Vacanza a Pantelleria

Dopo essermi divertita a disquisire sulla distinzione tra viaggio e vacanza, oggi mi dedico al blog proprio per raccontare una vacanza. Una vacanza a Pantelleria, la piccola isola siciliana che fa ancora comune di Trapani, ma è più vicina alle coste tunisine che alla costa italiana.

Una vacanza di mare che sposa perfettamente le mie necessità: no alla vita da villaggio o hotel, no alla stanzialità, no a tutta una giornata passata in spiaggia. Largo spazio invece alla scoperta dell’isola, a nuotare nelle sue piccole cale, a esplorare luoghi dai nomi mitici, a giri in barca e a vivere in un’abitazione dall’architettura tradizionale come il dammuso.

I contenuti dell’articolo:

Come ho organizzato la mia vacanza a Pantelleria

Vacanza a Pantelleria
La discesa ad una cala dell’isola di Pantelleria

Prendiamo due amiche che vogliono passare una breve vacanza assieme, un periodo di bassa stagione e un forte desiderio di mare: dove andare? Dopo alcune ricerche, Lastminute.com mi è venuto in aiuto con un’idea fantastica: un pacchetto soggiorno+volo+noleggio scooter per Pantelleria. Come resistere? Abbiamo prenotato e una settimana dopo eravamo già sull’aereo pronte a vivere l’avventura pantesca!

Pantelleria è collegata durante la stagione estiva con voli diretti con Bergamo, Milano, Roma, e Venezia. Mentre fuori stagione i collegamenti aerei si limitano agli aeroporti di Trapani e Palermo. Io ho volato con Alitalia, ma anche Volotea offre dei voli low cost.

Perchè ho scelto Pantelleria

Vacanza a Pantelleria: i colori dell'isola
I colori dell’isola

Ho scelto di trascorrere una vacanza a Pantelleria perché, dopo essermi documentata su internet, ho avuto la sensazione che l’isola conservi tuttora un aspetto tipico, molto armonico e rispettoso della natura, nonostante l’economia locale verta principalmente sul turismo.

Devo dire che questa sensazione a priori, è stata confermata poi dalla mia esperienza. Il paesaggio naturale dell’isola ne rivela la sua origine vulcanica: cale e faraglioni di roccia scura, blocchi di colate laviche e perfino un lago formatosi nel cratere del vulcano.

Accanto a ciò, gli abitanti locali hanno saputo contribuire al paesaggio tipico dell’isola con la costruzione di muri a secco fatti con le pietre dell’isola stessa che creano veri e propri giardini pensili dove si coltivano i famosi capperi, le viti e alberi di agrumi. A completare il paesaggio ci sono i dammusi, le abitazioni tipiche che punteggiano tutta l’isola.

Vacanza a Pantelleria: dormire in un dammuso

Vacanza a Pantelleria: dormire in un dammuso
Vacanza a Pantelleria: dormire in un dammuso

Come ho già raccontato, sia in vacanza che in viaggio non sono tipo da hotel. Preferisco in linea di massima esplorare forme di accoglienza originali e che mi facciano sentire parte del luogo. A Pantelleria quindi ho soggiornato in un dammuso che è una costruzione di pietra lavica di forma cubica con il tetto bianco a cupola. Il dammuso può essere più o meno grande: a seconda dei casi si compone di uno o più cubi collegati tra loro.

Il nostro dammuso, distante qualche chilometro dal mare, ma in posizione elevata, godeva di una bellissima vista sul mare e il paesaggio circostante. Era formato da due camere, bagno, sala da pranzo e piccola cucina. All’aperto offriva un confortevole spazio con sedute e tavolo in pietra lavica, due lettini e una cucina all’aperto attrezzata per il barbecue. Non avrei potuto chiedere di più, anche se confesso che abbiamo sfruttato molto poco questi spazi perché siamo state perennemente in giro!

Vacanza a Pantelleria: girare l’isola in scooter

Vacanza a Pantelleria: i colori dell'isola
I colori dell’isola

Pantelleria si estende per un’ottantina di chilometri quadrati. Per visitarla in piena libertà, uno scooter è il mezzo ideale per percorrere le stradine che solcano l’isola. Il nostro pacchetto già includeva lo scooter, ma qualora non fosse così ci sono molti posti dove poter noleggiarne uno.

Noi lo abbiamo utilizzato moltissimo: di giorno per andare alla scoperta delle spiagge e dei luoghi di interesse dell’isola, di sera per muoverci verso l’abitato di Pantelleria o di Scauri per provare le specialità locali.

Cosa fare in vacanza a Pantelleria

Pantelleria offre davvero la possibilità di godere di una vacanza di mare attiva. Tante le cose da fare sull’isola.

Visitare le cale più belle per via terrestre.

Uno dei luoghi più famosi dell’isola è l’Arco dell’Elefante, un enorme scoglio di pietra lavica che ricorda la proboscide di un elefante. Molto visitato anche il Laghetto delle Ondine, una piscina naturale che si crea tra le rocce a pochi metri dal mare e che in caso di mare mosso diventa il luogo perfetto per fare un bagno. Il luogo più suggestivo dell’isola è la Balata dei Turchi, una baia con un mare cristallino.

Raggiungere la cima della Montagna Grande

Per gli amanti del trekking è possibile salire su questa cima che con i suoi 836 metri è la più alta dell’isola. Da qui è possibile ammirare l’intera Pantelleria, le coste africane e, nei giorni più limpidi, anche la Sicilia!

Fare un bagno nello Specchio di Venere

Questo è il nome del lago di origine vulcanica che si trova nella parte centrale dell’isola. Qui è possibile fare i fanghi termali e sfruttare i benefici dell’acqua che esce ad una temperatura di oltre 50 gradi.

Fare un giro in barca attorno all’isola

Un’escursione di questo tipo è assolutamente da provare. Sarà possibile ammirare l’isola dal mare, visitare grotte e piccole cale non raggiungibili via terra e fare il bagno in acque spettacolari. A me questa esperienza è piaciuta così tanto da ripeterla!

Visitare le aree archeologiche dell’isola

Il Castello di Pantelleria in primis. Interessante anche l’area del Parco Archeologico dei Sesi.

Provare le specialità pantesche

Lo Zibibbo, il Moscato e il Passito di Pantelleria sono vini dolci che godono di grande fama tra gli appassionati. Da non dimenticare anche il Cappero di Pantelleria, considerato un prodotto pregiato e ingrediente indispensabile nell’insalata pantesca.

Vacanza a Pantelleria: i colori del mare
Vacanza a Pantelleria: i colori del mare

Ti ho convinto a partire per Pantelleria? Per me è stata una vacanza davvero intensa, ricca di luoghi da scoprire, tanto mare e tanto sole!

Se sei in cerca di ispirazione vieni a scoprire le altre mie vacanze al mare  o se ti appassiona la Sicilia scopri come ho organizzato il mio tour di 10 giorni in Sicilia.

15 commenti

  1. Mi hai proprio convinta, in realtà lo ero già di mio ho visto diverse isole della Sicilia ma Pantelleria mi manca, è da un pò che ci voglio andare, diversa dalle altre isole merita molto come leggo nel tuo articolo

    1. Se non mi sbaglio ho alloggiato al Dammuso del Sole.

  2. Mi hai decisamente invogliato! Quando riuscirò a fare ferie a giugno o settembre la considererò sicuramente! Luglio e agosto la temo molto affollata

    1. Temo proprio di si. Io ci sono stata a fine settembre ed era un paradiso!

  3. I miei zii sono stati recentemente a Pantelleria e mi sono innamorata delle loro foto…e ovviamente anche delle tue! Adoro le isolette siciliane, devo rimediare a questa grossa lacuna <3

  4. Sì, mi hai convinta! E’ una vita che voglio andare a Pantelleria e rinuncio sempre o per il costo dei voli o per altro. Guarda che mare che mi sto perdendo, AARRGH!

    1. Se ti piace la vita da mare “attiva” Pantelleria è davvero perfetta!

  5. Solo guardando le foto dei paesaggi e del mare con quei colori meravigliosi viene da sognare!! Sembra proprio un paradiso, spero di riuscire a visitarla presto!

  6. Pantelleria mi ha sempre incuriosito, soprattutto per il mare ma anche il cibo

  7. Mi hai convinta!
    Sembra davvero un posto per me che non so stare ferma..
    E l’esperienza del dammuso mi piacerebbe davvero provarla 🙂

  8. Mi piacerebbe fare una vacanza a Pantelleria e scoprire anche in fondali. Immagino che qui le immersioni siano fantastiche 👍

    1. Io mi limito a pinne e maschera, ma so che ci sono delle immersioni che meritano davvero! 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.