Cosa vedere a Londra in 5 giorni

Londra è Londra e i giorni per scoprire tutti gli angoli di questa metropoli non sono mai abbastanza. Ti dirò di più, Londra è una di quelle città in cui non mi stanco mai di tornare e ormai ho perso il conto delle visite. L’ultima volta è stato per un weekend a Londra a gennaio. La prima volta che ho visitato Londra invece vi ho trascorso 5 giorni, un periodo sufficiente per farsi un’idea chiara delle principali attrazioni con il tempo per fare anche qualche deviazione. Ora ti racconto cosa vedere a Londra in 5 giorni.

Considera però che io sono una persona alla quale piace camminare, quindi quando visito una città macino chilometri, cerco di alloggiare in una zona centrale e riduco al minimo indispensabile gli spostamenti con i mezzi pubblici. Questo itinerario di 5 giorni a Londra riflette tutte queste mie inclinazioni.

Cosa vedere a Londra: giorno 1

Per il primo giorno a Londra ho pensato ad un itinerario esplorativo nella Londra commerciale, non è un percorso molto impegnativo perché tiene conto del viaggio aereo e del tempo necessario per raggiungere il centro di Londra.

Il quartiere di Marylebone

Il mio itinerario dedicato a cosa vedere a Londra in 5 giorni inizia dalla fermata della metro di Baker Street. Nel quartiere di Marylebone infatti ho trovato sia un ambiente piacevole (centrale ma al tempo stesso tranquillo) sia il mio hotel ideale dove dormire a Londra. Ecco perché la mia esplorazione di Londra inizia da qui.

Una volta sistemata in hotel, esco e passeggio per Marylebone assaporando un po’ l’atmosfera londinese. In questo quartiere per gli appassionati del genere si trovano il famosissimo Museo delle cere di Madame Tussauds (assolutamente consigliato l’acquisto anticipato dei biglietti d’entrata) e il Sherlock Holmes Museum.

Baker Street - Londra
Cosa vedere a Londra in 5 giorni: Baker Street

Da Oxford street a China Town

Con una piacevole passeggiata  da Marylebone è possibile raggiungere il cuore commerciale di Londra: Oxford street. Dopo essersi immersi nelle vetrine e tra la folla di questa brulicante area si può proseguire lungo Picadilly street fino a raggiungere un’icona di Londra: Picadilly Circus e i suoi famosi schermi pubblicitari.

Cosa vedere a Londra in 5 giorni: Picadilly Circus
Cosa vedere a Londra in 5 giorni: Picadilly Circus

A breve distanza da Picadilly Circus troviamo Leicester Square, un’immensa piazza fulcro dei divertimenti londinesi e diventata il simbolo dei festeggiamenti del Capodanno cinese a Londra. Da qui, sempre con una piacevole passeggiata tra locali e negozi, si può arrivare alla zona di Soho e fare una full immersion tra negozi vintage, caffè multiculturali, eventi musicali e tanto divertimento. Imperdibili la celebre Carnaby street con i suoi iconici negozi e Chinatown, il quartiere cinese di Londra che con i suoi innumerevoli ristoranti offre un’alternativa per la cena.

Cosa vedere a Londra: giorno 2

L’itinierario di oggi invece permette di scoprire la Londra più classica: l’Abbazia di Westminster, il Big Ben, Bucking Palace e l’immancabile National Gallery.

L’Abbazia di Westminster e il Big Ben

Oggi inizio la scoperta di Londra dalla fermata della metro di Westminster. Dove nell’arco di pochi metri si concentrano tre simboli di Londra: il Parlamento con il Big Ben, l’Abbazia di Westminster e, dall’altro lato del Westminster Bridge, The Eye, la famosa ruota panoramica.

La visita può iniziare dall’Abbazia di Westminster, luogo simbolo degli eventi che coinvolgono i sovrani d’Inghilterra e bell’esempio di architettura gotica a Londra. Per risparmiare tempo, puoi comprare in anticipo il biglietto d’entrata per l’Abbazia di Westminster.

Cosa vedere a Londra: l'abbazia di Westminster e il Big Ben
Cosa vedere a Londra: l’abbazia di Westminster e il Big Ben

Il palazzo di Westminster, conosciuto anche come House of Parliament, ospita la famosa torre con orologio chiamata Big Ben. Se ti aspetti di sentire l’orologio scandire le ore però rimarrai deluso: dal 21 agosto 2017 fino al 2021, l’orologio sarà in manutenzione e suonerà solo in occasione di eventi particolari o per il Capodanno.

Ti consiglio di affacciarti sul Westminster Bridge da dove potrai godere di una vista sul Tamigi e sulla famosissima London Eye, la ruota panoramica più alta d’Europa.

Buckingham Palace

Da Westminster decido di attraversare il St. James Park con il suo tranquillo laghetto per raggiungere il famoso Buckingham Palace, la residenza ufficiale dei Reali inglesi. Questo edificio rappresenta il punto di riferimento per le cerimonie pubbliche e una vera e propria attrazione turistica che trova il suo massimo afflusso nel momento del cambio della guardia (in linea di massima ogni giorno alle 11.30, ma il programma può subire variazioni in inverno o in caso di maltempo).

Lungo The Mall fino a Trafalgar Square

Cosa vedere a Londra: Trafalgar Square
Cosa vedere a Londra: Trafalgar Square

Lasciato Buckingham Palace percorro The Mall, un viale che ben riassume l’imponenza degli edifici londinesi:  qui si susseguono residenze nobili, ambasciate e palazzi di rappresentanza. The Mall termina in Trafalgar Square, una delle piazze simbolo più vive di Londra. Io amo sedermi qui e osservare quello che succede attorno, potrei passare un’intera giornata in questo modo! Purtroppo però ho un importante appuntamento con uno dei musei più famosi al mondo: la National Gallery.  Il museo ha l’entrata gratuita e ogni volta che vengo a Londra ci entro anche solo per vedere un’opera d’arte che mi sta a cuore. Se sei alla ricerca di altre attività gratuite da fare a Londra, leggi i miei consigli per una Londra low cost.

DOVE DORMIRE A LONDRA?
Trovare un alloggio a Londra è sempre molto difficile: la città è piuttosto cara, c’è tanta domanda e la qualità delle sistemazioni lascia molto spesso a desiderare.
Da parte mia, quando devo dormire a Londra, voglio stare in una zona relativamente centrale che mi permetta di raggiungere la zona di Oxford Street a piedi.
Tra gli hotel che ho provato ce ne sono due che si sono distinti per un ottimo rapporto qualità/prezzo: il NOX Hotels – Notting Hill nel quartiere di Paddington e il Rhodes Hotel a Hyde Park.

Cosa vedere a Londra: giorno 3

Questo itinerario per il terzo giorno a Londra inizia con una passeggiata lungo South Bank, continua con una visita al Borough Market, raggiunge 2 simboli di Londra quali il Tower Bridge e la Tower of London e termina a Covent Garden.

South Bank

Potremmo definire South Bank come il quartiere culturale di Londra per la presenza di teatri (primo tra tutti il National Theatre) e di sedi di famose televisioni inglesi. La mia passeggiata inizia dalla metro di Waterloo e percorre la rive del Tamigi partendo da The Eye fino alla Tate Gallery. Lungo questo percorso è possibile avere una vista panoramica sull’altra riva della città e assaporare una Londra meno commerciale e più tranquilla. Se vuoi fare un giro su The London Eye, ti consiglio di prenotare in anticipo i biglietti e risparmia il tempo della coda.

La Tate modern e il Borough Market

Tate Modern - Vista dalla terrazza
Cosa vedere a Londra: la Tate Modern

Anche la Tate Modern ha l’entrata gratuita e ospita sempre interessanti mostre di arte contemporanea. Consiglio di entrarci anche solo per ammirare la struttura dell’edificio e salire sulla terrazza dell’ultimo piano per ammirare gratuitamente Londra dall’alto.

Dopo aver camminato lungo la riva del Tamigi e visitato la Tate Modern,  una pausa golosa è d’obbligo e il luogo migliore non può che essere il rinomato Borough Market, dove sarà possibile assaggiare prodotti locali e specialità tipiche di altri Paesi.

Il Tower Bridge e la Tower of London

Dal Borough Market si procede sempre lungo la riva del Tamigi fino a raggiungere il celebre (e fotografatissimo) Tower Bridge. Attraversato il ponte, non resta che visitare la Tower of London. Questa cittadella murata, antica prigione della città, è stato un luogo celebre nella storia inglese e una visita al suo interno vi permetterà di avere uno scorcio sul modo di vivere a Londra in tempi lontani. Consigliato l’acquisto del biglietto online per saltare le code.

Covent Garden

Cosa vedere a Londra: Covent Garden
Cosa vedere a Londra: Covent Garden

Una giornata così intensa vede la sua perfetta conclusione a Covent Garden, il luogo perfetto dove passare la serata tra una cena in un pub, spettacoli di artisti da sala e tanti locali perfetti per il dopo cena. Scopri i miei consigli su dove mangiare a Londra senza spendere una fortuna e cosa mangiare a Londra.

Cosa vedere a Londra: giorno 4

Il penultimo giorno a Londra prevede un itinerario che mi farà spostare con i mezzi pubblici dalla City al British Museum fino ad arrivare a Camden Town.

La City e la Cattedrale di St. Paul

La City è il quartiere finanziario di Londra. Ciò non toglie però che non meriti di essere visitato: percorrendo le strade di questa zona si potrà avere un’idea più chiara della Londra moderna e dei suoi imponenti grattacieli. Imperdibile una visita alla Cattedrale di St. Paul, la chiesa più grande della Gran Bretagna (puoi comprare il biglietto in anticipo). Qui lo stile gotico si fonde con il classicismo italiano, creando un’opera che ben riflette il Rinascimento inglese. Interessante la salita alla cupola che offre una bella vista dall’alto verso South Bank.

Cosa vedere a Londra: la cattedrale di St. Paul
Cosa vedere a Londra: la cattedrale di St. Paul

Il British Museum

Dalla Cattedrale di St. Paul, con i mezzi pubblici, raggiungiamo una meta imperdibile per un viaggio a Londra: il British Museum, uno dei musei più grandi ed importanti al mondo. Qui sono raccolte collezioni di arte importantissime che rappresentano tutte le culture del mondo, antiche e moderne. Anche qui l’entrata è gratuita, fatta eccezione per le mostre temporanee. Per risparmiare tempo e vedere i principali capolavori, puoi sempre prenotare una visita guidata di 2 ore e mezza al British Museum.

Camden Town

Cosa vedere a Londra: Camden Town
Cosa vedere a Londra: Camden Town

Dopo aver visto il lato moderno (la City) e quello storico-artistico (il British Museum) della città, propongo un cambio di prospettiva e mi immergo in un ambiente del tutto originale: Camden Town. Al contrario di quanto normalmente si pensi, questa zona non è un semplice mercato, ma è un vero e proprio quartiere che ospita mercatini, negozi vintage e architetture originali e colorate. Qui è anche possibile assaggiare dell’ottimo street food sia inglese che etnico.

GLI INDISPENSABILI
Per i miei viaggi a Londra non posso fare a meno di queste cose:
la guida pocket della Lonely Planet con carta estraibile
la guida pocket su Londra della Rough Guide
il Go London Explorer Pass
un piano Internet illimitato per evitare i costi del roaming
la mia borsa pieghevole che viaggia gratis sui voli Ryanair
una mantella impermeabile per la pioggia

Cosa vedere a Londra: giorno 5

Ultimo giorno nella metropoli londinese: il mio itinerario parte da Notting Hill, passa per Hide Park e si conclude al Victoria & Albert Museum con un piccola deviazione da Harrods.

Notting Hill e Portobello Road

Decido di iniziare questo ultimo giorno a Londra alla scoperta di una zona a mio avviso molto caratteristica: Notting Hill. Reso celebre dall’omonimo film di Giulia Roberts e Hugh Grant, questo quartiere residenziale è perfetto per passeggiare tra piccoli negozi, eleganti caffè e edifici di stile vittoriano. Il giorno migliore per conoscere questo quartiere è il sabato, quando le strade si animano grazie al Portobello Market.

Cosa vedere a Londra: Portobello Market
Cosa vedere a Londra: Portobello Market

Hide Park

Dalla confusione del Portobello Market decido di passare alla tranquillità di Hide Park, il parco più grande di Londra. Un vero e proprio polmone verde che ospita anche un laghetto e rappresenta il luogo perfetto per una passeggiata rilassante o per un pic nic. Se ti piacciono gli spazi verdi, scopri i parchi e giardini di Londra.

Trasferimento Aeroportuale Stansted

Il quartiere di Knightsbridge: il Victoria & Albert Museum e Harrods

Accanto ad Hide Park troviamo una zona di Londra ricca di negozi e musei: Knightsbridge. Dopo aver passeggiato un po’ per le vie di questo quartiere decido di visitare il Victoria & Albert Museum che, oltre ad una collezione permanente molto interessante, ospita delle mostre temporanee sempre molto originali. Se poi rimane del tempo prima del volo, non posso non fermarmi da Harrods, uno dei grandi magazzini più conosciuti al mondo.

Cosa vedere a Londra: Harrods
Cosa vedere a Londra: Harrods

Termina qui il mio soggiorno di 5 giorni a Londra. Spero che questo articolo ti sia stato utile per avere un’idea più chiara di cosa vedere a Londra e come organizzare la visita.

PER APPROFONDIRE
Se stai programmando il tuo soggiorno a Londra puoi anche leggere i miei articoli dedicati a come passare un week end a Londra o Londra low cost: i musei e le attività gratuite o dove dormire a Londra.
Se ti interessa una Londra alternativa, puoi leggere il mio articolo sui parchi di Londra.
Invece, se sei più interessato alla cucina, scopri cosa mangiare a Londra e dove mangiare a Londra.

17 commenti

  1. Io consiglio anche di fare un salto a Hampton Court Palace, la reggia di Enrico XIII, a 20 minuti di treno da Victoria Station

    1. Me lo segno subito! Non conosco Hampton Court Palace ma sembra interessante!

  2. Aggiugo il Regent’s Park, il più elegante di tutta Londra (in cui l’ultima volta ho visto una volpe) e St. James PArk per gli scoiattoli super friendly

    1. Ci sarebbe bisogno di scrivere un post intero dedicato ai parchi di Londra, ce ne sono di bellissimi!

  3. Sono stata a Londra solo per un giorno molti anni fa ma una mia amica andrà a vivere là e sto già programmando una visita! Consigli molto utili, non mi perderò per nulla al mondo il museo di Sherlock Holmes e il quartiere di Notting Hill 🙂

  4. Manco da Londra ormai da troppo tempo … l’utlima volta mi ero vermata una decina di giorni ed ho visto molti dei luoghi che suggerisci nel tuo itinerario!
    Ho adorato il quartiere di Notting Hill ed il mercatino di Portobello ! a Candem Town passo sempre un sacco di tempo a curiosare tra i meravigliosi negozi pieni di tutto!
    Credo sia ora di tornare, anche solo per un breve fine settimana 🙂

    1. Lo stesso vale per me…sono in astinenza da Londra!

  5. Anche io come te sono stata a Londra tante volte e non mi stanco mai di questa città! Infatti ci torno proprio per Capodanno e sto valutando cosa mi manca da vedere!

  6. molto bello e utile il tuo articolo, complimenti. Appena programmo un viaggio a Londra ne terrò spunto.

  7. Io sono proprio una grande fan del South Bank. Mi sento proprio a casa quando sono lì.

  8. Sono stata anche io parecchie volte a Londra e non ho mai visto tutto proprio per avere l’occasione di ritornarci…. uno dei posti che mi manca è il museo di Sherlock: dovrò tornare!

    1. Io adoro il quartiere in cui si trova, per cui sono di parte! 😉

  9. Ho visto tutto quello che hai suggerito in questo post, ma in più viaggi, tutti spezzettati di 2 o 3 giorni al massimo. Mi piacerebbe fare una full immersion di almeno 5 o 7 giorni londinese per godermi le cose con un po’ più di calma.

  10. Mia sorella vive a Londra da qualche anno ormai. Quando vado a farle visita lei solitamente lavoro tutto il giorno e ci vediamo poi alla sera. La prossima volta seguirò il tuo tour così sarò sicura di non perdermi assolutamente niente!

    1. Una sorella a Londra è una vera fortuna! Hai sempre un buon motivo per tornare…

  11. Questo articolo mi sarà utilissimo: a fine settembre torno a Londra e con noi ci sarà un amico che non ci è mai stato e mi stavo già studiano un po’ i percorsi. Noi avremo solo tre giorni a disposizioni quindi mi sa che dovrò tagliare qualcosa: magari la Tate Modern tanto mi sa che non gli interessa, e spero Camden Town che a me non piace 😅 E poi dovrò sicuramente aggiungere una puntatina all’Hard Rock Café perché il nostro amico ci tiene!
    Buona giornata 😘

    1. A Londra ci si ritorna sempre molto volentieri! Anch’io per due volte ho accompagnato degli amici che non c’erano mai stati ed è divertente preparare degli itinerari su misura per loro.

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.