Malaga è una città viva, in continuo movimento e in costante trasformazione. Questa sensazione la puoi percepire camminando per le vie del centro, guardando le terrazze dei vari bar e ristoranti affollate di gente a ogni ora. Dopo quasi 10 anni di frequentazione (leggi come sono arrivata a Malaga), ti racconto cosa mangiare a Malaga attraverso un elenco di piatti tipici da provare almeno una volta se vieni a visitare questo angolo di Andalusia.
Una raccomandazione importante: tutti i piatti che ti sto per illustrare per essere compresi davvero devono essere rigorosamente accompagnati da una bicchiere (caña o tubo a seconda delle dimensioni) di ottima birra andalusa. Scopri qui l’universo delle birre spagnole.
Cosa mangiare a Malaga: l’espeto de sardinas

Il pesce fa parte della cultura gastronomica di Malaga e entra nelle cucine degli locali praticamente ogni giorno. Tra i piatti a base di pesce l’espeto de sardinas è sicuramente il protagonista indiscusso della cucina malagueña.
Per rendertene conto fai una passeggiata lungo la spiaggia partendo dalla Playa de la Malagueta per arrivare a El Palo. Ogni ristorante nel proprio spazio esterno ha una barca riempita di sabbia all’interno della quale viene acceso un fuoco di legna per cucinare i famosi espetos che altro non sono che spiedini di sardine, freschissime, infilzate una accanto all’altra e cosparse di sale grosso.
Il sapore di questo pesce, così semplice, cotto con il fumo della legna è indescrivibile. Una cena sulla spiaggia non può iniziare senza uno o più espetos de sardinas, che in realtà sono ottimi anche come accompagnamento per un aperitivo. Essendo un piatto tradizionale, il prezzo è davvero popolare e in continua discesa mano a mano che ci si allontana dalle zone frequentate dai turisti: dai 5 ai 2 Euro per espeto.
Cosa mangiare a Malaga: l’ensalada malagueÑa

L’ensalada malagueña è un piatto fresco ed estivo, perfetto per accompagnare un aperitivo. Potrai trovarla in ogni bar de tapas o ristorante del centro. Si tratta di un’insalata fatta con pezzetti di baccalà, patate lesse, arance, olive e un po’ di cipolla. Una vera bontà!
Cosa mangiare a Malaga: l’Ajo Blanco

Considerato il clima molto caldo che caratterizza la città per gran parte dell’anno, in tutta l’Andalusia sono molto diffuse le minestre fredde, il gazpacho in primis.
A Malaga troviamo l’ajo blanco, una minestra fredda a base di pane raffermo, mandorle, aglio e olio. Si serve molto fresca accompagnata da chicchi di uva.
Cosa mangiare a Malaga: il Salmorejo o la porra antequerana

Analogamente all’ajo blanco, anche il salmorejo è una minestre fredda molto utilizzata a Malaga. Si prepara con pane raffermo, pomodoro, aglio, olio e un pizzico di sale. Quando si versa nel piatto per essere servita viene accompagnata con pezzettini di prosciutto crudo e uovo sodo spezzettato.
La versione chiamata porra antequerana è leggermente più densa per la maggiore quantità di pane utilizzata e contiene anche del peperone.
Cosa mangiare a Malaga: il pescaito frito

A Malaga non c’è cena di pesce che si rispetti senza un piatto di pescaito frito sulla tavola. Qui la frittura è una vera e propria arte e i risultati sono ottimi.
Ogni ristorante ha la propria ricetta per quanto riguarda il pesce da utilizzare, sicuramente però in una frittura di pesce degna di questo nome non possono mancare i calamari, il polipo, i gamberi, le seppie a striscioline e del pesce con polpa.
|
Vuoi saperne di più sulla cucina spagnola? Leggi cosa ne penso delle tapas spagnole e la mia passione per il menù del dia.
Se stai programmando un viaggio a Malaga, non perderti queste 5 cose da fare a Malaga gratis.
Invece se sei alla ricerca di qualche idea per programmare le tue prossime vacanze, leggi il mio itinerario di 10 giorni in Andalusia e i miei consigli per organizzare un tour dell’Andalusia. Se poi ti servono altre informazioni, io per organizzare i miei viaggi in questo angolo di Spagna utilizzo sempre la guida della Lonely Planet dell’Andalusia.
Appena tornata dall’Andalusia e ho provato di tutto e di più, tanto che tre paia di pantaloni non mi entrano più! Il Salmorejo lo sogno ancora di notte!
Pesce fritto e Ajo Blanco per me tutta la vita. Io amo l’aglio da matti… l’unica controindicazione è stare, poi, in mezzo alla gente. 🙂
Se vivi in Andalusia devi mangiare aglio e cipolla per sopravvivenza, altrimenti non puoi stare in un luogo chiuso con altre persone! 😉
Penso che tra quelle elencate proverei sicuramente il fritto misto!! Sembra assolutamente squisito!! Ci farò un pensiero a questa malaga, non sembra affatto male!!!
A me invece incuriosiscono molto le zuppe fredde…. Alla fine conosciamo tutti il gazpacho, ma vedo che ci sono anche diverse alternative! Muy bueno!
Che bei ricordi che mi hai fatto tornare! e che acquolina!!! Io a Malaga ho anche mangiato la paella più buona di tutta la vita, molto più che a Valencia! ahahahah
Davvero?!? Non dirlo ai valenciani! 😉
I miei preferiti sicuramente gli espetos di sardinas del ristorantino Lrios a Pedregalejo! Ma anche il salmorejo di Pez Tomillo non è per niente male! Mamma mia Raffaella che cosa mi hai fatto venire in mente!
Malaga e io ti aspettiamo! 😉
Spero davvero presto credimi!
Con tutte queste cose buone devo proprio venire a Malaga prima o poi! In particolare adoro le sardine quindi penso che mi abbufferei di espeto de sardinas 🙂
Ti aspetto 😚