Non conosci Granada se... Veduta sulla città

Non conosci Granada se… Ecco quale sarà il filo conduttore di questo mio articolo dedicato a questa meravigliosa città dell’Andalusia, la mia preferita dopo Siviglia, che occupa nel mio bagaglio dei viaggi un posto speciale.

Ho la fortuna di abitare a poco più di un’ora da Granada e ogni motivo è buono per passare qualche ora in questa città. Conosco i monumenti di Granada, ne conosco le strade del centro e i posti dove mangiare e bere. Soprattutto però conosco la sensazione che mi procura il tempo trascorso a Granada: un misto di benessere, sorpresa e felicità.

In esplorazione per le strade di Granada
In esplorazione per le strade di Granada

Veniamo però a Granada e alle tante cose da fare o da vedere per conoscere davvero la città e i suoi abitanti.

Non conosci Granada se…non hai visitato l’Alhambra

L'Alhambra di Granada
L’Alhambra di Granada

Non si può andare a Granada senza pensare di visitare l’Alhambra. Sarò ancora più precisa: non si potrà mai capire la storia e il fascino di Granada, se non si visitano i Palacios Nazaries e si entra nel celebre Patio dei Leoni.

Questo enorme complesso che domina l’intera città di Granada è nato nell’epoca della dominazione araba e durante la Riconquista diventò Palazzo Reale dei Re di Spagna. L’Alhambra si compone di 5 palazzi e di innumerevoli giardini. Per accedere ai Palacios Nazaries  è necessario attendere l’ora di visita stampata sul biglietto, in quanto è la parte più preziosa del complesso e l’accesso ne viene limitato.

I biglietti per visitare l’Alhambra sono acquistabili nel sito ufficiale del Patronato dell’Alhambra. Qui è possibile trovare tutti i tipi di biglietti a seconda della tipologia di visita prescelta. Non solo, ma su questo sito è disponibile un’utile audioguida gratuita che fornisce importanti informazioni sul complesso e può essere facilmente utilizzata dallo smartphone durante la visita individuale.

Purtroppo però i biglietti disponibili tendono ad esaurirsi molto velocemente. Qualora non si riescano a trovare i biglietti, c’è sempre la possibilità di prenotare un tour guidato all’Alhambra. Si tratta di un’opzione un poco più costosa, ma almeno permette di avere accesso a questo celebre monumento senza prenotare con largo anticipo.

Un ultimo suggerimento: se stai visitando l’Alhambra di pomeriggio, sali sulla Torre del Homenaje e da lì ammira lo spettacolo del tramonto sulla città. Uno dei tramonti più belli di Granada!

Non conosci Granada se…non hai passeggiato per l’Albayzin

Una passeggiata per l’Albayzin

L’Albayzin è il quartiere di origine araba che sorge in una collina proprio di fronte all’Alhambra. L’Albayzin non conta monumenti importanti al suo interno, ma è esso stesso un monumento a cielo aperto: piccole stradine che si inerpicano, delimitate da case dalle architetture eleganti che rivelano giardini lussureggianti.

Per visitarlo, si parte da Plaza Nueva e ci si perde iniziando a salire una delle tante viuzze in salita, percorrendo un vero e proprio labirinto intervallato da piccole piazzette, qualche bar con terrazza e magnifici scorci sull’Alhambra.

DOVE DORMIRE
Penso che cercare dove dormire in Andalusia sia un’attività molto divertente perché questa regione spagnola offre davvero un numero vastissimo di strutture turistiche a prezzi ragionevoli. Ecco allora una selezione di strutture ricettive che offrono un ottimo rapporto tra qualità e prezzo:
Debambù Atarazanas, appartamenti nuovissimi nel centro di Malaga
BiBo Suites San Agustín, appartamenti molto curati nel centro di Granada
Patio del Posadero, boutique hotel nel centro di Cordoba
Lukanda Arenal, piccolo affittacamere molto curato nel centro di Siviglia

El Tesorillo II, curato hotel con piscina appena fuori Arcos de la Frontera
Alavera de los Baños, affittacamere con piscina e colazione inclusa nel prezzo a Ronda

Non conosci Granada se…non sei salito al Mirador di San Nicolas

Il Mirador di San Nicolas
Il Mirador di San Nicolas foto di Pablo – Flickr

Da una passeggiata all’Albayzin alla visita al Mirador di San Nicolas, il passo è breve. Questa terrazza panoramica che domina i tetti dell’Albayzin offre una vista privilegiata sull’Alhambra e sulla Sierra Nevada. Vista la folla presente quasi ad ogni ora del giorno, questa terrazza sembra essere il luogo più visitato di Granada dopo l’Alhambra. Per me, il momento migliore per visitarla è al tramonto, quando la luce inizia a calare e la vista sull’Alhambra diventa un susseguirsi di contrasti in chiaroscuro.

Non conosci Granada se…non hai visitato Sacromonte

Tipico luogo dove ascoltare musica flamenca a Sacromonte
Tipico luogo dove ascoltare musica flamenca a Sacromonte

Sacromonte è un quartiere autentico e verace di Granada, famoso perché i suoi abitanti gitani abitano in case costruite nelle grotte che mantengono una temperatura costante di 20 gradi durante tutto l’anno.

Nel quartiere ci sono moltissimi luoghi dove ascoltare le zambras, un canto flamenco molto popolare. Assieme al vicino Albayzin, sono i due quartieri che rivelano l’anima più verace della città, per cui è un’ottima opzione prenotare una visita guidata tra le strade di Sacromonte e Albayzin.

Non conosci Granada se…non hai visitato la Cappella Reale e le strade attigue

L'esterno della Cappella Reale di Granada
L’esterno della Cappella Reale di Granada

La Cappella Reale si trova nel complesso della Cattedrale di Granada, in pieno centro storico. Credo che sia un luogo da visitare (più della Cattedrale) perché qui vi sono conservati i sepolcri dei Re Cattolici e lo spazio interno di questo tempio è davvero suggestivo. Inoltre le viette attorno a questo monumento sono pedonali, strette e pullulano di negozi di souvenir: il posto perfetto per conoscere anche la Granada più turistica!

GLI INDISPENSABILI
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel bagaglio per una vacanza in Andalusia:
la guida della Lonely Planet dell’Andalusia
una crema solare protezione 50
una borraccia termica da viaggio
un cappello che ti ripari dal sole cocente

un paio di sandali da trekking

Non conosci Granada se…non hai preso un tè in una teteria

L'interno di una teteria di Granada
L’interno di una teteria di Granada foto di Maxim B. – Flickr

Una delle strade più conosciute di Granada è Calle Calderería Nueva, anche chiamata la Via delle Teterie. In questi luoghi di ispirazione nord africana, è possibile degustare tè e infusi e gustosissimi dolcetti arabi. Il mio preferito è il tè moruno, un tè verde aromatizzato con foglie di menta fresca. Perfetto per le giornate fredde e servito ghiacciato nelle giornate afose, un vero toccasana!

Non conosci Granada se…non hai provato le tapas

Bar di tapas di Granada
Bar di tapas di Granada foto di Anu & Anant – Flickr

Un giro tra i bar di tapas di Granada è davvero necessario per conoscere gli usi e i costumi degli abitanti locali. Ho già dedicato un’articolo alle tapas spagnole, ma voglio aggiungere un dettaglio. Se è vero che non in tutte le città spagnole avrete inclusa con la vostra bevanda una tapa gratuita, è conclamato che a Granada con ogni bevanda è inclusa una tapa, normalmente di dimensioni rilevanti.

Per me, venire a Granada senza entrare (o quantomeno provare a farlo nei giorni più affollati) alla Bodegas La Mancha è un reato. Si tratta di un luogo autentico che apre le sue porte sia ai turisti che ai locali e traspira di Andalusia. Da provare senza dubbio!

Non conosci Granada se…non hai visitato il Parco delle Scienze

Il Parco delle Scienze a Granada
Il Parco delle Scienze a Granada

Il Parco delle Scienze di Granada è un luogo da visitare per completare la conoscenza di questa città, che sembra così ancorata al suo passato e alla tradizione, ma con luoghi come questo guarda anche al futuro. Se si viaggia con bambini, allora una visita a questo parco interattivo diventa imperdibile.

La parola passa ora a te, caro lettore del mio blog, dopo quello che ti ho raccontato quanto conosci Granada?

PER APPROFONDIRE
Vuoi avere più informazioni per organizzare il tuo tour dell’Andalusia? Ho scritto alcuni articoli sull’Andalusia in generale per raccontare tutto quello che ho imparato dopo averci vissuto per ben 12 anni tra Malaga e Nerja.
come organizzare un itinerario di 10 giorni in Andalusia
l’Andalusia in auto dalla Sierra Nevada a Cabo de Gata
6 consigli per organizzare un tour dell’Andalusia
Andalusia quando? Sempre! Parola di un’italiana che qui ci vive
Tapas spagnole, tapeo, ruta de la tapa e deviazioni varie

Vivere in Andalusia: ecco cosa mi manca (e cosa no!)
Ho anche dedicato delle piccole guide o itinerari a queste località: Siviglia, Malaga, Jaen, Ronda, Tarifa, Frigiliana, Nerja, Las Alpujarras, il Caminito del Rey
Infine, ho raccontato come si vivono alcune feste popolari quali:
Come si vive il Natale in Andalusia tra luminarie e canti popolari
L’Epifania in Spagna: aspettando i Reyes Magos
Il carnevale di Cadice: una grande festa andalusa
La Semana Santa: come si festeggia la Pasqua in Andalusia

21 commenti

  1. L’Andalusia mi attira da tantissimo tempo ma non ho ancora avuto occasione di visitarla avendo sempre e solo le ferie lunghe in pieno agosto, periodo proibitivo per la zona. Spero di riuscire prima o poi a trovare magari più giorni a Natale e sfruttare l’occasione. Granada sarebbe tappa imperdibile.

  2. Meravigliosa Granada! Ci sono stata solo un weekend ormai troppi anni fa, però per fortuna sono riuscita a vedere abbastanza (anche se sempre troppo poco!). Mi è rimasta nel cuore, ho avuto l’impressione che si tratti di una città estremamente vivibile, come del resto tutta la splendida Andalusia. Qué ganas de volver! <3

  3. Granada è una di quelle città che mi fa vergognare tantissimo per non esserci ancora stata!! La mia lista di motivi per organizzare un viaggio qui sta aumentando, e ora che so che posso andare in una Teterìa e passeggiare per un quartiere gitano non ho più scuse! Devo andare 🙂

  4. Direi che la conosco abbastanza bene perché ho praticamente fatto tutte le cose che consigli!
    Purtroppo però siamo stati a Granada soltanto due giorni e mezzo durante il nostro tour dell’Andalusia 🙂

  5. Che dire.. Colpita al cuore. Ci ho vissuto un anno. Mi ci sono pure persa più di una volta nell’ Albaicin, nel tentativo di tornare dal Mirador di San Nicolas. Ci andavo quando avevo nostalgia di casa, perché la vista pacifica da lassù toglie ogni dispiacere

  6. […] via Non conosci Granada se…Il mio omaggio a questa meravigliosa città! — Raf Around the World – E… […]

  7. Io purtroppo non la conosco e speravo di fare un tour dell’andalusia a settembre..pensi che morirò di caldo?l’idea on the road in andalusia mi attrae parecchio..

    1. No, settembre è un mese ragionevole per un on the road. Sconsiglio luglio e agosto.

  8. Ciao! Amo la Spagna e l’Andalusia l’ho visitata diverse volte sia in estate sia in inverno. Quello che ricordo di più di Granada è la sua architettura medievale, direi unica!

  9. Non conosco Granada ma in linea di massima una città con quelle cose buone da mangiare mi piace per forza 😉 Purtroppo la Spagna è un paese di cui ho visto davvero pochissimo, ma prima o poi voglio rimediare!

    1. Dai, vienimi a trovare in Andalusia! 😉

      1. Prima o poi di sicuro! Intanto ti posso chiedere il nome del tuo hotel? Mio fratello aveva una mezza idea di andare in Spagna quest’estate per qualche giorno di vacanza, ferie permettendo!

  10. Insomma è da vedere anche lei! Ci vorrebbe più tempo e più risorse x viaggiare!

  11. Mi manca solo il Sacromonte, non feci in tempo a vederlo… che faccio, ci torno?! Comunque, la parte dell’harem dell’Alhambra è incredibile.

  12. Sono stata a Granada negli anni Novanta e ho visitato solo l’Alhambra. Dopo aver letto il tuo post ho capito che non posso proprio dire di esserci stata e devo rimediare.

  13. ho una mia ex compagna di università che vive da queste parti …. sono anni che devo decidermi di andare a trovarla! wow … sembra una città davvero magnifica e tutta da scoprire!

  14. Granada è stata davvero una scoperta. Un miracolo andaluso. E come si mangia…

  15. Per me Granada è una delle città più belle della Spagna. Visitata qualche anno fa in un fantastico tour in moto. Sono riuscito a vedere quasi tutti i punti di interesse da te consigliati, assaggiando anche le tapas 👍

    1. Non avevo dubbi! 😉 Certo che l’Andalusia in moto è un sogno…

    2. Sono appena tornata da un road trip alla scoperta dell’Andalusia. Ogni singolo posto mi ha rapito il cuore e i dintorni di Granada sono semplicemente magici. Spero di cuore di tornare a Granada e scoprire i posti che consigli in questo articolo davvero utile!

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.