoro mangiare nei mercati, soprattutto a pranzo. Lo faccio non solo per risparmiare in termini di denaro e di tempo, ma soprattutto per conoscere la realtà locale. Il cibo da strada infatti è un modo di mangiare “democratico” che coinvolge turisti e locali, poveri e ricchi, lavoratori e nullafacenti, uomini donne e bambini.
Lo street food peruviano rispecchia perfettamente questo popolo: è colorato, vario e davvero molto saporito. Nel cibo da strada peruviano è possibile ritrovare la ricchezza di prodotti di questo Paese e la sapiente tradizione necessaria per elaborarli.
Quali sono le specialità del cibo da strada peruviano?

Lo street food peruviano è davvero molto vario sia dal punto di vista della quantità di piatti che si possono trovare in vendita per strada, sia geograficamente: ogni zona del Perù ha le proprie specialità.
Non solo, lo street food peruviano propone allo stesso tempo specialità prettamente classificabili come “cibo da strada” che difficilmente potrai trovare in un ristorante e piatti da ristorante presentati in una versione più economica ma non per questo meno buona, anzi! Tra questi ultimi impossibile non citare il ceviche o gli anticuchos.
Concentriamoci ora sulle specialità da strada della cucina peruviana e vediamo quali sono i piatti che hanno più successo sulle strada di Lima, Arequipa, Cusco e Puno.
Lo street food peruviano: Salchipapas

La salchipapa è uno dei cibi da strada più comuni tra Messico e Sudamerica. Si tratta di un mix di wurstel e patatine servite con salse come maionese, ketchup, senape. Un piatto semplice e perfetto per fermare la fame.
Il cibo da strada peruviano: i Tamales

I tamales sono un cibo di origine contadina. Non appartengono solo alla cultura peruviana, ma a tutto il Centro-Sud America. Consistono di un impasto di mais al quale si possono aggiungere gli ingredienti più vari: carne, verdure, frutta secca e salse. L’impasto viene poi modellato in una forma rettangolare e impacchettato in una foglia di mais per essere poi cotto.
Lo street food peruviano: i Chicharrones

I chicharrones possono assumere forme diverse a seconda del Paese centro-americano dove ci troviamo. In Perù quando parliamo di chicharrones parliamo di una tenera e grassa carne di maiale saltata con mais tostato e tagliata in piccoli pezzetti.
Il cibo da strada peruviano: il Choclo

Il choclo, ovvero una piccola pannocchia dai grani carnosi e un color giallo tenue, è un alimento molto diffuso nella tradizione peruviana. In molti ristoranti ho provato la zuppa di choclo che in una sera fredda è davvero perfetta: gustosa e leggera al tempo stesso. Come cibo da strada il choclo viene servito arrostito e accompagnato da uno o più condimenti a scelta tra peperoncino, formaggio o uovo sodo.
Lo street food peruviano: la papa rellena

Non farti ingannare dal nome, non si tratta di una patata ripiena, ma di una crocchetta di patata al cui interno si trova della carne. Fritta in abbondante olio, viene servita croccante fuori e morbidissima dentro. Una bontà!
Il cibo da strada peruviano: le uova di quaglia

Camminando tra le strade di Lima o Cusco potrai imbatterti in un carrettino che vende uova di quaglia. Queste uova sono considerate ricche di nutrienti e vengono di solito consumate a colazione. Molti peruviani le comprano, se le fanno mettere in un sacchetto e le portano a casa. Altri le consumano direttamente in strada, spesso accompagnate da patate bollite.
Lo street food peruviano: i picarones

Per concludere il nostro pranzo da strada possiamo cercare il venditore di picarones. Si tratta infatti di frittelle a forma di ciambella nel cui impasto sono presenti la zucca e la patata dolce. Vengono fritte e servite calde con una generosa dose di melassa.
Se questi piatti dello street food peruviano ti sono piaciuti, leggi anche i miei articoli sulle specialità della cucina peruviana e su cosa bere in Perù. Ti ricordi della mia passione per il Pisco Sour?
Oddio anche io come te adoro ricercare i mercati locali nelle città che vistito ma soprattutto adoro la cucina peruviana ( o almeno quella che chiamano così qui in italia, anche se non conoscevo i picarones) scoperta da poco ma è deliziosa.
E poi lo street food secondo me è d’obbligo ovunque si vada, Adoro proprio.
Mamma mia sembra tutto buonissimo! Devo dire che della cucina peruviana non sapevo molto, sembra davvero buona, per di più io amo lo street food di ogni genere
Per me la cucina peruviana e la varietà dei suoi ingredienti è stata davvero una rivelazione!