Quando ho iniziato a pianificare il mio viaggio in Perù ho dedicato molto tempo alla messa a punto dell’itinerario e allo studio delle diverse opzioni in termini di mezzi di trasporto. Per il successo dell’intero viaggio credo infatti che sia molto importante avere un’idea chiara su come muoversi in Perù.
Come muoversi in Perù: le opzioni di trasporto

Per chi, come me, sceglie di organizzare un viaggio indipendente in Perù il bus rappresenta il principale mezzo di trasporto sia per la convenienza economica che per l’affinità con il modo di viaggiare lento, assaporando ciò che ci circonda.
Ci sono però persone che per mancanza di tempo o per una ricerca di maggiore comodità pianificano i propri spostamenti all’interno del Perù includendo molti voli interni. Questa scelta, sicuramente più costosa, presenta anche una questione delicata relativa all’altitudine e quindi al mal di montagna. Molte persone infatti arrivano a Lima e con un volo interno raggiungono Cusco, accumulando in poco più di 2 ore quasi 3400 metri di dislivello con il rischio di sentirsi male in quanto al corpo non è stato dato il tempo per abituarsi a questo enorme cambio.
Oltre a bus e aereo, in Perù esiste anche la possibilità di spostarsi in treno. Le compagnie di treno più conosciute sono Perù Rail e Inca Rail. Si tratta soprattutto di linee turistiche, che a volte possono essere molto care perché offrono dei viaggi con servizi di lusso.
Per completare la panoramica di come muoversi in Perù, è necessario citare altri due mezzi di trasporto che possono tornare utili: i transfer privati e i colectivos. Vedremo più avanti di cosa si tratta.
Come muoversi in Perù: i viaggi in bus

Essendo il bus il mezzo di trasporto più diffuso per muoversi in Perù, vediamo un po’ quali sono i lati positivi e quelli negativi, le principali compagnie e quali sono le tratte che io ho provato personalmente. una premessa è però doverosa: il prezzo e il servizio offerto variano moltissimo da compagnia a compagnia.
I pro del viaggiare in bus in Perù
Per me viaggiare in bus vuol dire guardare fuori dal finestrino ed immergermi nella realtà locale a ritmo lento. Credo che sia davvero importante poter osservare ciò che ci separa tra una destinazione e l’altra del nostro viaggio e il bus mi permette di assaporare il contesto.
Per i tragitti più lunghi optare per un bus notturno mi permette di risparmiare tempo e denaro. Infatti non devo perdere tempo prezioso dedicato alle visite durante il giorno e se viaggio di notte risparmio i soldi dell’hotel.
I contro del viaggiare in bus in Perù
Non tutte le città hanno una stazione centrale dei bus, perciò a seconda della compagnia che sceglierai dovrai verificare il punto di partenza e di arrivo del bus.
Inoltre il rischio di furto dei bagagli è sempre dietro l’angolo, per cui occorre fare attenzione sia per i bagagli di piccole dimensioni che portiamo sul bus stesso che per i bagagli che carichiamo negli appositi spazi inferiori. Ad ogni sosta è bene dare un’occhiata che tutto sia apposto, mentre sul bus se ci addormentiamo cerchiamo di fare in modo di tenere addosso gli oggetti di maggior valore.
Come ho raccontato nel mio articolo dedicato al Canyon del Cotahuasi, gli spostamenti in bus in zone di montagna possono essere davvero lenti e soggetti a incidenti quali frane e forature.
Le principali compagnie di bus del Perù

Dalle compagnie di bus più locali a quelle più turistiche, in Perù esistono davvero molte opzioni:
- Perù Hop – si tratta del servizio di bus più turistico in assoluto e probabilmente il più caro. Da Lima ripercorre le destinazioni più turistiche: Paracas, Huacachina, Nazca, Arequipa, Puno, and Cusco. Offre biglietti di diverse durate e la possibilità di salire e scendere dal bus in base ai propri itinerari di viaggio.
- Cruz del Sur – è una delle compagnie di bus più conosciute in Perù. Offre un buon servizio a prezzi più che ragionevoli. Si tratta di una compagnia utilizzata anche dai locali.
- Oltursa e Ormeño – entrambe queste compagnie di bus sembrano raccogliere pareri contrastanti sul livello del servizio. Certamente sono leggermente più care di Cruz del Sur senza una vera differenza nel servizio erogato.
La mia esperienza con i bus in Perù
Come ho già detto, io ho utilizzato tantissimo i bus per spostarmi in Perù. Ho sempre prenotato sul posto, non proprio all’ultimo minuto, ma con un giorno in anticipo. Diciamo che una volta che avevo chiara la mia prossima meta decidevo di acquistare il biglietto del bus.
Ho viaggiato quasi sempre con la compagnia Cruz del Sur perché ho trovato sempre molto semplice consultare sul loro sito gli orari, le tipologie di biglietti disponibili e molte volte ho pure comprato i biglietti direttamente online. Per ogni tratta vengono forniti i posti disponibili. A volte sono riuscita a comprare le “offerte insuperabili” o le “tariffe di occasione” come le chiamano loro.
Questi i tragitti che ho fatto:
- Lima a Paracas – bus mattutino, distanza 250 chilometri, durata del tragitto circa 3 ore e mezza.
- Paracas a Ica -ci sono circa una decina di bus Cruz del Sol al giorno a coprire questo itinerario, la cui durata è di circa 1 ora e mezza
- Ica a Nazca – durata del tragitto circa 2 ore
- Nazca a Arequipa – bus notturno, distanza 650 chilometri, durata del tragitto 11 ore.
- Arequipa a Cotahuasi e ritorno – bus di un piccola compagnia locale, distanza 370 chilometri, durata del tragitto tra le 10 e le 12 ore
- Arequipa a Puno – distanza 300 chilometri, durata del tragitto 5 ore
- Puno a Cuzco – distanza 388 chilometri, durata del tragitto 8 ore. Prenota il tuo biglietto per un viaggio in bus turistico tra Puno e Cuzco o viceversa.
Come muoversi in Perù: il treno

Le linee ferroviarie in Perù si contano davvero sulle dita di una mano e purtroppo sono pensate per i turisti per cui sono molto care.
Le compagnie principali sono Inca Rail e Perù Rail.
La linea più frequentata è quella tra Aguascalientes (o Machu Picchu pueblo) e Cuzco (in realtà la tre fermate su questa linea sono Ollantaytambo, Urubamba o Poroy Station a 18 chilometri da Cuzco). Esistono anche collegamenti tra Cuzco e Puno e tra Cuzco e Arequipa (Andean Explorer).
Io ho utilizzato il treno di Perù Rail tra Aguascalientes e Ollantaytambo in quanto faceva parte del pacchetto del Salkantay Trek che avevo prenotato a Cuzco. Non ho idea di quanto sia costato il biglietto del treno, ma so che è necessario prenotarlo con molto anticipo. Guarda i prezzi del treno per Macchu Picchu pueblo su Get Your Guide.
Come muoversi in Perù: i transfer privati
I transfer privati possono essere prenotati negli hotel dove si alloggia o in agenzie viaggi locali per fare brevi tratte. Io ad esempio sono arrivata con il mio volo all’aeroporto di Lima di sera e avevo già prenotato in anticipo un transfer privato per raggiungere il mio b&b a Miraflores. Un modo veloce e sicuro per raggiungere la città. Prenota il tuo transfer dall’aeroporto di Lima o il tuo transfer dall’aeroporto di Cuzco.
Come muoversi in Perù: i colectivos
I colectivos hanno rappresentato durante il mio viaggio il modo più divertente di spostarmi in Perù. Si tratta di minibus privati che percorrono sempre la stessa tratta, partendo e arrivando in un punto prestabilito (una casa, un bus o un garage). Non hanno orari in quanto partono quando si riempiono e ti posso garantire che si riempiono davvero a livelli impensabili!
Questo tipo di trasporto è molto utilizzato da Cuzco per visitare la Valle Sacra, io ad esempio l’ho utilizzato per andare a Pisac.
Come muoversi in Perù: l’aereo

L’aeroporto internazionale di Lima Jorge Chavez, essendo l’aeroporto di riferimento del Paese per i voli provenienti da Europa e Stati Uniti, è sempre brulicante di gente e animato da una certa frenesia. Per cui tieni presente che se devi prendere un volo è necessario arrivare con molto anticipo (dista almeno 45 minuti in taxi dal centro di Lima). Non solo, ma anche per i voli in coincidenza è bene calcolare un ampio intervallo di tempo.
Le principali compagnie che operano con voli interni sono Star Perù, Avianca e Latam. Se viaggi in un periodo di alta stagione (diciamo tra giugno e i primi di ottobre) sarà necessario prenotare i biglietti con largo anticipo, facendo attenzione a non scegliere le tariffe (più basse) riservate ai peruviani (altrimenti dovrai pagare un supplemento in aeroporto).
Personalmente io ho preso un volo interno da Cuzco a Lima alla fine del mio viaggio. Ho comprato il volo con tre mesi d’anticipo. Proprio perché i voli interni possono essere cancellati o subire forti ritardi io sono rientrata a Lima, ma non nello stesso giorno del mio volo per l’Europa, bensì ho calcolato di spendere un’ultima notte nella capitale in modo di avere un certo margine per fronteggiare imprevisti dell’ultimo minuto. Vi garantisco che perdere un volo intercontinentale non è per nulla piacevole!
Uno dei miei sogni nel cassetto 🙂 Anche noi in Argentina ci siamo spostati in autobus, è obiettivamente il mezzo più economico ma anche il migliore nel caso di lunghe percorrenze, soprattutto se si viaggia di notte e si ha anche la colazione inclusa!
Invidio tutto di questo tuo viaggio! *.* Post super utile che salvo per un futuro (speriamo non troppo in là)!
Grazie! Ti auguro di visitare il Perù al più presto: è una terra bellissima popolata da persone molto ospitali!
Ho fatto più o meno il tuo stesso itinerario ma ho acquistato dall’Italia già tutti i biglietti: la Cruz del Sur è ottima mentre ho avuto l’unico contrattempo col volo da Cuzco a Lima. In pratica dovevano fare 4 voli al mattino ma hanno fatto partire tutti con quello delle 12 e perciò sono stata 4 ore in aeroporto e nella capitale ho avuto poco tempo per le visite 🙁
Il lato positivo di Cruz del Sur è anche quello che ti permette di comprare i biglietti online in anticipo. Noi non eravamo sicura su alcuni trasferimenti, perciò lo abbiamo fatto nella maggior parte dei casi sul posto.
Interessante, mi piacerebbe visitare il Perù prima o poi. Cruz del Sur l’ho presa anche in Cile, ma non so se sia la stessa compagnia. A me viaggiare in bus piace molto, non mi spaventano le lunghe tratte, anche se a volte l’aereo è decisamente più comodo e veloce.
Le tue foto hanno mostrato dei colori straordinari e vivi. Sembrava di essere lì e di viaggiare con te. Molto interessanti le informazioni che hai fornito nel post. L’idea di viaggiare in pullman di notte per risparmiare sull’albergo è da valutare, ma non so se il giorno dopo io sarei in grado di muovermi con agilità… 🙂
Post molto interessante. Mi informerò sull’accessibilità dei vari mezzi. Grazie mille
Io andrò in Perù ad Agosto e ho già tutto pronto! Non vedo l’ora….
Il Perù non è il mio sogno ma quello di mia mamma! Spero di poterlo condividere presto con lei, vorrei tanto visitare la valle sacra degli Incas. Grazie per i preziosi consigli.
Un viaggio che avevo studiato e programmato. Poi saltato nel 2010. Ora aspetterò ancora qualche anno poi spero di vivere questo sogno con i bambini
Il Perù non è una meta in cima alla mia lista, ma sembra un luogo molto affascinante.
Il Perù mi ispira tantissimo e trovo davvero molto utile il tuo articolo! Grazie per tutte le dritte 🙂
Assolutamente la Cruz del Sur è una spanna sopra le altre compagnie: è comoda, puntuale e sicura, visto che i passeggeri – prima della partenza – sono identificati e filmati per evitare presenze…antipatiche
Che bello il Perù, e che fantastico viaggio hai fatto. Io ci sono stata anni fa e avevamo noleggiato l’auto, ma devo dire che ho trovato tanti ragazzi che prendevano i bus e tutti mi hanno detto che erano divertenti e comodi per spostarsi. Il tuo è un viaggio dai mille mezzi, potremmo dire. Bellissimo viaggio
è uno di quei mondi lontani e magici che da sempre vorrei visitare, credo lasci emozioni indimenticabili 🙂
Pero’ il Peru’!! 🙂 Uno dei viaggi piu’ belli della mia vita! 🙂
Anch’io ci ho lasciato il cuore!
Ciao, anche io volevo spostarmi da Lima a Paracas e poi da Paracas andare a Nazca, però sul sito di Cruz del Sur mi dice che gli autobus fanno solo la tratta Lima-Nazca… non riesco bene a capire come funziona, la sosta a Paracas la fanno tutti?
Ciao, se sei sul sito di Cruz del Sur e cerchi Lima-Paracas, i risultati che ti escono fermano tutti a Paracas. Vedi scritto Lima-Nazca o Lima-Arequipa perchè è il percorso di linea totale del bus. Se procedi con la prenotazione poi vedrai che il percorso effettivo è Lima-Paracas. Spero di essermi spiegata! 😉
Si, grazie! Ho capito… non ero sicura proprio perché leggevo che erano in partenza da Lima… invece per Arequipa consigli bus notturni?
Io ho preso il bus notturno da Nazca e sono arrivata ad Arequipa verso le 8 del mattino. Lo rifarei senza dubbio.