In viaggio Isole Italia

Se chiudo gli occhi…5 bellissimi (e insoliti) ricordi di una vacanza in Sardegna

Oggi ti voglio raccontare di una vacanza in Sardegna alternativa. Una vacanza in Sardegna fatta non solo di spiagge e mare (che  sicuramente sono spettacolari) ma anche di entroterra, città cariche di fascino, siti archeologici, punti panoramici da togliere il fiato e paesini dove il tempo sembra essersi fermato.

Ci sono luoghi che ti sanno sorprendere: decidi di andarci per un motivo e poi scopri che in realtà le ragioni per cui vale la pena visitarli sono molte di più. Nella mia vacanza in Sardegna è successo proprio così: l’idea era quella di trascorrere una vacanza al mare scoprendo le spiagge di quest’isola e in realtà i ricordi che mi sono portata a casa sono legati ad alcuni luoghi speciali.

La mia vacanza in sardegna: Alghero

Dettaglio architettonico sul Lungomare di Alghero
Dettaglio architettonico sul Lungomare di Alghero

Alghero è stata la prima sorpresa della mia vacanza in Sardegna. Una città che mi ha affascinato per il continuo intrecciarsi della cultura sarda e di quella catalana che si rivela soprattutto negli edifici storici del centro e nella lingua parlata dai locali. Bellissimi la passeggiata sul lungomare lungo le mura e i bastioni e il centro storico lastricato.

Capo Caccia

Vacanza in Sardegna: la scalinata di Capo Caccia
Vacanza in Sardegna: la scalinata di Capo Caccia

A poca distanza da Alghero, ho visitato Capo Caccia. Si tratta di un’imponente promontorio con pareti verticali di roccia calcarea che si tuffano in un mare blu. In questa zona sono presenti molte grotte, la più famosa delle quali è la Grotta di Nettuno, raggiungibile sia via mare con partenza dal Porto di Alghero che via terra percorrendo la suggestiva Escala del Cabirol, una scalinata di 654 gradini costruita lungo la parete del Capo Caccia. Gli amanti della montagna come me rimarranno sorpresi ed incuriositi nel sapere che a Capo Caccia esiste anche una panoramica via ferrata chiamata Ferrata del Cabirol.

La mia vacanza in sardegna: I nuraghe

Vacanza in Sardegna: tipico nuraghe
Vacanza in Sardegna: tipico nuraghe

I nuraghe sono  delle costruzioni tipiche del territorio sardo. Sono dei coni tronchi costruiti con grandi blocchi di pietra. Sono così numerosi e caratterizzanti di una civiltà che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Io ho visitato il Nuraghe La Prisgiona che si trova nella Valle di Capichera nel comune di Arzachena. Oltre al nuraghe in sè, ciò che mi ha stupito è il villaggio di 90-100 capanne a pianta circolare che vi si estende attorno e il loro rapporto con la natura circostante.

La mia vacanza in sardegna: L’ISOLA di Caprera

Vacanza in Sardegna: l'Isola di Caprera
Vacanza in Sardegna: l’Isola di Caprera

L’isola di Caprera ha rappresentato un’altra delle sorprese che la Sardegna aveva in serbo per me. L’isola fa parte dell’arcipelago della Maddalena e mi ha conquistata per il suo aspetto selvaggio, la sua natura rigogliosa e il colore cristallino delle sue acque. Un cenno particolare merita il museo di Garibaldi che nell’isola vi ha vissuto e vi è sepolto.

La mia vacanza in sardegna: Orgosolo

Vacanza in Sardegna: un murales a Orgosolo
Vacanza in Sardegna: street art a Orgosolo

Nel cuore della Barbagia ho visitato il paesino di Orgosolo, famoso per i suoi murales che decorano le pareti esterne delle abitazioni con scene storiche e figure di denuncia politica e sociale. Una passeggiata tra le vie del paese è stata per me un’esperienza davvero interessante per farmi un’idea della vita nell’entroterra sardo.

qualche consiglio pratico

Vacanza in Sardegna: la bellezza di questa terra
La bellezza di questa terra

Per raggiungere la Sardegna io ho scelto la nave perché rispetto ad un volo aereo mi ha permesso di creare lungo il tragitto un’aspettativa verso questa destinazione e un entusiasmo crescente mano a mano che mi avvicinavo al porto di destinazione. Qui puoi trovare l’elenco dei traghetti in partenza dal porto di Napoli per la Sardegna.

Ecco ti  ho svelato quali sono stati i luoghi che hanno reso speciale la mia vacanza in Sardegna. Che ne dici? Ti sembrano dei buoni motivi, oltre alle spiagge, per visitare quest’isola? Se sei alla ricerca di ulteriori informazioni sull’isola le puoi trovare all’interno della guida “Sardegna tutto l’anno”.

Se ti appassiona la Sardegna, scopri i miei consigli per organizzare una vacanza di mare a Villasimius.

12 commenti

  1. Non sono mai stata in Sardegna, incredibile ma vero … alla fine ho sempre optato per altre mete. Invece devo dire che negli ultimi mesi, misto ricredendo. .. !!!

    1. E’ una destinazione davvero interessante, dal mare bellissimo a molto altro!

      1. Ci dovrò venire Prima o poi 😉

  2. Sono tornata da poco dalla Sardegna, e il tuo post già mi mette nostalgia. Perchè è proprio vero, la Sardegna ha tanti di a
    quegli aspetti diversi che non si finisce mai di scoprire le sue bellezze, proprio nei luoghi dove non te le aspetti, come il suo affascinante interno.

  3. Con questo post mi hai fatto sognare la Sardegna, quella vera e autentica, nn solo spiagge. Purtroppo la Sardegna l ho vissuta solo in parte, quella a ovest delle dune, ma mi mancabo tutti questi posti che hai menzionato. Mi attira tantissimo la scalinata… Deve essere bello, e faticoso, fare tutti quei scalini, ma anche una bella soddisfazione.

  4. Mai stata…la Sardegna chiama: i paesaggi che racconti sono stupendi per una vacanza mare e non solo. Grazie!

  5. Ho sempre visitato la Sardegna per il suo mare e le sue spiagge favolose. Ma il tuo racconto mi ha incuriosito anche per un eventuale visita dell’entroterra sardo che non conosco per niente. Grazie mille!

  6. Ah, la Sardegna… Una terra TUTTA da scoprire. La Sardegna non è solo Stintino e, come te, di questa regione ho adorato l’entroterra (oltre al mare, ovviamente). Mi è piaciuto tantissimo mangiare in agriturismi sperduti e godermi il fresco delle montagne…

  7. Dai ma che bel giro alternativo della Sardegna senza le solite spiagge (stupende eh)! Super top

  8. Wow tutti posti che ancora non ho visto dopo due volte 🙂 sono nella
    Mia lista ora

  9. La Sardegna è davvero un posto magico, in certe zone come il Supramonte di Oliena, ancora genuina e, come dice Michela Murgia, certi paesi della Barbagia sembrano davvero fuori dal tempo … Per non parlare delle bellezze del Sinis 😍

    1. Il mio grande rammarico è quello di aver passato solo pochi giorni in Sardegna. Sto seriamente pensando a tornarci e dedicare molto più tempo alla scoperta dell’entroterra.

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.