Ho visitato Lucca in un giorno quasi invernale. In realtà ho trascorso due notti in città, ma ne ho approfittato anche per andare a Pisa e per godere un po’ del mare d’inverno in Versilia.
Non ho quindi le informazioni e le competenze per descrivere cosa vedere o cosa fare a Lucca. Posso però raccontare come mi sono innamorata di questa bellissima città pur avendoci passato poco tempo.
Una città elegante e autentica

La prima impressione che ho avuto passeggiando per il centro in cerca del b&b che mi avrebbe dovuto ospitare è stata quella di essere in una città elegante. Le architetture di edifici e spazi pubblici, l’arredo urbano e piccoli dettagli decorativi mi hanno dato subito l’idea di trovarmi in una città bella e curata.
Ad una esplorazione più approfondita della città, ho avuto non solo la conferma della bellezza di Lucca, ma ho trovato una città autentica. Mi spiego. Negli ultimi anni girare i centri storici delle città sta diventando, monumenti esclusi, davvero noioso. Le strade commerciali sono tutte uguali, tutte un susseguirsi di negozi appartenenti a franchising più o meno conosciuti.
A Lucca non ho avuto questa impressione. Percorrendo Via Fillungo e le strade adiacenti, ho scoperto piccole realtà davvero affascinanti, botteghe di artigiani e negozi ricchi di stile. Lo confesso, io che di solito non sono una patita dello shopping sono stata davvero tentata di mettere mano al portafogli in più di un’occasione.
Lucca: un centro storico a misura d’uomo

Dicevo quindi che Lucca è una città elegante ed autentica e il suo centro mi ha davvero dato l’impressione di essere un centro storico a misura d’uomo.
Innanzitutto per le molte vie pedonali e altre a traffico limitato: questo è un aspetto che apprezzo sempre quando visito una città. In secondo luogo per le sue meravigliose piazze che invitano a vivere all’aperto e all’aggregazione. Non parlo solo della famosissima Piazza dell’Anfiteatro (unica nel suo genere), ma anche di altre piazze che mi hanno piacevolmente stupita: la storica Piazza San Michele, la turistica Piazza San Martino che ospita il Duomo e Piazza Napoleone per le sue dimensioni detta anche Piazza Grande.
Lucca: le bellissime architetture

Oltre agli spazi pubblici e alla sua vivibilità Lucca mi ha colpita anche per la bellezza delle sue architetture. Il centro storico così ben preservato all’interno delle mura offre scorci da lasciare senza fiato: palazzi, chiese e torri che ti portano indietro a tempi lontani.
Anche se avete poco tempo a disposizione, non rinunciate a visitare il Duomo. La sua ricca decorazione scultorea esterna e la vivace decorazione interna delle volte sono davvero pregevoli, ma ciò che mi ha davvero colpito è stato lo straordinario monumento funebre a Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia.
Se vi rimane del tempo libero, salite sulla Torre Giunigi (dal curioso giardino pensile) che vi permetterà invece di godere di una vista particolare sul centro e i colli attorno alla città.
Lucca: le mura

A rivelare il carattere rinascimentale di Lucca sono proprio le sue mura perfettamente conservate che ne custodiscono gelosamente le bellezze artistiche. Questa cerchia muraria di circa 4 chilometri di perimetro è stata trasformata in una piacevole passeggiata pedonale diventando quindi il luogo perfetto per praticare sport, per far giocare i bambini o semplicemente per rilassarsi un po’. A parte quella di Ferrara, non ricordo di aver mai trovato nei miei viaggi una cinta muraria così ben preservata.
Lucca, una città viva

Nonostante io ci sia capitata in un freddo giorno di quasi inverno, Lucca mi ha dato l’impressione di essere una città viva e attiva. Non solo per la sua vivace vita serale da aperitivo e cena, ma soprattutto per gli eventi che questa città è solita ospitare.
Chi non ha mai sentito nominare Lucca Comics? Si tratta della seconda più importante convention al mondo (la prima si tiene in Giappone) dedicata al mondo dei fumetti, dei giochi e dei videogiochi. E il Summer Festival? Una serie di concerti cittadini con grandi artisti di fama internazionale. E il Lucca Film Festival? Una celebrazione del cinema con centinaia di eventi in città: proiezioni, dibattiti, mostre e altri interessanti spunti sul tema.
Ecco cosa mi ha colpito di Lucca, il suo essere una fucina di idee e di eventi.
Lucca e la sua posizione geografica invidiabile

Lucca è bella dentro, ma è anche bella fuori. Circondata da monti e colline, la città gode di una cornice naturale di tutto rispetto.
Anche la sua posizione è strategica: a breve distanza da Pisa e dalla Versilia, è una base perfetta anche per una vacanza più lunga. Io stessa ho approfittato del mio week end a Lucca per visitare Pisa e fare un giro in Versilia.

La mia spontanea e sentita ode a Lucca si conclude qui. Per una vagabonda come me è stato davvero interessante scoprire questa città che mi è piaciuta così tanto da farmi dire: “Se un domani decidessi di tornare in Italia, a Lucca ci vivrei”.
Ora però sono curiosa di sapere da chi a Lucca ci vive o la conosce meglio di me, se la mia impressione è quella giusta o se semplicemente ho preso un abbaglio!
Ciao. Abito in centro storico, ho un blog su dove mangiareve bere a Lucca, uns guida per i viaggiatori soli e non per i turisti di gruppo. Se torni mi farebbe piacere guidarti. Lucca per me è l’anima.
Ciao Riccardo! Mi piace il tuo blog. La prossima volta che torno da quelle parti ti contatterò sicuramente. Sono curiosa di scoprire Lucca attraverso gli occhi di chi ci vive
Amo alla follia la mia città.
Non vivrei in nessun altro posto.
Il centro storico è meraviglioso e nonostante lo conosca a memoria ogni giorno è una nuova scoperta. …. Se passeggi per le sue vie e alzi gli occhi ogni volta noti un particolare meraviglioso di cui non ti eri mai accorta.
Dopo ogni viaggio, al mio rintorno, vedendo le mura e le centinaia di torri e campanili che fanno capolino non posso far altro che pensare “certo come è bella la mia Lucca! ”
….e poi il mare della Versilia, i monti della Garfagnana, le ville della periferia …. Per non parlare del cibo …. l’olio, il vino, la zuppa, i tortelli, le torte coi “becchi” ,le castagne, il farro …..
Amo la mia città.
Cosa aggiungere a questa bellissima dichiarazione d’amore nei confronti di Lucca? Davvero è perfetta così! Grazie per il tuo commento 😉
Stiamo pensando ad una città dove andare a vivere e tra le varie città esaminate,la scrematura,ci ha portato a questa scelta città,Lucca. Scelta che perlomeno,al momento,ancora non è stata presa proprio perché, non ci possiamo permettere di sbagliare. Abbiamo una bimba di 5 anni e mezzo e questa decisione la dovremo prendere prima che nostra figlia cominci le scuole elementari. Queste le ragioni del perché mi trovo qui a leggervi e per trovare delle parole per fugare gli ultimi dubbi sulla scelta finale. Grazie a chi vorrà togliere questi ultimi dubbi e a chi invece a ragioni motivate,me lo vorrà sconsigliare.
E perché Lucca? Da dove vieni, di dove sei, sei toscano?
Lucca è diventata una città blasfema dove per il turismo si sono fatti aprire locali ovunque anche vicini a luoghi altamente sacri, uno scempio disumano e chi scrive precisando di esserci stato una volta sola, non sa neppure cosa stà scrivendo (pochi giorni fa infatti la giunta ha deciso di non concedere più licenze, ma oramai il danno è fatto). Gente che sbraita bestemmiando in continuazione e vomita di fronte a Chiese, idioti che pisciano per strada e con le manifestazioni del summer festival e la boiata in maschera comics la città viene invasa da un alto numero di persone noncuranti che servono ai laidi commercianti lucchesi e ai loro affari, attaccati solo ai quattrini e alle loro cricche, gli altri (anche se toscani) praticamente non esistono e questo enorme difetto si è propagato anche in tutta la zona costiera creata appunto ai tempi dagli antichi lucchesi.
Inoltre qui si parla solo della Lucca intramuraria senza pensare a quella fuori le mura che rappresenta i 3/4 dell’intero Comune e li veramente è uno scempio!!! Rinato da quando sono scappato.
Che posto magnifico. Le tue foto dimostrano non solo che ne sei innamorata, ma anche perché non potevi non innamorartene. 🙂
Ciao, ho 33 anni e vivo a Lucca per lavoro e concordo sulle peculiarità rare, la ricchezza naturalistica del territorio e la tranquillità… Fin troppa! Credo che Lucca sia una cittadina adatta a famiglie, con poco svago e poche iniziative culturali, in cui regna sovrana la mentalità provincialotta, il pettegolezzo, la lamentela continua su tutto e il pensiero fisso del denaro.
Sai Raffa, io posso capire perché ti sia piaciuta da subito. Sono stata a Lucca solo una volta in vita mia ed ero ancora una ragazzina. Ricordo però ancora molto bene, la sensazione di passeggiare tranquillamente e delle tante botteghe di artigiani sparse ovunque. Ricordo tantissimi calzolai, davvero tanti e ricordo che pensai che doveva essere davvero bello viverci per davvero. Vorrei tornare presto, pensa che degli zii che vivono proprio a Marlia!
Bellissimo pensiero Simona. Grazie!
Ho visitato anch’io Lucca in un giorno, anni fa… e grazie a te mi è venuta voglia di tornarci!!!
Mi fa piacere!
Lucca è stupenda e negli ultimi anni è diventata un centro culturale vivacissimo!
Sono stata a Lucca molti anni fa e la ricordo con molto piacere. Mi hai fatto venire voglia di tonare!
Capisco perchè te ne sei innamorata, Lucca sembra una vera meraviglia!
Non conosco Lucca ma ne sento parlare spesso come una meraviglia, il tuo articolo mi ha convinto ancora di piu
Ciao! Lucca è una città bellissima e se vieni in Toscana devi vederla per forza!’ Itinerario azzeccato 😉
La Toscana è una delle mie regioni preferite… non amo i comics ma Lucca è divina! Bella romantica e medievale
Non c’è una persona (e dico una) che non mi abbia parlato bene di Lucca.
Sono tutti innamorati di questa città quindi dev’esserci un motivo, beh, io voglio scoprirlo con i miei occhi. Che quest’anno sia la volta buona? Speriamo XD
Poi mi fai sapere 😉
Si si, non è un abbaglio, Lucca anche per me è una città meravigliosa e si, anche io se tornassi in Italia ci vivrei. Bellissime foto e delizioso racconto.
Da viareggina il rapporto con Lucca non è storicamente al top XD ma sono la prima a riconoscere che il centro storico è meraviglioso! Il Lucca Comics poi è un must e crea un’atmosfera davvero speciale.
I campanilismi sono terribili! 😉
Eh in Toscana regnano sovrani lo sai! 🤣🤣
Ci sono stata qualche anno fa x un nostro anniversario… Mi è piaciuta molto nonostante il tempo che non ci ha assistito. Mi è piaciuto molto passeggiare sulle mura😍😍😍
Sono d’accordo con te, Lucca è bellissima e a misura d’uomo. Passeggiare lungo le sue mura è rilassante da morire
Ciao Raf, ma sai che a Lucca non sono mai stata?! se é così bella da potersene innamorare subito devo necessariamente rimediare 🙂 E poi su! i Toscani sono sempre divertenti e affascinanti 🙂 è sempre piacevole un giro in questa regione .)
Concordo sul fatto che tu debba assolutamente rimediare a questa mancanza 😉 e concordo anche sulla simpatia dei toscani!
Anche noi ci siamo innamorati di Lucca visitandola solo per un giorno….. passeggiare al di sopra della città, sotto il viale alberato, passeggiare in mezzo alle viuzze caratteristiche è stato molto suggestivo!!!
Lucca e’ bellissima! Un piccolo gioiello! 🙂
Sono stata a Lucca ormai parecchi anni fa e forse è ora che ci torni per rinfrescarmi un po’ la memoria! 🙂
Direi che la tua impressione è più che giusta: hai detto la parola elegante ed è questa che mi è venuta in mente da subito, non appena messo piede a Lucca. Una città che sembra un salotto racchiuso in un cofanetto: le sue mura sono portentose e pensa che, avendo anche io poco tempo a disposizione, me le sono girate con un risciò 😀 Ciao Raffa
A Lucca ci sono stata un paio di volte tanti anni fa e purtroppo la persona dove ero ospite non mi ha portato molto in giro: quindi conosco poco o nulla. Quel poco che ho visto mi è piaciuto tantissimo e ci vorrei ritornare!
Come ha scritto Alessandro sopra: Lucca è da vedere in più giorni perché so che nei dintorni ci sono tante altre chicche da non perdere!
Sono stata a Lucca a fine settembre, e ho ricavato le tue stesse impressioni! Una città autentica, non ancora contaminata dal turismo di massa e con un suo carattere unico e genuino. Bellissima davvero!
come si dice qui in Spagna, Lucca e’ preziosa! sono Toscana ed e’ una vita che non vado pero’ la ricordo come una citta’ viva e il centro non e’ assolutamente noioso.. condivido che i centri storici sono abbastanza simili e noiosi.. spero di avere tempo di andare a rivisitarla una di queste volte che vado a casa a Livorno…
Lucca è una città che adoro molto anche io! L’ho visitata più volte e ci ritorno sempre volentieri 😀
Lucca è davvero una bellissima città. A misura d’uomo, è facile girarla a piedi o in bicicletta.
E poi è una città viva, ricca culturalmente. Non scordiamoci che è sede di uno dei Conservatori di musica più importanti, il Luigi Boccherini. Ha molto storia che trasuda dalle sue pietre. E tantissime attività, tra le tante ricordo il Lucca Comix (intorno ad Halloween) e Lucca Summer Festival.
Lucca è una città che amo e che si fa amare facilmente.
Mi spiace doverti dire che la tua descrizione romantica e accattivante di Lucca,non rispecchia la realtà : ho vissuto per tanti anni a Lucca e in questi giorni ho deciso di trasferimento altrove in quanto ormai Lucca è diventata una città superturistica, affollata da un turismo di gruppo low cost, piena solo di orrende paninerie e gelaterie e la via principale con solo negozi di catene commerciali . Fino a circa 10 anni fa era ancora vivibile,ora non riesci più a girare in bici, i prezzi sono ovviamente aumentati e durante le manifestazioni come il famigerato Summer festival e il Lucca comics la città viene invasa da un numero spropositato di persone che i famelici commercianti spellano per bene.
I lucchesi poi sono considerati a ragione molto chiusi e attaccati ai soldi per cui per chi viene da fuori non riesce a fare amicizie : come vedi prima di innamorarsi e sempre bene cercare di guardare dietro la facciata. ….
Grazie Giuliano, è sempre interessante conoscere anche l’altra faccia della medaglia. Quando una città si sviluppa turisticamente quelli che racconti tu sono i principali effetti in cui incorre. Sarà che io a Lucca ci sono stata poco o più probabilmente sarà che, essendo albergatrice, sono abituata a vivere in località davvero molto turistiche (Venezia e Malaga in primis) ma a me Lucca ha colpito davvero per le piccole botteghe di artigiani e la sua vivibilità. Qualora decidessi di trasferirmici indagherò tutti gli aspetti della vita lucchese, senza fermarmi alla facciata! Grazie ancora per il commento!
Grazie per la recensione, io sono lucchese perciò questi apprezzamenti fanno piacere. Consiglio di fermarsi per più giorni ed apprezzare i territori vicini (colline, ville, Garfagnana, Apuane….solo per citarne alcuni).
Mi fa davvero piacere ricevere il riscontro positivo di un lucchese! Grazie anche per i consigli, sicuramente tornerò in zona e le dedicherò tutto il tempo che si merita.
Lucca è veramente una bellissima città. Io la frequentavo anni fa per lavoro. Era il 2008. Oddio come corre il tempo.
Stupenda Lucca!