Quando si parla di cibo e ristoranti, ogni città ha dei luoghi veramente tradizionali in cui si va per mangiare un determinato piatto. Perché proprio in questi posti mitici è possibile trovare la miglior polpetta, l’involtino più sfizioso o il panino ineguagliabile. Dopo aver raccontato di cosa fare a Madrid in tre giorni, ora parlerò di cosa e dove mangiare a Madrid. In particolare, in questo post mi dedicherò alla tradizione e presenterò 10 luoghi classici assolutamente da non perdere se ti trovi nella capitale spagnola.
Dove mangiare a madrid: Chocolatería San Ginés

Se vuoi provare i tipici “churros con chocolate” è qui che devi andare. I churros sono delle frittelle allungate fatte con una pastella fritta leggermente salata. Si accompagnano appunto con la cioccolata calda. Sono una presenza quai fissa nella merenda degli spagnoli e la Chocolateria San Ginés li serve dal 1894.
Dove mangiare a madrid: Pasticceria La Mallorquina
Dove mangiare a madrid: Bar La Campana
DOVE DORMIRE A MADRID? Che domanda difficile! Come tutte le capitali europee più famose, anche Madrid è conosciuta per essere una città piuttosto cara dove dormire. Inoltre, anche la zona dove alloggiare è una scelta molto personale che dipende da quello che uno cerca durante il suo soggiorno. Io sono stata a Madrid diverse volte e ho sempre cercato di alloggiare in strutture diverse per tipologia e per zona, in modo da avere una conoscenza più ambia della città. Ma veniamo ai miei consigli: – tra il quartiere di Chueca e quello di Malasana, a poca distanza dalla Gran Via, c’è l’Hostal Adis – nel centro di Madrid, tra la Puerta del Sol e il Prado, c’è l’Hostal Alexis – un ostello molto bello nel centro di Madrid con dormitori e camere familiari con bagno privato è il 2060 Newton Hostel – per chi, invece, cerca un appartamento, a pochi passi da Plaza Mayor c’è il Plaza Mayor Suites&Apartments |
Dove mangiare a madrid: Casa Labra

Un luogo che richiede assolutamente una visita gustosa a Madrid è Casa Labra. Fondata nel 1860, mantiene l’aspetto originale di una osteria ed è affollatissimo. Questo è il luogo perfetto per un aperitivo in tipico stile madrileño. La sua specialità è il baccalà: baccalà impanato e crocchette di baccalà . Il tutto per poco più di un euro a pezzo.
Dove mangiare a Madrid: il Museo del Jamon
Il Museo del Jamon è una catena di tre salumerie che al proprio interno offre la possibilità di fare uno spuntino veloce, naturalmente a base di prosciutto. Panini con prosciutto, croissant salati con prosciutto e formaggio accompagnati da una birra fresca. La sosta perfetta mentre si sta visitando la città.
DovE mangiare a madrid: Casa Revuelta

Questo piccolo bar a pochi passi da Plaza Mayor non passerà inosservato. Infatti è conosciuto per offrire un buonissimo baccalà impanato e la gente che si accalca all’interno ne è una buona testimonianza. Non solo, ma l’interno del locale ti porterà all’indietro nel tempo direttamente ai primi anni ’80.
Bene, fino a questo punto ti ho descritto alcuni luoghi informali dove mangiare a Madrid. Ora voglio invece suggerire alcuni ristoranti tradizionali in cui provare la ricca cucina madrileña.
Dove mangiare a madrid: Restaurante sobrino de Botin
Il ristorante Sobrino de Botín è citato nel guinness dei primati per essere il ristorante più antico del mondo, essendo stato fondato nel 1725. Si affaccia su Plaza Mayor e occupa i tre piani di piccolo edificio al numero 17. La sua facciata di legno e mattoni è molto suggestiva. La cucina, molto tradizionale, offre una serie di classici della cucina della Castilla tra cui spicca il maialino al forno.
GLI INDISPENSABILI Ci sono alcune cose di cui non posso fare a meno per visitare Madrid. Alcune le utilizzo per prepararmi prima del viaggio, altre invece sono indispensabili una volta arrivata in città: – la Guida Lonely Planet di Madrid – l’ Edizione dei Meridiani dedicata a Madrid – la guida Madrid insolita e segreta delle Edizioni Jonglez – un transfer privato da e per l’aeroporto di Barajas |
Dove mangiare a madrid: Casa Alberto
dove dormire a madrid: Casa Amadeo – Los Caracoles
Dove mangiare a madrid: Casa Lucio
In conclusione
Ecco, la mia panoramica sui ristoranti e i bar della tradizione dove mangiare a Madrid termina qui. Anche se in realtà la capitale spagnola offre davvero moltissime possibilità. Quartieri come Malasaña , La Chueca, El Rastro o Lavapies pullulano letteralmente di luoghi lontani dai percorsi più turistici dove fermarsi per un pasto completo o un semplice spuntino.
Se invece hai poco tempo per l’esplorazione e vuoi scoprire in modo facile le bontà della cucina spagnola, potrai decidere di prenotare un tour delle tapas a Madrid o un tour culinario alla scoperta di vino, prosciutto e formaggio.
Non perdere questa occasione, partecipa ad un tour guidato gratuito di 2 ore alla scoperta di Madrid.
PER APPROFONDIRE Se hai in programma di visitare Madrid, allora ti consiglio di leggere anche questi articoli: Vuoi saperne di più sulla gastronomia spagnola? Leggi in miei articoli dedicati a: – il menù del dia – le tapas spagnole In cerca di ristoranti autentici? Scopri i miei consigli per evitare le trappole per turisti |
I link blu che vedi nel testo sono dei link affiliati
Anche secondo me La Campana fa il miglior bocadillo de calamares di Madrid! Solo a ripensarci mi viene l’acquolina 😋
Ho vissuto a Madrid qualche anno fa e ogni volta che ne leggo il nome mi si illuminano gli occhi… grazie per avermi fatto rivedere alcuni dei miei posti!!! Tipo San Ginés, tappa fissa tutte le domeniche *.*
Ti capisco, è bellissimo vivere in una città che non è la tua e crearsi dei posti e delle consuetudini speciali.
Come sono caratteristici questi ristorantini, quello nella casa di Cervantes poi è fantastico! Mi salvo questo articolo sicuramente, dato che a settembre parto per tre mesi a Madrid 😀
Confesso di non essere ancora stata a Madrid. Mi segno già dove andare a mangiare!
Alla cioccolateria e al Museo del Jamon sono stata anche io 🙂 buonissimi 🙂 adesso mi hai fatto tornare voglia di farmi un giretto a Madrid 🙂
A chi lo dici, per me dista solo poco più di due ore di treno 😉
Locali moto invitanti… che fame! Adoro la cucina spagnola e a Madrid ho mangiato veramente bene.
Mi hai fatto venire una fame tremenda! Madrid mi affascina moltissimo e amo mangiar bene, motivo per cui durante una futura vacanza da quelle parti mi ricorderò senza dubbi dell’articolo!
O mamma inizierei con il panino con calamari per poi concludere con cioccolata e churros… mio dio che acquolina che ho!
Mi sembra l’ora giusta! 😉
Oddio che nostalgia di Madrid… per quanto riguarda il cibo io mi trovo sempre in difficoltà perchè la scelta è davvero così ampia. Io sono molto affezionata anche a 100 montaditos anche se è una catena e certo non ha niente a rivedere con altri posti decisamente più tradizionali e “veri”
Anche a me piace 100 montaditos. Propone una forma di ristorazione veloce e economica, ma di buona qualità
Non ho ancora capito come sia possibile che io non sia ancora andata a Madrid, con tutte le cose buone che ci sono da mangiare. Nonostante non ami i dolci in maniera particolare, potrei mangiarmi una tonnellata di churros 🙂
Confesso che non sono una grande fan dei churros. Per alcuni spagnoli potrò sembrare blasfema, ma essendo i churros leggermente salati io li accompagnerei con una birretta e del prosciutto, non con la cioccolata! 😉
Churros + prosciutto + birra sarebbe fantastico 😊
Che posti carinissimi 🙂 Io non avevo trovato pochi tipici ma mi ero goduta diversi aperitivi a Plaza mayor
Non male 😉