Parlare di volo cancellato in questo periodo può risvegliare brutti ricordi (per chi non è partito) o grandi timori (per chi deve ancora partire). Questa estate infatti è stata senza dubbio un’estate abbastanza funesta per noi viaggiatori tra scioperi aerei, ritardi e cancellazioni varie. Non solo Ryanair, ma anche altre compagnie ci hanno riservato brutte sorprese.
Ti ho già spiegato come fare a ottenere un rimborso in caso di ritardo del volo, raccontando le mie esperienze positive sia con Ryanair che con Air France. Ora ti voglio parlare di come ci si deve comportare in caso di volo cancellato, quali sono i tuoi diritti in qualità di passeggero e quando hai diritto anche ad un rimborso monetario.
Una piccola premessa: non sono un avvocato e non mastico la giurisprudenza, quello che racconto è frutto della mia esperienza diretta di comune (e frequente) viaggiatrice.
Volo cancellato: quale legge protegge i viaggiatori

Ci sono numerose misure che tutelano i passeggeri di un volo aereo. Normalmente si fa riferimento al Regolamento Europeo n.261 del 2004 (cliccando sul link si aprirà il pdf del Regolamento pubblicato sul sito dell’Enac).
Questo documento dovrebbe diventare la Bibbia di ogni viaggiatore. In particolare l’articolo 4 ci spiega come comportarci in caso di overbooking, l’art.5 parla della cancellazione del volo e l’art.6 del ritardo. Gli art. 7-8-9 spiegano invece nel dettaglio quali sono i diritti in caso di rimborso economico, rimborso del biglietto o ricerca di un volo alternativo e assistenza in aeroporto.
Volo cancellato: quali sono i nostri diritti di viaggiatori

Vediamo quindi cosa devi sapere quando la compagnia aerea con cui hai deciso di volare ti comunica che il tuo volo è stato cancellato.
La ricerca di un volo alternativo o il rimborso del biglietto
Se il tuo volo viene cancellato, ti deve essere offerto:
- o il rimborso del prezzo pieno del biglietto entro 7 giorni
- o la possibilità di imbarcarti su un volo alternativo verso la stessa destinazione nel più breve tempo possibile o in una data di tuo gradimento. Se la tua destinazione o la regione in cui si trova fossero servite da più aeroporti e la compagnia aerea ti offrisse un volo con destinazione in un aeroporto vicino, ricordati che spettano alla compagnia aerea le spese di trasporto verso l’aeroporto per il quale era stata effettuata la prenotazione o una destinazione vicina concordata con te.
L’assistenza in aeroporto
In caso di volo cancellato che viene scoperto solo una volta arrivato in aeroporto, ricordati che hai diritto a titolo gratuito:
- a pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa
- alla sistemazione in albergo qualora sia necessario uno o più pernottamenti nonché al trasporto tra l’aeroporto e il luogo di sistemazione (albergo o altro)
- a due chiamate telefoniche o messaggi via fax o posta elettronica.
La compensazione economica
L’ammontare della compensazione economica
Oltre ai sopracitati diritti, spesso ci si dimentica che potresti avere anche diritto ad un rimborso che va dai 250 ai 600 Euro a seconda della lunghezza delle tratte aeree:
- 250 Euro per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1.500 chilometri;
- 400 Euro per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1.500 chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra 1.500 e 3.500 chilometri;
- 600 Euro per le tratte aeree che non rientrano nei 2 casi precedenti
Considera però che se ti viene offerta la possibilità di raggiungere la tua destinazione finale imbarcandoti su un volo alternativo il cui orario di arrivo non supera:
- di due ore, per tutte le tratte aeree pari o inferiori a 1 500 km; o
- di tre ore, per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1 500 km e per tutte le altre tratte aeree comprese fra 1 500 e 3 500 km; o
- di quattro ore, per tutte le tratte aeree che non rientrano nei casi precedenti
l’orario di arrivo previsto del volo originariamente prenotato, compagnia aerea può ridurre del 50 % questo rimborso.
L’esenzione dal rimborso
In alcuni casi però la compagnia non è tenuta a pagarti questo rimborso. Vediamo quali sono:
- se sei stato informato della cancellazione del volo almeno due settimane prima dell’orario di partenza previsto;
- sei stato informato della cancellazione del volo nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima dell’orario di partenza previsto e ti sia stato offerto di partire con un volo alternativo non più di due ore prima dell’orario di partenza previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di quattro ore dopo l’orario d’arrivo previsto;
- sei stato informato della cancellazione del volo meno di sette giorni prima dell’orario di partenza previsto e ti sia stato offerto di partire con un volo alternativo non più di un’ora prima dell’orario di partenza previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di due ore
dopo l’orario d’arrivo previsto.
Inoltre la compagnia aerea non è tenuta a pagare tale rimborso se può dimostrare che la cancellazione del volo è dovuta a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso.
Volo Cancellato: cosa fare per far valere i nostri diritti

Vediamo quindi cosa puoi fare una volta che scopri che il tuo volo è stato cancellato.
Se sei a casa e ricevi una comunicazione da parte della compagnia aerea circa la cancellazione del volo, segui le indicazioni per cercare di prenotare un nuovo volo o per richiedere il rimborso del prezzo del biglietto. Inoltre, se mancano meno di 15 giorni alla partenza, ricordati che puoi richiedere anche l’indennizzo economico che va dai 250 ai 600 Euro. Probabilmente questa possibilità non ti verrà comunicata dalla compagnia. Per chiedere l’indennizzo, vai sul sito della compagnia e cerca il form di contatto, prepara tutti i tuoi dati e invia la richiesta.
Se sei all’aeroporto, armati di molta pazienza e recati ad un banco di assistenza della compagnia aerea per prenotare un volo diverso e richiedere eventuale assistenza. Se non vivi nella stessa città dell’aeroporto e vieni prenotato su un volo diverso ricordati che hai diritto a dormire in albergo e a usufruire di pasti pagati. Spesso gli addetti presenti al banco sono reticenti ad offrire l’assistenza in termini di buoni pasto o hotel, ma con un po’ di insistenza io li ho sempre ottenuti. Qualora sia impossibile parlare con un addetto in aeroporto, ricordati di conservare carta di imbarco e tutti gli scontrini di pasti ed eventuali pernottamenti. Potrai poi richiederne il rimborso tramite l’apposito form di contatto presente sul sito internet della compagnia.
Per Ryanair, ad esempio, trovi tutte le istruzione per richiedere il rimborso a questo link: https://refundclaims.ryanair.com/?lg=IT
PER APPROFONDIRE Se vuoi scoprire altri segreti sull’universo dei voli aerei, puoi leggere questi miei articoli: Invece, se vuoi avere informazioni sugli aeroporti del modo, leggi: |
Questo sì che è un post davvero utile! Che poi quando sei lì sul momento vai nel panico e non sai come muoverti. Ricordo l’anno scorso le cancellazioni di Ryanair e i disagi che provocarono ad alcuni amici proprio perché lì per lì non avevano idea di come comportarsi!