Londra è senza dubbio una metropoli piuttosto costosa. Quando organizzo un viaggio a Londra (hai già letto i racconti del mio fine settimana a Londra o di come visitare i parchi di Londra o del mio itinerario di 5 giorni a Londra?) cerco di pianificare tutto nei minimi dettagli con l’obiettivo di contenere al minimo le spese inutili. Se però risparmiare su dove dormire è più difficile (ma non impossibile!), con qualche accorgimento diventa fattibile spendere il giusto sul cibo. Vediamo allora dove mangiare a Londra per rimanere soddisfatti senza spendere una fortuna.
Indice dell'articolo
Come mi organizzo per mangiare a Londra

Quando viaggio non amo perdere troppo tempo per decidere dove mangiare. Per questo cerco di organizzarmi in anticipo, informandomi sulle varie possibilità e facendomi un’idea di massima del programma e dei ristoranti che posso trovare in zona.
Quando vado a Londra seguo sempre un cliché piuttosto rodato. Se possibile, scelgo un hotel con prima colazione inclusa, in modo da uscire già pronta per l’esplorazione. Se dormo in un appartamento, mi organizzo per fare la colazione a casa.
Per pranzo opto per qualcosa di veloce: qualche delizia in un food market, un panino da mangiare in uno dei parchi di Londra, un pranzo in un fast food, anche se confesso di avere un debole per le caffetterie dei musei di Londra (che non sempre sono economiche!).
Per la cena invece opto per un piatto completo in un pub caratteristico o un menù in un ristorante di cucina etnica, indiano o thailandese primi tra tutti.
DOVE DORMIRE A LONDRA? |
---|
Trovare un alloggio a Londra è sempre molto difficile: la città è piuttosto cara, c’è tanta domanda e la qualità delle sistemazioni lascia molto spesso a desiderare. Da parte mia, quando devo dormire a Londra, voglio stare in una zona relativamente centrale che mi permetta di raggiungere la zona di Oxford Street a piedi. Tra gli hotel che ho provato ce ne sono due che si sono distinti per un ottimo rapporto qualità/prezzo: il NOX Hotels – Notting Hill nel quartiere di Paddington e il Rhodes Hotel a Hyde Park. |
Dove scelgo di mangiare a Londra
Di seguito puoi trovare alcune idee per mangiare a Londra. Sono posti che ho testato più volte e che non mi hanno mai deluso.
Eat.
EAT. è una catena di fast food che serve panini, insalate, zuppe e alcuni piatti caldi preparati freschi ogni giorno. Ci sono decine e decine di sedi disseminate in ogni quartiere di Londra. L’offerta è molto simile a quella di Pret a Manger. Io adoro le loro zuppe e i loro piatti di derivazione asiatica perché sono gustosi e dai sapori ben bilanciati. Anche le pie sono discrete, mentre un po’ meno degni di nota sono i panini. I prezzi si aggirano attorno alle 5 sterline.
The Food Hall at Selfridges
Questo paradiso per gli amanti del cibo occupa il piano terra dei grandi magazzini Selfridges tra Oxford Street e Orchard Street. Al suo interno, Selfridges Food Hall ospita numerosissimi stand dove è possibile comprare qualsiasi tipo di cibo: dalle materie prime fresche ai piatti pronti delle cucine di tutto il mondo. Scegli il banco con il tuo cibo preferito, ordina quello che vuoi, decidi se mangiarlo lì o portarlo via: il gioco è fatto! Questo posto è perfetto per una pausa pranzo veloce ma gustosa. il prezzo chiaramente può variare molto a seconda di cosa ordini. Io ho sempre mangiato spendendo tra le 5 e le 10 sterline.
Borough Market

Ti ho già raccontato della mia passione per i mercati gastronomici. Se parliamo di dove mangiare a Londra non possiamo non citare il Borough Market. Questo celebre mercato gastronomico, aperto dal lunedì al sabato, ospita al suo interno un’infinità di stand dove provare del cibo genuino e preparato al momento. Io sono una fedelissima degli hamburger che a seconda della farcitura costano tra le 5 e le 8 sterline.
The Draft House

The Draft House è una catena di una dozzina di pub distribuiti nelle principali zone di Londra. Qui è possibile degustare delle ottime birre e mangiare tipico cibo inglese. I prezzi degli hamburger e delle insalate si aggirano attorno alle 10 sterline, mentre i piatti per stuzzicare tra le 2 e le 5 sterline. Io ho provato quello vicino al Tower Bridge e sono rimasta così soddisfatta da ritornarci.
GLI INDISPENSABILI |
---|
Per i miei viaggi a Londra non posso fare a meno di queste cose: – la guida pocket della Lonely Planet con carta estraibile – la guida pocket su Londra della Rough Guide – il Go London Explorer Pass – un piano Internet illimitato per evitare i costi del roaming – la mia borsa pieghevole che viaggia gratis sui voli Ryanair – una mantella impermeabile per la pioggia |
Wagamama
Wagamama è una catena di ristoranti di cucina asiatica. I 30 e più ristoranti sono distribuiti tra i quartieri di Londra. Io ho provato quello di Covent Garden e quello di Knightsbridge. Offrono una vasta scelta di piatti asiatici: dal ramen ai gyoza, dai noodles ai curry. I prezzi vanno dalle 6 alle 14 sterline per piatto.
V&A café
Come ti ho detto ho un debole per le caffetterie dei musei e quella del Victoria&Albert Museum mi ha conquistata. in primo luogo per la location molto suggestiva, in secondo luogo con alcuni piatti molto gustosi. I piatti principali accompagnati da due contorni di verdure costano tra le 9 e le 13 sterline, mentre i panini accompagnati da due tipi di insalate costano attorno alle 7 sterline. Se consideri che il biglietto per accedere al museo è gratuito, perché non viziarsi un po’ e mangiare in una location molto bella?
La parola ora passa a te…
Queste sono le mie opzioni per mangiare a Londra, alcune le ho scoperte da sola, altre cercando nella selezione di ristoranti economici a Londra su Tripadvisor, altre ancora con l’aiuto della guida di Londra della Lonely Planet. Ora sono curiosa di conoscere le tue. Fammi sapere quali sono i tuoi ristoranti preferiti a Londra: sono sempre alla ricerca di nuovi posti da provare e fare miei!
PER APPROFONDIRE |
---|
Se stai programmando il tuo soggiorno a Londra puoi anche leggere i miei articoli dedicati a: – come passare un week end a Londra – Londra low cost: i musei e le attività gratuite – dove dormire a Londra. – cosa vedere a Londra in 5 giorni Se ti interessa una Londra alternativa, puoi leggere il mio articolo sui parchi di Londra. Invece, se sei più interessato alla cucina, scopri cosa mangiare a Londra In cerca di ristoranti autentici? Scopri i miei consigli per evitare le trappole per turisti! |
Ho vissuto a Londra due anni e torno spesso vista la vicinanza a Cardiff, però non conoscevo The Draft House, da provare!! Invece apprezzo sempre la capatina al Borough Market ma anche Camden Market. Mi piace molto Arancina a Notting Hill dove spendi poco e mangi siciliano (quando a me mancava casa era un tocca sana), e sullo stesso stile di EAT, amo molto Leon che ti consiglio!
Ma come è possibile che mi sia sfuggito questo post su un tema che mi appassiona tantissimo? Anzi due, Londra e il cibo 🙂
Mi piace molto la food hall di Selfridges dove tra l’altro ero stata anche all’inaugurazione grazie al mio vecchio lavoro, però non sempre mi viene in mente di tornarci. Non conoscevo invece la catena The Draft House ma la proverò sicuramente visto che amo la birra e i pub food. Ho visto che tra l’altro uno di questi pub è a Farrigdon, zona che mi piace molto.
…e io invece non conosco la zona di Farrigdon! Ora devo documentarmi!
Anche io se penso a Londra penso che mangiare sia caro. Vero è che lì ho provato forse tutte le cucine del mondo, ma a costare costa. I tuoi suggerimenti mi piacciono tantissimo. Non ne ho provato nessuno per ora, solo qualche volta sono stata da Pret a manger che mi pare essere molto simile a Eat da come dici tu. Mi tengo l’articolo bello stretto, mi potrebbe essere davvero tanto utile! 😉
Sono proprio curiosa di conoscere la tua opinione su qualcuno di questi posti!
Post utilissimo: sarò a Londra spesso nei prossimi due anni per un master e devo cercare di abbattere i costi! Wagamama lo avevo scovato e mi è piaciuto; durante le prossime “gite” londinesi proverò sicuramente gli altri locali che suggerisci.
Poi fammi sapere! 😉
Andrò per la millesima volta a Londra tra qualche settimana e mi sono segnata un paio dei tuoi consigli. Provo e ti faccio sapere 😉
Non posso darti molto aiuto per mangiare con poco a Londra perchè quando vado a Londra finisco sempre a mangiare da Wagamama o in qualche ristorante etnico…
Ottimi suggerimenti, Raffaella!
Ciao Raf! Io a Londra ci vivo da quasi 2 anni. Io personalmente amo i mercati che sono ottima soluzione con ogni tipo di meteo 😀 ho visto che hai leencato Borough Market, ce ne sono tanti altri ho scritto un articolo sul mio blog coi miei preferiti 🙂
Andrò sicuramente a dare un’occhiata: i consigli di un’insider sono sempre utilissimi!
Ti ringrazio per questo post. Sto progettando di andare ad agosto con mia figlia e il mio pensiero principale è proprio dove fermarci a mangiare, considerato che già volo ad agosto, dormire, spostarsi, andare per musei e London Eye richiede un esborso non indifferente. Mi segno soprattutto i posti intorno a Covent Graden e il Borough Market, scoperto da poco ma mai stata! 🙂
Spero che questi indirizzi ti possano essere utili! Goditi Londra!
Lavorandoci, sono di parte per il V&A… 🙂 E che mi dici del Pret a Manger?
Il Pret a Manger lo metterei a livello dell’EAT. Solo che l’ho frequentato meno perché l’EAT. mi ha conquistata con i suoi piatti di derivazione asiatica. Ma l’esperta su Londra sei tu! 😉 Comunque il V&A Café mi ha convinto, tanto che ci sono tornata anche senza visitare il museo!
Le torte del V&A Café sono sublimi……………. 🙂
In vista di un prossimo viaggio a Londra post utilissimo. Grazie
Poi mi farai sapere! 😉
Sempre preziosi i tuoi consigli… Ma l’Hotel 82 é sempre tutto esaurito….
In realtà hanno uno strano modo di gestire la loro disponibilità su Booking. Anch’io ultimamente ho trovato sempre tutto esaurito e allora ho chiamato per chiedere. Dicono che aprono la disponibilità di 3 mesi in 3 mesi perché vogliono evitare le cancellazioni (…da albergatrice ho qualche dubbio circa questa strategia 😉 )