Visitare Halong Bay

Halong Bay con le sue 200 isolette calcaree è una delle sette meraviglie del mondo naturale (assieme alla Table Mountain di cui ti ho già raccontato nella sezione del blog dedicata al Sudafrica), nonché Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Visitare Halong Bay è una tappa imprescindibile di qualsiasi viaggio in Vietnam.

La popolarità di questa destinazione ha portato al proliferare del turismo di massa, con i suoi pro e i suoi contro. Diventa quindi difficile capire quale escursione scegliere ma soprattutto a che agenzia rivolgersi per evitare delusioni.  Vediamo come prepararsi al meglio per questa esperienza.

Come raggiungere Halong Bay

Visitare Halong Bay
Visitare Halong Bay

Halong Bay si trova nel Golfo del Tonchino nel Vietnam nord-occidentale, a breve distanza dal confine cinese e a circa 160 chilometri da Hanoi. Non farti però ingannare dalla distanza, perché per raggiungere la Baia di Halong da Hanoi ci metterai dalle 3 alle 4 ore a causa delle pessime condizioni della strada.

Qual è il modo migliore per visitare Halong Bay?

Visitare Halong Bay
Visitare Halong Bay

L’unico modo per farsi un idea precisa della baia e delle sue isolette rocciose è attraverso una crociera. La crociera è indubbiamente il modo migliore per visitare Halong Bay.

Come ho scritto prima, il problema è scegliere a quale agenzia rivolgersi per prenotare l’escursione ad Halong Bay: ne esistono di prestigiose ma care, di buone, di passabili e di improponibili. I vietnamiti poi non hanno fantasia e potrai incontrare ad Hanoi almeno una decina di agenzie tutte con lo stesso nome ma che non hanno nulla a che fare una con l’altra. Per rendere le cose ancora più complicate, spesso le agenzie a cui ti rivolgerai utilizzeranno per venderti l’escursione lo stesso catalogo con le stesse immagini della barca e delle attività per cui però probabilmente ti chiederanno prezzi diversi.

Le diverse tipologie di crociera ad Halong Bay

  • Escursione giornaliera ad Halong da Hanoi. Chi sceglie questa escursione probabilmente lo fa solo per dire di essere stato a Halong Bay. Se calcoli 8 ore di bus tra andata e ritorno, il tempo di imbarco e sbarco del gruppo, la navigazione si riduce ad un breve giro nelle vicinanze del porto. Il prezzo si aggira attorno ai 40 dollari a persona.
  • Crociera di 1 notte e 2 giorni. Con questa crociera si riesce ad esplorare la parte più turistica di Halong Bay e a fare un’escursione su di una o due delle isolette. A seconda del tipo di barca, aspettati di pagare  per l’economica tra i 40 e gli 80 dollari a persona, per l’intermedia tra i 90 e i 150 dollari a persona e per la deluxe oltre i 150 a persona.
  • Crociera di 2 notti e 3 giorni. A mio parere, questa è l’opzione più adatta per visitare anche la parte di Baia più distante dal porto. Le attività incluse nel pacchetto possono essere interessanti. Anche qui il prezzo varia a seconda del tipo di barca, l’economica oscilla tra i 50 e i 100 dollari a persona, l’intermedia tra i 120 e i 200 dollari a persona e la deluxe oltre i 200 dollari a persona.

Nel prezzo delle crociere sono inclusi tutti i costi di vitto e alloggio e il transfer da e per Hanoi. Non sono incluse le bevande che possono essere care. Perciò ti potresti organizzare portandoti da bere per almeno il primo giorno.

Visitare Halong Bay: la mia esperienza

Visitare Halong Bay
Visitare Halong Bay

Prima di partire per il mio viaggio in Vietnam ho speso moltissime ore nella ricerca di informazioni su quale crociera scegliere nella Baia di Halong. Non ho avuto dubbi sulla durata della crociera: se devo visitare nel migliore dei modi un luogo cerco di dedicargli più tempo possibile e per questo ho scelto la crociera di 2 notti e tre giorni.

Grazie ai consigli di Tripadvisor avevo individuato una decina di operatori con giudizi discreti. Ho deciso però di non prenotare in anticipo poiché tutti i prezzi presentati online mi sembravano piuttosto alti. Ho aspettato fino ad Hanoi e quando all’arrivo in hotel ho chiesto informazioni sulla crociera alla Baia di Halong e mi hanno proposto un tour di un operatore di cui avevo già letto bene e ad un prezzo molto interessante ho prenotato. L’unico dubbio è stato sulla scelta della barca: ho eliminato la più economica per le opinioni negative che avevo letto e tra la intermedia e la deluxe per una differenza di 30 dollari ho scelto quest’ultima decidendo di farmi un regalo. Alla fine ho pagato circa 140 dollari per persona.

La mia crociera includeva:
– il trasporto da e per Hanoi
– una notte passata sulla barca deluxe
– una notte passata in un bungalow vista mare dell’isola di Nam Ca
– un’escursione in kayak
– una visita ad un villaggio galleggiante
– una visita ad un allevamento di perle
– visita alla grotta di Dau Go
– una visita al villaggio di un’isola (non ricordo il nome) con escursione in bicicletta e breve trekking.

Visitare Halong Bay: la mie disavventure

Visitare Halong Bay
Visitare Halong Bay

Non tutte le ciambelle però riescono con il buco e la mia crociera fin dall’inizio mi ha lasciato qualche dubbio. La barca e la mia stanza mi sembravano accettabili, ma non le avrei certo definite deluxe. Guardando inoltre le barche che ci navigavano attorno era chiaro che sicuramente c’erano barche di livello inferiore, ma c’erano molte barche di livello superiore.

Parlando poi con la guida il mattino seguente ho avuto la conferma. Pur avendo pagato per una barca deluxe, per un errore mi sono trovata su di un’imbarcazione di livello intermedio. Come potrai immaginare non mi sono tirata indietro e mi sono fatta sentire con il risultato che alla prima sosta utile sono stata imbarcata sulla barca che mi spettava e mi è stato riconosciuto uno sconto del 50% sull’intera escursione. Quindi, tralasciandole discussioni sull’intenzionalità o meno dell’errore, credo che l’agenzia abbia saputo rispondere in modo abbastanza soddisfacente ad un mio reclamo.

Il lato positivo dell’accaduto è che ho avuto modo di vedere entrambe le tipologie di imbarcazione e credo che per una differenza di 30 dollari valga la pena optare per la tipologia deluxe. Questo non solo per la barca in sé, ma soprattutto per il cibo offerto e per i servizi inclusi. In fondo questa è un’esperienza che si fa una volta ed è bene viverla al meglio!

Le mie impressioni su Halong Bay

Visitare Halong Bay: il villaggio di Nam Cat
Visitare Halong Bay: il villaggio di Nam Cat

Non posso negare che passare una notte su di una barca nel mezzo della Baia di Halong e visitare alcune delle isole scoprendo come vivono i suoi abitanti sia stata un’esperienza indimenticabile. Esperienza dalla quale però ho potuto anche trarre alcune impressioni negative.

In primis, la grande affluenza turistica che ha fatto si che nella zona si sviluppassero in modo selvaggio migliaia di agenzie e migliaia di barche che ogni giorno solcano le acque della Baia di Halong. Questo fenomeno si ripercuote sull’esperienza della crociera dove, specialmente durante le prime ore di navigazione, si è circondati da centinaia di imbarcazioni e da un forte inquinamento acustico.

Spero di essere riuscita a darti un’immagine chiara del panorama delle crociere nella Baia di Halong. Se deciderai di visitare Halong Bay, ti consiglio caldamente di optare per la crociera di 2 notti e 3 giorni per avere la possibilità di raggiungere i luoghi più remoti della baia. Buona navigazione!

Se vuoi farti un’idea dei prezzi e delle tipologie di barche per visitare Halong Bay, puoi consultare le offerte di Getyourguide su questa destinazione.

23 commenti

  1. Ciao, io parto il primo di maggio, sto cercando di capire quale escursione fare ad Halong Bay ma nn saprei quale scegliere. Posso chiederti qual’e il nome di quella che hai scelto tu?
    Inoltre se hai qualche info anche sul trekking intorno a Sa Pa li accetto volentieri.
    Grazie mille

  2. Anche noi siamo stati in Vietnam, ma invece della famosa baia di Halong, abbiamo preferito visitare la Baia di Lan Ha. Ci è piaciuta moltissimo!

    1. Una scelta interessante. Sono curiosa di conoscere la tua esperienza. Se hai scritto un articolo, linkalo pure in risposta!

  3. Bellissima l’idea di dormire una notte nel villaggio di Nam Cat. Noi abiamo fatto 2 notti in barca (avevo prenotato dal sito di Agoda prima della partenza) e con l’agenzia scelta ci siamo trovati benissimo. La barca e la camera erano davvero belle e anche i pasti e le attività.

  4. Grazie. E com’è possibile fare ciô? Hai consigli?

    1. Principalmente evitando le escursioni di un solo giorno da Hanoi e scegliendo un tour di due o più giorni con operatori qualificati.

  5. Ciao.
    Diresti che Halong Bay é una tappa imprescindibile? O questa cosa del turismo di massa fa si che si poss anche saltare?

    1. Direi che è una tappa imprescindibile ma deve essere organizzata bene per evitare il turismo di massa giornaliero.

  6. ma quindi qual era la tua agenzia? devo andare tra due settimane!

  7. Io parto lunedì per il Vietnam e ho deciso di non andare, di puntare verso altre destinazioni, mi piange il cuore, ma non avrei potuto dedicare più di due giorni e soprattutto le cifre sono davvero alte, così “sarà per un’altra volta”.
    Questo tuo post mi ha solo che confermato i miei dubbi, ma se dovessi cambiare idea seguirò i tuoi consigli.

    1. Buon viaggio! Nel nord del Vietnam ci sono luoghi incantevoli, molti dei quali sono rimasti nella mia lista dei desideri per il prossimo viaggio.

  8. Cononosco Halong Bay solo attraverso le foto e gli articoli che leggo su internet. Chissà che emozione trovarsi lì, nel mezzo di quella maestosa bellezza della natura. Hai fatto bene a parlare del turismo di massa, sento fortemente che è molto importante puntare sul turismo sostenibile e responsabile a favore del pianeta Terra e degli esseri che abitano le terre che visitiamo.

  9. Grazie mille per i preziosi consigli! Halong Bay è proprio un mio sogno, che vorrei concretizzare presto! Nel caso opterò per la crociera di tre giorni, sperando che non sbaglino barca anche con me! 🙂

  10. Eh… la Halong Bay. Il sogno di una vita…

  11. Mi hai fatto sognare ,mi piacerebbe proprio fare questo viaggio

  12. Halong Bay è sulla mia wishlist, quando finalmente riuscirò ad andarci terrò sicuramente a mente i tuoi preziosi consigli.

  13. Ahia, mi sa che l’organizzazione non era proprio al top. Il Vietnam mi attira, quindi grazie per le info, in vista di un possibile viaggio e visita ad Halong Bay terrò sicuramente conto dell’esperienza che hai raccontato!

  14. Non credevo che il Vietnam fosse così caro, ti dirò la verità. O è solo la crociera (essendo essenzialmente turistica) a costare così tanto?

    1. Il Vietnam è molto economico. La crociera ad Halong ha questi prezzi così cari perchè è il modo più semplice e turistico di visitare la zona.

  15. Fatta a febbraio scorso, due notti tre giorni. Una bella esperienza e devo dire che la gorssanaffluenza turistica non ha rotto l’incantesimo che questa Baia può offrire.

    1. Sicuramente navigando in zone più remote diventa più facile trovare la magia. Pensa cosa si può vedere con l’escursione in giornata: solo decine e decine di barche attorno a te!

      1. E credo che nemmeno le grotte si riescano a vedere…

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.