Vista su Madrid

Se mi chiedessero qual è la città più bella e iconica della Spagna, non avrei dubbi e risponderei Madrid. Non me ne voglia Barcellona, che è una metropoli magnifica, ma ha più un carattere europeo che spagnolo. Non me ne voglia nemmeno Siviglia, che è splendida e molto spagnola, ma non è una grande città. Torniamo quindi a Madrid, cosa vedere in tre giorni?

Quanti giorni stare a Madrid?

Secondo me per visitare Madrid, i suoi quartieri più emblematici, i monumenti e i musei principali e per avere anche il tempo di godersela un po’, ci vorrebbero 4 o 5 giorni. Se poi aggiungiamo i dintorni di Madrid con El Escorial o città quali Toledo, Avila e Segovia, contiamo pure un settimana.

La maggior parte delle persone però dedica a Madrid un weekend o tre giorni, per cui vediamo come organizzare una visita di Madrid in 3 giorni per cogliere l’essenza di questa capitale.

Madrid, cosa vedere: giorno 1

La visita di Madrid non può che iniziare dal suo nucleo storico ovvero la commerciale Calle Mayor sulla quale si aprono due luoghi mitici: Puerta del Sol e Plaza Mayor. 

Puerta del Sol

Puerta del Sol è uno dei luoghi più emblematici di Madrid. Viene anche chiamata chilometro zero in quanto rappresenta il km 0 della rete stradale spagnola. In questa piazza c’è l’orologio che regola l’ora per l’intera Spagna e che detta las campanadas per l’arrivo dell’Anno Nuovo. L’interesse per Puerta del Sol non finisce qui, questo luogo ospita un altro simbolo: la statua dell’Orso con il corbezzolo che è l’emblema di Madrid.

Plaza Mayor

Madrid, cosa vedere in 3 giorni: Plaza Mayor
Madrid, cosa vedere in 3 giorni: Plaza Mayor

Plaza Mayor è la piazza di Madrid a mio avviso più suggestiva. A forma rettangolare, è chiusa per tutti e quattro i lati da edifici storici a tre piani. Tra i nove accessi alla piazza, quello più impattante è quello dell’Arco de Cuchilleros, una ripida scalinata coperta che collega la piazza con la Cava de San Miguel.

Da qui la visita continua perdendosi un po’ tra e laterali di Calle Mayor. Se avete fame vi consiglio una sosta al Mercado de San Miguel (vi ricordo la mia passione per i food market). Riprendendo Calle Mayor e percorrendola fino alla fine arriverete alla Cattedrale dell’Almudena e al Palazzo Reale. Se avete ancora forze da spendere potete arrivare anche al curioso Tempio di Debod per poi concludere la giornata sulla Gran Via.

La Cattedrale e il Palazzo Reale

Madrid, cosa vedere in 3 giorni: la Cattedrale
Madrid, cosa vedere in 3 giorni: la Cattedrale

La Cattedrale dell’Almudena è una chiesa relativamente recente, in quanto si è iniziato a costruirla nel 1883, ma venne consacrata da Giovanni Paolo II solo nel 1993. A pagamento, è possibile salire sulla cupola e avere una vista diversa della città.

Il Palazzo Reale, come in ogni monarchia che si rispetti, è la dimora ufficiale della famiglia reale. Si tratta di un complesso molto esteso di edifici e giardini. All’interno della galleria dei dipinti è esposto un Caravaggio. Per la varietà e l’arredo degli ambienti merita sicuramente una visita. Potete comprare qui i biglietti salta fila per un tour guidato del Palazzo Reale.

Tempio di Debod

Madrid, cosa vedere in 3 giorni: il tempio di Debod
Madrid, cosa vedere in 3 giorni: il tempio di Debod

Il Tempio di Debod è un’attrazione turistica davvero curiosa. In un luogo tristemente noto per un sanguinoso episodio della Guerra Civile, sorge questo antico tempio egizio (autentico) regalato dall’Egitto alla Spagna nel 1968. Trasportato dall’Egitto, fu ricostruito rispettando l’antico orientamento est-ovest che aveva in origine. Da qui si può godere uno dei migliori tramonti della città.

Gran Via

Madrid, cosa vedere in 3 giorni: la Gran Via
Madrid, cosa vedere in 3 giorni: la Gran Via

La Gran Via è la via più emblematica di Madrid in termini commerciali e turistici. Palazzi eleganti, sedi rappresentative, teatri e negozi di grandi marchi animano la vita di questa arteria cittadina ad ogni ora del giorno.

DOVE DORMIRE A MADRID?
Che domanda difficile! Come tutte le capitali europee più famose, anche Madrid è conosciuta per essere una città piuttosto cara dove dormire. Inoltre, anche la zona dove alloggiare è una scelta molto personale che dipende da quello che uno cerca durante il suo soggiorno.
Io sono stata a Madrid diverse volte e ho sempre cercato di alloggiare in strutture diverse per tipologia e per zona, in modo da avere una conoscenza più ambia della città.
Ma veniamo ai miei consigli:
– tra il quartiere di Chueca e quello di Malasana, a poca distanza dalla Gran Via, c’è l’Hostal Adis
– nel centro di Madrid, tra la Puerta del Sol e il Prado, c’è l’Hostal Alexis
– un ostello molto bello nel centro di Madrid con dormitori e camere familiari con bagno privato è il 2060 Newton Hostel
– per chi, invece, cerca un appartamento, a pochi passi da Plaza Mayor c’è il Plaza Mayor Suites&Apartments

Madrid, cosa vedere: giorno 2

La seconda giornata di visita potrebbe iniziare nuovamente da Puerta del Sol per percorrere la parte orientale di Calle Mayor fino ad arrivare al maestoso Paseo del Prado con la famosa fontana del Nettuno (punto di ritrovo dei tifosi dell’Atletico Madrid per festeggiare la squadra). A breve distanza da qui possiamo andare a visitare il famosissimo Museo del Prado. All’uscita dal museo, se vi rimane tempo, potrete raggiungere la Plaza Cibeles (qui invece si riuniscono i tifosi del Real Madrid). Un piccolo consiglio: entrate al Circulo des Bellas Artes e salite alla terrazza sul tetto per godere di un’impagabile vista su Madrid. Da qui vi potrete dedicare all’esplorazione di due vivaci quartieri: la ChuecaMalasaña. Se siete affamati, nel quartiere della Chueca troverete l’affollato mercato gastronomico di San Anton.

Museo del Prado

Madrid, cosa vedere in 3 giorni: il Museo del Prado
Madrid, cosa vedere in 3 giorni: il Museo del Prado

Difficile parlare del Museo del Prado in poche righe. Si tratta di uno dei più grandi e famosi musei al mondo. La visita al suo interno potrebbe durare davvero giorni, non ore. Se scegliete di visitare il Prado in modo indipendente, il mio consiglio è di informarvi prima di partire delle opere presenti e creare un itinerario di visita. Potete anche comprare qui i biglietti per la visita indipendente con ingresso prioritario che vi permetterà di saltare la coda alle biglietterie. Altrimenti per non rischiare di girare senza meta e senza senso all’interno del museo potete prenotare qui una visita guidata.

Chueca e Malasaña

Sono i quartieri della movida madrilena. Animati di giorno da negozi originali e bar di tutti i tipi, di notte ristoranti e locali alternativi la fanno da padroni. Meritano entrambi una visita.

GLI INDISPENSABILI
Ci sono alcune cose di cui non posso fare a meno per visitare Madrid. Alcune le utilizzo per prepararmi prima del viaggio, altre invece sono indispensabili una volta arrivata in città:
– la Guida Lonely Planet di Madrid
– l’ Edizione dei Meridiani dedicata a Madrid
– la guida Madrid insolita e segreta delle Edizioni Jonglez 

– un  transfer privato da e per l’aeroporto di Barajas

Madrid, cosa vedere: giorno 3

Questa ultima giornata a Madrid inizia dalla fermata della metro La Latina dalla quale è possibile iniziare ad esplorare questo vivace quartiere. Se siete a Madrid di domenica non perdetevi il mercato dell’usato che si tiene qui, è il mercato più grande e antico di Madrid e rimarrete davvero stupiti dalla varietà di oggetti presenti sui banchi. Da La Latina al quartiere di Lavapies il passaggio è immediato e si consiglia davvero una passeggiate tra le strade colorate. Per gli amanti dell’arte è doverosa una visita al Museo Reina Sofia e per concludere la giornata un po’ di relax nell’immenso parco del Buen Retiro.

Museo Reina Sofia

Questo museo, assieme al Prado e al Thyssen-Bornemisza, formano il triangolo dell’arte di Madrid. Volete un motivo per cui visitare il Museo Reina Sofia? Qui è esposto il celebre dipinto Guernica di Picasso. Potete comprare qui il biglietto per l’entrata e il tour guidato al Museo Reina Sofia oppure il biglietto cumulativo per la visita a tutti e 3 i musei del triangolo dell’arte.

Parco del Buen Retiro

Madrid, cosa vedere in 3 giorni: il Parco del Buen Retiro
Madrid, cosa vedere in 3 giorni: il Parco del Buen Retiro

Il Parco del Buen Retiro è il parco storico della città di Madrid. Si estende su 118 ettari e al suo interno comprende giardini, roseti e specchi d’acqua.

Tre giorni non sono molti per visitare Madrid, ma con un po’ di organizzazione si riesce sicuramente a cogliere lo spirito elegante, artistico e multiculturale di questa metropoli.

Non perdere questa occasione, partecipa ad un tour guidato gratuito di 2 ore alla scoperta di Madrid.

PER APPROFONDIRE
Se hai in programma di visitare Madrid, allora ti consiglio di leggere anche questi articoli:

I link blu che vedi nel testo sono dei link affiliati

37 commenti

  1. Madrid è una di quelle città che ti resta nel cuore. Ci ho vissuto per qualche mese nel 2016. Ottma guida 😉

    1. Grazie! Cosa posso aggiungere? Madrid è madrid! 😉

  2. Ci sono stata molte volte per lavoro, ritagliandomi piccoli spazi per riuscire a vedere le cose più importanti. A volte riuscivo e a volte si finiva per tapear come se non esistesse un domani… Ma anche questo è Madrid!

  3. leggendo il tuo itinerario ho rivissuto la mia vacanza a Madrid. Mi è piaciuta molto come città, nonostante mi avessero detto che sarei rimasta delusa, per me non è stata così. Ci ritornerei di sicuro 🙂

  4. Concordo in pieno! Io ho sempre avuto una passione per Barcellona più che per Madrid ma negli ultimi due anni sono tornata in entrambe e ho preferito Madrid!
    È magnifica e più che da vedere è una città da vivere.
    E gli aperitivi con vista, tipo dal Palazzo delle Belle Arti, sono magici!

    1. L’eterna lotta tra Barcellona e Madrid, la modernità e la tradizione! 😉 Io vado spesso a Madrid perché da Malaga dista poche ore di treno ad alta velocità e mi piace proprio, come dici tu, viverla.

  5. Che voglia mi hai messo di visitare Madrid, non vedo l’ora di innamorarmene anch’io!

  6. Utilissima guida di Madrid, la terrò presente quando ci andrò. 🙂

  7. I tuoi itinerari sono sempre ricchi di informazioni utili e dettagliate. Da salvare per un viaggio a Madrid.

  8. ho fatto più o meno il tuo stesso itinerario salvo che del tempio egizio non ne sapevo niente! Da vedere la prossima volta!

  9. Mai stata a Madrid, andrò il mese prossimo ma senza vederla purtroppo perché abbiamo deciso di fare un tour in auto vedendo solo la zona della Mancha. Dopo i tuoi consigli però vedremo di organizzare qualche giorno in città.

    1. Comunque anche la Mancha è bellissima!

  10. Mi sento male a dirlo ma a me Madrid non è piaciuta neanche un po’! Forse ci sono stata nel momento sbagliato, dopo aver visto quasi tutte le città dell’ Andalusia….forse però potrei darle una seconda possibilità!

    1. Credo che sia qualcosa di soggettivo. Io ho proprio sentito scattare qualcosa. Se il tuo non è stato colpo di fulmine, magari può essere innamoramento lento o proprio niente! 😉

  11. Madrid ci sono stata 5 giorni e mi è piaciuta molto, come dici tu, più caratteristica di Barcellona. Ma mi è piaciuta molto anche Siviglia, o meglio, la zona attorno a Siviglia. Direi in poche parole che a me piace molto la Spagna, per i colori, la gente, i paesaggi 🙂

  12. Madrid è bellissima! Come tutta la Spagna del resto. Il tempio di Debod mi manca! Un motivo in più per ritornare!

  13. Sono stata tante volte attirata da Madrid proprio per suo “carattere” spagnolo, mi piacerebbe davvero molto vederla. Segnato tutto, bellissimo post!

  14. Siamo stati per capodanno a Madrid 🙂 è stata davvero una sorpresa 🙂

  15. Madrid mi manca! mi hanno detto essere più bella di Barcellona: confermi?

    1. Non so se più bella, sicuramente più “spagnola”

  16. Di Madrid me ne hanno parlato molto bene! Non ci sono ancora stata, ma mi piacerebbe vederla!

  17. il tempio di debod mi è piaciuto tantissimo. mi sono davvero emozionata quando l’ho visitato!

  18. Madrid non ho ancora avuto il piacere di visitarla..
    Ma tengo a mente il tuo itinerario.. non si sa mai 🙂
    Grazie!

  19. Sono stata varie volte in Spagna, ma Madrid mi manca ancora completamente…un vero peccato!

  20. Sai che, qualche anno fa, ho trascorso anche io due/tre giorni a Madrid e ho praticamente fatto il tuo stesso itinerario? Questo post mi ha fatto venire tanta tanta nostalgia della capitale spagnola..i miei luoghi in assoluto preferiti sono il tempio di Debod e il Parque del Buen Retiro!

  21. Sono stata a Madrid otto anni fa e non mi ha colpito particolarmente. L’ho trovata una citta’ caotica e difficile, con squarci di bellezza regale, musei bellissimi e un parco stupendo, ma tra le due sono per Barcellona. Forse dovrei darle una seconda possibilita’…

    1. Per i miei gusti Barcellona è molto bella, ma troppo europea. Madrid ha quello spirito spagnolo che la rende affascinante. Se ci torni, dedica una passeggiata al quartiere di Lavapies. Poi fammi sapere! 😉

      1. Se ci torno leggo il tuo blog prima, questo e’ certo! 😉

  22. prossimafermatagiappone

    Non so purtroppo a me Madrid non è riuscita a lasciare nessun ricordo particolare, non potrei proprio dire di essermene innamorata. Però prima o poi vorrei darle una seconda chance se mi capitasse di organizzare un viaggio in Spagna più approfondito

  23. A me sono bastati 20 minuti in Plaza Mayor per innamorarmene perdutamente (o forse dopo il tapeo…)

  24. Madrid è una città che è rimasta nel cuore anche a me. L’ho adorata, una mattina all’alba, quando sono riuscita a vederla calma e tranquilla.

  25. Che bello!
    Ci sono stata tre anni fa e la settimana prossima ci torno… un misto di ricordi e di curiosità. Non vedo l’ora di andare e visitare i posti che mi mancano: Reina Sofia, Thyssen, Almudena, Palazzo Reale…

  26. Il Tempio del Debod!! <3 Che bello, ci sono entrata tanti anni fa e, non so perché, mi ha colpita un sacco. Grazie per questo ricordo e complimenti per l'articolo ^_^

    1. Grazie! Anch’io l’ho trovato un luogo curioso e affascinante al tempo stesso 🙂

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.