Escursioni in Val Gardena: il Giro del Sassolungo

Il Giro del Sassolungo è una delle più belle escursioni in Val Gardena, anzi a mio avviso è uno dei percorsi più belli delle Dolomiti. Questa affermazione nasce da una vera e propria passione che io ho per la montagna, il trekking e in particolar modo i percorsi ad anello.

Escursioni in Val Gardena: perché il giro del Sassolungo?

Escursioni in Val Gardena: il giro del Sassolungo
Escursioni in Val Gardena: il giro del Sassolungo

La Val Gardena per me rappresenta un vero e proprio luogo del cuore. L’ho conosciuta la prima volta molti anni fa per lavoro: ho trascorso infatti un’estate lavorando alla reception di un hotel a Selva di Val Gardena. Nei giorni liberi dal lavoro ho approfittato per percorrere i sentieri della zona e ne sono rimasta entusiasta. Tanto da decidere, come ho già raccontato nel blog, di trascorrere le mie vacanze in Val Gardena anche negli anni successivi sia d’estate che d’inverno.

Torniamo però al Sassolungo e al percorso circolare che vi si sviluppa attorno. Perché ho scelto di parlare di questo trekking? Facile! Per la vista panoramica che il percorso offre sui massicci che lo circondano: il Sassolungo e il Sassopiatto in primis, ma anche il Gruppo del Sella, la Marmolada, l’Alpe di Siusi.

Il giro del Sassolungo: il percorso

Passiamo ai dettagli più tecnici della regina delle escursioni in Val Gardena. Nella mappa che segue ho riportato in blu il percorso che io ho seguito, mentre in verde puoi trovare una variante. Di seguito ti spiegherò tappa per tappa le caratteristiche del giro del Sassolungo.

Dal Passo Sella al Rifugio Federico Augusto

Il punto di partenza del giro del Sassolungo: il Passo Sella
Il punto di partenza del giro del Sassolungo: il Passo Sella – Foto Pixabay

Il giro del Sassolungo parte dal Passo Sella, dove potrai trovare parcheggio in una delle aree adibite a tale scopo. Altrimenti potrai raggiungere il Passo in autobus da uno dei paesini della Val Gardena. Dal Passo Sella dirigiti verso l’Hotel Passo Sella Dolomiti e prendi il  famoso sentiero CAI 557  “Friedrich August” (Alta via dei Ladini) passando per il Rifugio Valentini e il Rifugio Salei e continuando una graduale salita molto panoramica. A destra potrai godere della vista del Sassolungo,  a sinistra vedrai la Marmolada, alle tue spalle il Passo Sella e di fronte a te il Passo Pordoi. Una volta superato il dislivello iniziale potrai vedere anche il Col Rodella con la funivia che sale da Campitello di Fassa.

Il Col Rodella visto dal sentiero 527
Il Col Rodella visto dal sentiero 527
DOVE DORMIRE IN VAL GARDENA?
Io amo dormire in Val Gardena perchè qui lo standard delle strutture ricettive è altissimo. I costi apparentemente potrebbero sembrare alti, ma la qualità offerta è notevole. Dalle camere molto belle e curate alla cucina deliziosa, sono sempre curiosa di scoprire nuove strutture.
Al momento questi sono gli hotel o residence che amo particolarmente e che mi sento di consigliare:
– il
Garni Crepaz
a Selva di Valgardena
– il Romantik Villa Cesanuova a Selva di Valgardena
– gli Appartamenti Hacoli a Selva di Valgardena
– il Residence Lastei ad Ortisei
– l’
Albergo Somont ad Ortisei

Dal Rifugio Federico Augusto al Rifugio Sandro Pertini

Sentiero Friedrich-August Vacanze in Val Gardena
Escursioni in Val Gardena: il sentiero Friedrich-August

Una volta raggiunto il Rifugio Federico Augusto potrai procedere sullo stesso sentiero fino al Rifugio Sandro Pertini. Qui ci troviamo sul versante meridionale del Sassolungo e la vista si apre anche sul gruppo del Catinaccio, sul Latemar e sulle Creste dei Monzoni.

Dal Rifugio Sandro Pertini al Rifugio del Sasso Piatto

Escursioni in Val Gardena: il Rifugio Sasso Piatto
Escursioni in Val Gardena: il Rifugio Sasso Piatto – Foto Pixabay

Dal Rifugio Sandro Pertini il sentiero prosegue in leggera salita fino a una piccola selletta per poi discendere dolcemente verso il Rifugio del Sasso Piatto. Qui la vista si apre sull’Altipiano dello Scilar, l’Alpe di Siusi e l’Alpe di Tires.

Dal Rifugio del Sasso Piatto al Rifugio Vicenza

Arrivati al Rifugio Sasso Piatto si prosegue sul sentiero CAI 527 che scende dolcemente attraverso un bosco. Arrivato ad un incrocio potrai decidere se salire allo scenografico Rifugio Vicenza in 15 minuti o se proseguire questa escursione ad anello senza raggiungere il Rifugio Vicenza. Inutile dire che io ho optato per la prima opzione perché dal Rifugio Vicenza si gode una vista spettacolare sulle pareti verticali del Sassolungo.

Dal Rifugio Vicenza al Rifugio Comici

Escursioni in Val Gardena: il sentiero 526
Escursioni in Val Gardena: il sentiero 526 – Foto Pixabay

Se hai deciso di salire al Rifugio Vicenza ora torna sui tuoi passi fino al bivio con il sentiero 527 che proviene dal Rifugio Sasso Piatto e prendi il sentiero CAI 526 che seguendo il margine dei pascoli ti permetterà di raggiungere il Rifugio Comici.

Dal Rifugio Comici al Passo Sella attraverso la Città dei Sassi

Escursioni in Val Gardena: il Rifugio Comici
Escursioni in Val Gardena: il Rifugio Comici – Foto Pixabay

Dal Rifugio Comici al Passo Sella il cammino è breve, ma molto suggestivo perché attraversa la cosiddetta Città dei Sassi, un vero e proprio labirinto naturale di roccia.

Il giro del Sassolungo: la città dei sassi
Il giro del Sassolungo: la città dei sassi
GLI INDISPENSABILI 
Per affrontare questa famosa escursione ad anello attorno al Sassolungo, io non posso fare a meno di queste cose:
– la Cartina Tabacco n.5
– il libro Val Gardena e Alpe di Siusi. 65 itinerari

– il mio zaino da 25 litri della Salewa
– le mie scarpe da trekking Tx4 La

La variante per il Rifugio Toni Demetz

La salita al Rifugio Toni Demetz
La salita al Rifugio Toni Demetz

Per accorciare il giro molti escursionisti scelgono di salire dal Rifugio Vicenza al Rifugio Toni Demetz e da qui prendere l’ovovia che permette di raggiungere Passo Sella o scendere a piedi seguendo un ripido sentiero.

La cabinovia che collega il Rifugio Toni Demetz con il Passo Sella
La cabinovia che collega il Rifugio Toni Demetz con il Passo Sella – Foto Pixabay

I miei consigli per vivere al meglio una delle più belle escursioni in Val Gardena

Escursioni in Val Gardena: il gruppo del Sassolungo
Escursioni in Val Gardena: il gruppo del Sassolungo

Il Giro del Sassolungo così come te l’ho presentato misura circa 18 chilometri, un dislivello totale di 700 metri e si percorre con 5-6 ore di cammino. Io, contando le pause per le foto e gli spuntini, ho impiegato senza alcuna fretta circa 8 ore a completare l’anello.

I sentieri che si percorrono non presentano particolari difficoltà tecniche per cui il trekking è indicato per tutti coloro che sono abituati a camminare in montagna e hanno un buon allenamento, necessario per sostenere la lunghezza del percorso.

Il Giro del Sassolungo può essere percorso sia in senso orario che in senso antiorario. A me è stato suggerito di percorrerlo in senso orario per godere al meglio delle viste sulle varie montagne.

Proprio per la sua bellezza questo trekking circolare è molto frequentato, per cui metti in conto di trovare molta gente sui sentieri soprattutto nella prima parte tra Passo Sella e il Rifugio Sasso Piatto.

Il Giro del Sassolungo, come detto, non presenta difficoltà tecniche per cui i sentieri sono percorribili anche dai bambini. Il problema di fare questa escursione con i bimbi è proprio la lunghezza, per cui potresti anche pensare di percorrere solo alcuni tratti.

Il giro del Sassolungo è perfetto anche per i nostri amici a quattro zampe!
Il giro del Sassolungo è perfetto anche per i nostri amici a quattro zampe!
PER APPROFONDIRE
Se stai programmando una vacanza in Val Gardena, ti potrebbero essere utili anche questi articoli:
vacanze in Val Gardena
la salita al Rifugio Puez dalla Vallunga

il giro delle malghe e dei rifugi partendo dal Col Raiser
Se ami il Trentino Alto Adige in generale, vieni a scoprire anche le mie escursioni in Val di Fassa.
Se vai in montagna con un bambino  e cerchi ispirazione, leggi le mie escursioni con passeggino o zaino-portabimbo.

18 commenti

  1. Che bel percorso vorrei farlo quest’estate ma non ho capito bene alla fine dell’anello comunque si arriva al rifugio demetz? Perché vorrei soggiornarvi!

    1. In realtà nel giro che io propongo non si passa per il rifugio Demetz. Per passare per il Rifugio Demetz si dovrebbe fare una deviazione dal Rifugio Vicenza oppure da Passo Sella salire con la cabinovia.

  2. Amo questi posti… trasmettono pace e tranquillità! E fanno bene, perchè la bellezza che si incontra in ogni angolo fa bene allo spirito! Il tuo racconto poi, così bene dettagliato, offre ottimi consigli per una prossima vacanza! Grazie!

  3. Mi devo ricordare di questo tuo post per l’estate prossima! Adoro le Dolomiti e spero tanto di riuscirci a tornare l’anno prossimo! É da troppo tempo ormai che non vado in Alto Adige! Bellissime le foto!!!

  4. Questo percorso dev’essere davvero carino! Dico sempre che devo tornare a camminare come si deve, me lo segno per quando sono in zona! Grazie

  5. Sono stata a Selva di Val Gardena un’estate e me ne sono innamorata follemente. Non vedo l’ora di tornare e di fare questo bel giro che proponi

    1. Questa è la mia camminata preferita. Il problema è che in zona ci sono così tanti bei percorsi che ogni volta che ci vado vorrei avere il doppio dei giorni a disposizione.

  6. Dopo tanti anni di mare mi sono innamorata della montagna in Val d’Aosta ma ora che l’ho scoperta non vedo l’ora di visitare anche le Dolomiti!

  7. Non torno sulle Dolomiti (in maniera seria) da una vita. Magari a Settembre proverò questo giro del Sassolungo.

  8. Devo fare questo giro. Non posso indugiare oltre! Che meraviglia!! Anche io, come te, amo la montagna, il trekking e la Val Gardena!! Se potessi, mi trasferirei seduta stante in una bella baita di legno in quelle zone! Io sono salita sul Sassopiatto, e ho percorso una parte del giro che racconti, ma ora vorrei cimentarmi in questo anello. Mi hai dato un’ottima idea per la mia prossima fuga tra i monti <3

    1. Buona camminata! Io sto programmando di trascorrere l’intera estate del prossimo anno lassù…sarebbe un sogno!

  9. Fantastico <3 non vedo l'ora di mettermi in cammino. Come mi mancano le mie montagne.

  10. Quanto mi piace la val gardena, le alpi di siusi. Da piccola ci andvo sempre, poi ci sono stata in moto, ma in tuta non andavo per camminare ma solo per riempirmi gli occhi e i polmoni. Molto bello questo sentiero del Sassolu go, devo ritornare lassu in macchina , in tuta e casco non e’ il caso. Comunque le dolomiti sono una vera meraviglia in ogni stagione.

  11. Quante volte sono stata in Val Gardena da piccola. E quanto mi pesava alzarmi presto, in vacanza, per andare a camminare. Ma alla fine mi divertivo sempre

  12. Ma è spettacolare 😍😍😍 se capiterò da quelle parti non me lo lascerò sfuggire…adoro camminare, la montagna e i panorami direi che gli ingredienti per una splendida giornata ci sono tutti😊
    Grazie della dritta e complimenti anche per le foto💞

    1. Se ti capita l’occasione di andarci, poi mi farai sapere! 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.